20/11/2011, 14:46
20/11/2011, 17:59
Angeldark ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Aggiungo che ha anche una notevole riserva aurea.
2500 tonnellate, siamo al terzo posto al mondo!!...
21/11/2011, 23:05
21/11/2011, 23:28
22/11/2011, 02:14
22/11/2011, 02:36
gippo ha scritto:
Mi chiedo dove stanno andando tutti i soldi che vengono disinvestiti dal mercato mobiliare e finanziario.
Tutte le borse stanno perdendo, anzi bruciando miliardi di investimenti ogni giorno, imprese e banche lamenttano liquidità.
Ma dove vanno a finire i soldi?
Se ci fossero pari investimenti in altri settori riusciremmo a capire cosa sta accadendo ... più o meno.
Direi che non stanno investendo ne in immobili ne nell'oro altrimenti i prezzi sarebbero schizzati alle stelle, ma allora dove?
Sarebbe piuttosto strano che tutti questi capitali restino fermi poichè presto l'inflazione salirà alle stelle a causa dei provvedimenti dei governi di tutto il mondo mirati a rastrellare soldi.
22/11/2011, 03:06
22/11/2011, 19:40
22/11/2011, 19:55
greenwarrior ha scritto:
Tratto da "20 minuti" quotidiano ticinese.
marchi tedeschi? No, ticinesi.
Berlino. E' riportata ieri da il Caffè la notizia secondo la quale una tipografia svizzera, forse ticinese, avrebbe un contratto con la Germania per coniare dei marchi.
la notizia, che spaventa la zona euro, se confermata sarebbe di portata globale. Lascerebbe infatti ntendere che la germania abbia un piano di fuga dall' euro, già traballante per la crisi del debito.
22/11/2011, 20:09
Thethirdeye ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Tratto da "20 minuti" quotidiano ticinese.
marchi tedeschi? No, ticinesi.
Berlino. E' riportata ieri da il Caffè la notizia secondo la quale una tipografia svizzera, forse ticinese, avrebbe un contratto con la Germania per coniare dei marchi.
la notizia, che spaventa la zona euro, se confermata sarebbe di portata globale. Lascerebbe infatti ntendere che la germania abbia un piano di fuga dall' euro, già traballante per la crisi del debito.
Ecco appunto.
Come dicevo nella discussione di "MARIO", gli Illuminati stanno
per dare il colpo finale prima della "meravigliosa proposta"
22/11/2011, 20:15
Thethirdeye ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Tratto da "20 minuti" quotidiano ticinese.
marchi tedeschi? No, ticinesi.
Berlino. E' riportata ieri da il Caffè la notizia secondo la quale una tipografia svizzera, forse ticinese, avrebbe un contratto con la Germania per coniare dei marchi.
la notizia, che spaventa la zona euro, se confermata sarebbe di portata globale. Lascerebbe infatti ntendere che la germania abbia un piano di fuga dall' euro, già traballante per la crisi del debito.
Ecco appunto.
Come dicevo nella discussione di "MARIO", gli Illuminati stanno
per dare il colpo finale prima della "meravigliosa proposta"
23/11/2011, 02:27
rmnd ha scritto:Thethirdeye ha scritto:greenwarrior ha scritto:
Tratto da "20 minuti" quotidiano ticinese.
marchi tedeschi? No, ticinesi.
Berlino. E' riportata ieri da il Caffè la notizia secondo la quale una tipografia svizzera, forse ticinese, avrebbe un contratto con la Germania per coniare dei marchi.
la notizia, che spaventa la zona euro, se confermata sarebbe di portata globale. Lascerebbe infatti ntendere che la germania abbia un piano di fuga dall' euro, già traballante per la crisi del debito.
Ecco appunto.
Come dicevo nella discussione di "MARIO", gli Illuminati stanno
per dare il colpo finale prima della "meravigliosa proposta"
Inutile tirare fuori la 'spectra'.
Se siamo in questa situazione dobbiamo ringraziare la Grecia per aver falsificato i conti e l'Italia per la sua politica consociativa ('magnamagna') di questi 'ultimi' 70 anni...
La Germania fa solo i suoi interessi e perchè non dovrebbe farlo?
23/11/2011, 02:41
La “Tempesta perfetta” e' lo scenario piu' probabile. L'Europa si appresta a dichiarare un “Chapter 11” per gli inizi del 2012?
Il panico si sta diffondendo, afferma Steen Jakobsen, capo economista della Saxo Bank. Steen vede la tempesta perfetta e un potenziale "Chapter 11" per le banche europee.
Questa mattina ci sono troppo cattive notizie. Negli Usa il “super comitato” non è riuscito a trovare i 1.200 miliardi dollari necessari per fermare i tagli di spesa in fase di avvio automatico dal 2012, ma i problemi più gravi sono la scadenza dell'imposta sui salari e le prestazioni di emergenza entro la fine dell'anno 2011. Sembra ora meno probabile che un accordo possa essere raggiunto dato che il Congresso ha ora ancora meno incentivi a trovare una base comune prima delle elezioni dell'anno prossimo negli Stati Uniti. L'impatto immediato potrebbe essere una crescita dell'uno per cento più lenta negli Stati Uniti - Goldman Sachs ha previsto, con un eccellente grafico di dettaglio, il potenziale impatto negativo: questo numero potrebbe essere tra il -2,0% e il -0,5% nei primi due quadrimestri del 2012 – e questo evidenzia maggiormente la nostra convinzione che una tempesta economica perfetta sia lo scenario più probabile.
La crisi del debito sta prendendo una nuova piega negativa e come si è visto dopo l'iniziale crisi di liquidità ora l'intero blocco EMG Europeo è sotto attacco e questa mattina ci sono altre due notizie estremamente preoccupanti:Infine un'altro paese chiave, il Belgio, e' senza un governo eletto dal giugno 2010 e potrebbe perdere il proprio primo ministro. L'intero scenario politico europeo si sta' rapidamente deteriorando:
- L'Ungheria ha presentato formale richiesta di aiuti alla UE a all'FMI. L'Ungheria ritiene che questo sia necessario per assicurare una crescita senza rischi per l'economia - i colloqui dovrebbero concludersi nei primi mesi del 2012.
- Le banche austriache hanno gia' detto di limitare il prestito ad est: fondamentalmente, vogliono proteggere i loro rating AAA e sembrano credere, piuttosto ingenuamente, che il modo migliore sia quello di tagliare i prestiti all'EEC. Anche in questo caso la torta del credito si sta riducendo.
Tenete d'occhio il Belgio: i tassi sono aumentati dal 3,6% di inizio ottobre ai magici tassi odierni del 5,00% e questo ci dice che ci può essere un problema con la P maiuscola.
- Grecia: governo tecnico non eletto
- Italia: governo tecnico non eletto
- Spagna: nuova maggioranza di governo eletta, ma sulla base del largo dissenso alle misure di austerita' varate dal precedente governo, non sembra esserci una volonta' per il rigore fiscale
- Francia: elezioni il prossimo anno. Marine Le Pen sta facendo una forte campagna anti europeista e potrebbe sorprendere nei sondaggi: non dimentichiamo che il sistema e' a doppio turno.
- Belgio: il capo negoziatore del governo belga vuole lasciare.
Fonte
23/11/2011, 09:01
23/11/2011, 12:07