In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 10:35

Porto Torres: trovate 7 mila tonnellate di rifiuti radioattivi

Sequestrato un deposito di scorie radioattive di proprietà della Syndial (Eni): a renderlo noto è stato il sindaco Sean Wheeler (M5s).

Immagine

Come si legge dal Blog di Beppe Grillo, è stato scoperto un deposito di morte a Porto Torres ne da notizia il sindaco del paese che aggiunge: “Syndial non ha mai provveduto a mettere in sicurezza quell’area, nonostante sia stata sollecitata a più riprese nel corso degli anni. L’ultimo, in ordine di tempo, a chiedere l’applicazione delle misure di sicurezza è stato l’ex commissario straordinario Luigi Deligia“.

Conclude il primo cittadino: “Non si può far passare il tempo come se niente fosse, la lavorazione dei fertilizzanti al fosforo si è conclusa nel 1990, venticinque anni fa, mentre quella fabbrica è rimasta in vita appena 17 anni. Questo vuol dire che il tempo necessario a bonificare un’area contaminata è addirittura superiore a quello in cui la fabbrica è rimasta in vita”.

Sostanzialmente i rifiuti in questione, andavano smaltiti in strutture apposite dato il pericolo per materiale estremamente tossico. Fatto estremamente grave questo, per l’inquinamento del teritorio e la salute dei cittadini.

http://www.pazzoweb5stelle.it/porto-tor ... dioattivi/

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 10:48

Immagine


****************************************************************************



ATTENZIONE – DISTRATTI da Grexit, Il Parlamento Europeo approva il CENSURATISSIMO TTIP e l’arbitrato Isds cambiandogli nome grazie a Shultz. Inizio della fine per 46.000 aziende biologiche italiane, per le Dop, Doc, Igp e benvenuto a Ogm, formaggio senza latte e porcherie simili.

Di grande attualità

Immagine

Senza Edward Snowden non ne sapremmo nulla…
L’accordo che si svolge in segreto e a porte chiuse da più di un anno, dovrà rimanere segreto per i cinque anni successivi alla sua stipula…

la mercificazione del mondo fa un grosso passo avanti. Col Voto di “Grosse Koalition” di “Popolari” (ora forse un po meno e Socialisti (che assomigliano sempre pià al nostrano Pd … Partito Diviso). Barricate (inutili) delle opposizioni.


Immagine

PREOCCUPATI DELL’ONDA “DEMOCRATICA” Greca e di quella montante Podemos , dietro alla spinta anche della Merkel il TTIP approda in parlamento e viene approvato con forzature importanti:

Martin Shultz fa saltare l’emendamento 40 che avrebbe permesso di far esprimere l’aula sull’arbitrato internazionale delle multinazionali contro gli Stati recalcitranti.

Si tratta di una forzatura procedurale inaudita. In due tappe. Prima invoca le prerogative del presidente per eliminare il pericoloso emendamento dalle procedure. poi ne fa votare un altro preparato da lui (pensate come lavorano bene le lobbies Usa-Ue su questo personaggio) dove cambia nome al pericolossissimo arbitrato (che si chiamerà Super Corte) e lo fa votare.

Che deficit di democrazia in questo Europarlamento che poteva almeno far finta di tener conto di 2 milioni di firme della società civile.

Immagine

Bocciati 100 emendamenti tra i quali alcuni di assoluto rilievo:

Bocciata la proposta Human Right Clause: che anteponeva i diritti umani rispetto alle dinamiche di mercato
Bocciata la lista per i servizi pubblici, utile ad escludere alcuni settori di puro interesse pubblico non mercificabili
Derubricato il capitolo sullo sviluppo sostenibile: diventa solo consultivo senza nessuno strumento impositivo
Viene bocciata la possibilità di escludere settori sensibili , come dovrebbe avvenire in alcune produzioni agricole, a forte rischio estinzione.

Immagine

Era stato chiesto di stralciare il settore agricolo dal trattato. Sembra che qualche voce Usa avesse commentato: “…Ma senza l’agricoltura il TTIP non esiste!”

Naturalmente una notizia cosi è taciuta sostanzialmente dagli organi di stampa mainstream .

Anche se potrebbe determinare la nostra vita nei prossimi 50 anni.

Ad ottobre la grande mobilitazione popolare contro il trattato

Immagine

In Europa via online ma anche con banchetti sono già state raccolte più di 2 milioni di firme per iniziativa di alcuni europarlamentari. Queste firme sono state consegnate alla Commissione europea tre giorni fa, motivo per cui il PE ha sospeso dibattito e voto sul TTIP, rimandando la seduta, con la protesta degli eurodeputati M5S, Verdi ed altri che avevano promosso l’iniziativa.
Il 15 e il 16 giugno 2015 Il presidente nazionale Carlo Triarico e Sabrina Menestrina saranno a Bruxelles, a un convegno per l’organizzazione della mobilitazione sul TTIP , il trattato commerciale con gli USA, che tanto preoccupa per le sue ricadute sulla nutrizione e la produzione agricola. Sono in movimento anche le 46.000 aziende biologiche italiane che rischiano di essere messe in forte difficoltà dal trattato, senza parlare di tutti i prodotti Doc, Dop, Igp

Immagine


Il dato più preoccupante del recente incontro del G7 è la promessa di realizzare in tempi brevi il Ttip, come ha rassicurato la cancelliera Merkel, ormai unica voce in rappresentanza dei Paesi europei, che non a caso per fare un piacere a Obama non ha dimenticato di minacciare un inasprimento delle sanzioni alla Russia, colpevole di aver violato la sovranità dell’ Ucraina quando tutti ormai sanno il gioco sporco che Usa e Ue hanno fatto e stanno facendo in quella regione. Se non fosse per l’irrilevanza di queste riunioni annuali, che non fanno altro che ribadire progetti e decisioni prese in altri contesti molto meno pubblicizzati, si potrebbe relegare il tutto all’ennesimo carrozzone messo in piedi dai Paesi più industrializzati, su impulso e direzione degli Stati Uniti che escludono i Brics dalle loro riunioni, non abbastanza ligi alla visione del mondo che hanno a Washington, e ora anche la Russia.

La cancelliera Merkel ha promesso a Obama di concludere le trattative sul Ttip entro la fine di quest’anno. Il Transatlantic Trade and Investment Partnership, o preferibilmente Trattato transatlantico sul Commercio e gli Investimenti, è un trattato di libero scambio che serve a modellare l’economia e il commercio europeo a immagine e somiglianza di quello statunitense. Ad una prima lettura superficiale può apparire sorprendente che la Germania, il Paese che di fatto guida l’Unione Europea imponendole l’austerity e il modello economico tedesco, possa aderire ad un Trattato che distruggerebbe il vantaggio competitivo che ha accumulato in questi anni a discapito dei Paesi dell’Europa del Sud. Non lo è poi tanto, se si considera che la Germania stessa commette un suicidio per la sua politica commerciale, quando continua ad applicare sanzioni economiche nei confronti della Russia, uno dei suoi partner commerciali più importanti. La dichiarazione della Merkel è dunque la conferma che l’Unione Europea non è che una periferia nella quale gli Usa possono far valere i propri interessi politici e commerciali. Il Ttip è l’ultimo passo per l’abdicazione della sovranità degli Stati europei e la nascita di un’unica area commerciale dominata dall’egemonia di Washington. I cittadini europei e italiani, ne sanno ancora ben poco perché su questo trattato e i suoi contenuti è stato mantenuto il più stretto riserbo. I documenti sulle trattative sono trapelati solo grazie al contributo di Wikileaks. Se avessimo atteso che le autorità europee e americane rendessero possibile l’accesso ai documenti avremmo dovuto attendere 30 anni, un tempo giudicato sufficientemente lungo dal capo delle negoziazioni dell’Ue Ignacio Garcia Bercero, che ha ribadito il suo impegno alla controparte americana a non diffondere in alcun modo il contenuto delle trattative.





Perché imporre la segretezza su un accordo che cambierà completamente l’assetto del commercio europeo e la sua economia? Chi è il vero beneficiario di questo trattato? I documenti descrivono un mercato senza più barriere e controlli, quella liberalizzazione totale che darebbe alle corporation americane l’opportunità di esportare le loro merci nei mercati europei, senza tutte quelle regolamentazioni che oggi ostacolano il commercio Europa-Usa. Il vantaggio dunque è solo americano. Quale sarebbe però l’impatto per le nostre economie? Forse è questa segretezza che ha spinto il Presidente dell’Europarlamento Martin Schulz a sancire che non deve esserci né voto né dibattito sul Ttip, suscitando forti tensioni nell’aula plenaria che ancora una volta dimostra un grave deficit democratico delle istituzioni europee.

Aumento della disoccupazione

La storia recente insegna che gli accordi di libero commercio sono svantaggiosi per i Paesi che hanno più protezioni a livello salariale o diritti più solidi in materia di legislazione del lavoro, e vantaggiosi per chi ha deregolamentato il mercato del lavoro. Una volta che il Trattato entrerà in vigore, le imprese potranno aprire sedi in tutte le aree interessate dall’accordo ed essere trattate allo stesso modo delle imprese locali. Lo Stato in questo modo perde il potere di porre delle condizioni di entrata al suo mercato e non può regolamentare l’apertura di imprese straniere, che avranno lo stesso trattamento di quelle locali. Il mercato europeo e quello statunitense hanno ancora profonde differenze; il primo ha costi del lavoro più alti e sindacati più forti; il secondo ha costi del lavoro più bassi e una protezione sindacale molto più debole. E’ quindi facile immaginare che la creazione di un’unica area di libero scambio, incentivi la migrazione di imprese europee sul suolo americano, attratte da costi più bassi. Sarebbe una riedizione del fenomeno della delocalizzazione di imprese europee verso l’Europa dell’Est e l’Asia, con gli Stati Uniti come nuovo mercato di riferimento e un conseguente aumento della disoccupazione interna per i Paesi che subiscono la chiusura delle imprese locali.

Ttip: perché imporre la segretezza su un accordo che cambierà completamente l’assetto del commercio europeo e la sua economia? Chi è il vero beneficiario di questo trattato? Quale sarebbe però l’impatto per le nostre economie?



Sicurezza alimentare e ambientale

Gli standard europei sono decisamente più alti anche in questo settore. Circa il 70% dei cibi industriali nei supermercati americani contengono Ogm, mentre in Europa, nonostante il lobbysmo delle multinazionali verso la Commissione Europea, ci sono norme molto più restrittive. Il Ttip sarebbe il cavallo di Troia perfetto per portare gli organismi geneticamente modificati sulle nostre tavole, e corporation come la Monsanto avrebbero il modo di dominare completamente il mercato dell’agricoltura europeo. L’industria delle biotecnologie in Europa sta lavorando a stretto contatto con quella statunitense proprio per aumentare la diffusione di Ogm nel mercato alimentare europeo. Con le norme attuali circa il 40% dei cibi americani non potrebbe essere venduto in Europa, a causa delle restrizioni sugli interferenti endocrini che vengono utilizzati ad esempio nelle carni americane, sottoposte ad un trattamento a base di ormoni della crescita oppure trattate con cloro; una procedura espressamente vietata dall’Ue nel 1997.



Privatizzazioni

Cosa non è stato ancora toccato dalle privatizzazioni? Attualmente la sanità pubblica non è ancora stata privatizzata, anche se le politiche di tagli al bilancio l’hanno fortemente indebolita. Le compagnie assicurative americane che controllano la sanità americana, vedono nell’Europa un importante mercato di sbocco e il Ttip rappresenta l’occasione attesa da tempo per sostituire i servizi pubblici sanitari europei. La logica è quella del business: al monopolista pubblico che ha esigenze e interessi diversi, si sostituisce l’oligopolio privato che vuole fare profitti. Sono interessate a questa dinamica anche le compagnie dei trasporti aerei, ferroviari e marittimi le quali dovrebbero essere vendute a compagnie private transnazionali che in questo modo potrebbero gestire i servizi strategici essenziali dei Paesi europei.


Immagine


Multinazionali superiori agli Stati nazionali

Questa forse è la parte più grave e inquietante. Negli accordi di investimento bilaterali esiste una clausola specifica che consente di mettere su un piano giuridicamente uguale o addirittura superiore le corporation rispetto agli Stati stranieri. Si tratta dell’Isds (Investor-State Dispute Settlement), ovvero la risoluzione delle controversie tra investitore e Stato, uno strumento già presente nel trattato di libero scambio nordamericano (Nafta). Invocando questa clausola, le multinazionali avrebbero il potere di trascinare gli Stati in tribunali internazionali per esercitare una richiesta di danni contro quelle nazioni che non hanno permesso la vendita dei loro prodotti sul proprio territorio. Una situazione che ha dovuto fronteggiare il Canada alle prese con ricorsi di corporation straniere che si sono appellati a questo strumento. Usa e Ue stanno trattando per inserire questa procedura nel Ttip, e l’impatto di questa misura potrebbe essere devastante non solo per la sovranità degli Stati, che si troverebbero alle prese con i ricorsi (costosi) delle compagnie straniere, ma anche per i sistemi giuridici nazionali che verrebbero sottoposti al giudizio di tribunali internazionali. Non sarà neppure necessario passare prima per il giudizio di un tribunale nazionale, in quanto questa procedura consente alle corporation di scavalcare le giurisdizioni nazionali e ricorrere direttamente al giudizio dei tribunali internazionali, spesso espressione di corti fittizie patrocinate dagli avvocati delle stesse compagnie che ricorrono in giudizio. Non è difficile immaginare che questi tribunali sosterranno le ragioni delle compagnie transnazionali a discapito di quelle degli Stati nazionali.

In conclusione, il Ttip non è solo una manifesta sottomissione degli interessi europei alla politica estera e commerciale statunitense, ma una definitiva trasformazione dello Stati che compongono l’Europa, che saranno completamente privati della loro sovranità in ambito economico, come già con l‘ euro sono stati privati della loro sovranità monetaria. Il Ttip è, insomma, la fase suprema della globalizzazione.

di Paolo Becchi e Cesare Sacchetti
http://iodubito.altervista.org/attenzio ... de-biolog/
Ultima modifica di Ufologo 555 il 13/07/2015, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 11:04

E' il trionfo dei "moderni dei", gli Elohim di oggi...

[:(!]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 11:19

Più che altro è il trionfo del "dio uno e ... quattrino"! (E' quello che sta combattendo questo Papa e ancora prima S. Giovanni Paolo II)!
E' caduto il comunsimo ma c'è un sistema che forse è anche PEGGIORE! Il consumismo e l'accaparramento ...
E il popolo viene distratto da mille altre cose inutili ... [8]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 11:25

Ufologo 555 ha scritto:Più che altro è il trionfo del "dio uno e ... quattrino"! (E' quello che sta combattendo questo Papa e ancora prima S. Giovanni Paolo II)!


Io tutto questo accanimento da parte della Chiesa nei confronti delle istituzioni di potere non lo vedo.

Scomunicasse la UE e le banche allora... non dimentichiamoci che l'allargamento a est degli interessi atlantisti e delle sovrastrutture "invisibili" è stato possibile proprio grazie alla caduta del comunismo nella quale la chiesa romana ebbe il suo ruolo.

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 16:40

Guarda su youtube.com

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 17:28

Atlanticus81 ha scritto:E' il trionfo dei "moderni dei", gli Elohim di oggi...

[:(!]


.....ma mi chiedo,e' necessario subire passivamente,come il ns impavido governo,o si puo' pure avversare tale sistema??,purtroppo avendo delle statuine al timone,ci capiteranno solo disastri........................ [:294] [:294]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 17:54

Atlanticus81 ha scritto:
Io tutto questo accanimento da parte della Chiesa nei confronti delle istituzioni di potere non lo vedo.




Non è colpa mia! [:D] (Se seguissi i discorsi del Papa, le omelie e quant'altro ti accorgeresti quanto dice e condanna ...) [;)] [:264]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 17:58

Anche Renzi condanna l'austerity a parole ... poi però va dalla Merkel...

[:246]

A parte la battuta ti ricordo che ho postato il mio apprezzamento nei confronti dell'enciclica "laudato si" specialmente nella parte in cui attaccava duramente le logiche della finanza.

Ma allora perché non scomunicare tutto l'apparato?! Scomunicasse la Troijka che iniziamo a farci quattro risate.

[:D]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 18:07

Vedi, una volta i comunisti erano scomunicati; poi tra tante cose ed un po' di buonismo anni '60, si è preferito toglierla per avvicinare la gente alla Chiesa, al Vangelo, ai Sacramenti ... Cosa buona e giusta, ma da allora nacquero e prolificarono, i catto-comunisti! Bell'affare! Ognuno adegua a sé stesso quello che ritiene opportuno; errore. Infatti , proprio negli anni '70 , si "spretarono" ben 10 mila preti ... (E ne sono rimasti ancora troppi con quelle idee ...) [^]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 18:14

Non parlavo dei comunisti né di 40 anni fa...

Parlavo dei banchieri oggi... visto che é oggi che tu dici che la chiesa contrasta il potere.

Scomunicasse la troijka... allora sì che lo annovererei tra gli esponenti del player b

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

13/07/2015, 19:19

Allora dovrebbe scomunicare mezzo mondo! (E tu saresti il primo a criticarlo ...)

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/07/2015, 02:18

Ufologo 555 ha scritto:Allora dovrebbe scomunicare mezzo mondo! (E tu saresti il primo a criticarlo ...)


No, dovrebbe scomunicare solo i responsabili e non sono mezzo mondo ma forze mezza dozzina di persone :)

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

14/07/2015, 08:36

L' enciclica Laudato sì è sicuramente un passo nella giusta direzione, di cui tenere conto (lo dice un ateo anticlericale non in odore di bigottismo).

Speriamo sia il primo di una lunga marcia. Staremo a vedere.


Volevo riprendere questo anche se siamo ot solo per esprimere la mia opinione a riguardo:

Ufologo 555 ha scritto:
Plutone77 ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Certo, certo; ma perché non pensate che piano piano (anzi, a grandi passi) non vada a finire così ...? Ce ne sono di premesse!!! [^]


Non oso pensare come sarà diventato questo paese tra vent'anni, se al governo ci saranno ancora soggetti come l'attuale Premier Babbeo e la sua cricca, con il loro lassismo e buonismo esasperato... certo oggi quella notizia è solo una provocazione di un giornale satirico, attenzione che non diventi una profezia [^]
... infatti si tende a ridere e fare satira sempre su cose ... vere! (o per lo meno probabili; poi basta vedere l'andazzo .....) [^]


Avete ragione, satira a parte.


Kirara, è terribile. Non ho parole. Quoto Max e Plutone...

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

17/07/2015, 19:17

I media ci distraggono con la Grecia?E il governo regala di nascosto l’Adriatico alle compagnie petrolifere!

Immagine

I media ci distraggono ogni giorno con la Grecia,quale miglior momento di far passare qualche provvedimento scomodo in sordina?Ecco cosa ha deciso il governo sull’ Adriatico.

Mentre Renzi va a New York a parlare di protezione dell’ambiente e di energie rinnovabili, in Italia il suo governo vuole devastare il territorio e i nostri mari, a cominciare dall’Adriatico, favorendo un’invasione di trivelle come mai accaduto precedentemente in Italia.

Nessun governo era arrivato a tanto, neanche quelli Berlusconi e Monti. Il decreto “Sblocca Italia” non solo espropria gli enti locali, e in particolare le Regioni, dalle proprie competenze sulle trivellazioni a terra, ma snellisce le autorizzazioni anche per quelle in mare prevedendo un’unica autorizzazione per la prospezione, la ricerca e l’estrazione con concessioni che potranno durare anche più di 40 anni.

Di fatto i nostri mari saranno preda delle multinazionali del petrolio come mai in passato: le 3 istanze in corso di autorizzazione in Adriatico, ad esempio, di fatto prevedono la spartizione di tutto il nostro Mare in 3 grandi concessioni a due multinazionali straniere, una inglese (Spectrum Geo) e una norvegese (Petroleum Geo-Service). Con lo “Sblocca Italia” queste 3 autorizzazioni, e tutte quelle attualmente già autorizzate, trasformerebbero il nostro mare Adriatico in una gigantesca groviera, con tutte le devastanti conseguenze per l’ambiente e per l’economia delle regioni costiere.

http://jedasupport.altervista.org/blog/ ... trolifere/
Rispondi al messaggio