In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
14/04/2010, 12:22
sapete? dovremmo fare in modo che sul forum possa iscriversi Giuliani, sempre ammesso che abbia tempo da poterci dedicare, xò penso sarebbe un'autorità in materia
14/04/2010, 12:33
Magari sarebbe bello poter discutere con lui su questo argomento
14/04/2010, 13:14
Il rimbalzo elastico antecedente alla rottura di un blocco di roccia che si frappone tra due placche tettoniche a volte è prevedibile.
Può darsi che abbiano notato un notevole spostamento del terreno o comunque un movimento che con molta probabilità preannuncia l'arrivo di un terremoto.
E' simile al caso di S. Andreas (anche se non delle stesse proporzioni).. infatti anche Tehran si trova vicino ad un margine da molto tempo inattivo.

E nello specifico;
Ultima modifica di
Lawliet il 14/04/2010, 13:14, modificato 1 volta in totale.
14/04/2010, 14:10
ecco idati degli ultimi grandi terremoti
Pechino, 14 apr. (Adnkronos) - Il sisma che ha colpito oggi il nord ovest della Cina è l'ultimo di una serie di forti e devastanti terremoti che si sono registrati in tutto il mondo dall'inizio dell'anno. Ecco una lista dei principali:
12 gennaio: un terremoto di magnitudo 7,3 ha colpito Haiti, distruggendo gran parte della capitale Port au Prince e la zona circostante. La catastrofe ha ucciso 270mila persone e provocato un milione e mezzo di sfollati.
27 febbraio: un sisma di magnitudo 8,8 ed il conseguente tsunami ha colpito il Cile meridionale e centrale, uccidendo 500 persone.
5 marzo: terremoto di magnitudo 7,1 colpice il sud ovest di Sumatra, Indonesia, con un epicentro a 20 chilometri sottoterra.
8 marzo: la provincia di Elazaig in Turchia e' colpita da un terremoto del 6 grado scala Richter: 57 morti e decine di feriti.
11 marzo: l'ennesima forte scossa di assestamento in Cile dopo il sisma del 27 febbraio: è di magnitudo 7,2 è avviene proprio pochi minuti prima del giuramento del nuovo presidente Sebastian Pinera.
14 marzo: un terremoto di magnitudo 6,6 nel nord est del Giappone: l'epicentro è registrato a 40 chilometri a largo delle coste di Fukushima, ma il sisma non provoca un'onda di tusnami pericolosa. Lo stesso giorno un altro terremoto, del 7 grado Richter, viene registrato in Indonesia.
25 marzo: terremoto di magnitudo 6,2 a Manila, nella Filippine
30 marzo: sisma di magnitudo 6,4 a largo delle coste del Myanmar
5 aprile: scossa di magnitudo 7,2 nella Baja California in Messico provoca il panico nella regione ed uccide almeno una persona. Il terremoto viene avvertito fino a Los Angeles e Las Vegas.