10/08/2015, 21:09
Atlanticus81 ha scritto:Nota di colore.
La datazione del monolito sembra essere coerente con il ritrovamento del sito sommerso di Atlit YamATLIT YAM: L’INSEDIAMENTO MEGALITICO SOMMERSO DI 10 MILA ANNI FA
Al largo della costa del villaggio di Atlit, a circa 12 metri di profondità nel Mare Mediterraneo, si trovano diversi insediamenti neolitici risalenti tra il 9° e il 8° millennio a.C. Il sito più importante è certamente quello di Atlim Yam, uno dei pochi centri megalitici sommersi del mondo.
http://www.ilnavigatorecurioso.it/2014/ ... a-anni-fa/
Condivido anche alcune informazioni ricavate dal "Salotto"... Il sito megalitico di Atlit Yam in Israele, sommerso a una profondità di 8-12 metri, risale a circa 9.200 anni fa e fu abbandonato intorno a 8.400 anni fa. Davanti alle coste israeliane ci sono molti circoli di pietre sommersi, come del resto sulla terraferma. Carahunge in Armenia risale a 9.600-6.500 anni fa.
Purtroppo mancano all'appello i territori sommersi dal Mar Nero nel corso del VI millennio a.C. Il circolo megalitico di Nabta Playa in Egitto è stimato tra 6.800 e 5.700 anni fa. I megaliti della Bretagna sono stati eretti tra 6.500 e 4.000 anni fa. Ci sono megaliti sul fondo del Canale della Manica e davanti alle coste atlantiche, nell'area ex Doggerland, ciò significa che sono stati costruiti prima del crollo della Laurentide (6000 a.C.).
Le strutture megalitiche di Malta e Gozo sono datate tra 6.000 e 4.500 anni fa, ma al largo di Sliema, a circa 2,5 chilometri dalla costa, c'è un tempio megalitico a 7,5 metri sotto il livello del mare, così come davanti alle coste di Linosa nel Canale di Sicilia sono stati individuati dei megaliti sommersi...
Ritengo che il monolite scoperto recentemente debba essere contestualizzato con questi. Dovremmo sforzarci anche di realizzare uno schema grafico delle variazioni del livello del mare registrato nei millenni. Una sorta di mappa come questa
http://www.ngdc.noaa.gov/mgg/topo/pictu ... op110m.jpg
Però "dinamica", ovvero che mostri il presunto livello costiero nel corso del passare dei secoli, magari anche con l'ubicazione dei siti megalitici scoperti dall'archeologia...
Ok... sto chiedendo la luna...
10/08/2015, 22:00
10/08/2015, 22:06
10/08/2015, 22:11
L’altezza del mare non è quindi costante nel tempo?
No. Essa varia su scala globale in funzione dell'aumentare o del diminuire del volume di acqua disponibile negli oceani: questa variabilità dipende essenzialmente dalle oscillazioni climatiche indotte dalle periodiche variazioni dei parametri orbitali del pianeta. A una diminuzione della temperatura media sulla Terra corrisponde una contrazione del volume delle acque oceaniche e un aumento di quello dei ghiacci "perenni", le cosiddette fasi glaciali; nei periodi con temperature medie più alte, le fasi interglaciali, parte della calotta glaciale fonde originando un conseguente aumento dei volumi d'acqua disponibili. Siamo a conoscenza delle variazioni del clima e del livello del mare in epoche geologiche grazie alle tracce rinvenute su forme e organismi fossili, ad esempio sulle conchiglie. Le oscillazioni climatiche avvenute nel corso del Quaternario - ultimi 2 milioni di anni circa della storia della Terra - sono "registrate" con buona risoluzione nel guscio dei foraminiferi planctonici accumulati nei fondali oceanici, secondo le informazioni dedotte dall'andamento dei rapporti isotopici dell'ossigeno che compone il guscio, ben correlabili, almeno per gli ultimi 600.000 anni, con i cicli astronomici proposti da Milankovich, già agli inizi del novecento. Sedimenti di spiaggia, solchi di battente e speleotemi, stalattiti e stalagmiti, presenti in grotte sommerse, hanno permesso di ricostruire, con una certa accuratezza, la curva di oscillazione del livello marino a partire dall'ultimo interglaciale, corrispondente a circa 125.000 anni fa.
Il livello del mare 125.000 anni fa com’era rispetto ad oggi?
A quel tempo, il livello medio del mare era a circa +7 metri rispetto all'attuale. Poi è sceso rapidamente durante le successive fasi fredde, fino a portarsi a -140 metri durante l'ultimo picco freddo, intorno a 20.000 anni fa. Il riscaldamento climatico iniziato circa 15.000 anni fa ha determinato una veloce risalita del mare, particolarmente brusca all'inizio dell'Olocene, 10.000 anni da oggi, fino a portarsi a livelli prossimi agli attuali intorno a 3.000 anni fa. A tale risalita è tra l'altro da attribuirsi lo sviluppo del mito del diluvio, così diffuso tra i popoli agli albori della civiltà, secondo quanto descritto per esempio nella Bibbia e saga di Gilgamesh. Dall'epoca greco-romana a oggi, la risalita residua, 80/140 cm, è proseguita con tassi sempre più decrescenti, fino all’accelerazione odierna dovuta all’effetto serra: 15 centimetri in 100 anni. Senza entrare qui nell'acceso dibattito sull'attendibilità scientifica delle previsioni a breve-medio termine inerenti l'evoluzione climatica a scala globale, va sottolineato che in tale evoluzione l'influenza antropica interagisce con fattori naturali, come evidenziato dalle oscillazioni climatiche sopra citate. Le previsioni sulla risalita del livello del mare, nel coro dei prossimi decenni, sono condizionate dalle obiettive difficoltà di interpretare adeguatamente un sistema così complesso.
[...]
Nel grafico: La curva globale di variazione del livello del mare negli ultimi
450.000 anni. In rosso sono indicati gli stadi interglaciali caldi e in azzurro
gli stadi glaciali freddi. I numeri indicano il periodo esaminato dello stadio 7,
penultimo periodo interglaciale occorso sulla Terra tra 190 e 245 mila anni fa,
oggetto dello studio pubblicato su “Nature”
fonte: http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2 ... gli&id=149
10/08/2015, 23:44
MaxpoweR ha scritto:una mappa della terra SENZA acqua, cioè con i fondali in vista
10/08/2015, 23:48
10/08/2015, 23:59
12/08/2015, 10:00
12/08/2015, 13:43
alcar ha scritto:Una cosa tipo questa:
14/08/2015, 17:18
16/08/2015, 14:09