Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Non connesso


Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2010, 17:12
Località: Reggio Emilia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:41 



_________________
… paura dell’ignoto. Hanno paura delle nuove idee. Sono pieni di pregiudizi. Non si basano su qualcosa di reale, ma sul: “Se una cosa è nuova, io la rifiuto immediatamente perché mi spaventa.” Quello che fanno è… attenersi… a ciò che è familiare. Sapete, per me… le cose più belle di tutto l’universo… sono le più misteriose.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:53 
Cita:
Wolframio ha scritto:

A me risulta che in Alaska adesso siano le 08.22 mentre qui le 19.22

Quindi 11 ore indietro

http://www.segnalidivita.com/ora/stati_ ... orario.htm

Boh controllate anche voi perchè il fuso dovrebbe essere di 9 ore


beh..
a occhio mi pare che c siamo..

ma questi buchi a cosa sono dovuti ?
(ufficialmente intendo..)



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 19:58 
Altra ipotesi sull'origine dei terremoti in Emilia

  TERREMOTI IN EMILIA – FRACKING ALL’ORIGINE DEL SISMA ?

http://www.comedonchisciotte.org/site/m ... &sid=10363

Ne hanno parlato anche oggi al tg2 se non sbaglio.....

Ma viene categoricamente smentito.


Ultima modifica di CRASH3 il 29/05/2012, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 20:08 
Dopo l'appello «Annullate la parata militare del 2 giugno e usate quei soldi per la ricostruzione del terremoto arrivato da Facebook e da Twitter, con gli utenti che per ore hanno postato appelli alla presidenza della Repubblica affinché evitasse questo spreco di denaro, è arrivata la risposta del Quirinale. «Celebreremo sobriamente il 2 giugno in memoria delle vittime», ha fatto sapere Napolitano. Il motivo? «Perché la Repubblica deve dare conferma della sua vitalità,forza democratica,serenità e fermezza con cui affronta le sfide».
Fonte:http://www.corriere.it/cronache/12_maggio_29/popolo-twitter-chiede-sospensione-parata-due-giugno-per-evitare-sprechi_80020f5c-a98f-11e1-a673-99a9606f0957.shtml

Sobriamente...[8D]



Ultima modifica di Angel_ il 29/05/2012, 20:12, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 20:40 
Trema la terra in Calabria, Basilicata e Grecia

Il terremoto ha colpito gravemente il Nord Italia in queste ore, ma la terra ha tremato anche in Calabria e in Basilicata gettando la popolazione nel panico. L'ultima scossa alle 6.04 di stamattina. Anche in Grecia sono state avvertite delle scosse sismiche.

Alle nove di questa mattina il Nord Italia è stato nuovamente colpito dal terremoto, che purtroppo ha già causato undici vittime, ma a tremare è anche la terra al confine tra la Basilicata e la Calabria.

La scossa più forte è stata registrata ieri alle 4 del mattino di magnitudo 4.3 e dopo altre due scosse sono state registrate nella notte, una alle 00.51 ed una stamattina alle 6.04, entrambe di magnitudo 2.8. In totale otto scosse in due giorni. Il sisma ha avuto ipocentro a 3,2 km di profondità ed epicentro in prossimità del comune cosentino di Morano Calabro e di quelli potentini di Rotonda e Viggianello. C'è molta tensione, paura e preoccupazione tra gli abitanti del Pollino al confine tra la Calabria e la Basilicata. In un anno la terra ha tremato circa 550 volte, scosse di solito basse ma anche medio-alte, che stanno mettendo in allerta la popolazione. Il professore Alessandro Martelli, del Centro Ricerche Eneadi Bologna ha detto: “Al momento c’è molta preoccupazione per il sud Italia nella zona che va dalla Campania alla Sicilia, ma in particolare a preoccupare sono la zona della Calabria meridionale e quella della Sicilia orientale. Gli studi ci possono dire su quali zone è urgente agire sul controllo e il consolidamento delle strutture. In generale in Italia è stato stimato che il 70% delle strutture è a forte rischio di cui si devono fare carico le istituzioni tutte, anche quelle locali.” Inoltre il terremoto è stato avvertito anche in Grecia. Lunedì alle 23.48 è stata registrata una scossa di magnitudo pari a 3,6 gradi sulla scala Richter nella parte orientale dell' isola di Creta. L'epicentro del sisma è stato localizzato, a 65 km a sud ovest della città di Irakleio, e a 3 km, a nord della città di Ierapetra. Mentre stamattina alle 02.19 ora locale, un'altra scossa di 3,5 gradi ha fatto tremare la parte nord del Peloponnese. Intanto, sperando che non accada nulla, possiamo ripassare le cose da fare in caso di terremoto e cercare nel possibile di mantenere la calma, senza farsi prendere dal panico.

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... chpage=116

Terremoto Emilia, nel 1993: "Forte sisma colpirà Ferrara"

FERRARA – Si intitolava “Ferrara e Terremoti”, e nonostante fu accolto nello scetticismo generale, l'allarme per futuri forti eventi tellurici fu lanciato. Era il 12 Febbraio 1993, e durante un convegno nel capolugo romagnolo alcuni geologi della provincia lanciarono l'allarme: l'Emilia è zona fortemente sismica, e non possono essere esclusi forti terremoti in futuro. Quelle frasi, a distanzia di 19 anni, risuonano oggi come una profezia. Una drammatica e lungimirante previsione quella lanciata dall'Associazione dei Geologi della provincia, caduta però nel vuoto. Certo è difficile fare un collegamento diretto di tipo causa-effetto da quanto dichiarato nel '93 e i due grossi eventi sisismici che hanno raso al suolo le provincie emiliane. Ma le scosse di magnitudo 6,0 dello scorso 20 maggio e quella di 5,8 registrata oggi non sono da considerarsi certamente degli eventi anomali. I due movimenti tellurici, infatti, sono avvenuti in una zona in silenzio sismico da 500 anni. Una parentesi di quiete tra due periodi sismici che hanno agitato la geo-conformazione territoriale emiliana. E proprio questa fu la tesi del convegno che di fatto giustificò l'allarmismo. Due i concetti base: la significativa cronologia storica degli eventi sismici del passato e la preoccupante attività della struttura profonda del sottosuolo di Ferrara. Al tempo, infatti, si sostenne che la dorsale ferrarese fosse tutt'altro che sopita; ma “anzi era da considerarsi(dorsale, ndr) attiva a tutti gli effetti. Un monito bello e buono quello che si legge nelle 24 pagine della relazione esposta nel '93, e che ora è consultabile sul sito de l'Espresso.

Tra le righe della relazione, citiamo testuale, una vera e propria profezia: “la possibilità che si verifichi un evento sismico di grossa portata non è del tutto remota” si legge. Nella documentazione, che riporta anche dei dati che riportavano dei movimenti sospetti nei due anni precedenti alla scrittura, si avvallava la certezza che il sottosuolo ferrarese fosse in fermento. Un dato poco rassicurante e poteva essere ricondotto sostanzialmente al ciclo tellurico della zona: il 2000 come il 1500. Gli impercettibili movimenti del terreno, infatti, se da un alto non erano minimamente paragonabili ai grossi eventi sismici del 1500, potevano però essere paragonati allo sciame sismico che contornò gli eventi del 16esimo secolo. “Alle 7.00 p.m. del 17 Novembre 1570 – si legge - si verificò il culmine di un periodo sismico preceduto da altre grosse scosse e che terminò solo alla fine del 1574, il cui principale epicentro fu la città di Ferrara. La scossa del Novembre 1570 fu la più intensa e raggiunse il nono grado della scala Mercalli”. Sfuggiamo dall'equivoco: i terremoti non possono essere previsti. Ma gli allarmismi possono certamente essere presi più sul serio. Soprattutto se finalizzati a sfatare i tabù che vogliono la zona non essere ritenuta altamente sismica.

http://www.net1news.org/terremoto-emili ... rrara.html


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 20:50 
La spiegazione del sismologo

http://telenord.net/2012/05/29/terremot ... enomeno-2/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 20:59 
Immagine:
Immagine
24,41 KB

Val Padana, la terra tremerà ancora Si è aperta una nuova faglia

Gabrielli: "Siamo in presenza di un nuovo terremoto. Dobbiamo riazzerare le lancette

http://www.liberoquotidiano.it/news/Ita ... aglia.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 21:09 
Io questo ve lo pubblico anche se ho qualche riserva, magari qualcuno di voi che abita nella zona interessata
può far mente locale su questo fatto. Se del caso consideriamolo come spazzatura.

Cita:
martedì 29 maggio 2012

TERREMOTO: QUEGLI STRANI FURGONI GIALLI



Stamattina mi è stata girata una email di cui ho deciso di pubblicare il contenuto.

Chiunque avesse ulteriori informazioni su quegli strani furgoni gialli e sulle telefonate di cui si parla nella mail può scrivere a: perchiunquehacompreso@gmail.com

"Caro XX,
avevo già intenzione di parlarti del recente terremoto per via di alcune cose che mi ha riferito la mia compagna (che ha insistito - stranamente - di parlarmene "a voce" e non per telefono), poi ho visto che c'è già un dibattito in corso.
Comunque, scrivo solo a te, per il momento, decidi tu se allargare o meno la discussione.


XXX (così si chiama la mia compagna) vive a Cento, in provincia di Ferrara, che si trova a 11 km dall'epicentro del sisma. La cittadina ha subito diversi danni, e da due settimane molta gente dorme in automobile lontano dal centro abitato. Un campanile è crollato e così alcuni capannoni industriali, mentre molte case sono rimaste lesionate e dichiarate inagibili. Dalla mattina dell'evento principale, ci sono state ogni giorno parecchie scosse, tra 2 e 5 della scala Richter. Anche oggi la terra ha tremato, 4, gradi e passa.
XXX non è una patita di Internet, non sa nulla di complotti e complottismi e, a dirla tutta, ………... Tuttavia era molto spaventata quando mi ha riferito ciò che segue:


1) nella giornata precedente all'evento sismico principale, il 19 maggio, molti abitanti di Cento e dei paesi compresi nella zona fra S. Pietro in Casale, S. Giovanni in Persiceto, Finale Emilia e Cento hanno ricevuto telefonate tramite RETE FISSA di personaggi che si qualificavano della Protezione Civile. Costoro avvertivano che nei giorni seguenti ci sarebbero state forti scosse di terremoto. Nota che in quella zona ormai il telefono fisso ce l'hanno in pochi, in genere vecchiette, pensionati, invalidi ecc. Ho avuto modo di parlare personalmente con una delle persone (una residente di S. Pietro in Casale) che ha ricevuto l'avvertimento "profetico". Il misterioso soggetto della Protezione civile l'avrebbe invitata a lasciare la sua abitazione perché ci sarebbe stato un terremoto fortissimo, oltre i 6 gradi.


2) da un mesetto a questa parte, sono stati avvistati nelle campagne della zona parecchi strani "furgoni gialli" con grosse antenne sul tettuccio. Fermi, senza nessuna scritta né altri contrassegni, non si sa bene cosa facessero.


3) Fra i vari fenomeni collegati a questo terremoto c'è né uno decisamente singolare quanto impressionante. Lo chiamano "liquefazione". In pratica, si tratta di spaccature della terra, voragini molto profonde - "non se ne vede il fondo" - da cui emerge una sostanza simile a melma molto densa che, al contatto con l'aria, si solidifica. Il fenomeno è stato osservato in un caso dal padre di Silvia, nella casa di un suo amico di S. Agostino.


4) Che da diverso tempo vengano fatte in zona ricerche per testare la possibilità di estrarre idrocarburi è un dato che, fra la popolazione, direi che si possa definire acquisito. Sono voci che giravano ben prima del sisma. Che siano dicerie senza fondamento o no, la gente è incazzata e impaurita. Una delle parole ricorrenti nelle chiacchiere è "esplosivi".


XXX è molto preoccupata, cosa che mi ha colpito perché non è nel suo carattere attribuire alle autorità intenti malevoli nei confronti della popolazione.
Fai di queste (scarse) informazioni l'uso che credi, e se ne hai altre, ti prego di tenermi al corrente


http://perchiunquehacompreso.blogspot.i ... 2117633632


Ultima modifica di Wolframio il 29/05/2012, 21:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 176
Iscritto il: 09/12/2008, 21:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 22:00 
Cita:
Wolframio ha scritto:

Io questo ve lo pubblico anche se ho qualche riserva, magari qualcuno di voi che abita nella zona interessata
può far mente locale su questo fatto. Se del caso consideriamolo come spazzatura.

Cita:
martedì 29 maggio 2012

TERREMOTO: QUEGLI STRANI FURGONI GIALLI



Stamattina mi è stata girata una email di cui ho deciso di pubblicare il contenuto.

Chiunque avesse ulteriori informazioni su quegli strani furgoni gialli e sulle telefonate di cui si parla nella mail può scrivere a: perchiunquehacompreso@gmail.com

"Caro XX,
avevo già intenzione di parlarti del recente terremoto per via di alcune cose che mi ha riferito la mia compagna (che ha insistito - stranamente - di parlarmene "a voce" e non per telefono), poi ho visto che c'è già un dibattito in corso.
Comunque, scrivo solo a te, per il momento, decidi tu se allargare o meno la discussione.


XXX (così si chiama la mia compagna) vive a Cento, in provincia di Ferrara, che si trova a 11 km dall'epicentro del sisma. La cittadina ha subito diversi danni, e da due settimane molta gente dorme in automobile lontano dal centro abitato. Un campanile è crollato e così alcuni capannoni industriali, mentre molte case sono rimaste lesionate e dichiarate inagibili. Dalla mattina dell'evento principale, ci sono state ogni giorno parecchie scosse, tra 2 e 5 della scala Richter. Anche oggi la terra ha tremato, 4, gradi e passa.
XXX non è una patita di Internet, non sa nulla di complotti e complottismi e, a dirla tutta, ………... Tuttavia era molto spaventata quando mi ha riferito ciò che segue:


1) nella giornata precedente all'evento sismico principale, il 19 maggio, molti abitanti di Cento e dei paesi compresi nella zona fra S. Pietro in Casale, S. Giovanni in Persiceto, Finale Emilia e Cento hanno ricevuto telefonate tramite RETE FISSA di personaggi che si qualificavano della Protezione Civile. Costoro avvertivano che nei giorni seguenti ci sarebbero state forti scosse di terremoto. Nota che in quella zona ormai il telefono fisso ce l'hanno in pochi, in genere vecchiette, pensionati, invalidi ecc. Ho avuto modo di parlare personalmente con una delle persone (una residente di S. Pietro in Casale) che ha ricevuto l'avvertimento "profetico". Il misterioso soggetto della Protezione civile l'avrebbe invitata a lasciare la sua abitazione perché ci sarebbe stato un terremoto fortissimo, oltre i 6 gradi.


2) da un mesetto a questa parte, sono stati avvistati nelle campagne della zona parecchi strani "furgoni gialli" con grosse antenne sul tettuccio. Fermi, senza nessuna scritta né altri contrassegni, non si sa bene cosa facessero.


3) Fra i vari fenomeni collegati a questo terremoto c'è né uno decisamente singolare quanto impressionante. Lo chiamano "liquefazione". In pratica, si tratta di spaccature della terra, voragini molto profonde - "non se ne vede il fondo" - da cui emerge una sostanza simile a melma molto densa che, al contatto con l'aria, si solidifica. Il fenomeno è stato osservato in un caso dal padre di Silvia, nella casa di un suo amico di S. Agostino.


4) Che da diverso tempo vengano fatte in zona ricerche per testare la possibilità di estrarre idrocarburi è un dato che, fra la popolazione, direi che si possa definire acquisito. Sono voci che giravano ben prima del sisma. Che siano dicerie senza fondamento o no, la gente è incazzata e impaurita. Una delle parole ricorrenti nelle chiacchiere è "esplosivi".


XXX è molto preoccupata, cosa che mi ha colpito perché non è nel suo carattere attribuire alle autorità intenti malevoli nei confronti della popolazione.
Fai di queste (scarse) informazioni l'uso che credi, e se ne hai altre, ti prego di tenermi al corrente


http://perchiunquehacompreso.blogspot.i ... 2117633632




certo che furgoni GIALLI sono proprio POCO visibili eh!
se uno vuole passare inosservato non usa certo un furgone GIALLO


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1774
Iscritto il: 05/12/2008, 09:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 22:25 
questo mi sembra molto piu' interessante dei furgoni gialli....http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... ref=HREA-1


La relazione di Gianluca Ferioli
Alle 7.00 p.m. del 17 Novembre 1570 si verificò il culmine di un periodo sismico preceduto da altre grosse scosse e che terminò solo alla fine del 1574, il cui principale epicentro fu la città di Ferrara. La scossa del Novembre 1570 fu la più intensa e raggiunse il nono grado della scala Mercalli.

Nonostante ciò la Segreteria Ducale minimizzò l'evento per il timore di una perdita di prestigio politico (vedi comportamento dei paesi dell'Est), mentre certi rivali ne esagerarono l'entità. La popolazione inoltre interpretò il terremoto come un fenomeno di origine sovrannaturale il che portò all'esodo di oltre 1000 persone dalla città per oltre un anno.

Vennero compilati tre diari con dati precisi sulle scosse, due dei quali coprirono un periodo di quattro anni.

All'inizio del novembre 1570 furono uditi rumori intensi come di acque scroscianti e "rombanti" verso Ravenna, nell'antico corso del Po di Primaro. Alla mattina del 16 novembre piccole scosse furono avvertite tra le 3,15 p.m. e le 5,15 p.m. Il terremoto causò collassi dei camini, aprì fessure nelle case e provocò grande panico nella popolazione. Il 17 novembre alle 1,45 a.m. un'ulteriore scossa causò il crollo di 5-600 piccole terrazze, causando ulteriori danni alle strutture e seguirono numerose altre piccole scosse. Alle 11,45 a.m. una successiva scossa causò altri danni.

Altre piccole scosse avvennero fino alle 4,15 p.m., quando una forte scossa seguita un'ora dopo da un'altra causò il crollo di ulteriori manufatti. Alle 6,15 p.m. venne avvertito un ulteriore movimento, che tuttavia risultò essere meno intenso dei precedenti. Alle 7,00 p.m. il "Big One", di più lunga durata ed effetti devastanti. Fu prima avvertito come un'oscillazione in direzione est-ovest, poi nord-sud. Fu seguito da scosse circa ogni quarto d'ora, per tutta la notte. Venne redatta una carta dei danni alle chiese ed ai palazzi: quelli più danneggiati e rasi al suolo erano ubicati alla fine delle strade o isolati. La parte medievale della città, la più abitata, era seriamente danneggiata.

Furono notati fenomeni di luminescenza dell'aria ("aria rubiconda") e liquefazione dei terreni. Si aprirono fessurazioni nelle mura della città anche di un chilometro di lunghezza in direzione N-W. Si notò anche l'affiorare improvviso dei terreni neri maleodoranti. Le carte redatte dagli Autori sopracitati riguardanti l'intensità MCS del fenomeno mostrano un preciso allineamento degli eventi con la Dorsale Ferrarese. Con la formula di Blake, l'ipocentro del terremoto risulta a 7 km di profondità.

Venne avvertito anche a Venezia, Mantova, Bologna, Modena e Pesaro.



_________________
Ogni cosa che sia fuori dal comune è generalmente una guida, e non un ostacolo

Sherlock Holmes
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 22:57 
immagini della terra che si è aperta http://www.cadoinpiedi.it/2012/05/29/te ... _foto.html

Immagine


Ultima modifica di Hannah il 29/05/2012, 22:58, modificato 1 volta in totale.


_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/05/2012, 23:15 
Cita:
nemozero ha scritto:

questo mi sembra molto piu' interessante dei furgoni gialli....http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... ref=HREA-1




Vero [;)]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/05/2012, 00:49 
La sequenza delle scosse in Emilia dopo la scossa più forte di oggi è impressionante: praticamente la terra balla senza sosta http://cnt.rm.ingv.it/



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 03/12/2008, 16:32
Località: Sennori-Sardegna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/05/2012, 07:46 
x vedere se vicino a casa vostra ci sono faglie

Da questa pagina dell'INGV
http://diss.rm.ingv.it/dissGE/DISS311/3.1.1.kml
puoi scaricare [pulsante Consult Map] un file kml che caricato in Google Earth produce la rappresentazione delle sorgenti sismogenetiche in Italia.

Ovviamente sul tuo computer deve essere installato Google Earth.



_________________
viewtopic.php?f=26&t=5058

topic.asp?TOPIC_ID=7098&whichpage=1
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/05/2012, 07:59 
cavolo donna cinzia, quella mappa è utilissima :D penso che andrebbe messa in evidenza in un articolo qua sul forum! (quanto prima)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 25/05/2025, 22:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org