Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1166
Iscritto il: 04/12/2008, 15:40
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 15:51 
A me pare che la destra in italia ci sia... e la sinistra che non esiste. purtroppo.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 15:58 
Cita:
nuages47 ha scritto:

La polemica purtroppo è troppo diffusa da ambo le parti, basta con i litigi che al popolo non interessano, a noi interessano le cose concrete come l'efficenza nei servizi, la giustizia al disopra delle parti ecc.

La polemica deve essere solo appannaggio dell'opposizione e qualunque essa sia perchè è proprio il suo mestiere,lo scopo è spingere il Governo a fare meglio e di far correggere le leggi ingiuste evitando di leggiferare a colpi di Decreti i quali hanno lo scopo di scavalcare gli interessi della maggioranza dei Cittadini.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 18:23 
Cita:
Knukle ha scritto:

A me pare che la destra in italia ci sia... e la sinistra che non esiste. purtroppo.


Quoto.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 18:23 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
nuages47 ha scritto:

La polemica purtroppo è troppo diffusa da ambo le parti, basta con i litigi che al popolo non interessano, a noi interessano le cose concrete come l'efficenza nei servizi, la giustizia al disopra delle parti ecc.

La polemica deve essere solo appannaggio dell'opposizione e qualunque essa sia perchè è proprio il suo mestiere,lo scopo è spingere il Governo a fare meglio e di far correggere le leggi ingiuste evitando di leggiferare a colpi di Decreti i quali hanno lo scopo di scavalcare gli interessi della maggioranza dei Cittadini.


Purtroppo non lo fanno.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2014, 11:39 
Pansa: "Vi racconto l'Italia in cui tutti, o quasi, gridavano Eia Eia Alalà!"

Nel suo nuovo libro Giampaolo Pansa autore del «Sangue dei vinti» ricostruisce l'ascesa del fascismo e il consenso di massa al regime. Che molti dimenticano...


Immagine:
Immagine
55,81 KB

Si chiama Eia Eia Alalà ed è in libreria da oggi. Se non bastasse il titolo (a caratteri cubitali rossi in stile molto littorio), ci pensa il sottotitolo a spiegare che cosa si può trovare in questo volume (Rizzoli, pagg.

378, euro 19,90) a firma Giampaolo Pansa: Controstoria del fascismo . Pansa infatti, usando l'artificio del romanzo - «a me il lettore piace acchiapparlo per la coda, non annoiarlo a colpi di saggio» - mette i puntini sulle «i» della storia italiana della prima metà del '900 per spiegare che cosa sia stato e come sia nato il Ventennio mussoliniano. Il suo espediente narrativo è partire dalla sua terra e raccontare attraverso le vicissitudini del possidente terriero Edoardo Magni (personaggio di fantasia, ma nel libro ce ne sono molti realmente esistiti) come l'Italia sia diventata, convintamente, fascista. E lo sia rimasta a lungo. Non c'è bisogno di dire, viste le scomode verità venute a galla con i suoi precedenti libri (a partire da Il sangue dei vinti ) e il tema, che la polemica è garantita. E che qualche gendarme della memoria, per usare un'espressione dello stesso Pansa, avrà qualcosa da dire.

Dunque, Eia Eia Alalà. L'urlo di una generazione?

«Non sai quante volte l'ho sentito gridare quando ero bambino ed ero un Figlio della Lupa. Ho anche una foto in cui, piccolissimo, facevo il saluto romano, davanti al monumento ai Caduti. Non ho fatto in tempo a diventare balilla, però. Il regime è caduto prima. E per quanto in casa dei gerarchi sentissi dire peste e corna. Il sottofondo della vita degli italiani era quello lì».

Per questo l'hai scelto come titolo?

«In parte, volevo anche un titolo che cantasse. Che rendesse l'idea di quello che a lungo il regime è stato per gli italiani. L'avventura del fascismo è stata legata all'idea di vincere, di migliorare il Paese. Rende l'idea di quella giovanile goliardia che affascinò molti. Un fascino che iniziò a incrinarsi solo con le orribili leggi razziali e crollò definitivamente solo con gli orrori della guerra».

Non molti hanno voglia di ricordare che il fascismo ebbe davvero una presa collettiva. Tu invece questo lo racconti nel dettaglio...

«Ho voluto fare un racconto senza il coltello tra i denti. Che cosa rimprovero io a storici, anche molto più bravi di me che di solito scrivono su Mussolini? Ma di avere una partecipazione troppo calda, schierata. Io, anche grazie all'invenzione di un personaggio come Magni, invece ho cercato di fare un racconto neutrale. Per chi c'era è un'ovvietà che il fascismo ebbe un consenso di massa. Tutti erano fascisti tranne una minoranza infima. Gli antifascisti erano una scheggia microscopica rispetto a milioni di italiani. Gli italiani ieri come oggi volevano solo un po' di ordine... E Mussolini glielo diede. Ai più bastò».

Tu attribuisci molte responsabilità ai socialisti che favorirono involontariamente il successo del fascismo, regalandogli il potere... A qualcuno verrà un colpo!

«La guerra perpetua tra rossi e neri creava sgomento. Gli scioperi nelle città, ma soprattutto nelle campagne crearono il caos... Si minacciò la rivoluzione senza essere capaci di farla davvero. Si diede l'avvio alle violenze senza calcolare quali sarebbero state le reazioni. E per di più, esattamente come la sinistra attuale, i socialisti erano perpetuamente divisi. Pochi capirono quanto fosse grave la situazione. Tra questi Pietro Nenni, il quale a proposito della scissione comunista del 1921 scrisse: #147;A Livorno è cominciata la tragedia del proletariato italiano#148;».

Però qualche responsabilità la ebbe anche la borghesia italiana, o no?

«Noi non avevamo la tradizione liberale di altri Paesi. Ed eravamo in una situazione economica terribile che a tratti mi ricorda quella di oggi. C'erano dei partiti-casta in cui la gente non si riconosceva e lo scontro tra ceti (o classi) era alle porte... Il nero è nato dal rosso, la paura ha fatto allineare gli italiani come vagoni ferroviari dietro a Mussolini. Non per obbligo, nonostante le violenze degli squadristi. Sono stati conquistati dalla grande calma dopo la marcia su Roma. L'italiano dei piccoli centri, delle professioni borghesi, voleva soltanto vivere tranquillo. Avuta la garanzia di una vita normale e dello stipendio a fine mese, di chi fosse a palazzo Chigi o a palazzo Venezia gli importava poco».

Qualunquismo?

«L'Italia continuava a essere soprattutto un Paese agricolo. Lo sciopero agrario del 1920 rischiò di paralizzare la campagna. Le leghe rosse impedendo la mungitura, nel libro lo racconto, minacciarono di far morire le mucche... Da lì nacque un fascismo virulento e tutto particolare che poi si prese la rivincita. Il fascismo è stato il ritratto di gruppo degli italiani. C'era dentro di tutto. C'erano molte forze vitali e diverse. Poi il criterio dell'obbedienza cieca, pronta e assoluta che tanto propagandava Starace fece sì che nel cerchio di persone più vicine al Duce si andasse verso una triste selezione al ribasso».

In Eia Eia Alalà descrivi la parabola triste di molti fascisti «diversi».

«La scollatura tra italiani e regime iniziò con le leggi razziali, non prima. Lì inizio il male assoluto, la vergogna. Una delle figure più tragiche del libro è Aldo Finzi. Di origine ebraica, aviatore, fascista della prima ora, poi messo ai margini e fucilato alle Fosse Ardeatine. Poi è arrivata la guerra e la rimozione di massa».

Ma davvero vedi così tante assonanze tra l'oggi e l'avvento del fascismo?

«È possibile non vederle? L'unica variante è il terrorismo internazionale. Ed è una variante peggiorativa».

http://www.ilgiornale.it/news/cultura/v ... 52359.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 994
Iscritto il: 18/10/2013, 13:02
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 20/04/2017, 20:59 
Cita:
La sinistra ha perso il popolo. La destra ha perso.

Maurizio Blondet 19 aprile 2017


di Roberto PECCHIOLI


Un recente interessante saggio di Luca Ricolfi ha come titolo Sinistra e popolo; la tesi di fondo è l’abbandono, da parte della sinistra politica e culturale, dei ceti e degli interessi che in altre stagioni si chiamavano popolari. Il professore torinese è di formazione filosofica ma insegna Analisi dei dati. L’intreccio di due conoscenze tanto diverse rende il suo approccio sociologico particolarmente suggestivo. Esponente della sinistra liberal riformista, il suo libro più conosciuto “Perché siamo antipatici?” aveva già sollevato il velo, da “insider”, sulla supponenza, il compiacimento narcisistico, il senso di superiorità etico-culturale della sinistra occidentale dopo, e nonostante, la fine del comunismo reale novecentesco.

Con l’ultimo saggio va più a fondo, riflettendo sull’abisso che si è scavato tra la “sinistra” ed il popolo. Usiamo le virgolette per sottolineare l’ormai scarsa capacità di certe parole a rappresentare concretamente dei concetti. Destra e sinistra, lo riconosce anche Ricolfi, sono inadatti a descrivere il mondo del XXI secolo, neppure esiste un uso condiviso della coppia oppositiva. Ciononostante, conservano una capacità evocativa che ha improntato un secolo, l’intero Novecento, ed un significato segnaletico non ancora tramontato.

Rinviamo una riflessione organica sull’argomento, a partire da un’articolata liquidazione dei due termini, da rimuovere come inservibili dalla cassetta degli attrezzi di un XXI secolo giunto al suo quarto lustro. Accettiamo tuttavia per comodità il linguaggio corrente, stante l’urgenza di dire qualcosa sull’altro polo in questione, ovvero la Destra. La sinistra, anzi le sinistre, hanno perso il contatto con il loro popolo, o meglio hanno profondamente mutato ceti, interessi ed ambienti sociali di riferimento. La destra, lo sosteniamo con convinzione, semplicemente ha perso.

Un’intervista di Ernesto Galli della Loggia ad un quotidiano legato a quell’area politica, nonché una severa critica di Marcello Veneziani contenuta in una recensione del libro di Ricolfi, offrono lo spunto per svolgere considerazioni a sostegno della sconfitta storica della cosiddetta destra.

G.B. Vico definì eterogenesi dei fini l’esito imprevisto, spesso opposto alle aspettative, di idee ed accadimenti. La nostra convinzione è che la sconfitta della destra (politica e culturale) risalga almeno alla fine degli anni Settanta del secolo passato, allorché, terminati gli effetti del dopoguerra, esaurita la spinta delle politiche economiche keynesiane, iniziato il declino dello stato sociale sull’altare delle crisi energetiche, Ronald Reagan e Margaret Thatcher inauguravano, con entusiasmo unanime delle destre planetarie, la stagione delle grandi privatizzazioni.

Entrambi i leader furono preceduti da un gran fracasso di parole d’ordine della destra civica e morale. Promettevano di porre al centro delle loro politiche i principi che si definiscono conservatori. Patriottismo, rispetto per la religione, centralità della famiglia, ordine morale come cornice di un ritrovato ordine sociale ed economico. Realizzarono unicamente, attraverso un grande trasferimento economico verso i potentati privati (industriali e finanziari) una nuova dorata stagione dell’economia di mercato, anzi, procedettero a tappe forzate verso una società di mercato. Posero cioè le premesse per la definitiva affermazione della dimensione economica su tutto il resto della vita degli uomini.

Furono i campioni baciati dal successo del liberalismo ortodosso. Sfugge a molti, specialmente a destra, che un venerato maestro del liberalismo, Friedrich Von Hajek scrisse un libro nel 1960 il cui titolo era chiarissimo: Perché non sono conservatore. Il liberalismo, infatti, è dottrina politica, economica e sociale molto lontana dall’orizzonte della destra politica. Ciò che importa ai liberali è il diritto di proprietà privata e soprattutto di impresa. Detestano lo Stato, che secondo loro dovrebbe limitarsi a funzioni di polizia, ovvero a difendere gli interessi degli imprenditori, ceto dominante, ed a riscuotere modeste tasse per mandare avanti una baracca che peggio funziona meglio è. Sono indifferenti alle religioni, tutt’al più le accettano come fatto privato o come alleate momentanee se c’è da mantenere il loro ordine. Difendono le identità nazionali solo fino a quando costituiscono un mercato abbastanza grande da soddisfare i loro appetiti, ed in quanto ai valori familiari, intralciano la trasformazione dell’uomo in consumatore.

Negli Stati Uniti, l’unico vero esperimento politico di destra fu la candidatura presidenziale perdente di Barry Goldwater nel 1964. Il mondo della “right nation”, giusta e nazione proprio perché di destra, tuttavia, non si basava soltanto sulla libertà economica, la polemica antiburocratica ed antifiscale. Credeva in un mondo nel quale la proprietà privata fosse ampiamente diffusa, per diffondere l’etica della responsabilità, il gusto dell’iniziativa personale ed il desiderio di miglioramento, era fortemente legata ad una visione etico morale cristiana, vedeva la famiglia come pilastro della società, rispettava ed innalzava il codice dell’onore, del dovere compiuto nei confronti dei propri cari, della comunità, dello Stato, della Patria.

Al dunque, ha vinto Von Hajek e, concretamente, i grandi apparati industriali e finanziari privati, che poterono iniziare lo spettacolare processo di concentrazione e dominio di cui siamo testimoni e che, ahimè, non è affatto terminato. La seconda grande sconfitta è avvenuta dopo il 1989, crollo del muro di Berlino. Vinta dal mondo detto libero la guerra non guerreggiata con il comunismo, si sono verificati due fatti di enorme portata. Da un lato, i vincenti – liberali, ripetiamolo sino alla nausea – hanno abbandonato le sovrastrutture per concentrarsi sull’unica struttura di loro interesse, deporre tutto il potere economico e finanziario ai piedi dei grandi potentati privati. Gettata la maschera, non avevano più bisogno di fingere di credere ai principi della destra “morale”: Dio, Patria e Famiglia, la triade che aveva consentito di tenere milioni di persone, la maggioranza di popoli interi, lontani dalle sirene del collettivismo comunista.

I fenomeni descritti si sono propagati come una pandemia dappertutto: pensiamo alla fuoruscita della destra francese dalla nobile tradizione nazionale gollista (Chirac, Sarkozy), all’ordoliberismo cui si è convertita la CDU tedesca, erede dell’economia sociale di mercato e della mitbestimmung (compartecipazione), alla deriva sottilmente antinazionale ed anticattolica dei popolari spagnoli. Per tacere, ovviamente, del volgare cammino dei neocons americani, ex trotzkisti convertiti alla politica di puro potere imperiale degli USA, vincitore della contesa geopolitica di fine Novecento e dei primi anni del millennio nuovo.

Chi scrive ricorda bene, da militante politico dell’unico partito italiano che, impropriamente, ostentasse l’appartenenza alla destra, il MSI, i moniti inascoltati di Pino Rauti, campione dell’ala più eretica e problematica del Movimento. Rauti esortava a festeggiare la fine del comunismo come un grande evento di liberazione da un incubo, ma invitava a serrare le fila per fare fronte al nuovo ordine mondiale fatto di globalizzazione, disprezzo dei popoli, consumismo, individualismo, trionfo del denaro. Un materialismo era uscito dalla storia, un altro, più insidioso, occupava tutta la scena. Alla destra, non solo italiana, non importava nulla: il nemico comunista era in rotta, senza sparare un solo colpo, e tanto bastava.

Il secondo fatto fu la rapidissima conversione – peraltro già preparata nei laboratori culturali e nei pensatoi accademici degli anni 70 – delle sinistre occidentali al verbo del mercato. Dall’internazionalismo proletario al cosmopolitismo mondialista il passo fu breve; ancora più semplice fu schierare le truppe degli orfani del comunismo sul versante della liberazione dei costumi, dell’ateismo pratico, della mistica dei “diritti”. In Italia, ebbe ragione Augusto Del Noce, il filosofo cattolico che profetizzò la trasformazione del PCI in partito radicale di massa, ma il processo fu simile e rapidissimo in tutto il mondo. La destra, ancora alle prese con l’ubriacatura dei festeggiamenti anticomunisti, taceva. Taceva e perdeva l’anima, venduta ai liberali in nome del nuovo idolo Mercato.

Da allora, le destre di tutto il mondo sono diventate le più fedeli esecutrici del programma economico – finanziario dei padroni globali (privati), esattamente come le sinistre si sono convertite in gran laboratorio di decostruzione dei costumi, delle tradizioni e dei valori europei. A loro il compito di rimodellare l’Uomo Nuovo, alle destre quello di guardiani degli interessi permanenti delle élite imprenditoriali e dei signori del denaro. Portati al macero Dio, Patria e Famiglia, si sono impegnati con tutte le forze a distruggere un’altra triade di principi incompatibili con il Mercato e la Globalizzazione: identità, sovranità, socialità.

Ernesto Galli della Loggia è l’intellettuale cui va il merito di aver teorizzato la “morte della Patria” italiana a seguito delle vicende della guerra civile, della sconfitta militare spacciata per vittoria politica, della spaccatura mai ricomposta, anzi imposta come mito fondante della Repubblica, con l’egemonia di forze nemiche della nazione, quelle di ispirazione cattolico democratica non meno di quelle marxiste. Per questo va ascoltato con grande attenzione quando afferma che la destra italiana non è soltanto priva di un progetto politico, ma non ha neppure un programma di governo. E’ una triste verità, che sta alla base della perentoria enunciazione del presente elaborato: la destra ha perso e non esiste un “popolo della destra” con un comune sentire sorretto da un’idea di società. Peggio ancora, tutto sommato un sostrato unitario c’ è, ma solo in negativo, ed è l’ostilità al vasto mondo che ancora si definisce sinistra. Galli della Loggia prende atto che gli unici due punti programmatici su cui sembra esistere identità di vedute, nella mucillagine che chiamiamo destra, sono l’ostilità verso gli immigrati e il fastidio per l’eccessivo carico fiscale.

Persino su questi due unici punti, tuttavia, non tutti la pensano allo stesso modo: il professore pecca di ottimismo. Il berlusconismo terminale e le sue propaggini, infatti, non hanno mai dimostrato un vero interesse a politiche di contenimento dell’immigrazione, che conviene assai alla piccola e media impresa che fa profitti non con la qualità ma con il risparmio salariale. Del pari, mai il suo orizzonte culturale ha oltrepassato i confini dell’economia liberista ortodossa (Martino, Marzano, Brunetta). Eccetto i tentativi editoriali di Marcello Dell’Utri, personaggio controverso da tempo in carcere, Forza Italia si è attestata sull’imbarazzante subcultura pop della televisione commerciale.

Sul tema fiscale, a parte qualche giornata improvvidamente battezzata “no tax day” (la destra liberale ha in comune con gli omologhi di sinistra l’uggia snobistica contro le lingue nazionali, entrambi si esprimono in anglo economichese) se qualcuno cavalca la dubbia chimera dell’aliquota unica, altri sono più preoccupati del debito, mentre settori importanti della destra sociale pensano all’intervento pubblico. Insomma, confusione e ricette incompatibili tra loro. Lo stesso mitizzato popolo delle partite IVA, che costituirebbe il nerbo del blocco sociale avverso alla sinistra, sembra più un costrutto di bassa sociologia che una realtà. Piccola, piccolissima e media impresa possono benissimo convivere con una sinistra riformista che tenga a bada gli istinti animali della foresta fiscale e burocratica della sua ala radicale. In concreto, nulla sappiamo delle intenzioni – se ce ne sono – rispetto all’atteggiamento da tenere verso le grandi piattaforme informatiche (Uber, Airbnb ecc.), delle fondazioni, soprattutto delle gigantesche imprese canaglia del digitale (Facebook, Google, ecc.) che riescono a sfuggire quasi del tutto al fisco con una girandola di scatole cinesi e paradisi fiscali.

Il progetto è il grande assente, l’elaborazione culturale è lontana anni luce, il programma latita. Sull’immigrazione, la destra di governo produsse una buona legge (la Bossi Fini), largamente inapplicata per carenza, dicono, di decreti attuativi, e per l’eccesso di discrezionalità che il diritto nazionale concede alla giurisdizione. Dunque, nulla di fatto anche su quel versante. Manca, ed è il fatto più grave, un’idea condivisa di contrasto alla denatalità, così come una seria volontà di affrontare un problema drammatico, intrecciato all’immigrazione ed all’individualismo galoppante, che finirà per distruggere il nostro modello di società e la stessa base biologica della civiltà in cui siamo nati.

Vi è, al contrario, un appiattimento ignominioso sui luoghi comuni altrui da parte di settori importanti della destra “popolo che non c’è”. Lo stesso Berlusconi, i cui exploit più recenti sono fotografie presso i Mc Donald (tributo alla globalizzazione alimentare) e mentre dà il biberon agli agnellini (omaggio al luogocomunismo vegetariano che avrà fatto infuriare gli allevatori nazionali) ripete che una coalizione di centrodestra dovrà essere “a trazione liberale”. Infine, come dargli torto, se la politica si è ridotta a pura lotta di potere, per cui ogni mezzo è buono per avere un voto più dell’avversario, anzi del “competitor”?

Dicevamo delle triadi di principi abbandonati: Dio, Patria, Famiglia, come i più recenti identità, sovranità, socialità. La destra italiana ne ha enunciato orgogliosamente altri tre, e meglio sarebbe stato tacere: Internet, Inglese, Impresa. Tre strumenti, due dei quali ci invitano ad abbandonare del tutto la cultura di origine, esprimendoci in un idioma straniero il cui unico vantaggio è di essere (per ora) la lingua franca dell’economia e della finanza, e scambiando l’informatica per un fine. L’impresa è un mezzo – non l’unico- per creare ricchezza, ma essere imprenditori di se stessi, ormai è chiaro a chiunque, significa accettare ed interiorizzare una vita da precari. Se questa è la destra, alla larga, e, comunque, non si comprende per quale motivo dovrebbe essere preferita alla sinistra.

Il vero dramma, la sconfitta più devastante è avere, come dicevamo, interiorizzato le idee altrui. L’esempio più potente è il dominio del politicamente corretto. La sinistra ha dettato la linea, ha cambiato i significati (non di rado anche i significanti), gli altri si sono adeguati senza neppure tentare di ribaltare la situazione. Per questo affermiamo con convinzione che la destra ha perso.

L’agenda la dettano gli avversari, non c’è vera opposizione. Evidentemente agisce un devastante combinato disposto tra l’egemonia del pensiero strumentale, di matrice economica, indifferente a tutto fuorché all’allocazione delle risorse ed alla privatizzazione del mondo, e l’assoluta perdita di fiducia nei propri valori. Come parte della Chiesa non parla più di Dio perché nell’intimo non crede più, la destra ha abbandonato le sue parole d’ordine perché non è più d’accordo con se stessa. Ormai, si è convinta delle ragioni altrui: basti pensare ai penosi comportamenti di governi definiti di destra subentrati ad amministrazioni di segno diverso. Nessuno ha neppure tentato di modificare le legislazioni contrarie alla famiglia naturale ed alle nascite. Non è solo questione di lobby omosessualiste o del tradimento di ampi settori religiosi. Molto semplicemente, la spada di sinistra traccia il solco e l’aratro di destra lo difende, o almeno lo mantiene com’è. Nessuno osa affrontare le legislazioni abortiste, che scambiano una triste necessità da contenere con il diritto individuale di una sola parte, la madre che non desidera essere tale; poi gli istituti statistici diffondono dati drammatici sulla natalità, fingendo preoccupazione.

Che cosa pensi la destra sulla sovranità nazionale, se abbia un’idea in mente sulla difesa delle frontiere dall’onda delle migrazioni provocate da politiche mondialiste di rapina e da potentati internazionali non è dato sapere. Conosciamo idee e buone intenzioni di alcuni, ma se l’azionista di riferimento è il liberalismo, non c’è speranza. A sinistra si privilegia il movimento degli uomini, a destra quello di merci e capitali, ma la dialettica è: due ruote, un unico motore. Qualcuno chiede la fuoriuscita dall’euro, ma non ci dice chi controllerebbe l’emissione monetaria. Se affidata ad una banca privata come Bankitalia sarebbe comunque estranea agli interessi nazionali ed in mano straniera, data la composizione degli istituti partecipanti. Eppure il recupero della sovranità monetaria dovrebbe essere un pilastro di un programma di destra, come la supremazia del diritto nazionale su quello comunitario, il controllo pubblico delle fonti energetiche, delle reti di comunicazione, delle imprese strategiche per il futuro della nazione, l’indipendenza territoriale e militare.

Una politica sociale forte, rivolta a combattere la povertà dovrebbe essere posta al di sopra dei vincoli di bilancio che, insieme, destra e sinistra hanno posto in Costituzione, modificando l’articolo 81. Andrebbe pronunciata qualche parola netta sull’autonomia morale, anzi sul campo libero preteso dalla tecnologia, cioè dai suoi padroni, nel campo della bioetica, della cibernetica, della robotizzazione, delle tecniche di controllo sociale (impianto di microchip nel corpo umano, compravendita di dati personali, intrusioni di ogni tipo nella vita privata). Dalla sinistra sappiamo che cosa attenderci. Ma se la destra tace, significa che acconsente. Come acconsente di fatto alla diffusione delle assurde teorie antinaturali del “gender”, alle continue capitolazioni sul tema dei nuovi diritti che sono capricci o autentiche mutazioni antropologiche.

Il punto è quello già sfiorato: per condurre battaglie, occorre credere in qualcosa. La sinistra propone una quantità di disvalori che hanno invertito il mondo. La destra è contraria? O è solo un tantino più prudente, più lenta nell’accettare lo stesso sistema di principi, purché non intacchino il recinto sacro dell’Impresa, del Mercato misura di tutte le cose? Se così è, ha perduto senza speranza, perché tra la copia e l’originale è sempre preferibile la seconda, ma soprattutto in quanto ha accettato come definitiva una sconfitta iniziata nel 1789, allorché una rivoluzione borghese iniziò la distruzione di Dio, della Patria e della famiglia in nome dell’individuo e dell’interesse economico.

Nel baseball si può perdere per manifesta inferiorità. La condizione della destra di oggi è più umiliante: ha perduto per rinuncia. Non si è presentata al fischio dell’arbitro, per poi pervenire, dieci, venti, trent’anni dopo, alle medesime conclusioni della sinistra. Delle due l’una: o l’avversario ha ragione, ed allora non va combattuto, o non è un avversario, quindi la destra è finta, l’altra faccia della stessa moneta contraffatta.

Entrambe hanno perso il popolo, ma la destra, in più, ci ha rimesso l’anima. Veneziani non si stanca di invocare circolazione di idee, dibattito, pensiero e cultura. La nostra conclusione è più sconfortata: non ci sarà mai nulla di tutto questo se non si ha il coraggio di uscire dal recinto, dal cerchio magico. Per riprendere i valori permanenti, costruirne di nuovi, serve il coraggio di condurre battaglie di principio: si può perdere, ma si lascia traccia e si possono conseguire risultati. Diversamente, destra del denaro e sinistra dei costumi continueranno ad incontrarsi al centro. Il luogo sporco degli interessi, degli intrallazzi, degli affari, della svendita dei popoli privati di Dio, derubati dell’identità, allontanati dall’idea di patria, dimentichi della famiglia. Naufraghi, rari nantes in gurgite vasto, in attesa di affogare nell’abisso amaro di una storia interrotta.


http://www.maurizioblondet.it/la-sinist ... tra-perso/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 20/04/2017, 21:45 
La destra e la sinistra non esistono più, hanno perso la loro identità diventando le due facce della stessa medaglia, un mostro a due teste che sta portando la società sul lastrico secondo un vaneggiante progetto europeista mai votato dai cittadini e fatto di promesse irrealizzabili e assurde regole che schiacciano l'economia con la scusante che la colpa è dei predecessori (cioè loro stessi) visto che si alternano al governo da quasi 30 anni mentre nel contempo aumenta tutto tranne occupazione, pensioni e stipendi.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 21/04/2017, 00:36 
Dx e sx sono superate, ora la battaglia é tra globalisti e sovranisti.
Guarda caso ci sono molti punti in comune tra estrema dx ed estrema sx (che continuano a pestarsi allegramente invece di ragionare...) , mentre le destre liberiste e e le sinistre socialdem ormai sono praticamente un blob unico senza grandi differenze.
Infatti fioccano governi di "larghe intese" ovunque, segno che al di la delle scaramucce in favore di telecamera, l'obbiettivo é solamente quello di restare al potere in alternanza ed eseguire i programmi che gli vengono imposti, evitando che i "populisti" brutti e cattivi possano essere d'intralcio al sistema.



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 21/04/2017, 14:23 
Infatti nelle prossime elezioni italiane centrodestra e centrosinistra che fino a prima del voto litigheranno accusandosi reciprocamente secondo un preciso copione, faranno poi un'alleanza strategica detta volgarmente larghe intese, per contrastare l'ascesa del nemico comune Movimento 5 Stelle.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 994
Iscritto il: 18/10/2013, 13:02
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 23/04/2017, 13:11 
TheApologist ha scritto:
Guarda caso ci sono molti punti in comune tra estrema dx ed estrema sx


Il punto in comune si chiama "socialismo", è lo Stato padre-padrone sopra ogni cosa, il singolo che perde la propria individualità per essere assorbito nel gigantesco apparato statale.
Letame collettivista.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Non connesso


Messaggi: 5644
Iscritto il: 13/03/2016, 23:02
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 23/04/2017, 14:23 
Plutone77 ha scritto:
TheApologist ha scritto:
Guarda caso ci sono molti punti in comune tra estrema dx ed estrema sx


Il punto in comune si chiama "socialismo", è lo Stato padre-padrone sopra ogni cosa, il singolo che perde la propria individualità per essere assorbito nel gigantesco apparato statale.
Letame collettivista.

Da una parte letame socialista, dall'altra corporativismo fascista.
Non è che stavamo messi tanto bene.
E ora tutti in moschea???? [:292] [:292] [:292]



_________________
):•
11 comandamento...

Comunque lo spessore delle persone alla fine viene fuori.
La carta NON È tutta uguale.
C'è chi è pergamena e chi carta igienica!
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 27/04/2017, 16:18 
Il capitalismo é meglio? Dove per far soldi devi avere soldi mentre se nasci povero crepi povero ai bordi delle strade?

E non diciamo che tutti hanno le stesse possibilità perché non é così... Il rampollo della famiglia "bene" ha SEMPRE più chances degli altri.

Renzi, Lapo, Piersilvio, Briatore, Farinetti... La créme de la créme del capitalismo italiano, uno più ******* dell'altro!
La meritocrazia dov'é?



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12999
Iscritto il: 04/01/2017, 18:06
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 27/04/2017, 16:30 
Per questo spero che vincano i 5 Stelle. Loro non sono ne di destra ne di sinistra ma da entrambe le parti prendono idee e infatti prendono una valanga di voti da entrambe le parti.



_________________
niente è come sembra, tutto è come appare
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 27/04/2017, 16:56 
I 5 Stelle sono un ibrido con geni prevalenti a sinistra, con l' aggiunta di sano populismo e disarmante ingenuità.
Sicuramente, assieme alla Lega è ciò che di meglio può offrire attualmente il panorama politico italiano. L' esperienza politica, la capacità di battersi il petto per gli errori passati e l' ottima conoscenza del panorama politico nostrano con tutti i suoi tranelli, fà della Lega al momento l' unica alternativa credibile.
Speriamo che i grillini si assestino politicamente e si rendano conto che il patrimonio di voti và conservato non solo con le buone idee, ma anche saldando la loro credibilità con idee concrete, che siano visibili dove essi amministrano.
Ho simpatia per il movimento di Grillo, ma al momento lo vedo un po in confusione e non in grado di respingere gli attacchi, spesso insensati che arrivano dall' esterno.
La rete e il coraggio non bastano, l' embrione deve crescere ancora molto e serve pazienza. Andare a governare adesso da soli, li porterebbe a morte certa. Un forte, per esssere inespugnabile, deve avere mura solide.
Per questo ho sempre visto possibile un post accordo elettorale con il Carroccio , malgrado qualche sostanziale differenza di vedute su alcuni argomenti fondamentali, un mix di lunga e travagliata esperienza con una sana e ingenua giovinezza.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 994
Iscritto il: 18/10/2013, 13:02
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: ma dov'è la destra e dov'è la sinistra?
MessaggioInviato: 27/04/2017, 20:03 
Il vero capitalismo è il sistema "meritocratico" per eccellenza, niente a che vedere con questo liberalismo corporativista che è solo l'altra faccia del socialismo. Comunque, personalmente non sono invidioso dei "figli di papà" o di chi ha più di me, l'invidia è un sentimento che appartiene ai "sinistri" e la lascio volentieri a loro. [:246]

Avete visto cosa accade in Venezuela? Bello il socialismo, eh?

Immagine

[:297] [:297] [:297]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 05:12
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org