In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

27/06/2010, 10:42

Blissenobiarella ha scritto:

Green sono perfettamente d'accordo...ma almeno gli altri non hanno fatto il "prodismo" o "il veltronismo"...


A me pare abbiamo fatto di peggio... creando l'antiberlusconismo...qualcosa d'inesistente come l'antifascismo del dopoguerra... utile solo per alimentare una vuota quanto finta contrapposizione ideologica.

27/06/2010, 11:38

Infatti gli hanno dato la colpa perfino dei "mondiali"(bastava leggere "l'Unità"); ahahahahh! Inguaribili! [:246]

27/06/2010, 11:51

rmnd ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Green sono perfettamente d'accordo...ma almeno gli altri non hanno fatto il "prodismo" o "il veltronismo"...


A me pare abbiamo fatto di peggio... creando l'antiberlusconismo...qualcosa d'inesistente come l'antifascismo del dopoguerra... utile solo per alimentare una vuota quanto finta contrapposizione ideologica.



MAmmamia è vero...Ma l'antiberlusconismo, di cui sposo la definizione che hai dato, non si propone che per quello che è: un movimento politico di (finta)opposizione. Il berlusconismo invece nasce "come definizione di uno spirito imprenditoriale che non si fa turbare dalle difficoltà, confidando nel riuscire a risolvere i problemi" e ancora "ha una portata ampia che investe una grande varietà di ambiti, tutti aventi le loro scaturigini nella figura di Silvio Berlusconi, e nel movimento politico da lui ispirato: il sostantivo si riferisce, infatti, al «movimento di pensiero», ma anche al «fenomeno sociale», e, perfino, al «fenomeno di costume» legato alla sua figura imprenditoriale e politica. Il termine berlusconismo viene usato anche per riferirsi a una certa visione liberistica da lui propugnata, non solo dell'economia e dei mercati, ma anche con riferimento alla stessa politica."
Visione liberistica....la stessa che hanno avuto in passati altri che giunti al potere attraverso libere elezioni democratiche, hanno poi cominciato ad emanare leggi per accentrare il potere?

27/06/2010, 12:08

Blissenobiarella ha scritto:
... alla stessa politica."
Visione liberistica....la stessa che hanno avuto in passati altri che giunti al potere attraverso libere elezioni democratiche, hanno poi cominciato ad emanare leggi per accentrare il potere?




Non lo so ..essendo cose italiane..alla fine è solo fumo come buona parte del berlusconismo.

Ma non penso lo si dovrebbe vedere in una prospettiva di deriva totalitaria.
Non è possibile con la nostra costituzione che lega le mani al presidente del consiglio attribuendo molto più potere al parlamento.

Non è possibile anche perchè siamo nel 2010 e non nel 1920 e i nostri politici sono da operetta.
L'unico vantaggio della mediocrità è che non può instaurarsi il regime e 'l'uomo forte'.

Non siamo abituati a una personificazione del potere come avviene in altre democrazie europee o mondiali perchè la nostra costituzione non lo consente tecnicamente. E quindi ogni tentativo di personificazione del potere viene bollato qui da noi come populismo o peggio.

Ma il berlusconismo per me è solo uno sciommiottamento distante anni luce nel bene e nel male da altre correnti di ben altro tenore come il Thatcherism o il Reaganism (in italiano suona anche peggio).

Non vedo possibilità di derive.

27/06/2010, 12:52

rmnd ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:
... alla stessa politica."
Visione liberistica....la stessa che hanno avuto in passati altri che giunti al potere attraverso libere elezioni democratiche, hanno poi cominciato ad emanare leggi per accentrare il potere?




Non lo so ..essendo cose italiane..alla fine è solo fumo come buona parte del berlusconismo.

Ma non penso lo si dovrebbe vedere in una prospettiva di deriva totalitaria.
Non è possibile con la nostra costituzione che lega le mani al presidente del consiglio attribuendo molto più potere al parlamento.

Non è possibile anche perchè siamo nel 2010 e non nel 1920 e i nostri politici sono da operetta.
L'unico vantaggio della mediocrità è che non può instaurarsi il regime e 'l'uomo forte'.

Non siamo abituati a una personificazione del potere come avviene in altre democrazie europee o mondiali perchè la nostra costituzione non lo consente tecnicamente. E quindi ogni tentativo di personificazione del potere viene bollato qui da noi come populismo o peggio.

Ma il berlusconismo per me è solo uno sciommiottamento distante anni luce nel bene e nel male da altre correnti di ben altro tenore come il Thatcherism o il Reaganism (in italiano suona anche peggio).

Non vedo possibilità di derive.




Quoto.

27/06/2010, 13:06

e aggiungo anche..la questione anagrafica...per 20nni si è parlato della fine di Berlusconi..
..è il tempo a mettere la parola fine a tutto..
..nel 2013 quando si tornerà presumibilmente a votare...non so se il centro-destra vincerà ancora le elezioni e con quale coalizione...

...se le perdesse e probabilmente sarà così, e se il centro-sinistra non imploderà come al suo solito, non si tornerà a votare fino al 2018. Per quella data , per quanto Silvio voglia campare almeno fino a 120 anni, non penso potrà ripresentarsi.
Poi ci ha abituati a degli sprint finali da centometrista olimpionico ma a tutto c'è un limite. E' nell'ordine naturale delle cose.

Sarei invece curioso di sapere come deflagrerà l'assetto politico e del paese in generale nel post-Berlusconi.

Come il dopo Tito nella ex(appunto) Jugoslavia?
Ultima modifica di rmnd il 27/06/2010, 13:12, modificato 1 volta in totale.

27/06/2010, 20:23

E poi qui ci si lamenta per le 'leggi bavaglio'
[;)]


Al bar con il ricercato dal Pentagono
Mr Wikileaks ci racconta il suo prossimo scoop che farà infuriare Obama


...“In soli diciotto mesi di governo, Obama ha arrestato e ha avviato più procedimenti contro gli informatori – le fonti anonime che passano alla stampa informazioni classificate – di Bush in tutti i suoi otto anni”, dice al Foglio Julian Assange...

..Assange non è “sorpreso” dalla censura di Obama contro chi passa informazioni riservate: sotto il presidente che prometteva trasparenza, “il potente settore della sicurezza si è fuso con la burocrazia”. Se con Bush nessun funzionario è stato condannato per aver rivelato segreti alla stampa, Obama ha fatto della repressione dei “leak” non autorizzati una priorità: negli ultimi mesi, oltre a Manning, sono stati arrestati un agente della National Security Agency e un traduttore dell’Fbi...


[url=http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569]http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569

27/06/2010, 20:39

rmnd ha scritto:

E poi qui ci si lamenta per le 'leggi bavaglio'
[;)]


Al bar con il ricercato dal Pentagono
Mr Wikileaks ci racconta il suo prossimo scoop che farà infuriare Obama


...“In soli diciotto mesi di governo, Obama ha arrestato e ha avviato più procedimenti contro gli informatori – le fonti anonime che passano alla stampa informazioni classificate – di Bush in tutti i suoi otto anni”, dice al Foglio Julian Assange...

..Assange non è “sorpreso” dalla censura di Obama contro chi passa informazioni riservate: sotto il presidente che prometteva trasparenza, “il potente settore della sicurezza si è fuso con la burocrazia”. Se con Bush nessun funzionario è stato condannato per aver rivelato segreti alla stampa, Obama ha fatto della repressione dei “leak” non autorizzati una priorità: negli ultimi mesi, oltre a Manning, sono stati arrestati un agente della National Security Agency e un traduttore dell’Fbi...


[url=http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569]http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569


No ... ecco, no ... davvero non c'azzecca un accidente ... da piccolo, quando sostenevo che "anche il mio amico fa così", mia madre mi diceva "beh, se lui va nel fosso, tu gli vuoi andare dietro?" ... looooool [:o)]
Ultima modifica di eSQueL il 27/06/2010, 20:40, modificato 1 volta in totale.

27/06/2010, 21:18

eSQueL ha scritto:

rmnd ha scritto:

E poi qui ci si lamenta per le 'leggi bavaglio'
[;)]


Al bar con il ricercato dal Pentagono
Mr Wikileaks ci racconta il suo prossimo scoop che farà infuriare Obama


...“In soli diciotto mesi di governo, Obama ha arrestato e ha avviato più procedimenti contro gli informatori – le fonti anonime che passano alla stampa informazioni classificate – di Bush in tutti i suoi otto anni”, dice al Foglio Julian Assange...

..Assange non è “sorpreso” dalla censura di Obama contro chi passa informazioni riservate: sotto il presidente che prometteva trasparenza, “il potente settore della sicurezza si è fuso con la burocrazia”. Se con Bush nessun funzionario è stato condannato per aver rivelato segreti alla stampa, Obama ha fatto della repressione dei “leak” non autorizzati una priorità: negli ultimi mesi, oltre a Manning, sono stati arrestati un agente della National Security Agency e un traduttore dell’Fbi...


[url=http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569]http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569


No ... ecco, no ... davvero non c'azzecca un accidente ... da piccolo, quando sostenevo che "anche il mio amico fa così", mia madre mi diceva "beh, se lui va nel fosso, tu gli vuoi andare dietro?" ... looooool [:o)]


Ti avrei quotato se (tu) avessi scritto qualcosa di simile a :

"non ci azzecca un accidente perchè parliamo di due cose distinte. Nel caso americano, siamo nel campo delle informazioni sensibili che possono rientrare nel calderone 'questioni di sicurezza nazionale', mentre in quello italiano ci troviamo in un contesto più prosaico di leggi ad personam".

27/06/2010, 22:31

rmnd ha scritto:

eSQueL ha scritto:

rmnd ha scritto:

E poi qui ci si lamenta per le 'leggi bavaglio'
[;)]


Al bar con il ricercato dal Pentagono
Mr Wikileaks ci racconta il suo prossimo scoop che farà infuriare Obama


...“In soli diciotto mesi di governo, Obama ha arrestato e ha avviato più procedimenti contro gli informatori – le fonti anonime che passano alla stampa informazioni classificate – di Bush in tutti i suoi otto anni”, dice al Foglio Julian Assange...

..Assange non è “sorpreso” dalla censura di Obama contro chi passa informazioni riservate: sotto il presidente che prometteva trasparenza, “il potente settore della sicurezza si è fuso con la burocrazia”. Se con Bush nessun funzionario è stato condannato per aver rivelato segreti alla stampa, Obama ha fatto della repressione dei “leak” non autorizzati una priorità: negli ultimi mesi, oltre a Manning, sono stati arrestati un agente della National Security Agency e un traduttore dell’Fbi...


[url=http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569]http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569


No ... ecco, no ... davvero non c'azzecca un accidente ... da piccolo, quando sostenevo che "anche il mio amico fa così", mia madre mi diceva "beh, se lui va nel fosso, tu gli vuoi andare dietro?" ... looooool [:o)]


Ti avrei quotato se (tu) avessi scritto qualcosa di simile a :

"non ci azzecca un accidente perchè parliamo di due cose distinte. Nel caso americano, siamo nel campo delle informazioni sensibili che possono rientrare nel calderone 'questioni di sicurezza nazionale', mentre in quello italiano ci troviamo in un contesto più prosaico di leggi ad personam".



Arma' che fai? Ti fai le domande e ti rispondi da solo? [:I]

Vabbè, dai. Sarà che sono un tantino squinternato ma ho come la sensazione che una crisi come quella presente il pdl non l'abbia mai conosciuta prima d'ora.

Insomma, sembra che dalle vostre parti tiri una pessima aria e che, a motivo di ciò, sempre più persone prendano a comportarsi stranamente [8]
Ultima modifica di eSQueL il 27/06/2010, 22:32, modificato 1 volta in totale.

28/06/2010, 00:00

eSQueL ha scritto:


Arma' che fai? Ti fai le domande e ti rispondi da solo? [:I]




In effetti [:D]

...è una considerazione che ho fatto subito dopo aver postato il link...

Brutta aria? si..viziata..ci vorrebbe una ventata d'aria fresca a 360°, iniziando a prendere a calci nel c... questo Brancher (ma chi è poi?) che se ne esce con una frase del genere
"Perso il Mondiale ora si sfogano contro di me"

28/06/2010, 02:18

non so se riuscira' nell'intento , se si arrivera' al compimento di una deriva totalitaristica, di sicuro lui e i suoi compagni di merende sono a buon punto, media, mafie, servizi, ovviamente il governo , parte dell'imprenditoria, ed una manciata di milioni di italiani si sono fatti contagiare dalla Berluscosi , sindrome veicolo del berlusconismo, ed il berlusconismo e' di fatto deriva, anche culturale e morale.
a questo proposito di seguito , per la serie , "cio' che non ci serve e' al potere" , un pensiero scaturito da una mente libera....sempre la stessa.

Una nazione ha bisogno di cittadini, non di leader. Il leaderismo è la massima forma di carriera a cui può ambire un eletto che se ne frega degli elettori. Il parlamentare, il consigliere, l'eurodeputato, viene eletto, in teoria, per svolgere il programma concordato. Per lavorare in Regione, in Comune, in Parlamento. La sua retribuzione è più che adeguata per il compito che gli è assegnato. Se il vostro idraulico spendesse il suo tempo in televisione a enunciare importanti pensieri "politici" (non richiesti), a scrivere articoli e a presentare libri di sicuro vi verrebbe il sospetto che non sta lavorando per voi. Avreste il dubbio che usa il suo incarico per crearsi una visibilità idraulica che altrimenti non avrebbe mai avuto. Per diventare leader circoscrizionale, regionale, nazionale. Surreale. Il tutto avviene solo perché lo pagate per riparare il tubo dell'acqua di casa. Retribuite un idraulico, vi distraete un attimo e vi ritrovate un leader sotto il lavandino.
Il leader, supposto, presunto, aggiunto, ma sempre infaticabile nel proporsi come tale, ha le sue categorie e sottocategorie. Ci sono infatti il "caro leader", tale per il numero di servi fatti eleggere da lui, il "supposta leader" che vive per prendere il posto del "caro leader", "il leader sul campo" impegnato in manifestazioni di piazza ricche di interviste, il "leader in panchina" che aspetta impaziente il suo turno (tipico dei partiti con un forte ricambio al vertice), il "leader perseguitato" che fa il leader per evitare la galera, il "leader nell'ombra" che nomina "leader fantoccio" (i più diffusi). In Italia ci sono più leader di aspiranti allenatori di calcio.
Il leader è di solito permaloso. Per lui i voti degli elettori sono un giudizio divino, il segno di un destino glorioso che lo attende alla guida degli italiani. I leader sono come la **********, attirano le mosche cocchiere, di solito sotto la forma di intellettuali, le loro muse ispiratrici. Insetti volubili sempre alla ricerca di escrementi più freschi. Il leaderismo è una malattia sociale. Nasce quando i cittadini si disinteressano della cosa pubblica e rinunciano a esercitare il loro dovere di indirizzo e controllo. Se tutti sono leader, nessuno lo è. Ognuno vale uno. Ogni cittadino è leader di sé stesso. Se un vostro eletto si fa vedere in giro per fare il leader, chiedetegli perché si assenta dal posto di lavoro e, con estrema gentilezza, in fondo è una persona malata, mandatelo a fanculo.
Ultima modifica di dark side il 28/06/2010, 02:20, modificato 1 volta in totale.

28/06/2010, 09:00

dark side ha scritto:

... ed una manciata di milioni di italiani si sono fatti contagiare dalla Berluscosi , sindrome veicolo del berlusconismo, ed il berlusconismo e' di fatto deriva, anche culturale e morale...



Lasciami dire che...
Qui lo sbaglio reiterato in questo 20nni.
Considerare l'elettore di centro-destra un'idiota plagiato o un delinquente senza cultura e senza morale.

Per quanto mi riguarda, alle prossime politiche se lo scenario politico non cambia, il mio voto andrà ancora alla coalizione (questa volta spero senza Fini) di centro-destra.

Per ora non vedo alternative migliori al carozzone del centro-sinistra per tenere a galla il paese.

28/06/2010, 09:26

http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... e-5206797/

TORONTO - Le regioni sono avvertite: devono capire che "dovremo rassegnarci a diminuire le spese, a ridurre le uscite al livello delle entrate". Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa che ha chiuso a notte fonda il vertice del G20 di Toronto, manda un messaggio esplicito ai governatori che minacciavano, nei giorni scorsi, di restituire le deleghe. "Abbiamo messo gli occhi dentro l'amministrazione dello Stato, le regioni, le province e i comuni e ci si è accapponata la pelle", ha detto il premier parlando a fianco di Giulio Tremonti, "è chiaro che chi ha la responsabilità di governare le regioni difenda lo staus quo, perchè molto spesso si tratta di abolire enti, il che vuol dire persone che si devono cercare un altro lavoro. E' sempre difficile e doloroso. Ma non si può andare avanti così a sprecare i soldi dei cittadini".

gli altri, sempre gli altri, solo gli altri..
che sprecano..
lui no..
un parsimonioso..

vi ricordate il libro cadeau di marmo al g8 dell'aquila?
400.000 euro cadauno x 10 => 4 milioni di euro..
a spese dello stato..

quanto a tagliato alla spesa corrente
della presidenza del consiglio?
vorrei saperlo..

quando i subalterni (brancher, scaiola)
realizzeranno che i privilegi
valgono solo per il principale,
cosa pensate succederà ?

28/06/2010, 13:50

mik.300 ha scritto:

http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... e-5206797/

TORONTO - Le regioni sono avvertite: devono capire che "dovremo rassegnarci a diminuire le spese, a ridurre le uscite al livello delle entrate". Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa che ha chiuso a notte fonda il vertice del G20 di Toronto, manda un messaggio esplicito ai governatori che minacciavano, nei giorni scorsi, di restituire le deleghe. "Abbiamo messo gli occhi dentro l'amministrazione dello Stato, le regioni, le province e i comuni e ci si è accapponata la pelle", ha detto il premier parlando a fianco di Giulio Tremonti, "è chiaro che chi ha la responsabilità di governare le regioni difenda lo staus quo, perchè molto spesso si tratta di abolire enti, il che vuol dire persone che si devono cercare un altro lavoro. E' sempre difficile e doloroso. Ma non si può andare avanti così a sprecare i soldi dei cittadini".

gli altri, sempre gli altri, solo gli altri..
che sprecano..
lui no..
un parsimonioso..

vi ricordate il libro cadeau di marmo al g8 dell'aquila?
400.000 euro cadauno x 10 => 4 milioni di euro..
a spese dello stato..

quanto a tagliato alla spesa corrente
della presidenza del consiglio?
vorrei saperlo..

quando i subalterni (brancher, scaiola)
realizzeranno che i privilegi
valgono solo per il principale,
cosa pensate succederà ?



LOL ... ormai quell'uomo (oddio, uomo ... [8]) potrebbe affermare che gli asini volano e troverebbe chi gli crede.

Ho smesso di stupirmi della sua capacità di cacciar balle così come quella dei suoi elettori di volersele bere [:o)]
Argomento bloccato