andreacorazza ha scritto:
Hai visto che strabiliamentissimissima notizia? hanno trovato una coppietta di stellette il cui movimento e interazione e boiate che mai potremo vedere o assistere o partecipare, fabbrica oro e platino.
Ammazza...
Hanno fatto pagare per entrare nella press conference?
![Infantile [:295]](./images/smilies/UF/infantile.gif)
Sono cento anni che le onde gravitazionali erano solo teoriche, l'anno scorso hanno trovato la loro evidenza e da pochi mesi hanno visto la loro emissione...quindi si, è una notizia di portata storica e strabiliante, perchè tra le altre cose conferma al 100% le dichiarazioni di Robert Lazar in merito ai viaggi nello spazio/tempo...e scusa se è poco eh...
Cita:
La storia delle onde gravitazionaliCento anni da quando Einstein ne ipotizzò l’esistenza fino alla (probabile) scoperta di oggi: la caccia alle onde gravitazionali, tra delusioni e entusiasmi
Albert Einstein ne previde matematicamente l’esistenza nella sua teoria della Relatività generale di un secolo fa, a partire dagli anni Sessanta studiosi di tutto il mondo fanno a gara per trovare prove dirette della loro emissione. Nel corso del tempo ci sono stati molti tentativi di trovarle, e molti sono stati gli insuccessi. Magari preceduti da annunci entusiastici.
Perché è così complicato? Le difficoltà sono innanzitutto tecnologiche e legate al fatto che si tratta di increspature dello spaziotempo veramente infinitesimali. Quando un corpo che possiede massa si muove (cambiando la sua accelerazione) produce delle variazioni nel suo campo gravitazionale che si traducono in onde che viaggiano alla velocità della luce.
Cosa succede quando un’onda gravitazionale incontra un corpo? Lo deforma, anche se molto, molto, molto poco. Si stima, all’incirca, di 10-21 metri per ogni metro. Un effetto veramente piccolo che gli scienziati tentano da decenni di misurare.
Fonte
https://www.wired.it/scienza/spazio/2016/02/12/storia-onde-gravitazionali/ Cita:
La compagine di telescopi dell'ESO in Cile ha rivelato la prima controparte visibile di una sorgente di onde gravitazionali. Queste storiche osservazioni suggeriscono che questo oggetto, l'unico per ora, sia il risultato della fusione di due stelle di neutroni. Le conseguenze catastrofiche dell'incontro, o meglio scontro - previsto da tempo e chiamato chilonova - hanno diffuso elementi pesanti come oro e platino nell'Universo. Questa scoperta, pubblicata in diversi articoli su Nature e altre riviste, fornisce inoltre la più solida evidenza finora che i lampi di luce gamma corti siano causati dalla fusione di stelle di neutroni.
Per la prima volta in assoluto, gli astronomi hanno osservato sia le onde gravitazionali che la luce (radiazione elettromagnetica) dallo stesso evento, grazie a uno sforzo di collaborazione globale e alla reazione rapida delle strutture dell'ESO e di altri gruppi in tutto il mondo.
Fonte
http://www.eso.org/public/italy/news/eso1733/ Cita:
K.: Cosa si puo' fare con un generatore di antimateria?
L.: Trasformare la materia al 100% in energia, mentre la fissione nucleare ha come rendimento solo 8 decimi dell'uno per cento della trasformazione della materia in energia.
K.: Come funziona?
L.: Quello che so è che quando il 115 è all'interno la reazione comincia. Non ci sono automatismi o altro. Apparentemente il 115 bombardato con protoni rilascia particelle di antimateria che reagiscono con qualsiasi materia posta all'interno del reattore. Questo genera all'interno del calore. E all'interno del sistema c'è un generatore termoionico a rendimento 100% che trasforma il calore in energia elettrica.
K:Questo reattore antimateria come e' collegato al campo gravitazionale?
L.: Il reattore ha due funzioni: produce una fonte di energia elettrica molto grande e, sulla sfera, produce le onde gravitazionali grazie all'impiego del 115 il cui funzionamento è oggi sconosciuto. Le onde vengono poi incanalate verso la parte bassa del generatore, dove ci sono tre amplificatori di gravità che le aumentano.
K.: Così crea un campo gravitazionale tutto suo?
L.: Esatto.K.: Crede che oggi gli scienziati non abbiano questa tecnologia? C'è alla base S-4, ma noi non l'abbiamo creata. Com'è possibile?
Perchè non possiamo? Che cosa ha imparato circa la gravità?
L.: La gravità è un'onda. Ci sono molte teorie sul fenomeno. É stato ipotizzato che la gravità sia una particella chiamata gravitone, ma questo non è esatto. É in definitiva un'onda che può essere ottenuta da un elemento. Di come questo sia possibile, non ne sono certo.
K.: Così si può generare il campo gravitazionale. A cosa serve?
L.: Si ha la possibilità di fare qualsiasi cosa. La gravità distorce il tempo e lo spazio. Così facendo si può avere un diverso modo di viaggiare. Così, invece di viaggiare in maniera lineare da A a B, si distorce tempo e spazio e si porta a sè la destinazione senza muoversi. Questo accade distorcendo il tempo. Si tratta di una cosa lontanissima dai nostri concetti.
K.:Molti scettici dicono che gli alieni sono troppo distanti nello spazio-tempo per arrivare sino a noi. Ma questa tecnologia che ci illustra rende irrilevante questa considerazione. Giusto?
L.:Esattamente.
Quando distorci il tempo non c'è più un riferimento normale del tempo, e questo è tutto ciò che fa la gravità che tu produci.K.: Cioè si può viaggiare avanti o indietro nel tempo?
L.:Non necessariamente. Alla base del disco ci sono i tre generatori di gravità. Quando si vuole viaggiare verso un punto, il disco si mette di fianco ed i generatori producono un raggio gravitazionale che viene puntato sulla destinazione . Aumentando la potenza dei generatori, questi tirano lo spazio verso quel punto. Nel momento stesso in cui si rilascia lo spazio verso quel punto. E tutto questo avviene con la distorsione del tempo. Cosi' il tempo non aumenta e la velocità è teoricamente infinita.
K.: La prima volta che ha usato il reattore antimateria che esperimenti ha eseguito?
L.: Gli scienziati che lo usavano hanno creato un campo gravitazionale molto forte, in cui dei piccoli dischi neri si sono formati come conseguenza della deviazione della luce.
K.: Era come se avessero creato un buco nero?
L.: Si', potrei dire che c'e' un'analogia.
Fonte
https://www.labarriera.net/forum/index.php?/topic/2268-bob-lazar/&page=3