Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2560 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112 ... 171  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 02/05/2018, 18:26 
Cita:
Gli americani hanno delineato l’oggetto dei colloqui come lo intendono loro: il disarmo nucleare della Corea del Nord. Questo è ciò che interessa veramente. Una Nord Corea senza armi nucleari è sempre vulnerabile ad una raffica di Tomahawk, come lo è la Siria. Kim però nè un osso duro. Invece del “disarmo nucleare della Corea del Nord”, ha proposto “la liberazione della penisola coreana dalle armi nucleari” – e, cosa importante, queste parole sono state ripetute dal presidente del Sud.

La liberazione della penisola dalle armi nucleari significa, prima di tutto, la rimozione delle basi americane e delle forze di occupazione; seconda cosa, il divieto di entrare nei porti coreani alle navi americane in grado di trasportare armi nucleari. Poi, senza che gli invasori siano presenti, le due Coree indipendenti si accorderanno alle loro condizioni. Questa, più o meno, è la logica di Kim – e Moon l’ha accettata, pronunciando le amate parole “liberazione della penisola” invece di “eliminazione del programma nucleare nordcoreano”.

Se sono queste le condizioni di Kim mi sa che ai mette male ...
Ma allora che cosa ha concluso Pompeo nel suo incontro? Da quanto dicono sembra già tutto deciso ...


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 04/05/2018, 13:13 
[:264]





Immagine

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato al Pentagono di studiare una serie di opzioni per la riduzione delle truppe americane in Corea del Sud.

La notizia l’ha rivelata il New York Times . E a poche settimane dallo storico incontro di Trump con il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, assume un signifcato decisamente importante.
La riduzione delle truppe come parte dei negoziati?

Secondo i funzionari che hanno rivelato queste informazioni al quotidiano newyorchese, la riduzione delle truppe Usa in Corea non sarebbe il frutto di un accordo fra Pyongyang e Washington. Tuttavia, non va neanche sottovalutato che queste stesse fonti abbiano detto che, in caso di pace, la necessità di mantenere 28.500 soldati sul suolo coreano sarebbe quantomeno da rivedere.

In questa volontà di Trump convivono due esigenze. Una è quella già espressa dal presidente Usa ai suoi alleati Nato e a quelli asiatici. Secondo il presidente americano, le forze statunitensi proteggono gli alleati senza essere adeguatamente compensati. Quindi, a detta dell’amministrazione Usa, o gli alleati pagano di più, oppure devono rimpiazzare gradualmente le forze Usa con quelle nazionali.

Inoltre, sempre secondo la Casa Bianca, la presenza militare degli Stati Uniti non ha avuto alcun ruolo di deterrenza né con la Cina né con il programma nucleare della Corea del Nord. E tutto si è trasformato in un grosso dispendio di soldi.

Non va dimenticato che questa scelta coincide non solo con l’incontro con Kim, ma anche con i difficilissimi e tesi negoziati con la Corea del Sud su come condividere il costo della forza militare. Come ricordato dal Nyt, “In base ad un accordo che scade alla fine del 2018, la Corea del Sud paga circa la metà del costo della manutenzione dei soldati – oltre 800 milioni di dollari l’anno. L’amministrazione Trump chiede di pagare praticamente l’intero costo della presenza militare”. E su questa scoglio, si è arenata la trattativa

Dall’altro lato, vi sono anche ragioni strategiche di più ampio respiro. Gli Stati Uniti stanno attuando una sorta di grande ritirata strategica. Per circa due decenni, hanno esteso la loro presenza militare in tutto il mondo. Ma adesso cominciano a comprendere l’insostenibilità di questa scelta, dovendosi confrontare con altre potenze e soprattutto in territori anche lontanissimi dalla madrepatria.
Il Pentagono ha forti dubbi

La direttiva lanciata dalla Casa Bianca ha destato forti perplessità sia all’interno del Pentagono che in molti segmenti dell’intelligence e del dipartimento di Stato. In molti, temono che qualsiasi riduzione delle forza Usa possa indebolire l’alleanza ora Stati Uniti e Corea del Sud e sollevare timori nel vicino Giappone.

I timori del Pentagono sono due. Il primo è quello di indebolire le alleanze regionali ma anche di rendere autonomi i partner asiatici. Se la Corea del Sud può fare a meno della presenza delle forze armate americane e se il Giappone inizia a militarizzarsi (anche a seguito di queste scelte dell’amministrazione Usa), molti ritengono probabile che i lacci di Washington con Tokyo e Seul si allentino molto.

Di fatto, questo significherebbe perdere preziosi alleati in una regione di fondamentale importanza per gli interessi americani, soprattutto in chiave anti cinese.

Il secondo timore è quello di togliere la “pistola” puntata contro la Corea del Nord proprio nel momento in cui Kim Jong-un appare pronto a scendere a patti. L’idea che hanno in molti è che la riduzione della presenza miliare americana autorizzi la Corea del Nord a rivedere le sue volontà di compromesso. Insomma, senza quei 28mila soldati Usa al confine, Pyongyang potrebbe anche scegliere di rivedere al rialzo le sue pretese.

Questa idea è stata particolarmente considerata nella precedente amministrazione, quella di Barack Obama. E l’ha confermato anche Christine Wormuth, ex funzionaria della politica del dipartimento della Difesa sotto Obama: “Sarebbe sciocco rinunciare a qualcosa del genere all’inizio delle discussioni, visto il lungo record nordcoreano di accordi irrisolti”.

http://www.occhidellaguerra.it/trump-corea-truppe/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 05/05/2018, 18:34 
Certo, viste dagli occhidellaguerra le cose si fanno molto complicate...
Bisognerebbe tenere conto anche di possibili cambi di regime in Nord Corea.
Supponiamo, come dicono alcuni, che Kim sia gravemente ammalato ... chi prenderebbe il comando??


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1090
Iscritto il: 21/10/2015, 22:46
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 06/05/2018, 20:47 
Ridurre le truppe,gli americani?In Italia,sono settant'anni che......ma di riduzione.....


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 07/05/2018, 13:24 
Fanno bene alle tasche dei vari Governi (e dei sindaci dove alloggiano) ... [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 07/05/2018, 19:23 
... COMUNQUE ...... [^]


Immagine

È arrivato un altro successo per l’amministrazione Trump per quel che riguarda la politica interna. Il tycoon ha infatti bruciato le tappe e in un anno e mezzo di presidenza è già riuscito a dare al suo Paese la piena occupazione.
La disoccupazione quasi azzerata

Secondo quanto riportato da ilSole24Ore lo scorso aprile 2018 è stato un mese più che fortunato per il mercato del lavoro americano. Il tasso di disoccupazione è infatti sceso al 3.9%. Un dato che non si vedeva dal 2000, l’ultimo anno della presidenza Clinton, quando anch’egli raggiunse lo stesso obiettivo di piena occupazione. Diciassette anni dopo Donald Trump ha fatto lo stesso, andando anche oltre le attese che davano la disoccupazione non scendere oltre il 4%. Salgono adesso a 164.000 i posti di lavoro creati nell’ultimo mese con ben 24.000 assunzioni nette solo nel settore manifatturiero.


Un bel segnale per rassicurare un mercato che si credeva prossimo a terremoti dopo la palesata volontà presidenziale di imporre dazi commerciali per diversi settori. Si trasforma così in realtà quel concetto espresso a più riprese dal tycoon durante la sua campagna elettorale. Il lavoro. Il lavoro come priorità per la società americana.
Tutti i record dell’amministrazione Trump

Questo risultato si accumula ad altri già raggiunti dall’amministrazione Trump nella gestione della politica interna. Su tutti vi è la riforma fiscale approvata lo scorso dicembre 2017. L’attuale livello di occupazione può essere ragionevolmente attribuito proprio a questa nuova legge che ha ridotto notevolmente l’imposizione fiscale per le aziende americane, passando dal 35 al 21%. Segnali che hanno evidentemente incoraggiato gli imprenditori americani ad aumentare le assunzioni e contribuire così al raggiungimento del record storico ottenuto.

Da segnalare tra le altre vittorie in casa del tycoon un altro record, questa volta toccato a Wall Street. “È stato un anno memorabile per gli investitori in azioni”, aveva avuto modo di sottolineare Alan Skrainka del Cornerstone Welth Management alla fine del dicembre 2017. In effetti i principali titoli a Wall Street avevano più che festeggiato alla fine dell’anno scorso, con il Dow Jones al 25,8%, il Nasdaq al 28,24% e l’S&P 500 al 19,42%. Numeri che anche in questo caso non si vedevano da vent’anni.
La narrativa anti Trump negli Stati Uniti

Se da una parte la Casa Bianca festeggia, dall’altra c’è una schiera di critici che sorride a denti stretti e dà una visione alternativa della realtà. Il Washington Post per esempio descrive il calo di disoccupazione registrato a fine aprile senza citare nemmeno una volta il nome del Presidente americano. Inoltre nello stesso giornale si pone l’accento su come questa imprevista disoccupazione potrebbe essere in realtà l’inizio di un aumento d’inflazione. In realtà sembra che dalla Federal Reserve abbiano la situazione ampiamente sotto controllo e in tempi non sospetti ufficiali della Fed hanno dichiarato alla Reuters che “l’inflazione rimarrà al livello previsto del 2%”.

Tuttavia lo stesso pessimismo fa da cornice anche sulle pagine del New York Times, dove anche in questo caso, il nome di Donald Trump non viene associato al risultato raggiunto in termini di occupazione. Anzi il quotidiano newyorkese sostiene che “l’avvicinamento della presidenza Trump ad una guerra commerciale ha diffuso incertezza in tutta l’economia americana”. In realtà anche in questo caso c’è una smentita rispetto una possibile guerra commerciale e arriva direttamente dai quotidiani cinesi. “A dispetto delle grandi differenze i due Paesi sono d’accordo nel continuare il dialogo sul commercio”, si legge sui giornali di Stato cinesi, come riportato dalla CNBC.

Due narrative diverse per spiegare, o giustificare, lo stesso successo. La vera sfida per Donald Trump è però appena cominciata, perché gli Stati Uniti e il mondo intero si apprestano ora a gestire un enorme cambiamento nel mercato del lavoro. Secondo uno scenario prospettato dal DaVinci Institute saranno infatti 2 miliardi le persone che potrebbero perdere il lavoro a causa della progressiva digitalizzazione delle competenze richieste. Uno scenario quasi apocalittico cui la presidenza Trump dovrà attrezzarsi.

http://www.occhidellaguerra.it/un-altro ... -azzerata/



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 10/05/2018, 19:28 
Immagine

Già nelle prime ore di oggi, i media americani avevano dato per certo che la scelta della località del summit sarebbe ricaduta su Singapore. Un luogo importante soprattutto perché per gli Usa resta un Paese amico, ma, allo stesso tempo, è uno Stato sostanzialmente neutrale. All'inizio, Trump aveva detto che gli sarebbe piaciuto tenere l'incontro nella zona demilitarizzata al confine fra le due Coree. Ma i servizi di sicurezza e i consiglieri politici hanno chiesto al presidente Usa dci desistere. Troppe le incognite e soprattutto difficile l'organizzazione dell'evento. Anche da un punto di vista d'immagine, il fatto che il presidente americano si recava lui in Corea sarebbe stato visto come un segnale di "cedimento".

Ora non resta che attendere il 12 giugno, un martedì che sicuramente sarà un capitolo importante nella storia dell'Asia, ma anche, inevitabilmente, del mondo. Dopo mesi di escalation militare e di una tensione culminata con il test nucleare che aveva fatto tremare le cancellerie del mondo, il vertice potrebbe segnare l'inizio della pace e del disgelo. Che già è stato avviato fra la Corea del Nord e la Corea del Sud, ma che adesso è necessario vi sia anche fra Pyongyang e Washington.

Sul tavolo ovviamente il dossier nucleare. Trump arriva a questo vertice di giugno dopo aver stracciato l'accordo sul nucleare con l'Iran. Ma non va sottovalutato il fatto che abbia parlato del viaggio di Mike Pompeo in Corea del Nord proprio mentre parlava della fine dell'accordo con l'Iran. Il messaggio era chiaro: sul nucleare, Washington non vuole un accordo sulla falsariga del 5+1 del 2015 con gli iraniani. Vuole una denuclearizzazione certa e verificabile, ma soprattutto definitiva.

Kim Jong-un , dal canto suo, arriva a questo vertice tutto sommato da vincitore. Ha ottenuto la credibilità internazionale agognata e adesso può permettersi di parlare con il presidente Usa da pari e non più come obiettivo militare o come "pazzo". Siamo passati dalle offese come "rocket man" a un vertice internazionale fra due capi di Stato. Un segnale di come Kim abbia colto nel segno. La sua strategia, unita alla volontà della Cina, ha sicuramente raggiunto il primo obiettivo. Ora bisognerà capire come riuscirà a convertire questo credito internazionale soprattutto all'interno del suo stesso Paese. Il nucleare è un perno della politica di Pyongyang e il pilastro di tutta l'economia e della strategia del governo nordcoreano.



Grande Trump! Passerai alla Storia!
(Tre Portaerei, dispiegamento della US NAVY, voce grossa e si ottiene TUTTO: anche la restituzione di tre prigionieri!) [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 10/05/2018, 19:47 
Ufologo 555 ha scritto:
Immagine

Già nelle prime ore di oggi, i media americani avevano dato per certo che la scelta della località del summit sarebbe ricaduta su Singapore. Un luogo importante soprattutto perché per gli Usa resta un Paese amico, ma, allo stesso tempo, è uno Stato sostanzialmente neutrale. All'inizio, Trump aveva detto che gli sarebbe piaciuto tenere l'incontro nella zona demilitarizzata al confine fra le due Coree. Ma i servizi di sicurezza e i consiglieri politici hanno chiesto al presidente Usa dci desistere. Troppe le incognite e soprattutto difficile l'organizzazione dell'evento. Anche da un punto di vista d'immagine, il fatto che il presidente americano si recava lui in Corea sarebbe stato visto come un segnale di "cedimento".

Ora non resta che attendere il 12 giugno, un martedì che sicuramente sarà un capitolo importante nella storia dell'Asia, ma anche, inevitabilmente, del mondo. Dopo mesi di escalation militare e di una tensione culminata con il test nucleare che aveva fatto tremare le cancellerie del mondo, il vertice potrebbe segnare l'inizio della pace e del disgelo. Che già è stato avviato fra la Corea del Nord e la Corea del Sud, ma che adesso è necessario vi sia anche fra Pyongyang e Washington.

Sul tavolo ovviamente il dossier nucleare. Trump arriva a questo vertice di giugno dopo aver stracciato l'accordo sul nucleare con l'Iran. Ma non va sottovalutato il fatto che abbia parlato del viaggio di Mike Pompeo in Corea del Nord proprio mentre parlava della fine dell'accordo con l'Iran. Il messaggio era chiaro: sul nucleare, Washington non vuole un accordo sulla falsariga del 5+1 del 2015 con gli iraniani. Vuole una denuclearizzazione certa e verificabile, ma soprattutto definitiva.

, dal canto suo, arriva a questo vertice tutto sommato da vincitore. Ha ottenuto la credibilità internazionale agognata e adesso può permettersi di parlare con il presidente Usa da pari e non più come obiettivo militare o come "pazzo". Siamo passati dalle offese come "rocket man" a un vertice internazionale fra due capi di Stato. Un segnale di come Kim abbia colto nel segno. La sua strategia, unita alla volontà della Cina, ha sicuramente raggiunto il primo obiettivo. Ora bisognerà capire come riuscirà a convertire questo credito internazionale soprattutto all'interno del suo stesso Paese. Il nucleare è un perno della politica di Pyongyang e il pilastro di tutta l'economia e della strategia del governo nordcoreano.



Grande Trump! Passerai alla Storia!
(Tre Portaerei, dispiegamento della US NAVY, voce grossa e si ottiene TUTTO: anche la restituzione di tre prigionieri!) [8D]

Io dico invece grande Kim Jong-un,ha fatto calare le Brache a Strump,se non avesse lanciato i suoi missili facendo vedere i "CANINI" per ora la Nord Corea sarebbe diventata un'altro Iraq ,o un'ltra Libia. [:302] [:302]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 10/05/2018, 19:56 
GRANDE TRUMP!

E certo! Poi gli ha liberato pure I PRIGIONIERI! CERTO! pOI GLI HA LIBERATO PURE I PRIGIONIERI!
Quante corbellerie che infili una dietro l'altra (come al solito) ....... [:297]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 10/05/2018, 21:25 
Ufologo 555 ha scritto:
Grande Trump! Passerai alla Storia!
(Tre Portaerei, dispiegamento della US NAVY, voce grossa e si ottiene TUTTO: anche la restituzione di tre prigionieri!) [8D]


Mi raccomando cerca di tenerti in forma per commentare la situazione nel 2025 eh...immagino che non avrai mai sentito parlare di questo sito e delle sue "previsioni"... [:D]

http://www.deagel.com/country/United-St ... c0001.aspx



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1090
Iscritto il: 21/10/2015, 22:46
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 10/05/2018, 22:11 
Ammazza che vittoria politica.......fossi in Kim,non mi fiderei troppo......potrebbe arrivare un messaggino con su scritto.....ho cambiati idea:sono in arrivo i nostri nuovi e belli missili intelligenti(dove ho letto questa frase....?).


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 11/05/2018, 00:06 
Ufologo 555 ha scritto:
GRANDE TRUMP!

E certo! Poi gli ha liberato pure I PRIGIONIERI! CERTO! pOI GLI HA LIBERATO PURE I PRIGIONIERI!
Quante corbellerie che infili una dietro l'altra (come al solito) ....... [:297]

Le corbellerie da persona rimbambita le posti tu a migliaia al giorno,ma la cosa più grave è che non te ne rendi conto. [:246]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 11/05/2018, 08:44 
La frase è completamente REVERSIBILE. [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 11/05/2018, 09:36 
Ufologo 555 ha scritto:
La frase è completamente REVERSIBILE. [^]

Come no! ,però si nota che di notte gli Incubi c'è l'hai tu. [:246]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Mr. President Trump
MessaggioInviato: 11/05/2018, 11:39 
Guarda, sono in pensione, ho i miei hobby, una moglie che mi a ... (sopporta [:D] ); una figlia docente (con relativo marito, non compagno!) e due nipoti maggiorenni. Non desidero altro ...
La politica si fotta!
Gli UFO (che non se ne vedono) altrettanto! [^]
E ogni giorno è ... regalato.

E quindi esco a riveder le stelle!

Immagine



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2560 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112 ... 171  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 08/07/2025, 18:08
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org