due domande,se qualcuno cortesemente sa rispondermi...
1- Perdonatemi...qualcuno di voi...SERIAMENTE...e senza parlare per partito preso,bensì in modo obbiettivo...quali scenari si aprono ora a livello locale e poi mondiale...?
2- se la crisi continua ad investire uno ad uno tutti principali paesi europei cosa accadrà ? potrebbe avvenire la situazione in cui crollano definitivamente ed in maniera piu massiccia tutte le borse aprendo la porta alle nuove energie pulite e di conseguenza potrebbe venir meno tutto questo ostinato cover up per mantenere l'ordine economico fondato sul greggio ?
Magari avvenisse quello che prospetti ,,, Io la vedo davvero grigia!
_________________ Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996) U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955 Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Bisognerebbe chiedersi cosa accade se uno stato che fallisce, non paga il proprio debito. Cosa accadrebbe?
L'unico (grande) stato che ha deciso di non pagare il debito (non è fallito: ha proprio detto niet) è stata la Russia RSFS nel 1917: ha avuto un'invasione (con inglesi, francesi, tedeschi, italiani e americani alleati, nonostante si fossero appena scannati nella prima guerra mondiale) e, al fallimento, una guerra civile palesemente pagata dall'estero.
Quello che secondo me viene sottovalutato (per poter fare tutta una melassa indistinta, ovvio) è che il debito pubblico non è in mano a poche persone, perchè se è vero che ci sono "grandi banche", è vero che ci sono anche gli Stati coinvolti, e parte dei privati sono comuni cittadini a cui la propria banca ha fatto investire in titoli statali... Anche italiani hanno comperato titoli di stato stranieri, e italiani... Posso capire che gli Stati si accordino per estinguere i loro debiti (lo si fa già coi paesi poveri, no?) ma dire che non si pagano più i debiti coi privati, significa non colpire i "grandi", che comunque si possono sempre rivalere sui comuni mortali, ma soprattutto quelli che avevano due soldi messi da parte e li hanno investiti.
Mettiamo che ci sia un italiano, reddito medio, non ricco, che abbia investito i suoi risparmi, che so, 10mila euro in titoli francesi, e che la Francia dica che il debito non lo paga più: è giusto? E se quel normale cittadino ha investito in titoli italiani, e lo Stato italiano gli dice che i soldi li ha persi? E' giusto? Che si debba intervenire per evitare che i soldi si facciano coi soldi (e non col "lavoro", con la produzione concreta di ricchezza) siamo d'accordo, ma, domando (visto che non sono un esperto), come si fa?
Bisognerebbe chiedersi cosa accade se uno stato che fallisce, non paga il proprio debito. Cosa accadrebbe?
Uno scenario possibile potrebbe essere: Lo stato non può più pagare i dipendenti pubblici e le pensioni. Ritorno alla valuta preesistente, svalutazione immediata della valuta rispetto all'euro e alle altre valute estere, inflazione a due cifre. Perdità di credibilità per i finanziatori/creditori stranieri , le multinazionali se ne vanno e con esse il lavoro.
Bisognerebbe chiedersi cosa accade se uno stato che fallisce, non paga il proprio debito. Cosa accadrebbe?
Uno scenario possibile potrebbe essere: Lo stato non può più pagare i dipendenti pubblici e le pensioni. Ritorno alla valuta preesistente, svalutazione immediata della valuta rispetto all'euro e alle altre valute estere, inflazione a due cifre. Perdità di credibilità per i finanziatori/creditori stranieri , le multinazionali se ne vanno e con esse il lavoro.
Non ho capito,forse perchè non sono un esperto di finanza, ma...l'economia e il creare lavoro in un Paese che dipende solo dalle Multinazionali?.
Grazie per avermi scritto ieri, credetemi, ho letto ogni singola mail. Non posso rispondere a tutti per due motivi: primo, troppe mail, oltre 200 finora. Secondo, come sapete, non rispondo più alle mail dei lettori, che devono imparare a darsi risposte, a darsi ordini d’azione, a combattere da soli.
Mi hanno invitato a Matrix senza sapere chi sono, credeteci. Mi dispiace per quella povera autrice del programma che mi ha proposto a Vinci, non oso immaginare la lavata di testa che le è arrivata dopo. Vinci non sapeva neppure chi sono, credeva che fossi un blogger, tipo il Messori. La puntata era strutturata in modo da far parlare ‘quelli seri’, per poi colorirla con i fantasisti di Guerre Stellari, Dart Vader e l’Impero del Male (io, Chiesa e Messori). A Vinci gli è andata male appena ho aperto bocca, mi ha odiato nell’istante in cui gli ho detto “Tu ti rendi conto che ci stanno ascoltando gli italiani?”. E poi giù dati, nomi, documenti e cifre. E soprattutto quel “Draghi è un golpista”, motivato con tutti i fatti e le lobby che oggi ci comandano a bacchetta. Cioè: di fronte alle prove dettagliate del golpe, che non si aspettava, gli è naufragato il progetto, e si è molto preoccupato.
Dopo il mio primo intervento è stato chiarissimo che non mi avrebbe più chiesto di parlare, avrei fatto la fine dell’educatissimo e preparato Giulietto Chiesa, che ha tenuto il dito alzato per intervenire per 25 minuti, poi è stato trattato da questo Vinci come un senile rompicoglioni che parla troppo, con tanto di sbattuta innervosita dei fogli sul desk da parte dell’esimio conduttore. Ho dovuto usare la forza fisica, vi sono stato costretto, e cioè urlare e interrompere per poter dire le cose essenziali. Ci vuole il fisico, fidatevi. Ma le ho dette quelle cose, tutte.
Alla fine mi sono alzato, nel gelo di tutti, il blogger si era fiondato a confabulare con ‘quelli seri’, ma forse per motivi onorevoli. Ho tentato di stringere la mano a Vinci salutandolo, mi ha offerto la mano chiusa a pugno e non mi ha neppure guardato in faccia, con la bile che gli usciva dai polsini della camicia. Me ne sono andato.
Non voglio fare l’eroe macho, ma era chiaro che dei tre ‘antagonisti’ invitati, Messori era pericoloso per il sistema come una grappa al mirtillo (non so se per scelta tattica o perché proprio non ne ha); Chiesa era tenuto a bada dall’impossibilità tecnica di parlare; su di me hanno infierito perché ero lì con un microfono acceso, so le cose e le dico.
Un vezzo: il momento di gloria della serata è stato il tizio di Goldman Sachs che non sapeva chi era Wynne Godley, che sta a un economista come non sapere chi era Brecht sta a un intellettuale; e poi quando Vinci ha detto “I 36 economisti americani? Embè? Gli economisti dicono tante cose…”. Cioè: i più esperti monetaristi della maggiore Banca Centrale del mondo non sono rilevanti se giudicano la moneta Euro come assurda e pericolosa. Pure genius.
I talkshow italiani sono tutti così, solo confusione, e il solito conduttore che ovviamente mai permette ai temi pericolosi di campeggiare troppo. Santoro è identico, Lerner peggio ecc.
Perché ci sono andato? Perché li ho usati, brutalmente. Volevo dire su un media nazionale importante che c’è stato un colpo di Stato finanziario e che Prodi, Draghi e Napolitano sono quello che sono. E l’ho fatto. A cosa serve? A nulla. Ma io sono un giornalista e cosa altro devo fare se non comunicare al pubblico la verità?
Spero che abbiate notato che Paolo Barnard, che scrive sul suo sito cose di fuoco sul Potere, dice le stesse cose di fuoco davanti a chiunque, a qualsiasi rischio, e costo. Insomma, cari inutili lettori: io non vi tradisco, anche se non serve a nulla. Grazie delle mail.
_________________ « Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)
« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata » (Margaret Mead)
Bisognerebbe chiedersi cosa accade se uno stato che fallisce, non paga il proprio debito. Cosa accadrebbe?
Uno scenario possibile potrebbe essere: Lo stato non può più pagare i dipendenti pubblici e le pensioni. Ritorno alla valuta preesistente, svalutazione immediata della valuta rispetto all'euro e alle altre valute estere, inflazione a due cifre. Perdità di credibilità per i finanziatori/creditori stranieri , le multinazionali se ne vanno e con esse il lavoro.
tratto da http://www.paolobarnard.info/intervento ... php?id=258 22 Novembre 2010: L’Irlanda chiede l’intervento del Fondo Monetario Internazionale/UE per salvarsi dal crollo. In quel momento i mercati prestavano all’Irlanda a un tasso usuraio del 8,1%.
11 Ottobre 2011: un anno dopo, cambiato il governo, i mercati ancora prestano all’Irlanda a un tasso usuraio del 8,5%.
***
23 Aprile 2010: la Grecia chiede l’intervento del Fondo Monetario Internazionale/UE per salvarsi dal crollo. In quel momento i mercati prestavano alla Grecia a un tasso usuraio del 8,3%.
7 Novembre 2011: un anno e sette mesi dopo, cambiato il governo, i mercati ancora prestano alla Grecia a un tasso usuraio del 26%.
***
4 Maggio 2011: il Portogallo chiede l’intervento del Fondo Monetario Internazionale/UE per salvarsi dal crollo. In quel momento i mercati prestavano al Portogallo a un tasso usuraio del 9,5%.
7 Novembre 2011: sei mesi dopo, cambiato il governo, i mercati ancora prestano al Portogallo a un tasso usuraio del 12%.
_________________ « Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)
« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata » (Margaret Mead)
Bisognerebbe chiedersi cosa accade se uno stato che fallisce, non paga il proprio debito. Cosa accadrebbe?
Uno scenario possibile potrebbe essere: Lo stato non può più pagare i dipendenti pubblici e le pensioni. Ritorno alla valuta preesistente, svalutazione immediata della valuta rispetto all'euro e alle altre valute estere, inflazione a due cifre. Perdità di credibilità per i finanziatori/creditori stranieri , le multinazionali se ne vanno e con esse il lavoro.
Non ho capito,forse perchè non sono un esperto di finanza, ma...l'economia e il creare lavoro in un Paese che dipende solo dalle Multinazionali?.
il 59% dei lavoratori nel nord-ovest lavora per una multinazionale il 19%, invece nel nord est il 14% nel centro sud il 7% nelle isole
Non vi posto tutte e 8 le parti di Matrix, ma deve essere stato spassoso..
"Perché ci sono andato? Perché li ho usati, brutalmente. Volevo dire su un media nazionale importante che c’è stato un colpo di Stato finanziario e che Prodi, Draghi e Napolitano sono quello che sono. E l’ho fatto".
Paolo Barnard è un GRANDE. Ce ne sono pochi come lui....
_________________ "…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo
Suggerisco di leggere "Nonna, ti spiego la crisi economica" http://www.paolobarnard.info/interventi_indice.php Una serie di articoli molto semplici e chiari per chi vuole approfondire un po' le ragioni di questa crisi.
_________________ « Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)
« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata » (Margaret Mead)
Suggerisco di leggere "Nonna, ti spiego la crisi economica" http://www.paolobarnard.info/interventi_indice.php Una serie di articoli molto semplici e chiari per chi vuole approfondire un po' le ragioni di questa crisi.
L'ho letto..... lui sembra davvero uno che ha a cuore le sorti degli italiani. Dev'essere della Bilancia....
_________________ "…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo
Bisognerebbe chiedersi cosa accade se uno stato che fallisce, non paga il proprio debito. Cosa accadrebbe?
Uno scenario possibile potrebbe essere: Lo stato non può più pagare i dipendenti pubblici e le pensioni. Ritorno alla valuta preesistente, svalutazione immediata della valuta rispetto all'euro e alle altre valute estere, inflazione a due cifre. Perdità di credibilità per i finanziatori/creditori stranieri , le multinazionali se ne vanno e con esse il lavoro.
Non ho capito,forse perchè non sono un esperto di finanza, ma...l'economia e il creare lavoro in un Paese che dipende solo dalle Multinazionali?.
il 59% dei lavoratori nel nord-ovest lavora per una multinazionale il 19%, invece nel nord est il 14% nel centro sud il 7% nelle isole [/quote] Ma noi non nè abbiamo "olio" per friggerci da soli?.
Bleffort non abbiamo più una moneta sovrana, il che significa che da soli non possiamo più creare denaro, il che significa che il denaro lo dobbiamo sempre e comunque prendere da altri alle condizioni che oggi più che mai, ci verranno imposte sempre sa altri...e quindi no, olio per friggerci peri fatti nostri non ce ne abbiamo
_________________ « Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)
« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata » (Margaret Mead)
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati