09/02/2013, 19:14
09/02/2013, 20:24
09/02/2013, 20:49
09/02/2013, 21:48
Atlanticus81 ha scritto:
Per me Cartesio, nel tentativo di dimostrare una supposta superiorità umana sul mondo animale, ha toppato alla grande.
L'unica differenza tra l'Uomo e gli altri animali è quel surplus derivante dall'"Eredità degli Antichi Dei". Ecco perchè l'Uomo è così diverso dal resto del mondo animale tanto da dover necessariamente modificare l'habitat nel quale viene a trovarsi, in quanto in parte esogeno al pianeta Terra.
09/02/2013, 22:26
MaxpoweR ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
Per me Cartesio, nel tentativo di dimostrare una supposta superiorità umana sul mondo animale, ha toppato alla grande.
L'unica differenza tra l'Uomo e gli altri animali è quel surplus derivante dall'"Eredità degli Antichi Dei". Ecco perchè l'Uomo è così diverso dal resto del mondo animale tanto da dover necessariamente modificare l'habitat nel quale viene a trovarsi, in quanto in parte esogeno al pianeta Terra.
Quoto ed aggiungo che l'anima non è quello spiritello che quando moriamo va in paradiso ma è la nostra coscienza legata da un filo indissolubile al resto delle coscienze ed in questo mare di coscienze entrano anche gli animali, quanto meno quelli che hanno una coscienza evoluta e non solo comportamenti "meccanici" secondo me
10/02/2013, 01:52
10/02/2013, 03:53
starman scrive:
l'esistente potrebbe essere un sogno su scala infinita
16/09/2013, 01:23
GLI ANIMALI HANNO UN'ANIMA ?
I grandi uomini ci credevano: Lapidi, epitaffi e tombe monumentali: così personaggi come Verdi, Pascoli e Byron hanno onorato il culto funebre di cani e gatti.
Terzo filare, la prima vite appoggiata all'olmo. Lì, nella terra di un amico contadino, è sepolto Pinky, il gatto che ho più amato. Non sono credente ma sono certo che il loro ricordo non possa farmi altro che bene e ho dato degna sepoltura a tutti quelli che ho avuto.
Nel duecentesimo dalla nascita di Giuseppe Verdi, tutti hanno ricordato e magnificato la sua vita, la sua immensa grandezza, le sue indimenticabili e spesso corrusche opere liriche. Forse nessuno ha ricordato, tracciandone l'immagine, che il più famoso autore italiano del melodramma, nella sua villa di Sant' Agata, ha scelto di erigere una semplicissima tomba per ricordare il cane che, durante la sua terza età, gli fu d'immenso conforto. Era una femmina di Maltese di nome Lulù e la piccola colonnina di pietra che ricorda al viandante dove è sepolta, venne costruita per volontà del musicista e di Giuseppina Strepponi. Sopra è incisa una semplicissima scritta: "Alla memoria di un vero amico".
Il culto, o se preferite, il rispetto per gli animali defunti è di antichissima origine e sarà sufficiente pensare alla relazione esistente tra il gatto e il suo proprietario nell'antico Egitto, per capire qual era la devozione che certi popoli provavano nei confronti dei più svariati animali, spesso identificati con divinità che credevano in essi raffigurate.
Il culto e il ricordo degli animali perduti è caratteristica dei grandi uomini d'ingegno così come dell'uomo comune. Giovanni Pascoli, già vecchio e malato, subì un duro contraccolpo alla morte del suo adorato Gulì, tanto da scrivere al suo medico: "Io non credevo d'averne a provare così grande dolore! Un caneÂ... Già: un cane che ama non vale infinitamente più di quasi tutti i nostri fratelli uomini che non amano o che odiano o che né amano né odiano?".
Gulì fu sepolto in una siepe di bosso da cui spunta una sorta di obelisco a suo ricordo imperituro. L'amore di Lord Byron per il suo Terranova Boatswain è commovente, se solo si pensa che il celebre poeta inglese lo vegliò durante l'agonia mortale dovuta alla rabbia, malattia trasmissibile e letale anche per l'uomo. Nella vetusta abbazia di Newstead nel Nottinghamshire, c'è un monumento funebre più grande di quello dove è sepolto il poeta. Lì riposa Boatswain sotto le parole del più bell'epitaffio che alcuno abbia mai scritto per un cane e che inizia così: "Qui accanto riposa chi aveva bellezza ma non vanità, forza ma non arroganza, coraggio ma non ferocia, ed ogni altra virtù, ma nessun vizio conosciuto all'uomo".
La più famosa immagine di Peggy Guggenheim, l'ultima Dogaressa, è quella indelebile di lei che stringe una coppia dei suoi tanti cani Lhasa Apso, mentre naviga sul Canal Grande a bordo della sua gondola privata. Dopo una vita dedicata all'arte moderna, spesso incompresa, si spegnerà nella città di S.Marco con l'espressa volontà di seppellire le sue ceneri accanto a quelle dei suoi adorati Lhasa Apso.
Oggi molti proprietari, che non hanno un giardino, chiedono le ceneri del proprio animale defunto per conservarle o seppellirle in un luogo preciso. Che si creda o no, non importa. È il segno del rispetto verso chi mi piace pensare ci attenda davvero scodinzolando, a metà di quel ponte che qualcuno ha chiamato "dell'arcobaleno".
per finire una citazione di Bukowsky:
"Anche gli animali hanno un'anima. Nessuno mise in dubbio la sua dichiarazione. Lo sapevamo tutti. Quello di cui non eravamo sicuri era di avercela noi, l'anima." Charles Bukowsky
16/09/2013, 22:31
29/12/2014, 00:43
SALVÒ LA FAMIGLIA DA UN INCENDIO. ABBANDONATO IN CANILE - Triste storia di amore malriposto e riconoscenza mancata
Bennie, Labrador color cioccolato protagonista di questa triste vicenda, in gioventù salvò la sua famiglia da un incendio divampato nella loro casa. Ora, a 10 anni compiuti, per lui si sono aperte le porte del canile.
«È stato lasciato dalla sua famiglia in un impianto di imbarco a Toronto, - dichiara Tarah Motuzas, responsabile del rifugio per cani abbandonati Canine Heaven - per fortuna mia sorella è impiegata lì e mi ha fatto conoscere la storia di Bennie».
Dopo aver pubblicato la sua storia sui social network, la famiglia è stata pesantemente giudicata ma, per fortuna, sono arrivate anche numerose richieste di adozione e, grazie a questo tamtam mediatico, Bennie ha finalmente trovato una famiglia che si prenda cura di lui per il resto della sua vita.
http://trovalazampa.corriere.it/rubrica ... -in-canile
29/12/2014, 11:36
29/12/2014, 12:07
mauro ha scritto:
cari amici,
e allora questo?
https://it.lifestyle.yahoo.com/video/sc ... 44819.html
ciao
mauo
29/12/2014, 12:36
Massimo Falciani ha scritto:mauro ha scritto:
cari amici,
e allora questo?
https://it.lifestyle.yahoo.com/video/sc ... 44819.html
ciao
mauo
io ho sempre pensato che gli animali avessero un'anima (mentre sarei pronto a scommettere il contraro sull'uomo...), dopo questo video il prossimo che mi dice che gli anmali non hanno anima lo mando direttamene a quel paese
29/06/2015, 21:08
30/06/2015, 12:48