I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

11/03/2011, 12:54

nemesis-gt ha scritto:




Queste immagini sono allucinanti..... [V]

11/03/2011, 13:00

Potrebbe essere il terremoto rimandato di Mara Ricagno [:p]

11/03/2011, 13:02

viandante ha scritto:
.... se vuoi approfondisci l'arogomento.
certo onn sfottere con il termine favole. usa il cervello prima di dare sfogo alle dita sulla tastiera.



Ma no dai. Il discorso non è tanto che ci si sfotte. Figurati [:)]
E' che di chiacchieroni in giro per il mondo ce ne sono tanti.
Ed è sempre più difficile riuscire a venirne a capo.
E' pure vero che non si può dare credito a tutto quello che circola per la rete.
Quanto allo storico dai mille nomi (Sheenky), non ha tutti i torti.
Purtroppo ci hanno costretto a diventare diffidenti più degli scettici.
Si devono valutare le cose. Studiarle.
E' facile attribuire previsioni con il senno di poi.
Prima o dopo, una spiegazione alla previsione data, la si trova di certo.
Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 11/03/2011, 13:06, modificato 1 volta in totale.

11/03/2011, 13:39

probabilmente un pericolo simile possiamo correre anke noi in italia,il tutto a causa del marsili vulcano sito nel tirreno,da considerare il fatto che sono state individuate le zone che potrebbero essere interessate,senza tuttavia attivare nessun monitoraggio

"Vulcano Marsili, il gigante sommerso nel Tirreno. La mappa del rischio tsunami
L'allarme lanciato dall'Ingv sul possibile "risveglio" del vulcano sommerso preoccupa non solo i geologi. Settantadue maremoti, in passato, hanno già colpito le coste italiane. Ma finora nessuna precauzione è stata presa...




E' vero che le coste italiane potrebbero essere colpite da tsunami?
«Di certo c'è che in qualunque istante potrebbe accadere l’irreparabile e noi non lo possiamo stabilire». Queste le parole pronunciate qualche giorno fa dal presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Enzo Boschi, in relazione a possibile eventi franosi lungo i versanti del vulcano sommerso Marsili. LE FOTO
La montagna che svetta per 3000 metri dai fondali al largo delle isole Eolie non manca di preoccupare geologi e sismologi: difficile fare previsioni, ma l'Ingv sostiene che il vulcano è attivo e potrebbe eruttare all'improvviso.
Il problema sono le possibili frane lungo i versanti: il cedimento delle pareti, infatti, muoverebbe milioni di metri cubi di materiale, che sarebbe capace di generare un'onda di grande potenza.
Con i suoi 70 km in lunghezza e 30 km in larghezza, il Marsili è il più grande vulcano d'Europa ed eventuali smottamenti lungo le sue falde, innescati da movimenti sismici, potrebbero causare un maremoto che si abbatterebbe nel giro di pochi minuti sulla costa campana, a soli 150 chilometri di distanza.

«Il dato preoccupante è che le aree costiere italiane a rischio da tsunami, già individuate con vari studi, ancora non sono tutelate da interventi strutturali preventivi né da attive misure di monitoraggio, di didattica e protezione civile» sostiene il prof. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia e Direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del territorio dell'Università di Napoli.

Fa specie sentire parlare di tsunami nel mediterraneo, eppure Ortolani, in studio avviato dopo il maremoto del 30 dicembre 2002 che interessò Stromboli, ha evidenziato che negli ultimi 2000 anni vi sono stati 72 movimenti anomali del mare che hanno interessato le coste italiane con diversa intensità.
I dati ufficiali forniti dallo Tsunamis research team, dall'Università di Bologna e dall'Ingv individuano le seguenti aree interessate: Liguria (14 eventi); Stretto di Messina, Sicilia Orientale, Calabria meridionale tirrenica, Isole Eolie (23 eventi); Adriatico (10 eventi); Golfo di Napoli (10 eventi); Toscana (3 eventi); Sicilia settentrionale (2 eventi); Sicilia meridionale (2 eventi); Calabria settentrionale ionica (1 evento); Lazio (1 evento).

«Un dato preoccupante - prosegue Ortolani - è rappresentato dall'evidenza che ben 18 tsunami del passato (di diversa importanza) sono avvenuti nei mesi estivi, quando centinaia di migliaia di persone distribuite lungo le coste e le spiagge. Alla luce del recente allarme lanciato dall'Ingv mi sarei aspettato un tempestivo intervento da parte del governo, un'interpellanza parlamentare sui rischi, qualche azione per introdurre le necessarie precauzioni... Mi auguro che i rappresentanti delle istituzioni non attendano il prossimo maremoto per avviare azioni di prevenzione». (L.F.)


http://notizie.virgilio.it/tecnologia/m ... unami.html

11/03/2011, 13:42

Cosa certa è , che stiamo assistendo ad un crescendo di avvenimenti distruttivi ti tali portate. Il nostro pianeta è stanco del suo essere sfruttato e non curato, credo proprio che ha pigiato il tasto del restart !!

11/03/2011, 13:47

E basta con queste profezie di madonne varie,frati e pellegrini che parlano solo di distruzioni.Ma la madonna messaggi di speranza mai?Ma per favoreeeeeeeee
Si ora Angelo D'errico dira' che lo ha previsto lui questo terremoto insieme a Mara Ricagno.Tre mesi dopo.

11/03/2011, 13:49

Amici cari.... i topics relativi ad eventuali previsioni, premonizioni e/o predizioni varie (vere o presunte che siano) sono altrove. Magari in questo potremmo parlare di quello che sta succedendo ora in Giappone... se siete d'accordo.




GIAPPONE, TERREMOTO: NAVE CON 100 PERSONE SPAZZATA VIA DALLO TSUNAMI
L'allerta è estesa a venti paesi del Pacifico, revocato solo a Taiwan e Nuova Zelanda


http://tg.la7.it/Esteri/video-i393335

Immagine

Continua a salire il numero dei morti in Giappone dopo il terremoto di magnitudo 8,9 che oggi ha investito e devastato la parte nord-orientale del Paese, Tokyo compresa. Al momento i morti accertati sono almeno 32, mentre è difficile calcolare il numero di dispersi e feriti. Secondo quanto riferito da un'agenzia di stampa di Kyodo, i numeri potrebbero salire vertiginosamente: una nave con a bordo 100 persone sarebbe stata letteralmente spazzata via dallo tsunami nel nord-est del Giappone. Intanto l'allarme per possibili arrivi di altre onde anomale, post terremoto, è scattato in oltre venti paesi lungo tutte le coste del Pacifico. Revocato invece l'allerta per Taiwan e Nuova Zelanda. Messaggi di cordoglio e solidarietà giungono da tutte le parti del mondo. Il nostro presidente Giorgio Napolitano ha scritto all'imperatore Akihito: l'Italia si stringe al popolo giapponese.




TERREMOTO IN GIAPPONE: ALLARME PER CENTRALE NUCLEARE
Segnalato fumo che fuoriesce da turbina di uno degli impianti della periferia di Miyagi


Immagine

Fonte: http://tg.la7.it/esteri/video-i393278

E' stato segnalato del fumo che fuoriesce dalla struttura che ospita una turbina di una delle centrali nucleari presenti nella periferia di Miyagi, la più colpita dal terremoto di questa mattina. In una conferenza stampa il premier nipponico Naoto Kan ha comunicato che tutte le quattro centrali che si trovano nella zona colpita si sono fermate automaticamente. Notizia confermata anche dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea).

11/03/2011, 13:53

Thethirdeye ha scritto:

nemesis-gt ha scritto:




Queste immagini sono allucinanti..... [V]


incredibile....son senza parole.... [:0]

11/03/2011, 13:59

Video Amatoriale del sisma:

11/03/2011, 14:03

in tutto l'insieme di notizie nefaste,una almeno positiva,l'allarme tsunami a taiwan et newzeland e' stato revocato
riferito dalla bbc

http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... 0311125159

11/03/2011, 14:06

ubatuba ha scritto:

probabilmente un pericolo simile possiamo correre anke noi in italia...



Giappone, scatta l'allarme nucleare

Incendio in un impianto
della prefettura di Miyagi
«Nessuna fuga radioattiva»

TOKYO
Oltre a causare almeno decine di morti e uno tsunami con onde alte fino a dieci metri, il terremoto di magnitudo 8,9 che stamattina ha colpito il Giappone sta creando apprensione per gli effetti sulle centrali nucleari del paese. Intanto una nave con a bordo 100 persone è stata travolta dallo tsunami che ha colpito il nord est del Paese. L’agenzia atomica internazionale dell’Onu, Aiea, ha annunciato che le quattro centrali nucleari giapponesi più vicine all’epicentro sono state bloccate con successo e si stanno ora raccogliendo informazioni su quali Paesi e strutture nucleari possano essere a rischio per lo tsunami scatenato dal sisma. Ma il governo giapponese ha dichiarato lo stato di emergenza per la centrale nucleare di Onagawa nella prefettura di Miyagi e ha fatto anche sapere che il processo di raffreddamento di uno dei reattori non sta procedendo come previsto, dopo che un inizio di incendio era stato segnalato in un edificio che ospita una turbina nella stessa centrale.

Secondo stime dei media, il terremoto, uno dei più violenti da quando viene misurata la magnitudo dei sisma ha causato decine di morti ma si teme che il bilancio possa aumentare dato che una nave con circa 100 persone a bordo è stata travolta dallo tsunami. Inoltre un muro d’acqua alto 10 metri ha raggiunto la città di Sendai, nell’isola di Honshu nel nord-est del Giappone, dove il mare si è spinto fino a cinque chilometri all’interno della prefettura di Fukushima, dove - alemno secondo le prime informazioni - si concentra il maggior numero di vittime. Come mostrano immagini tv che rievocano quelle del disastroso tsunami che colpì l’Indonesia nel dicembre 2004 provocando almeno 130 mila morti.

La prima scossa, seguita poi da altre di assestamento, è stata registrata alle 14.46 locali (le 6.46 in Italia) e un allerta tsunami è stato decretato in tutto l’Oceano tranne che per Stati Uniti e Canada continentali. In particolare è in vigore in Russia, Filippine, Indonesia, Papua Nuova Guinea, Australia, Figi, Messico, Guatemala, El Salvador, Costa Rica, Nicaragua, Panama, Honduras, Cile, Ecuador, Colombia e Perù. Mentre poco fa l’allarme è stato revocato per Taiwan e Nuova Zelanda. Evacuazioni sono state ordinate alle Hawaii e in varie zone costiere di altri paesi. Nella capitale giapponese, l’antenna della Tokyo Tower, il simbolo della città nipponica e della ricostruzione post-bellica, si è piegata. Fra l’altro, un vasto incendio è scoppiato in una raffineria a Iichihara. Il ministro degli Esteri giapponese, Takeaki Matsumoto, ha dato annunciato che il paese accetterà aiuti internazionali. L’Italia ha già risposto all’appello, insieme con Germania, Francia, Gran Bretagna e Cina. «Siamo vicini al popolo giapponese in questa tragica circostanza e pronti a dare tutta l’assistenza e l’aiuto possibile al governo di Tokyo», ha affermato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Intanto l’unità di crisi della Farnesina ha consigliato agli italiani che si trovano nel sud del Giappone di tenersi informati sull’evolversi della situazione attraverso i mass media o il proprio agente di viaggio. L’Ambasciata d’Italia a Tokyo ha istituito una cellula di crisi per contattare gli italiani presenti nelle zone maggiormente colpite dal sisma e assisterli se necessario. Dopo ore d’ansia, si è appreso che i componenti della tournee del Maggio musicale fiorentino stanno bene. Ancora diverse ore dopo il sisma, la telefonia fissa e mobile era pressochè impossibile nell’area di Tokyo, dove invece ha resistito Internet. Le scosse di terremoto odierne hanno colpito la capitale giapponese nel pieno della giornata lavorativa, quando la popolazione di circa 13 milioni di persone raddoppia con l’arrivo dei pendolari, che adesso stanno cercando di tornare a casa a piedi.

http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/ ... tp/393011/

11/03/2011, 14:18





11/03/2011, 14:59

11/03/2011, 15:10

Incredibile come persino un sisma di queste proporzioni sia stato contenuto, per quanto possibile, dalle perfette infrastrutture giapponesi. Sono veramente anni luce davanti a noi.

viandante ha scritto:

profezie brasiliane ad anguera - brasile della madonna.


Ecco i messaggi, ripuliti dalla parte di preghiera e limitati solo alla parte profetica (prima numero di messaggio poi data).

[...]

3.295 - 20 marzo 2010
Un mega-sisma scuoterà il Giappone e i miei poveri figli piangeranno e si lamenteranno. Dolore maggiore non è mai esistito.

[...]


Con un margine di 1 anno e 9 giorni? Wow, questa sì che è una previsione (poi questa "fonte" ne ha previsti uno al mese.. figuriamoci).
Ultima modifica di Lawliet il 11/03/2011, 15:10, modificato 1 volta in totale.

11/03/2011, 15:39

Accidenti, pare che il sisma abbia spostato l'asse terrestre...
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/11/dirette/diretta_terremoto_giappone_11_marzo-13459049/?ref=HREA-1
Rispondi al messaggio