31/07/2012, 14:16
sanje ha scritto:
Se non succede niente durante queste olimpiadi in nessuna parte del mondo non solo a Londra, possiamo per sempre non considerare piu queste notizie?
31/07/2012, 17:32
31/07/2012, 17:38
estraterrestre ha scritto:
Non so se qualcuno lo ha già fatto ma credo di no comunque sapete quando si discuteva del logo delle olimpiadi che parrebbe esserci scritto "zion" secondo me è invece scritto "2012" vedete un pò voi...
31/07/2012, 18:26
Nel Medioevo era usata una barra (¯) sulle cifre per separare la parte intera da quella frazionaria in un numero, una tradizione derivata dal sistema decimale usato dai matematici indiani. La sua invenzione è attribuita al matematico persiano Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi. In seguito fu usato un piccolo trattino verticale (#716;) come separatore tra le unità e i decimali. Quando questo carattere fu tipografato si preferì invece usare la già esistente virgola (,) o il punto (.).
In Francia il punto era già in uso per rendere i numeri romani più leggibili, così fu scelta la virgola. Molte altre nazioni inoltre scelsero la virgola come separatore decimale. È stata scelta anche dall'ISO per le pubblicazioni internazionali. Ciononostante nei Paesi in cui si parla inglese la virgola è utilizzata per separare i gruppi di tre cifre.
Negli Stati Uniti è usato come separatore decimale standard il punto (.), lì chiamato "stop" o "full stop". Nelle nazioni dell'Impero britannico fu scelto come separatore decimale il punto mediano (·). Ciò aveva il vantaggio di ridurre la confusione qualora il punto fermo fosse già usato come separatore delle migliaia. Comunque, poiché il punto mediano era già usato in matematica per indicare la moltiplicazione, il Sistema internazionale ne ha bocciato l'uso come separatore decimale. Tuttavia l'uso del punto fermo non è stato proibito. Le pubblicazioni britanniche sull'aviazione sono così passate alla forma statunitense nel ventesimo secolo.
Quando il Sudafrica ha adottato il sistema metrico, ha iniziato ad usare la virgola come separatore decimale. La lingua ausiliaria internazionale interlingua ha usato la virgola come separatore decimale sin dalla pubblicazione della Grammatica dell'interlingua nel 1951. Un'altra lingua ausiliaria internazionale, l'esperanto, usa la virgola come separatore decimale.
Nel 1958 la disputa tra i delegati europei e quelli americani sulla corretta rappresentazione del separatore decimale quasi bloccò lo sviluppo del linguaggio di programmazione ALGOL. Alla fine si decise che l'ALGOL potesse supportare diversi separatori decimali, tuttavia molti altri linguaggi, come il C, il Java, il Fortran e il CSS, specificano l'uso del punto.
Eccezioni al raggruppamento delle cifre
Alcuni manuali di stile stabiliscono che il separatore delle migliaia non debba essere usato nel testo normale per numeri tra 1000 e 9999 senza parte frazionaria (i numeri interi a quattro cifre), mentre altri ne suggeriscono l'uso anche in quel caso. Ad esempio il Manuale di pubblicazione dell'Associazione americana di psicologia indica l'uso del separatore delle migliaia per i numeri da 1.000 in poi, eccetto i numeri di pagina, le cifre binarie, le temperature ecc.
Ci sono sempre delle eccezioni al raggruppamento delle cifre dettate dal senso comune, come, ad esempio, nelle date, nei codici postali, nei numeri delle pagine e nei numeri di identificazione.
31/07/2012, 18:29
31/07/2012, 20:17
31/07/2012, 20:36
Angeldark ha scritto:
in GRAN Bretagna L'offesa su Internet costituisce un reato penale
31/07/2012, 20:43
iLGambero ha scritto:Angeldark ha scritto:
in GRAN Bretagna L'offesa su Internet costituisce un reato penale
Anche in Italia è un reato penale
31/07/2012, 21:13
31/07/2012, 21:31
31/07/2012, 22:02
31/07/2012, 22:11
31/07/2012, 22:20
31/07/2012, 22:27
sezione 9 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=MDUfrpoBl9M
http://www.youtube.com/watch?v=dZe1u1xn ... C11F6F8B28
http://www.youtube.com/watch?v=WJ0bxGrjMoc
http://www.youtube.com/watch?v=ZImrGCXx ... re=related
Nelle cerimonie ufficiali le bandiere degli stati vengono sempre alzate da militari, è una questione di rispetto e di "educazione" se così si può dire. La bandiera olimpica verrà trattata alla stessa maniera.
31/07/2012, 22:53