In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

12/01/2013, 16:50

Non credo ad un "H" riguardo ai "narcos"! Non sono così stupidi ad agire in pieno giorno e con persone famose. Propendo per l'incidente.

12/01/2013, 20:15

Ufologo 555 ha scritto:

Non credo ad un "H" riguardo ai "narcos"! Non sono così stupidi ad agire in pieno giorno e con persone famose. Propendo per l'incidente.



ma i narcos
mica chiedono prima
la carta di identità..

che ne sanno loro
chi c'è a bordo..

poi missoni
preso sull'arcipelago
è un signor nessuno..

12/01/2013, 20:57

Io invece penso ad un dirottamento scopo rapimento.

Ho letto che hanno trovato il punto dove l'aereo è uscito dai radar e stanno cercando in quella zona anche se il mare in quel punto arriva a 2000 mt di profondità. Però non è detto che sia caduto, potrebbe essere uscito dai radar semplicemente perché si è abbassato e potrebbe aver continuato a volare basso per non essere intercettato dai radar.

Sull'aereo c'erano 6 persone da quanto ho letto: i due coniugi Missoni, una coppia di loro amici e due persone dell'equipaggio: pilota e secondo pilota.
Sospetto il rapimento proprio perché i passeggeri erano solo quattro. Di solito quegli aerei non cercano di imbarcare più persone?

12/01/2013, 21:14

..........
................

Mancavano le autorizzazioni - La compagnia Transaèreo 5074 CA proprietaria del bimotore Islander disperso nell’arcipelago di Los Roques con quattro italiani a bordo non aveva i necessari permessi di volo rilasciati dall’Istituto nazionale di aeronautica (Inac) venezualano. Lo stesso presidente della compagnia Asdrubal Remigio Bermùdez, ha ammesso che non erano ancora stati ricevute le autorizzazioni, anche se, ha voluto precisare, sia il velivolo che l'equipaggio soddisfavano tutti i requisiti di sicurezza. "Transaèreo 5074 aveva avviato un processo di certificazione come richiesto dall’aviazione venezuelana, ma il certificato non era ancora stato emesso perchè il processo non era ancora completato. Ciò significa che la società non è certificato per operare servizi di trasporto aereo ", ha detto un alto funzionario di Inac citato dai media locali. Non è la prima volta che accade: non aveva i necessari permessi neanche la compagnia aerea Transaven a cui apparteneva il velivolo scomparso il 4 gennaio del 2008 con 14 passeggeri (8 italiani, cinque venezuelani ed uno svizzero).

Source: L'aereo di Missoni senza autor...rizzazioni - Libero Quotidiano
Ultima modifica di Wolframio il 12/01/2013, 21:15, modificato 1 volta in totale.

12/01/2013, 23:29

Ufologo 555 ha scritto:

Non credo ad un "H" riguardo ai "narcos"! Non sono così stupidi ad agire in pieno giorno e con persone famose. Propendo per l'incidente.


infatti.
che senso ha sequestrare un aereo con gente a bordo quando loro hanno i mezzi propri a disposizione dei loro traffici??

12/01/2013, 23:40

mik.300 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Il cerchio si stringe......


2) sempre all'interno della stessa trasmissione, si è parlato dell'ipotesi "narcos". Bene.... secondo questa tesi e secondo le ricostruzioni effettuate in casi precedenti, i dirottatori, una volta saliti a bordo, intimano i piloti e i passeggeri, li obbligano a scendere di quota per simulare un ammaraggio e poi scollegano il transponder (manualmente) al fine di far perdere le proprie tracce e dare l'impressione ai radar di essere caduti in mare.
Si parla di 4 italiani a bordo... ma quanti erano in tutto?


bè..
più o meno.
c siamo..
alcune testimonianze
parlano di passggeri
dell'ultimo minuto..
i due coniugi
pare che dicano il contrario..

non so..

Eh ma è importante 'sta cosa.....
Possibile che non ci sia un articolo o un servizio
in cui venga precisato il numero totale dei passeggeri?

13/01/2013, 12:14

Thethirdeye ha scritto:

mik.300 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Il cerchio si stringe......


2) sempre all'interno della stessa trasmissione, si è parlato dell'ipotesi "narcos". Bene.... secondo questa tesi e secondo le ricostruzioni effettuate in casi precedenti, i dirottatori, una volta saliti a bordo, intimano i piloti e i passeggeri, li obbligano a scendere di quota per simulare un ammaraggio e poi scollegano il transponder (manualmente) al fine di far perdere le proprie tracce e dare l'impressione ai radar di essere caduti in mare.
Si parla di 4 italiani a bordo... ma quanti erano in tutto?


bè..
più o meno.
c siamo..
alcune testimonianze
parlano di passggeri
dell'ultimo minuto..
i due coniugi
pare che dicano il contrario..

non so..

Eh ma è importante 'sta cosa.....
Possibile che non ci sia un articolo o un servizio
in cui venga precisato il numero totale dei passeggeri?


Erano in 6:
Insieme ai quattro italiani sull'aereo c'erano il pilota Germán Merchan, 72 anni, e il copilota Juan Fernández, 45 anni.
http://www.corriere.it/esteri/13_gennai ... bb97.shtml

Ecco un altro articolo:
http://www.ilmessaggero.it/primopiano/e ... 2585.shtml

Io penso al rapimento anche perché l'aereo aveva carburante per tre ore di volo.
Ultima modifica di Thalita il 13/01/2013, 12:23, modificato 1 volta in totale.

13/01/2013, 17:44

Thalita ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

mik.300 ha scritto:

[quote]Thethirdeye ha scritto:

Il cerchio si stringe......


2) sempre all'interno della stessa trasmissione, si è parlato dell'ipotesi "narcos". Bene.... secondo questa tesi e secondo le ricostruzioni effettuate in casi precedenti, i dirottatori, una volta saliti a bordo, intimano i piloti e i passeggeri, li obbligano a scendere di quota per simulare un ammaraggio e poi scollegano il transponder (manualmente) al fine di far perdere le proprie tracce e dare l'impressione ai radar di essere caduti in mare.
Si parla di 4 italiani a bordo... ma quanti erano in tutto?


bè..
più o meno.
c siamo..
alcune testimonianze
parlano di passggeri
dell'ultimo minuto..
i due coniugi
pare che dicano il contrario..

non so..

Eh ma è importante 'sta cosa.....
Possibile che non ci sia un articolo o un servizio
in cui venga precisato il numero totale dei passeggeri?


Erano in 6:
Insieme ai quattro italiani sull'aereo c'erano il pilota Germán Merchan, 72 anni, e il copilota Juan Fernández, 45 anni.
http://www.corriere.it/esteri/13_gennai ... bb97.shtml

Ecco un altro articolo:
http://www.ilmessaggero.it/primopiano/e ... 2585.shtml

Io penso al rapimento anche perché l'aereo aveva carburante per tre ore di volo.


[/quote]
E come la mettiamo con la ricorrenza???
Che spaventosa coincidenza!!,avranno azzeccato pure l'ora immagino!!.[8]
Io sinceramente credo che c'è di più,la "manina nera" degli Amer.....[;)]

13/01/2013, 18:11

Ma possibile che i nomi siano sempre strani? Anche il pilota, German Merchan, ovvero mercante tedesco. Sembra fatto apposta anche questo. E' difficile trovare nomi e cognomi che abbiano un significato emblematico. Qui pare ci siano tutti...

13/01/2013, 21:03

Non sapevo che il cellulare di uno dei 4 risultava raggiungibile domenica 6, leggete qui:
Domenica 6 gennaio, alle 10,30 da Londra, un amico dei quattro scomparsi, Renato, ha chiamato i telefonini di tutti e quattro. Quello di Elda Scalvenzi ha fatto registrare una decina di squilli a vuoto, poi è scattata la segreteria telefonica.
http://www.oggi.it/attualita/cronaca/20 ... il-giallo/

14/01/2013, 00:21

Thalita ha scritto:

Non sapevo che il cellulare di uno dei 4 risultava raggiungibile domenica 6, leggete qui:
Domenica 6 gennaio, alle 10,30 da Londra, un amico dei quattro scomparsi, Renato, ha chiamato i telefonini di tutti e quattro. Quello di Elda Scalvenzi ha fatto registrare una decina di squilli a vuoto, poi è scattata la segreteria telefonica.
http://www.oggi.it/attualita/cronaca/20 ... il-giallo/




Venezuela: 'Oggi' su Los Roques, 10 squilli cellulare riaccendono il giallo


commenta commenta 0 vota vota 2 invia stampa
Facebook Tweet Viadeo OkNotizie Segnalo Wikio Friendfeed
Roma, 13 gen. (Adnkronos) - "Una decina di squilli telefonici, seguiti dalla segreteria, e un messaggio di ''Sono di nuovo raggiungibile. Chiama ora!'' rilanciano l'ipotesi che l'aereo con a bordo Vittorio Missoni sia stato dirottato. Sono gli squilli trasmessi domenica 6 gennaio dal telefono cellulare di proprieta' di Elda Scalvenzi, moglie di Guido Foresti, che erano con Missoni e la compagna Maurizia Castiglioni a bordo del bimotore Britten Norman BN-2A Islander sparito il 4 gennaio scorso sulla rotta Los Roques-Caracas, a 10 miglia dalla capitale venezuelana. A scriverlo e' 'Oggi': sulla vicenda - precisa - stanno gia' indagando le procure di Brescia e Milano in coordinamento con il sostituto procuratore della Repubblica a Roma, Francesco Scavo.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Ester ... 42326.html

14/01/2013, 07:44

Thalita ha scritto:

Non sapevo che il cellulare di uno dei 4 risultava raggiungibile domenica 6, leggete qui:
Domenica 6 gennaio, alle 10,30 da Londra, un amico dei quattro scomparsi, Renato, ha chiamato i telefonini di tutti e quattro. Quello di Elda Scalvenzi ha fatto registrare una decina di squilli a vuoto, poi è scattata la segreteria telefonica.
http://www.oggi.it/attualita/cronaca/20 ... il-giallo/




Significa che qualcuno l'ha ricaricato perchè dopo tanti giorni non poteva essere ancora carico...

14/01/2013, 14:57

Hannah ha scritto:

Thalita ha scritto:

Non sapevo che il cellulare di uno dei 4 risultava raggiungibile domenica 6, leggete qui:
Domenica 6 gennaio, alle 10,30 da Londra, un amico dei quattro scomparsi, Renato, ha chiamato i telefonini di tutti e quattro. Quello di Elda Scalvenzi ha fatto registrare una decina di squilli a vuoto, poi è scattata la segreteria telefonica.
http://www.oggi.it/attualita/cronaca/20 ... il-giallo/




Significa che qualcuno l'ha ricaricato perchè dopo tanti giorni non poteva essere ancora carico...


o forse vogliono far credere qualcosa....[;)]

14/01/2013, 15:35

gio67 ha scritto:

Hannah ha scritto:

Thalita ha scritto:

Non sapevo che il cellulare di uno dei 4 risultava raggiungibile domenica 6, leggete qui:
Domenica 6 gennaio, alle 10,30 da Londra, un amico dei quattro scomparsi, Renato, ha chiamato i telefonini di tutti e quattro. Quello di Elda Scalvenzi ha fatto registrare una decina di squilli a vuoto, poi è scattata la segreteria telefonica.
http://www.oggi.it/attualita/cronaca/20 ... il-giallo/




Significa che qualcuno l'ha ricaricato perchè dopo tanti giorni non poteva essere ancora carico...


o forse vogliono far credere qualcosa....[;)]

Quoto.

14/01/2013, 17:56

Thalita ha scritto:

Non sapevo che il cellulare di uno dei 4 risultava raggiungibile domenica 6, leggete qui:
Domenica 6 gennaio, alle 10,30 da Londra, un amico dei quattro scomparsi, Renato, ha chiamato i telefonini di tutti e quattro. Quello di Elda Scalvenzi ha fatto registrare una decina di squilli a vuoto, poi è scattata la segreteria telefonica.
http://www.oggi.it/attualita/cronaca/20 ... il-giallo/




perchè non usano la pista del cellulare?
si potrebbe risalire all'ultima cella agganciata dal cellulare della sign. Scalvenzi.
Questa tecnica l'hanno usata nel caso di Yara Gambirasio e se non sbaglio per l'omicidio di Melania Rea.
possibile non si possa fare? o non si vuole fare?
Ultima modifica di gio67 il 14/01/2013, 17:59, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio