Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 19:21 
Cita:
Lawliet ha scritto:

No.. semplicemente scrivo al computer da quando ero piccolino. [:)]

si, ma quante dita usi?



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 19:25 
Tutte.. [8]

P.S. Nella prova da 10 minuti ho superato la media di caratteri del 1° classificato dell'ultimo torneo.. [:246], forse dovrei iscrivermi anche io al prossimo; si vince qualcosa? [:p]


Ultima modifica di Lawliet il 01/02/2010, 19:26, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 19:26 
Io sono un po' fuori allenamento: ho anche la febbre. Proverò quando sto meglio.

nel tempo sono peggiorata [;)]



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1387
Iscritto il: 14/11/2009, 12:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 20:01 
Però, siete in molti ad aver studiato la stenografia a quanto vedo. Complimenti a chi riesce a stenografare a velocità maggiori di 60 parole al minuto.
Chi ha studiato il Gabelsberger è fortunato perché è un sistema bellissimo, ha un andamento corsivo che lo rende nettamente più veloce e leggibile degli altri sistemi, ma ha lo svantaggio di richiedere molti anni di studio prima di poter essere assimilato con un certo profitto. Ci sono in giro ancora molti libri di Gab usati e non.
La Stenital invece ha fama di essere, tra i quattro sistemi italiani, quello più semplice da apprendersi. Non sono riuscito a trovare nemmeno un libro sulla Stenital, per cui chi ne avesse e non sapesse che cosa farsene mi mandi pure un messaggio. Il bello della Stenital, secondo me, è quello di avere un sistema abbreviativo molto semplice e fluido; inoltre la spigolosità della Stenital secondo me è più facile da assimilare delle curve del Meschini.
Per tornare a UFO, nel solito libro “Contattismi di Massa”, oltre che dei soliti ummiti e dei W56 si parla anche della poco nota vicenda dei cosiddetti “ummiti italici”, di cui si presenta un esempio di (presunta) scrittura; la cosa curiosa è che sono gli stessi caratteri della cosiddetta scrittura ummita “classica”, per così dire, ma molto più spigolosi e rettilinei, secondo uno stile “stenitaliano” verrebbe da dire.
Erminio Meschini fu un uomo molto intelligente. Aveva capito benissimo che la stenografia, per essere utile, deve essere quanto più possibile semplice da assimilare; non solo, ma aveva anche capito benissimo che non tutti hanno l’esigenza di scrivere a velocità superiori alle cento parole al minuto, quindi tarò il suo sistema su tre livelli di difficoltà: un primo livello detto “Celere Scrittura” con un uso minimo di abbreviazioni e di sigle, un secondo livello più avanzato ed infine un livello di stenografia oratoria facente largo uso di abbreviazioni basate sulla posizione rispetto al rigo e al troncamento delle parole rispetto all’accento tonico.
Il bello del Meschini è, secondo me, il limitato uso dei rafforzamenti rispetto agli altri sistemi, la notevole brevità dei suoi segni, la relativa semplicità delle regole, almeno fino a che ci si limita alla Celere Scrittura.
Tu, DigDug, riesci a stenografare bene in stenografia oratoria? Io mi limito alla Celere Scrittura.
Meschini inoltre, da uomo aperto ed intelligente qual era, verso la fine della sua vita si rese conto che moltissime persone avevano sì la necessità pratica di scrivere velocemente, ma non a velocità oratoria. Non si limitò quindi a riproporre il suo sistema stenografico, ma ideò la cosiddetta stenoscrittura universale, che altro non è che l’alfabeto latino corsivo semplificato nei suoi tratti; questo sistema non è mai stato insegnato nelle scuole ed è facilissimo da imparare; con questo sistema si può giungere, con un po’ di pratica, ad una velocità sì bassa ma comunque pur sempre 4 volte superiore a quella ordinaria; il punto fondamentale, come lo stesso Meschini ammette, è che non costringe lo studente ad apprendere segni diversi da quelli abituali, con grande guadagno in velocità in quanto chiunque ha automatizzato il normale corsivo fin dalla propria infanzia deve solo semplificarlo un po’ in modo razionale. Se ne guadagna molto anche in fase di lettura.
Perché usare la stenografia oggi? Effettivamente è superata, però ci sono situazioni nella vita in cui ci si può trovare a dover prendere velocemente appunti scrivendo a mano. In questi casi, che non sono pochi, la stenografia è utilissima, anche nelle sue forme più “lente”. In molti paesi anglofoni o comunque un tempo dominati dall’Inghilterra la stenografia si usa ancora molto (vedi India e Pakistan, per esempio); in quel caso si usa il Gregg, che sembra un po’ un Meschini ribaltato sull’orizzontale. Poi non è detto che uno debba conoscere per forza solo cose praticamente utili, c’è sempre il bello del sapere soltanto per il gusto di sapere; scrivere in stenografia può essere molto rilassante, se lo si fa senza uno scopo particolare. Quindi secondo me è stato un errore l’aver quasi del tutto eliminato l’insegnamento della stenografia dai programmi scolastici. E sì che avevamo una grande tradizione in merito.
Quanto alla dattilografia, certamente è molto utile. Io feci lo scientifico, quindi niente dattilografia. Ma poi in seguito all’università mi sarebbe servita come il pane, quindi fui costretto ad imparare da solo a dattilografare (su tastiera di computer intendo) con 10 dita con un tutorial scaricato da internet; non avete idea di quanto tempo mi fece risparmiare questa conoscenza, e quanti dolori ai polpastrelli degli indici mi ha risparmiato.


Ultima modifica di quisquis il 01/02/2010, 20:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
si sedes non is
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 20:10 
Capperi, mi sento un eroe ad aver superato i 10.5 caratteri al secondo. La mani più veloci del west? [:p] Mi state facendo sentire importante.. ho un futuro! [:246]


Ultima modifica di Lawliet il 01/02/2010, 20:11, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1387
Iscritto il: 14/11/2009, 12:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 20:15 
Ma la tua Lawliet è una velocità dattilografica, non stenografica. Stenografare significa scrivere a mano con una penna o una matita, non battere sulla tastiera di un computer con 10 dita.
Ciao



_________________
si sedes non is
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Viral Marketing Discoverer!Viral Marketing Discoverer!

Non connesso


Messaggi: 5038
Iscritto il: 03/12/2008, 15:07
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2010, 20:46 
Sì ovvio, caro quis [:p].. se sapessi scrivere a mano 10 caratteri al secondo sarei un Dio! [:D]



_________________
"Chiedere a chi ha il potere, di riformare il potere!? Che ingenuità!" - Giordano Bruno

Indice "Tracce di UFO nella Letteratura"; topic.asp?TOPIC_ID=4630
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2010, 09:07 
Cita:
quisquis ha scritto:

Ma la tua Lawliet è una velocità dattilografica, non stenografica. Stenografare significa scrivere a mano con una penna o una matita, non battere sulla tastiera di un computer con 10 dita.

la stenografia dovrebbe comunque essere più veloce della dattilografia. Un paio di volte ho provato a seguire la dettatura di 60ppm dattilografando, ma dopo i primi 3 minuti mi son perso... troppo veloce.
Nella stenografia ci vuole molto allenamento per pensare alle abbreviazioni e ricordarsi i caratteri e la forza per scrivere tale carattere [:)]

Ho ancora il libro di stenografia usato a scuola, ma ovviamente è conservato come ricordo (alquanto prezioso) [;)]



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1387
Iscritto il: 14/11/2009, 12:59
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2010, 20:09 
Cita:
cagliari79 ha scritto:

la stenografia dovrebbe comunque essere più veloce della dattilografia. Un paio di volte ho provato a seguire la dettatura di 60ppm dattilografando, ma dopo i primi 3 minuti mi son perso... troppo veloce.
Nella stenografia ci vuole molto allenamento per pensare alle abbreviazioni e ricordarsi i caratteri e la forza per scrivere tale carattere [:)]



In effetti dovrebbe essere così: mi è stato detto che in Italia il record di velocità lanciata su un minuto di dettatura è stato raggiunto dalla stenital con circa 220 parole al minuto; invece il primato di velocità in Italia su dettatura di lungo respiro dovrebbe essere stato raggiunto nel 1940 dal Prof. Madia che, scrivendo in Gab, raggiunse le 400 sillabe al minuto, circa 200 parole al minuto; non conosco i primati dattilografici ma comunque 200 parole al minuto sono tantissime.


Ultima modifica di quisquis il 02/02/2010, 20:14, modificato 1 volta in totale.


_________________
si sedes non is
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2010, 09:47 
è anche vero che in dattilografia conta molto la lunghezza del testo. 10 minuti di battitura non equivalgono a 1 o 2 minuti. Le dita si affaticano velocemente.
In effetti sarebbe curioso conoscere il record di dattilografia. Qualcuno si potrebbe occupare di tale ricerca? [:)]



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2010, 13:11 
io uso questo tipo di stenografia.....[:I]


Microregistratori Digitali > Dettagli Pen-Rec
pen-rec

penna registratore digitale

La penna spy più efficiente disponibile sul mercato!

La PEN-REC elegante, maneggevole e dal diametro di soli 13.9 mm, è una penna registratore, unica nel suo genere, che può svolgere le più svariate funzioni.

Adatta in modo particolare a uomini d'affari, investigatori, segretari e studenti, essa può essere utilizzata sia come una normale penna da scrivere sia come un registratore per meeting, conferenze e colloqui (le registrazioni possono essere ascoltate direttamente dalla penna o caricate sul computer per la riproduzione) oppure può essere impiegata alla stregua di una flash drive per trasportare tutti i file importanti con voi, per prendere appunti verbali mentre si sta lavorando o semplicemente registrare conversazioni strategiche. Piccola e leggera, la PEN-REC può essere tenuta tranquillamente in tasca.

Caratteristiche Particolari:

A differenza di altri registratori penna che hanno quattro o cinque pulsanti sul corpo, essa ne possiede uno soltanto.
Diversamente da altre penne con registratore in cui vi sono fastidiosi lampeggi durante la registrazione, essa permette di registrare senza utilizzare led di segnalazione, cos ì potrete scrivere durante la registrazione come se si trattasse di una normale penna senza che nessuno si accorga di nulla.
Il microfono incorporato è ultra sensibile e di ottima qualità e permette di registrare in maniera limpida e chiara anche da una distanza di 10 metri.
Molto elegante e sottile con un diametro di appena 13,9 mm.
Quando la penna viene accesa va subito in modalit à standby di registrazione voce, attendendo un ulteriore tocco per iniziare a registrare (altre penne simili vanno subito in modalità di ascolto musica).
I files delle registrazioni possono essere salvati in formato WAV o MP3.



Immagine:
Immagine
10,22 KB


Ultima modifica di Diego il 04/02/2010, 13:12, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/05/2025, 21:28
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org