ricomincia.....
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 83175.htmlL'Aquila, sciame sismico: torna la paura in città
Riunione d'emergenza in Prefettura: bloccati per 48 ore i cantieri della ristrutturazione
31 agosto, 18:12
salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato
IndietroStampa
Invia
Scrivi alla redazione Suggerisci ()
Guarda la foto1 di 1La zona rossa all'Aquila, proteste dei cittadini nei mesi scorsi
L'AQUILA - Il Servizio Emergenza Sisma e Ricostruzione del Comune dell'Aquila ha emesso un ordine di servizio per sospendere per 48 ore e quindi fino a tutto il 2 settembre prossimo l'attività dei cantieri nel centro storico e nelle frazioni dove si stavano effettuando interventi di messa in sicurezza. La decisione, come recita il provvedimento, è stata adottata in seguito "all'incremento dello sciame sismico sismico delle ultime ore, vista la complessità delle lavorazioni da effettuare per la messa in scurezza del comune dell'Aquila e della frazioni". L'ordine di servizio è stato suggerito dalla Prefettura dell'Aquila al Comune che ha immediatamente inviato la nota alle aziende in azione sul territorio comunale, il più colpito dal sisma. Nel documento si ordina "la chiusura delle attività di cantiere fino al 2 settembre compreso: l'accesso nei cantieri è interdetto sia alle maestranze che ai tecnici della messa in sicurezza".
Le ultime scosse hanno interessato in particolare Montereale, Capitignano, Cagnano Amiterno e Campotosto. Intanto, sono in corso ulteriori controlli dei vigili del fuoco ai cui centralini sono arrivate numerosissime chiamate da parte di cittadini particolarmente impauriti e che stamani hanno abbandonato le abitazioni. In via precauzionale, in una residenza sanitaria per anziani di Montereale è stato evacuato il terzo piano.
CIALENTE, NON ENTRARE IN CASE INAGIBILI - Un vertice in Prefettura con il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, i rappresentanti degli enti locali, delle forze dell'ordine e dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, è stato convocato per fare il punto sulla situazione relativa allo sciame sismico dei monti Reatini il cui epicentro è vicino a Comuni dell'alta valle dell'Aterno che ricadono nella provincia dell'Aquila.
In considerazione dell'incremento dello sciame sismico delle ultime ore, il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, ricorda a tutti i cittadini che è fatto divieto assoluto di entrare, per qualsiasi ragione, nelle case inagibili in categoria B (salvo caso di agibilità parziale), C, E e F sia del territorio della città che delle frazioni. Il primo cittadino ricorda inoltre che sono sconsigliate anche la sosta e il passaggio nelle adiacenze di edifici inagibili.
CHIODI CONVOCA PROTEZIONE CIVILE - Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha presieduto oggi pomeriggio una riunione con i responsabili della Protezione civile regionale avente lo scopo di conoscere, nei dettagli, la situazione sismica che sta interessando alcuni Comuni dell'Alto Aterno e del reatino. Al termine della riunione, lo stesso Chiodi ha precisato che la Protezione civile è stata attivata allo scopo di fornire la massima assistenza alla popolazione interessata e di soddisfare le eventuali richieste che dovessero provenire dai sindaci dei comuni ricadenti nel territorio (Montereale, Campotosto, Capitignano, Cagnano Amiterno). La sala operativa della Protezione civile regionale, che risponde ai numeri verde 800 861018 e 800 860146 è in costante collegamento con i vigili del fuoco e il corpo forestale dello stato. Stamani, tre squadre di tecnici della Sge sono stati inviati sul posto per effettuare le verifiche di stabilità sugli edifici strategici, mentre quattro squadre di volontari sono tuttora impegnate in una operazione di assistenza alla popolazione che per ora è limitata al rilevamento dei loro bisogni. Chiodi ha inoltre incaricato la Protezione civile di prendere contatti con tutti i sindaci dei Comuni dell'alta valle dell'Aterno.