"La teoria non impedisce ai fatti di verificarsi."(Sigmund Freud)
Tratto da: "I GRIGI"
http://www.altrainformazione.it/wp/medi ... t/i-grigi/Lo scientismo è l’atteggiamento che porta alcuni scienziati, peraltro valenti, a negare a priori qualsiasi validità a molti fenomeni
che invece sono patrimonio della esperienza diretta di molte persone comuni, e a denigrare chi su tali fenomeni si sforza di indagare.
Quando la pura negazione dei fatti sarebbe eccessiva, gli scientisti ne danno una spiegazione razionale forzata, disperatamente nichilista. Questi signori hanno la loro legittima opinione, ma non rispettano in genere affatto quella altrui, combattendo la loro battaglia a suon di manifesti ideologici e ridicolizzando gli avversari. É una vera e propria "crociata" portata avanti da alcuni "illuminati" uomini di scienza e di cultura, sovente potenti e influenti.
Da qui in poi li chiameremo i
Grigi.
Questi paladini della Ragione si sono organizzati in un comitato denoninato
"CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale" allo scopo di verificare la veridicità dei presunti fenomeni "strani", e sin qui nulla di male, anzi!
Ben venga chi, con cognizione di causa, contribuisca a sgombrare il campo da cialtroni e truffatori!Purtroppo però la necessaria e imparziale obiettività giustamente espressa nello statuto del CICAP ha lasciato il posto ad un atteggiamento puramente negatorio di qualsiasi oggettività dei fenomeni indagati. Questo, si badi, non per effettiva inconsistenza degli stessi fenomeni, bensì per una presa di posizione a priori. Infatti, il succo di ogni loro argomentazione nel dibattito sul paranormale può sempre essere così sintetizzato:
il fenomeno non esiste perchè semplicemente non può esistere,
altrimenti violerebbe le leggi conosciuteE per essi nulla valgono tutti gli studi estremamente seri portati avanti da ricercatori con referenze di tutto rispetto (Rhine, ecc.). I loro esperimenti hanno evidenziato matematicamente e definitivamente la realtà dell’ESP (percezione extra-sensoriale), emersa da milioni di prove effettuate in condizioni controllatissime e di assoluto rigore scientifico, in ambiti universitari. Ed infatti la validità di tali studi e del metodo seguito è stata riconosciuta e sancita da serissime Accademie e pubblicazioni scientifiche. Gli avversari scettici ancora oggi non si rassegnano, e ultimamente tornano in forze alla carica invocando nuovamente errori nei calcoli, già a suo tempo più volte decisamente esclusi…
I nostri paladini del CICAP non hanno inventato nulla, la storia della Scienza è costellata di personaggi illustri, estremamente meritevoli e capaci nel loro campo, che si sono pertanto sentiti autorizzati ad illuminare tutti gli altri col faro della loro razionalità. Nel 1790 l’Accademia delle Scienze di Parigi si scatenò in un coro di lazzi e insulti contro il fisico Chladni, sostenitore dell’origine cosmica delle meteoriti, decretando "essere pazzesca la credenza secondo cui dal cielo precipiterebbero sassi sulla terra". Ma oggi sappiamo che non è così, i meteoriti cadono eccome!
Intanto però tutti quelli che allora ne sostenevano la realtà furono screditati e derisi da chi si lasciò influenzare dal giudizio degli Accademici. Per la cronaca, l’origine extraterrestre dei meteoriti fu definitivamente dimostrata nel 1798 da Brandes e Benzemberg.
Qualcuno mi ha chiesto: "Ma perchè te la prendi tanto?"
E’ presto detto: non tutti hanno tempo o capacità per approfondire questi argomenti e farsi una propria
ponderata opinione. I più, anzi, costruiscono la loro opinione proprio in base all’autorevole parere degli esperti. Ma, come abbiamo visto, la loro fiducia è sovente malriposta, e una larga messe di persone si fa idee sbagliate e preconcette.
Questo frena l’evoluzione e il progresso degli individui. Ecco alcuni dei più importanti membri del
CICAP
Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul ParanormalePiero Angela – giornalista, scrittore, divulgatore scientifico
Margherita Hack – astrofisica all’Univ. di Trieste
Roberto Vacca – ingegnere dei sistemi, futurologo
Silvio Garattini – farmacologo, Dir. Ist. "Mario Negri", Milano
Danilo Mainardi – etologo
Rita Levi Montalcini – neurologa Premio Nobel
Carlo Rubbia – fisico Premio Nobel
Tullio Regge – fisico al Politecnico di Torino
Giuliano Toraldo di Francia – fisico, Univ. di Firenze
e inoltre:
Umberto Eco – semiologo, scrittore
Luciano de Crescenzo – scrittore
Sabino Acquaviva – sociologo
Tiziano Sclavi – scrittore
Massimo Polidoro – scrittore, rivista "S&P" (CICAP)
Aldo Visalberghi – pedagogista, Univ. di Roma
Steno Ferluga – astrofisico, Univ. di Trieste
Adalberto Piazzoli – fisico, Univ. di Pavia
Sergio Della Sala – neurologo, Univ. di Aberdeen, UK
Luigi Garlaschelli – chimico, Univ. di Pavia
Claudio Marciano – tecnologo, Univ. di Pavia
Marco Morocutti – progettista elettronico Chi più chi meno, sono una bella serie di "cervelloni", no?
Però notate subito che, seppur luminari, ognuno di essi ha una sua specializzazione ben precisa, più o meno ampia. Anche se nessuno di loro si dichiara apertamente "tuttologo" (esperto di …tutto!), alcuni li vediamo sempre tirati in ballo dai media, quando serve un’autorevole opinione su qualunque evento apparentemente anomalo. E cioè sono eletti di fatto "tuttologi" in virtù del principio di autorità, e sono di solito ignorati altri ricercatori ben più preparati su quello specifico argomento, perchè è il loro campo.
Questo del principio di autorità è un fatto ben noto, che in passato ha prodotto spesso grossi ritardi nel progresso delle scienze.
Al filosofo Aristotele (384 – 322 A.C.) la nostra civiltà deve moltissimo, a lui dobbiamo la nostra logica, e una infinità di studi e osservazioni praticamente su tutto. Ma se successivamente qualcosa sembrava opinabile negli scritti del Maestro, qualcuno subito rimarcava che "ipse dixit" ("lui lo disse"), e l’obiezione finiva lì: era così non per una valutazione oggettiva, ma perchè lo aveva detto il grande Aristotele…
Ed è esattamente quello che accade oggi, nell’opinione dell’uomo della strada, per molti fenomeni stroncati a priori come stupidaggini dai "tuttologi", e che dovrebbero invece farci riflettere, e molto, perchè dalla loro comprensione potrebbe venire un mutamento radicale della Scienza, della visione del mondo e della nostra vita pratica.
Bisogna sempre essere vigili e critici con tutti. La prossima volta che capiterà di ascoltare o leggere dei pareri drastici sul paranormale o su eventi strani, dunque, si abbia cura di controllare se chi parla fa parte del CICAP: se sì, occorrerà raddoppiare la vigilanza, altrimenti rischieremo di farci sviare dalla fiducia riposta nel titolo di questi personaggi, perdendo di vista l’oggettività delle loro affermazioni (che comunque, sia chiaro, hanno un peso e vanno ben ponderate).
Per aiutare la memoria, vediamo alcuni fra i
Grigi più
presenti in TV, con la qualifica, e la loro attività come "scettici":
i Grigiper conoscerli meglio
chi è
cosa fa
come agisce
Piero Angelagiornalista, scrittore, divulgatore scientifico dai programmi RAI Quark, SuperQuark ecc., peraltro veramente molto belli, elargisce spiegazioni definitive dei fenomeni paranormali, tutti visti in chiave truffaldina o dovuti ad ignoranza. In passato con la trasmissione Indagine sulla Parapsicologia ha suscitato roventi polemiche anche fra chi condivideva le sue tesi, per aver distorto alcune interviste in un modo che ha finito per "sputtanare" i Parapsicologi (quelli seri!). Da allora non si è mai nè pentito nè giustificato nonostante le proteste e le polemiche, ed ha proseguito la sua crociata scrivendo diversi libri di grande successo "contro l’irrazionale", nei quali irrazionalmente fa d’ogni erba un fascio. Membro del CICAP.
Margherita Hackastrofisica all’Università di Trieste, sovente interpellata dai giornalisti e conduttori televisivi in occasione degli eventi più disparati, si è specializzata in giudizi tanto lapidari quanto monotoni e semplicistici; la sua battuta preferita è: "Sono tutte frescacce!". Membro del CICAP.
Silvio Garattinifarmacologo Ist. Mario Negri da una posizione di grande influenza sul Sistema Sanitario e sulla ricerca biomedica, nega semplicemente qualsiasi validità a tutte le terapie naturali e alternative. Membro del CICAP.
Massimo Polidorogiornalista, scrittore, segretario del CICAP, ne presiede le indagini, è l’autore di quasi tutti i testi reperibili sul sito del CICAP. Redattore capo della rivista Scienza & paranormale, autore di diversi libri "scettici".
James Randiprestigiatore, è l’esperto del CICAP in trucchi, quindi viene interpellato per smascheratore i presunti fenomeni truffaldini. Lui mostra come ottiene il fenomeno con un trucco, e ..voilà, il CICAP – e con essi il grosso pubblico – ne ricavano di fatto questa equazione assai poco scientifica: se un fenomeno paranormale può essere riprodotto con un trucco, allora è evidente che il fenomeno stesso è falso, perchè evidentemente è così che viene prodotto…
Roberto Vaccaingegnere dei sistemi, futurologo, alla grandissima cultura scientifica non affianca però altrettanto rispetto per il povero "volgo" incolto e irrazionale, e per questo riesce a distinguersi nelle trasmissioni televisive alle quali interviene: sarcasmo e supponenza sono le sue prerogative, osservabili mentre dispensa al "basso popolo" la sua poliedrica sapienza. Membro del CICAP.
Zahi Awassarcheologo, sovrintendente agli scavi nella piana di Gizah strenuo difensore dell’egittologia più ortodossa: non c’è alcun mistero sugli Egizi, tutto è chiarissimo, e non si discute. Per dirne una: nonostante l’evidenza delle tracce lasciate dall’acqua piovana sul corpo della Sfinge, rifiuta di considerare la possibilità – invece del tutto evidente per i geologi – che essa sia molto, molto più antica delle piramidi (forse perchè ciò ridimensionerebbe il ruolo della civiltà egizia nell’Antichità), e quel che è peggio rifiuta ormai a priori di concedere permessi per nuove ricerche (scavi) che partano da premesse non ortodosse.
Luigi Garlaschellichimico all’Università di Pavia, ricercatore, redattore della rivista Scienza & paranormale.
Finalmente, possiamo (e dobbiamo!) visitare il sito del CICAP,
al link
http://www.cicap.org con l’accortezza di rammentare il vezzo del curatore del sito di fare titoli altisonanti del tipo: "Smascherato il trucco di…" oppure "L’inconsistenza dei fenomeni del…", salvo scoprire poi troppo spesso che l’inconsistenza è proprio nella loro metodica di indagine, o meglio, nell’approccio alla stessa.
Comunque lo scetticismo – come lo intendiamo qui – non è certo appannaggio esclusivo dei membri del CICAP, ma è anzi un legittimo atteggiamento di critica: l’importante sarebbe non cadere nello scientismo, nella pretesa di poter giudicare tutto e tutti solo perchè qualificati detentori di competenze specifiche. Per fare un esempio: vi fareste curare, se ammalati, da un fisico? Penso di no, è opinione comune e fondata che le questioni mediche possano essere giudicate con competenza solo da un medico! Eppure, il fascino esercitato sulle masse dalla semplice parola "scienziato" rende oro colato tutto ciò che da essi proviene, su qualunque argomento!
Un esempio dannoso di "tuttologia"? La prestigiosa rivista Le Scienze pubblicava nell’Ottobre ‘99 l’articolo sottostante del Prof. Tullio Regge, eminentissimo fisico. Egli qui però si esibisce in una incursione velenosa sulla medicina alternativa… Senza voler entrare nel merito dell’intervento, riportiamo alcuni brevi periodi, per rendere il tono della trattazione:
"Consultate il sito (indirizzo di un noto sito di medicina alternativa) troverete una miniera di idiozie sparse generosamente in un documento al tempo stesso ilare e tragico.
… (omissis – segue elenco dei punti contestati, senza dire perchè lo siano)
Non so quanta presa abbiano sul pubblico le medicine alternative, esse coprono uno spettro eterogeneo di pratiche aberranti che sfuggono al controllo medico e su cui circolano leggende metropolitane ma non dati statistici.
L’omeopatia sembra innocua e al più un’invito a bere acqua fresca o ingerire pillole senza arte ne’ parte. In realta’ molte persone che soffrono di malattie gravi ma guaribili si curano con dei placebo e perdono tempo prezioso. In parte il fenomeno è dovuto alla spregiudicata condotta di gara di ciarlatani senza scrupoli e di mistici fondamentalisti ma pesanti responsabilità ricadono anche sulla malasanità e sul rapporto medico-paziente o più precisamente sul rapporto medico-parcella-paziente."
Tullio Regge – Fisico, Politecnico di Torino – Garante Scientifico CICAP
Capito? Parola di fisico, non di medico o simile. Eppoi, i milioni di Italiani che praticano le Medicine Alternative sono avvertiti: sono pratiche aberranti ! …e, aggiungo ed interpreto io, fanno sfuggire denaro al controllo dei medici e delle multinazionali farmaceutiche…
Per la cronaca, il Prof. Tullio Regge nell’articolo scherniva tutta la medicina alternativa, ma in particolare la Urinoterapia, altrimenti detta Amaroli. Questa terapia, innegabilmente alternativa, conta moltissimi praticanti, e la spettacolarità dei risultati riportati sul corpo e sulla psiche in tutto il mondo, mantiene un acceso dibattito proprio nel mondo scientifico. Una certa avversione di principio è comprensibile: bere la propria urina (anche se non è esattamente così…) urta contro un grosso tabù sociale, e per molti può essere sgradevole e insopportabile anche solo come idea. Questo non dovrebbe però influenzarci, se siamo davvero onestamente interessati a farci un idea sulla sua effettiva efficacia. O no?
A proposito invece dell’Omeopatia, definita nell’articolo acqua fresca, non voglio dir nulla qui, esistono notevoli studi – ignorati o sempre definiti insufficienti – in barba all’esimio fisico; comunque essa è praticata con successo da circa 150 anni, ed è in continua evoluzione.Anzi, no, una domanda ce l’ho: se l’Omeopatia fosse davvero inefficace, non sarebbe bastato un secolo e mezzo di conseguenti fallimenti per screditarla e farla estinguere? Eppure essa è viva e vegeta, e progredisce, in forme sempre più raffinate e, per l’appunto, scientifiche (omotossicologia).
Per concludere sull’Omeopatia, ricordiamo solo che le cure omeopatiche sono riconosciute e rimborsate in quasi tutto il mondo civile proprio perchè generalmente ritenute efficaci. A qualcuno sarà venuto in mente l’effetto placebo, ossia la suggestione. Bene. Allora a lui ricordo che l’Omeopatia è molto usata – oltrechè dall’Uomo, accusato di essere suggestionabile – in Medicina Veterinaria, soprattutto quando non è possibile o non è auspicabile usare i farmaci tradizionali: accade ad esempio da decenni negli allevamenti animali da agricoltura biologica, e a quanto pare si hanno buoni risultati, visto che gli allevatori non se ne lamentano.
Domanda: mucche, pecore e maiali guariscono per suggestione?Per informarsi su questa polemica ‘omeopatica’ col CICAP e altri:
visita Discussioni sull’Omeopatia: il caso Broch e qui Articolo origine della disputa oppure qui I problemi della ricerca alternativa – validità ed affidabilità delle pseudoscienze eretiche
CONTINUA (rotfl!)
http://www.altrainformazione.it/wp/medi ... t/i-grigi/