27/06/2010, 10:42
Blissenobiarella ha scritto:
Green sono perfettamente d'accordo...ma almeno gli altri non hanno fatto il "prodismo" o "il veltronismo"...
27/06/2010, 11:38
27/06/2010, 11:51
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
Green sono perfettamente d'accordo...ma almeno gli altri non hanno fatto il "prodismo" o "il veltronismo"...
A me pare abbiamo fatto di peggio... creando l'antiberlusconismo...qualcosa d'inesistente come l'antifascismo del dopoguerra... utile solo per alimentare una vuota quanto finta contrapposizione ideologica.
27/06/2010, 12:08
Blissenobiarella ha scritto:
... alla stessa politica."
Visione liberistica....la stessa che hanno avuto in passati altri che giunti al potere attraverso libere elezioni democratiche, hanno poi cominciato ad emanare leggi per accentrare il potere?
27/06/2010, 12:52
rmnd ha scritto:Blissenobiarella ha scritto:
... alla stessa politica."
Visione liberistica....la stessa che hanno avuto in passati altri che giunti al potere attraverso libere elezioni democratiche, hanno poi cominciato ad emanare leggi per accentrare il potere?
Non lo so ..essendo cose italiane..alla fine è solo fumo come buona parte del berlusconismo.
Ma non penso lo si dovrebbe vedere in una prospettiva di deriva totalitaria.
Non è possibile con la nostra costituzione che lega le mani al presidente del consiglio attribuendo molto più potere al parlamento.
Non è possibile anche perchè siamo nel 2010 e non nel 1920 e i nostri politici sono da operetta.
L'unico vantaggio della mediocrità è che non può instaurarsi il regime e 'l'uomo forte'.
Non siamo abituati a una personificazione del potere come avviene in altre democrazie europee o mondiali perchè la nostra costituzione non lo consente tecnicamente. E quindi ogni tentativo di personificazione del potere viene bollato qui da noi come populismo o peggio.
Ma il berlusconismo per me è solo uno sciommiottamento distante anni luce nel bene e nel male da altre correnti di ben altro tenore come il Thatcherism o il Reaganism (in italiano suona anche peggio).
Non vedo possibilità di derive.
27/06/2010, 13:06
27/06/2010, 20:23
27/06/2010, 20:39
rmnd ha scritto:
E poi qui ci si lamenta per le 'leggi bavaglio'
Al bar con il ricercato dal Pentagono
Mr Wikileaks ci racconta il suo prossimo scoop che farà infuriare Obama
...“In soli diciotto mesi di governo, Obama ha arrestato e ha avviato più procedimenti contro gli informatori – le fonti anonime che passano alla stampa informazioni classificate – di Bush in tutti i suoi otto anni”, dice al Foglio Julian Assange...
..Assange non è “sorpreso” dalla censura di Obama contro chi passa informazioni riservate: sotto il presidente che prometteva trasparenza, “il potente settore della sicurezza si è fuso con la burocrazia”. Se con Bush nessun funzionario è stato condannato per aver rivelato segreti alla stampa, Obama ha fatto della repressione dei “leak” non autorizzati una priorità: negli ultimi mesi, oltre a Manning, sono stati arrestati un agente della National Security Agency e un traduttore dell’Fbi...
[url=http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569]http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569
27/06/2010, 21:18
eSQueL ha scritto:rmnd ha scritto:
E poi qui ci si lamenta per le 'leggi bavaglio'
Al bar con il ricercato dal Pentagono
Mr Wikileaks ci racconta il suo prossimo scoop che farà infuriare Obama
...“In soli diciotto mesi di governo, Obama ha arrestato e ha avviato più procedimenti contro gli informatori – le fonti anonime che passano alla stampa informazioni classificate – di Bush in tutti i suoi otto anni”, dice al Foglio Julian Assange...
..Assange non è “sorpreso” dalla censura di Obama contro chi passa informazioni riservate: sotto il presidente che prometteva trasparenza, “il potente settore della sicurezza si è fuso con la burocrazia”. Se con Bush nessun funzionario è stato condannato per aver rivelato segreti alla stampa, Obama ha fatto della repressione dei “leak” non autorizzati una priorità: negli ultimi mesi, oltre a Manning, sono stati arrestati un agente della National Security Agency e un traduttore dell’Fbi...
[url=http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569]http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569
No ... ecco, no ... davvero non c'azzecca un accidente ... da piccolo, quando sostenevo che "anche il mio amico fa così", mia madre mi diceva "beh, se lui va nel fosso, tu gli vuoi andare dietro?" ... looooool
27/06/2010, 22:31
rmnd ha scritto:eSQueL ha scritto:rmnd ha scritto:
E poi qui ci si lamenta per le 'leggi bavaglio'
Al bar con il ricercato dal Pentagono
Mr Wikileaks ci racconta il suo prossimo scoop che farà infuriare Obama
...“In soli diciotto mesi di governo, Obama ha arrestato e ha avviato più procedimenti contro gli informatori – le fonti anonime che passano alla stampa informazioni classificate – di Bush in tutti i suoi otto anni”, dice al Foglio Julian Assange...
..Assange non è “sorpreso” dalla censura di Obama contro chi passa informazioni riservate: sotto il presidente che prometteva trasparenza, “il potente settore della sicurezza si è fuso con la burocrazia”. Se con Bush nessun funzionario è stato condannato per aver rivelato segreti alla stampa, Obama ha fatto della repressione dei “leak” non autorizzati una priorità: negli ultimi mesi, oltre a Manning, sono stati arrestati un agente della National Security Agency e un traduttore dell’Fbi...
[url=http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569]http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/5569
No ... ecco, no ... davvero non c'azzecca un accidente ... da piccolo, quando sostenevo che "anche il mio amico fa così", mia madre mi diceva "beh, se lui va nel fosso, tu gli vuoi andare dietro?" ... looooool
Ti avrei quotato se (tu) avessi scritto qualcosa di simile a :
"non ci azzecca un accidente perchè parliamo di due cose distinte. Nel caso americano, siamo nel campo delle informazioni sensibili che possono rientrare nel calderone 'questioni di sicurezza nazionale', mentre in quello italiano ci troviamo in un contesto più prosaico di leggi ad personam".
28/06/2010, 00:00
eSQueL ha scritto:
Arma' che fai? Ti fai le domande e ti rispondi da solo?
28/06/2010, 02:18
28/06/2010, 09:00
dark side ha scritto:
... ed una manciata di milioni di italiani si sono fatti contagiare dalla Berluscosi , sindrome veicolo del berlusconismo, ed il berlusconismo e' di fatto deriva, anche culturale e morale...
28/06/2010, 09:26
28/06/2010, 13:50
mik.300 ha scritto:
http://www.repubblica.it/economia/2010/ ... e-5206797/
TORONTO - Le regioni sono avvertite: devono capire che "dovremo rassegnarci a diminuire le spese, a ridurre le uscite al livello delle entrate". Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa che ha chiuso a notte fonda il vertice del G20 di Toronto, manda un messaggio esplicito ai governatori che minacciavano, nei giorni scorsi, di restituire le deleghe. "Abbiamo messo gli occhi dentro l'amministrazione dello Stato, le regioni, le province e i comuni e ci si è accapponata la pelle", ha detto il premier parlando a fianco di Giulio Tremonti, "è chiaro che chi ha la responsabilità di governare le regioni difenda lo staus quo, perchè molto spesso si tratta di abolire enti, il che vuol dire persone che si devono cercare un altro lavoro. E' sempre difficile e doloroso. Ma non si può andare avanti così a sprecare i soldi dei cittadini".
gli altri, sempre gli altri, solo gli altri..
che sprecano..
lui no..
un parsimonioso..
vi ricordate il libro cadeau di marmo al g8 dell'aquila?
400.000 euro cadauno x 10 => 4 milioni di euro..
a spese dello stato..
quanto a tagliato alla spesa corrente
della presidenza del consiglio?
vorrei saperlo..
quando i subalterni (brancher, scaiola)
realizzeranno che i privilegi
valgono solo per il principale,
cosa pensate succederà ?