Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 15:48 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

In Italia si studia...lo conferma il fatto che la "mente italiana"
è un bene fortemente richiesto ed esportato.


Infatti... talmente "esportato" che i più grandi,
stanno scappando via a gambe levate....


Epperforza...mica se lo lasciano scappare "gli altri" il geniale gene italico. Andiamo a guardare nei principali progetti portati avanti all'estero, quanti sono i nomi italiani?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 15:54 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Epperforza...mica se li lasciano scappare "gli altri" il geniale gene italico. Andiamo a guardare nei principali progetti portati avanti all'estero, quanti sono i nomi italiani?



Un boato. Meglio non fare l'elenco..... credimi... [V]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 16:05 
Cita:
Numbers ha scritto:

Cita:
Massimo Falciani ha scritto:


cosa è il magnetometro dell'HAARP?



proprio lui
http://www.haarp.alaska.edu/haarp/magind.html

.spero che tu mi dica... che non è così
perchè proprio non oso neanche
lontanamente ...pensarlo [|)]


non so se coincidono le date,
ma forse interpreto male io il grafico..
27-28 maggio utc


certo che tutti sti terremoti
a 10 km. sotto la superficie..
a me pare strano..

c stanno usando come cavie ??

magari poi si scatenano contro l 'iran..

sono ipotesi, ovviamente..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 16:25 
Le scosse in tempo reale:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/map/

70 SCOSSE DALLA MEZZANOTTE, 800 DAL 20 MAGGIO - Sono state oltre 70 le scosse di terremoto avvenute avvenute nella zona compresa fra quella colpita il 20 maggio scorso, nel ferrarese, a quella del modenese, dove alle 9.00 di oggi è avvenuto un terremoto di magnitudo 5,8. Sono almeno 800 quelle registrate a partire dal 20 maggio. Delle 70 scosse che stanno facendo tremare l'arco settentrionale dell'Appennino, la maggior parte è avvenuta nella mattinata, ossia dopo il terremoto di magnitudo 5,8 delle 9,00, spiega il sismologo Alessandro Amato, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Se dai giorni sorsi i turni nella sala simica erano stati potenziati rispetto ai tre esperti presenti nei momenti di routine, oggi sono al lavoro senza sosta una decina fra sismologi e informatici, mentre i grandi monitor alle pareti mostrano le registrazioni delle stazioni di rilevamento installate in tutta Italia.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 47531.html





Nel frattempo, le vittime salgono a 15... [:(]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 166
Iscritto il: 03/09/2009, 22:13
Località: padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 16:29 
alle 13 si è ballato per bene, una prima molto forte, subito dopo una inferiore ma più lunga, che angoscia...


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 17:20 
Su Rainews ho sentito di sfuggita un geologo (credo) dell'INGV dire che loro un comune (di cui non ha voluto dire il nome) lo avevano avvertito, consigliando di fare controlli per individuare gli edifici più a rischio. Chiedo conferma perchè sarebbe la prova che (almeno a grandi linee) sanno molto più di quanto non dicano (probabilmente per non allarmare la popolazione).

Così come chiedo conferma (avendolo sentito dal classico "amico dell'amico") del fatto che sempre su Rainews abbiano detto, gli "esperti", che il prossimo epicentro probabile sia situato in zona Rovigo. Cosa che ovviamente mi interessa...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 17:48 
Vengono "regalate" le lauree honoris causa a chi fa bruum, bruum ed a destra ed a manca...
Perche` qualche universita` italiana non ne` conferisce una in gelogia a Giuliani ?
Penso che lo meriterebbe no ?
Grazie.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 18:00 
GIULIANI: "ORA POTREBBE TOCCARE ALLA CALABRIA""IL SISMA ERA ATTESO. PREVEDIBILI I TERREMOTI"

giampaolo giuliani Video
Martedì, 29 Maggio 2012 –
L'AQUILA - Un forte terremoto in Calabria e scosse di assestamento in Emilia. E’ un Giampaolo Giuliani preoccupatissimo quello raggiunto in esclusiva da AquilaTv. “Noi purtroppo osserviamo da ieri e lo abbiamo già detto – spiega in un’intervista telefonica che vi proponiamo integralmente - anomalie lontane dal nostro territorio ma comunque visibili dalla strumentazione in nostro possesso.

Era evidente già da alcuni giorni lo spostamento degli epicentri verso Ovest e la scossa odierna era prevedibile”. Giampaolo Giuliani si fa portavoce di scienziati che come lui "sono certi che i terremoti si possono prevedere": “E' ora di smetterla di dire che i terremoti non possono essere annunciati o previsti, chi lo fa sta producendo morti”.

Giuliani è preoccupato per il sud d'Italia. “Tutto il territorio nazionale – prosegue - adesso è a rischio sismico. Mi sono sgolato in questi giorni nel dirlo. Il terremoto al nord non si calmerà per il momento. La Calabria è a rischio. Potrebbe esserci un forte terremoto anche lì”

fonte: http://www.aquilatv.it


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 18:08 
Terremoti, intervista ad Alessandro Martelli (Enea): “lo diciamo da tempo, l’estremo sud è ad alto rischio”
lunedì 21 maggio 2012, 13:51 di Peppe Caridi
http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremot ... io/134965/


Ricordate questo nostro articolo di esattamente un mese fa? Era il 20 aprile, e riprendevamo un’inchiesta di RaiNews24 molto attenta e precisa, fatta di interviste a prestigiosi esperti e scienziati di fama internazionale, tra cui l’ingegnere sismico Alessandro Martelli, direttore dell’Enea di Bologna (vedi foto) che già allora spiegava come “le previsioni in senso stretto cioè dire che un evento di magnitudo “x” avverrà nel luogo “x” il giorno “x” è assolutamente impossibile al giorno d’oggi, ma quello che si può fare è prevedere con una certa probabilità di azzeccarci che un terremoto possa avvenire in un certo periodo di tempo (qualche mese, almeno, o un anno) in una zona normalmente abbastanza estesa come dimensioni“.
Stamattina Martelli è finito sulle prime pagine di alcune testate secondo cui avrebbe detto che il terremoto di ieri in Emilia Romagna era stato previsto e che adesso ci attendono forti scosse al sud, ma in realtà s’è trattata solo di una leggerezza di qualche collega giornalista dal titolone facile.
Per capire davvero come stanno le cose abbiamo contattato direttamente l’ing. Martelli che ci ha spiegato in modo preciso il suo punto di vista sulla situazione generale, precisando innanzitutto che quando si parla di “previsioni” dei terremoti bisogna sempre usare le virgolette, perchè non è una previsione come quelle meteorologiche, che dicono dove e quando pioverà (a volte anche sbagliando!), ma si tratta di previsioni molto meno precise in quanto le tecnologie e le attuali conoscenze scientifiche non permettono di poter sapere in anticipo e con precisione dove e quando si svolgerà un terremoto.

Martelli ci ha spiegato che il terremoto di ieri in pianura Padana era stato “previsto” nel senso che alcuni stumenti di previsione realizzati da diversi Paesi, e in Italia dall’International Centre for Theoretical Physics (ICTP) e dall’Università di Trieste, avevano indicato la possibilità di una scossa sul territorio del nord Italia di magnitudo superiore a 5.4 Richter, e che a marzo gli studiosi avevano lanciato l’allarme alle autorità competenti, tra cui la Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile.
Martelli spiega sche “l’algoritmo delle analisi mostrava che un terremoto superiore a quella magnitudo era fortemente probabile“, ma nessuno era in grado di dire dove precisamente si sarebbe verificata la forte scossa, perchè questi studi vengono fatti su porzioni di territorio abbastanza ampie e l’allerta era stata diffusa per il “nord Italia“, con riferimento alle zone interessate dai terremoti più recenti e cioè l’area del lago di Garda, nel Veronese, quella dell’Appennino Emiliano, tra Parma, La Spezia e alta Toscana, quella del Montefeltro, nell’Appennino Romagnolo, e anche quella del Ferrarese, dove poi effettivamente s’è verificata la scossa.

Martelli ci ha spiegato nel dettaglio come funziona questo sistema di allerta, che è un metodo sismologico “di cui io sono solo un utilizzatore dei risultati, perchè non siamo noi ingegneri a svilupparli. Sono metodi attualmente sviluppati in Italia dall’Istituto di Fisica Teorica di Trieste e dall’Università di Trieste, e da altri centri del mondo. In questi studi si analizzano i risultati del monitoraggio del territorio suddiviso in zone sismiche. L’Italia è divisa in tre zone sismiche: il nord, il centro e il sud“.
“Ogni inizio anno – continua Martelli – a gennaio, in base all’esame di tutti i terremoti più piccoli delle varie zone, si possono notare delle anomalie che vengono analizzate e poi verificate; da lì si capisce se sta accadendo qualcosa al di fuori dalla norma. Quel qualcosa al di fuori dalla norma è la possibilità di avere un evento significativo nel breve/medio periodo che significa qualche mese o un anno, al massimo due anni. Allora ogni anno in Italia si fa per ciascuna di queste tre aree una verifica del genere“.
“Quest’anno – entra nello specifico Martelli – dal 1° gennaio avevamo allertato l’Italia meridionale, poi ogni due mesi facciamo delle verifiche per capire se la situazione è inalterata oppure è cambiata, e capiamo se c’è la necessità di allertare anche un’altra Regione in base agli algoritmi utilizzati per definire questi allarmi, oppure se va tolto l’allarme per la zona in cui era stato lanciato. A marzo di quest’anno è successo che, oltre a mantenere l’allarme per le Regioni meridionali, abbiamo allarmato anche il nord mentre il centro è rimasto non allarmato. L’allarme per il nord vedeva una soglia precisa, cioè la concreta possibilità del fatto che si potesse verificare nel breve/medio termine una scossa di magnitudo superiore a 5.4 Richter. Sapevamo, insomma, che era di molto aumentata la probabilità che in quella macro-area si verificasse un terremoto forte. Ovviamente non abbiamo tenuto la notizia per noi, ma l’abbiamo comunicata alle autorità competenti pur non divulgandola a livello mediatico perchè notizie del genere possono scatenare panico o paure infondate che non portano a nulla. Attualmente queste previsioni sono il massimo che i sismologi possono riuscire a fare, in base alle attuali conoscenze scientifiche e tecnologiche. Più che di vere e proprie previsioni, è giusto parlare di “esperimenti di previsione“.


E adesso questi esperimenti di previsione cosa dicono?
“Adesso che al nord il forte terremoto c’è stato, a preoccuparci è il sud. L’allarme per il sud è molto più grave perchè c’è da più tempo ed è il risultato di studi incrociati che dicono tutti la stessa cosa. L’algoritmo Italiano individua il rischio nell’area del sud, che va dalla Campania in giù, ma alcuni prestigiosi centri di calcolo di altri Paesi concentrano il rischio tra Calabria e Sicilia, quindi all’estremo sud“.
Che Calabria e Sicilia siano due Regioni ad altissimo rischio sismico è noto a tutti da tempo, così come il fatto che da moltissimi decenni in quest’area non si verificano scosse forti, come quelle che ne hanno segnato la storia millenaria. Ma adesso che la scienza dice che un nuovo forte sisma può essere imminente, cosa si può fare per limitare i danni?
“Certamente non si può evacuare per due anni tutto il sud: non sappiamo dove di preciso sarà la scossa, nè quando si verificherà con esattezza. Ma sappiamo che ci sarà. Si possono certamente fare interventi importanti a limitarne i danni, le coseguenze sul territorio e sulle città. Ma non è una scelta scientifica, noi ci limitiamo a fornire alle autorità competenti le informazioni a disposizione, poi sono loro a decidere cosa fare. Sicuramente c’è tanto da fare“.

C’è tantissimo da fare, ma ovviamente è una scelta politica: si potrebbero esaminare le strutture strategiche, verificare l’efficienza del sistema di protezione civile, fare ristrutturazioni antisismiche negli edifici più vecchi e verificare che quelli recenti e residenziali lo siano, informare la popolazione in modo serio su come comportarsi in caso di sisma e molto altro ancora: ma la politica, e anche la gente comune, è interessata a tutto questo?
Siamo sicuri che l’interesse nei confronti della scienza sia tale da poter considerare in modo preciso quello che gli esperti ci stanno dicendo da tempo?
Siamo tutti pronti a puntare il dito contro qualcuno(vedi L’Aquila e quel processo a dir poco vergognoso rispetto a chi “non ha previsto il terremoto“!!!), ma finchè una cosa non ci tocca da vicino rimaniamo belli tranquilli nella nostra quotidianità, senza farci scalfire da ciò che accade altrove.
E allora, se proprio vogliamo avere la coscienza a posto, partiamo da noi stessi: quante persone, quanti calabresi e quanti siciliani, vivono e sanno di vivere in una casa, in una villa, in un palazzo che è stato costruito rispettando tutte le norme antisismiche, e che quindi potrà reggere anche a un terremoto fortissimo senza avere danni?
Se tutto funzionasse bene, non ci sarebbe motivo di preoccuparsi. Le paure, a volte isteriche, sono legate proprio alla consapevolezza si rischiare la vita a causa di costruzioni poco sicure e rispettose delle norme. Ma anzichè piangersi addosso o etichettare chi dice che ci sarà un terremoto come un iettatore, è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e iniziare a risolvere i problemi, senza bisogno che lo facciano sempre altri, aspettandoli invano.
Ma poi chi è che dovrebbe farli, se non lo facciamo noi stessi?
Non sottovalutiamo i messaggi che arrivano dagli esperti come quello di Martelli (che non è nè un discendente dei Maya o un pronipote di Nostradamus, ma un uomo di scienza!), altrimenti dovremo riconoscere che Sgarbi, quando dice certe cose, effettivamente ha ragione …



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 18:20 
Sono alcune decine i ‘punti di liquefazione’ del terreno individuati in Polesine dalla squadra di geologi volontari che, mentre oggi la terra tremava anche in Veneto, sorvolava la zona a bordo di un elicottero per individuare gli effetti locali del sisma. Si tratta di conseguenze sul terreno causate dal terremoto, ”qui poco note - spiega il vicepresidente dell’Ordine dei geologi del Veneto Roberto Cavazzana - o note soltanto ai geologi, ma ben conosciute in Giappone”. I ‘punti di liquefazione’ si configurano come ”fratture, fessure, in alcuni casi con sabbia depositata ai lati, come macchie biancastre abbastanza facili da individuare dall’alto: ne sono state rilevate diverse decine”. ”Durante la scossa di terremoto eravamo in volo e stavamo sorvolando le zone colpite - afferma Cavazzana - Questi fenomeni dall’alto si vedono bene, ne abbiamo gia’ individuati, anche di nuovi con quest’ultima scossa”.


http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremot ... chiudi_adv


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:05 
Interessante anche questo sito:
http://pseasky.altervista.org/node/21



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:08 
La causa sarebbe una falda fra la bassa monagna e la pianura in movimeno quindi non si escludono altre scosse di notevole intensità,credo farebbero bene ad adottare misure di sicurezza su quest'asse visto che oggi sono stati coinvolti maggiormente comuni come carpi(MO) e correggio(RE).

In soldoni da quello che ho capito nella sua normale evoluzione le montange si starebbero pian piano allontanando,un movimento che è sempre esistito che oggi ha dato vita a scosse molto più rilevanti che in passato.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:11 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Numbers ha scritto:

Cita:
Massimo Falciani ha scritto:


cosa è il magnetometro dell'HAARP?



proprio lui
http://www.haarp.alaska.edu/haarp/magind.html

.spero che tu mi dica... che non è così
perchè proprio non oso neanche
lontanamente ...pensarlo [|)]


non so se coincidono le date,
ma forse interpreto male io il grafico..
27-28 maggio utc


certo che tutti sti terremoti
a 10 km. sotto la superficie..
a me pare strano..

c stanno usando come cavie ??

magari poi si scatenano contro l 'iran..

sono ipotesi, ovviamente..



Allora giusto per capire se c'è una relazione tra il buco del grafico di Haarp ed il terremoto.

Questa mattina presto il grafico era questo:

Immagine
http://www.haarp.alaska.edu/cgi-bin/scm ... 0528&Bx=on

Qualcuno potrebbe calcolare il fuso orario indicato dalle
17°° alle 00°° per capire a che ora Italiana coincide?

Inoltre che so io tra la Basilicata e la Calabria ci sono stati terremoti e l'ultimo che mi risulta è stato alle 6°° di questa mattina.



Questa sera si vede questo grafico:
Immagine
http://www.haarp.alaska.edu/cgi-bin/scm ... -scmag.cgi

Confrontando questi 2 grafici risulta che i buco di quello attualmente sul sito haarp si riferisce al giorno 27 (dalla mattina a mezzanotte)

Mentre il grafico del solo giorno 28 si riferisce al pomeriggio dello stesso giorno fino a mezzanotte.

Questa fascia oraria può coincidere con la notte ed il mattino di oggi ora italiana?


Ultima modifica di Wolframio il 29/05/2012, 19:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:14 
UTC dunque due ore indietro rispetto a noi?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:24 
A me risulta che in Alaska adesso siano le 08.22 mentre qui le 19.22

Quindi 11 ore indietro

http://www.segnalidivita.com/ora/stati_ ... orario.htm

Boh controllate anche voi perchè il fuso dovrebbe essere di 9 ore


Ultima modifica di Wolframio il 29/05/2012, 19:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 25/05/2025, 18:54
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org