In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
01/10/2013, 11:51
Mi duole dirlo ma... una cosa decente è stata detta ieri sera
da Salvini della Lega: "Altro che un punto di iva in meno o
un punti di iva in più..... se non tagliamo a META' iva e irpef
la maggior parte delle aziende italiane falliranno".
Anche lui ha poi aggiunto che sarebbe il caso di uscire
immediatamente dall'euro.
Verrebbe da dire che "la nuova classe politica", indipendentemente
dalle ideologie, riesce a ragionare meglio della gerontocrazia incartapecorita.
01/10/2013, 12:43
Quello è poco ma sicuro! Anzi, non è poco ...
01/10/2013, 12:49
a causa del fardello delle tasse ed iva oramia alla frontiera c'e' la fila di ditte che cercano di collocarsi all'estero,x cercare di sopravvivere,e di certo tutto questo non fa altro che innescare una crisi ancora + profonda,ma ai ns politici evidente non interessa nulla,succubi e servi delle politiche impostive bce ed fmi
01/10/2013, 13:04
Finché prendono 40 mila euro al mese ... gliene frega assai di noi!
01/10/2013, 18:53
Alcune aziende tra cui Esselunga e Ikea si accollano l' aumento dell' iva.
L'Iva al 22%. Alcune aziende si accollano il +1%. Consumi ridotti all'osso per cittadini
Eccoci dunque all'arrivo della "tanto attesa" Iva al 22%. L'aumento è scattato dalla mezzanotte di questa notte, nonostante la promessa di tornare indietro. L'Ue dovrà valutare le misure, come l’aumento delle imposte indirette, ma anche quelle sulla casa, con il taglio delle imposte sul lavoro.
L’aliquota che arriva 22% è l'aliquota ordinaria e si applica ai beni e ai servizi che non fanno parte nell’aliquota cala invece al 10 o in quella super ridotta al 4% per pane fresco, burro, frutta, latte e ortaggi e altri alimenti di prima necessità.
Oggi duque è scattato già il secondo rialzo: l’aliquota era salita già dal 20 al 21% dal 17 settembre 2011 durante il governo Berlusconi.
Gli effetti sull’inflazione sono stati calcolati già dalla «nota di aggiornamento » al Def: passerà da una media dell’1,5 per il 2013 al 2,1% del 2014. Dal 2015 l’inflazione comincerà di nuovo a scendere. Ad aumenti saranno sottoposti vino, succhi di frutta, birra e alimenti più pregiati come avverrà per i tartufi.
Ma l'Iva aumenterà anche per automobili, accessori auto, e relativi pezzi di ricambio. andrà a costare di di più anche la manutenzione cpme la riparazione dell’auto. Si pagherà di più abbigliamento, pelletteria, frigoriferi, lavatrici, biancheria per la casa, lavatrici, lavastoviglie e piccoli elettrodomestici, televisori, detersivi, radio, hi-fi, computer e anche i prodotti di cancelleria.
La stretta non ripsarmierà estetista, parrucchiere, barbiere, lavanderia e tintoria, gioielli e bigiotteri.
Con l'aumento dell’Iva i consumi si ridurranno all’osso. Diverse sono le aziende che hanno deciso di «ammortizzare» l’aumento dell’aliquota ordinaria accollandosi loro stesse il rialzo dell’1%.
Tra queste Ikea ed Esselunga. "Si tratta di un impegno notevole che ricambia, nei fatti, la fiducia che quotidianamente un gran numero di persone dimostrano visitando i nostri negozi", ha infatti dichiarato Lars Petersson, l'amministratore delegato di Ikea nel nostro paese.
Esselunga ha spiegato che ha deciso di non riversare sui clienti alcun aumento dell’Iva, che interessa tuttavia il 30% delle merceologie da loro trattate.
Quale sarà l'importo della tredicesima da destinare intoltrealle tasse sulla casa? Diffiicle da dire. Gli importi dell’Imu sull’abitazione principale e della Tares, a oggi non sono ancora computabili. Per l’Imu, ieri è stato infatti posticipato "il termine per presentare emendamenti al decreto 102 che ha abrogato la prima rata del tributo per tutte le abitazioni principali purché non classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9".
01/10/2013, 19:16
L'aumento dell'iva è stato voluto da monti
01/10/2013, 20:00
si mo è colpa di monti...
01/10/2013, 20:37
Questo solo per ricordare ai falsi ipocriti, che l’aumento dell’iva che il vostro letta vuole accollare ad altri..
“L’articolo 40 del Dl n.98 del 6 luglio 2011 (governo Berlusconi), disponeva la riduzione del 5% nel 2013 e del 20%, a decorrere dal 2014, dei regimi di esenzione, esclusione e favore fiscale (deduzioni e detrazioni) e la non applicazione di tale riduzione ove, entro il 30 settembre 2013, fossero stati adottati provvedimenti legislativi in materia fiscale ed assistenziale aventi ad oggetto il riordino della spesa in materia sociale tali da determinare effetti positivi ai fini dell’indebitamento netto (cioè riduzioni), non inferiori a 4 miliardi di euro per il 2013 e a 20 miliardi di euro annui a decorrere dal 2014#8243;.
Mentre con l’articolo 18 del Dl n. 201 del 6 dicembre 2011 (governo Monti), spiega Brunetta, “il legislatore ha inteso sterilizzare le suddette riduzioni delle agevolazioni fiscali, prevedendo al posto di quest’ultime, l’incremento di 2 punti percentuali delle aliquote Iva del 10% e del 21% (che sarebbero quindi passate al 12% ed al 23%) a decorrere dal 1 ottobre 2012. L’articolo 21 del Dl n. 95 del 6 luglio 2012 (Spending review) ha poi posticipato l’incremento delle aliquote Iva del 2%, disposto dal Dl 201/2011, fissandone la decorrenza al 1°luglio 2013 (in luogo del 1 ottobre 2012).
E il comma 1 dell’articolo 12 della legge di Stabilità 2013 ha rideterminato l’aumento dell’Iva previsto dal 1 luglio 2013. Stando a quella disposizione, le attuali aliquote del 10% e del 21% sarebbero dovute aumentare rispettivamente all’11% e al 22% (in luogo dell’aumento al 12% ed al 23%)”. Successivamente – conclude Brunetta – “le modifiche parlamentari alla legge di Stabilità 2013 hanno scongiurato l’aumento dell’aliquota Iva dal 10% all’11%”.
http://www.unita.it/italia/brunetta-aum ... i-1.507395
01/10/2013, 21:13
Che il vostro Letta?
Ma con chi e' (era) al Governo Letta con Topo Gigio?
E' ora di finirla di dire colpa di Monti colpa di Letta
E' colpa del Pdl e del suo Duce Padrone questa situazione....
01/10/2013, 21:53
greenwarrior ha scritto: nemozero ha scritto:
Che il vostro Letta?
Ma con chi e' (era) al Governo Letta con Topo Gigio?
E' ora di finirla di dire colpa di Monti colpa di Letta
E' colpa del Pdl e del suo Duce Padrone questa situazione....
Che tristezza.
La colpa è anche in parte nostra, che continuiamo a votare questi buffoni, questi pagliacci, questi manigoldi...
![Disapprovazione [V]](./images/smilies/UF/icon_smile_disapprove.gif)
Letta, Monti, Berlusconi, Napolitano, la sinistra... sono tutti colpevoli in egual misura. Colpevoli della dissoluzione del tessuto economico-sociale e politico di questo paese.
02/10/2013, 11:32
Concordo; però adesso, ci si mette anche .. .Grillo!
02/10/2013, 11:34
Ufologo 555 ha scritto: Concordo; però adesso, ci si mette anche .. .Grillo!
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Basta ascoltare gli interveni al senato dei grullini per capire la loro insipienza umana , esistenziale, oltre che politica
02/10/2013, 12:03
rmnd ha scritto: Ufologo 555 ha scritto: Concordo; però adesso, ci si mette anche .. .Grillo!
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
Basta ascoltare gli interveni al senato dei grullini per capire la loro insipienza umana , esistenziale, oltre che politica
chiuso il topic del Movimento 5 Stelle se ne parla male negli altri topic?
per te Grillo è un'ossessione, ma che t'avrà fatto poi per avercela così tanto con lui.
manco gli antiberlusconiani più intransigenti hanno questo accanimento nei confronti di B.