In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

26/08/2010, 16:10

Previsione dell'ultima ora entro 10 anni terremoto da 8 gradi sulla terra.
Chi scommette che 100% si avvera?

31/08/2010, 18:35

ricomincia..... [:(]
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 83175.html

L'Aquila, sciame sismico: torna la paura in città
Riunione d'emergenza in Prefettura: bloccati per 48 ore i cantieri della ristrutturazione
31 agosto, 18:12

salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato

IndietroStampa
Invia
Scrivi alla redazione Suggerisci ()

Guarda la foto1 di 1La zona rossa all'Aquila, proteste dei cittadini nei mesi scorsi

L'AQUILA - Il Servizio Emergenza Sisma e Ricostruzione del Comune dell'Aquila ha emesso un ordine di servizio per sospendere per 48 ore e quindi fino a tutto il 2 settembre prossimo l'attività dei cantieri nel centro storico e nelle frazioni dove si stavano effettuando interventi di messa in sicurezza. La decisione, come recita il provvedimento, è stata adottata in seguito "all'incremento dello sciame sismico sismico delle ultime ore, vista la complessità delle lavorazioni da effettuare per la messa in scurezza del comune dell'Aquila e della frazioni". L'ordine di servizio è stato suggerito dalla Prefettura dell'Aquila al Comune che ha immediatamente inviato la nota alle aziende in azione sul territorio comunale, il più colpito dal sisma. Nel documento si ordina "la chiusura delle attività di cantiere fino al 2 settembre compreso: l'accesso nei cantieri è interdetto sia alle maestranze che ai tecnici della messa in sicurezza".

Le ultime scosse hanno interessato in particolare Montereale, Capitignano, Cagnano Amiterno e Campotosto. Intanto, sono in corso ulteriori controlli dei vigili del fuoco ai cui centralini sono arrivate numerosissime chiamate da parte di cittadini particolarmente impauriti e che stamani hanno abbandonato le abitazioni. In via precauzionale, in una residenza sanitaria per anziani di Montereale è stato evacuato il terzo piano.

CIALENTE, NON ENTRARE IN CASE INAGIBILI - Un vertice in Prefettura con il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, i rappresentanti degli enti locali, delle forze dell'ordine e dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, è stato convocato per fare il punto sulla situazione relativa allo sciame sismico dei monti Reatini il cui epicentro è vicino a Comuni dell'alta valle dell'Aterno che ricadono nella provincia dell'Aquila.
In considerazione dell'incremento dello sciame sismico delle ultime ore, il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, ricorda a tutti i cittadini che è fatto divieto assoluto di entrare, per qualsiasi ragione, nelle case inagibili in categoria B (salvo caso di agibilità parziale), C, E e F sia del territorio della città che delle frazioni. Il primo cittadino ricorda inoltre che sono sconsigliate anche la sosta e il passaggio nelle adiacenze di edifici inagibili.

CHIODI CONVOCA PROTEZIONE CIVILE - Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha presieduto oggi pomeriggio una riunione con i responsabili della Protezione civile regionale avente lo scopo di conoscere, nei dettagli, la situazione sismica che sta interessando alcuni Comuni dell'Alto Aterno e del reatino. Al termine della riunione, lo stesso Chiodi ha precisato che la Protezione civile è stata attivata allo scopo di fornire la massima assistenza alla popolazione interessata e di soddisfare le eventuali richieste che dovessero provenire dai sindaci dei comuni ricadenti nel territorio (Montereale, Campotosto, Capitignano, Cagnano Amiterno). La sala operativa della Protezione civile regionale, che risponde ai numeri verde 800 861018 e 800 860146 è in costante collegamento con i vigili del fuoco e il corpo forestale dello stato. Stamani, tre squadre di tecnici della Sge sono stati inviati sul posto per effettuare le verifiche di stabilità sugli edifici strategici, mentre quattro squadre di volontari sono tuttora impegnate in una operazione di assistenza alla popolazione che per ora è limitata al rilevamento dei loro bisogni. Chiodi ha inoltre incaricato la Protezione civile di prendere contatti con tutti i sindaci dei Comuni dell'alta valle dell'Aterno.

31/08/2010, 18:59

Si il problema è che non riguarda solo la zona dei monti reatini (a me vicini [:(] ),ma anche quella dei Monti Martani tra cui un
Magnitudo(Ml) 4
Data-Ora 28/08/2010 alle 09:08:03 (italiane)
28/08/2010 alle 07:08:03 (UTC)
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2213829880/event.php

lo sciame sismico sta riguardando sua i monti reatini(zona Rieti l'aquila) sia i monti Martani(zona Terni, Spoleto)
Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 31/08/2010, 18:59, modificato 1 volta in totale.

31/08/2010, 19:21

questo nuovo sciame di eventi sismici ... sarebbe o non sarebbe compatibile con il terremoto previsto a Roma da Bendandi x l'anno prossimo?

31/08/2010, 20:34

Tutto il centro Italia è una zona sismica purtroppo.
Eventi del genere sono abbastanza comuni nella zona da voi citata, speriamo solo che non sia l' inizo di eventi più disastrosi.

31/08/2010, 20:49

laziali preparatevi per maggio le valigie che è meglio.

31/08/2010, 20:52

keiji ha scritto:

laziali preparatevi per maggio le valigie che è meglio.


Se fossi laziale mi toccherei le parti basse. Mazza!!!!! che gufo che sei.[:D]

31/08/2010, 21:04

Scusate, dove si può leggere per questo terremoto a Roma? O nel Lazio?

31/08/2010, 21:38

Qui un esempio
Nel 2011 atteso un violento sisma a Roma
Raffaele Bendandi... l'uomo che prevedeva i terremoti
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Raffael ... /12934.htm

01/09/2010, 00:33

Si ma come ha detto la presidentessa del centro bendandiano di Faenza questa previsione del terremoto a Roma non e' stata fatta da Bendandi.Io a questa non ci credo tanto.Si sa che in Italia coprono tutto e di piu'.

03/09/2010, 21:05

Nuova Zelanda: panico e danni a edifici
Testimone, crollata chiesa nel centro di Christchurch
03 settembre, 20:14

Nuova Zelanda: panico e danni a edifici (ANSA) - ROMA, 3 SET - Panico e molti edifici danneggiati a Christchurch, la seconda citta' della Nuova Zelanda, colpita da un terremoto di magnitudo 7.2. Un testimone contattato telefonicamente dall'Ansa riferisce che una chiesa e' crollata.

Le autorita' hanno ordinato l'evacuazione delle zone collinari intorno alla citta', dove la scossa si e' sentita con piu' intensita'. Al momento, non risultano vittime. Il centro di monitoraggio del Pacifico ha escluso che il terremoto possa produrre onde anomale.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 15691.html

06/09/2010, 13:13

Stato d'emergenza a Christchurch
N.Zelanda, città paralizzata dopo sisma
Dopo la violenta scossa di magnitudo 7 a Christchurch, la seconda città della Nuova Zelanda, è stato dichiarato lo stato di emergenza. Lo ha riferito il sindaco Bob Parker. Il sisma non ha provocato vittime ma ha paralizzato la città provocando importanti danni materiali, mandando in tilt il sistema elettrico e il sistema di comunicazioni. Circa 350mila facciate di palazzi sono crollate bloccando le strade. Diversi i feriti: due sono gravi.

La scossa, durata circa 40 secondi, è stata registrata intorno alle 4:35 del mattino di venerdì ora locale (le 18:35 italiane di venerdì), a 30 chilometri a ovest di Christchurch, a 16 chilometri di profondità. La città ha 342mila abitanti e si trova sulla costa orientale dell'Isola Sud, una delle due che formano la Nuova Zelanda.

Inizialmente il terremoto era stato valutato di magnitudo 7,4 dal Servizio geologico degli Stati Uniti (USGS). Poi la stima è stata rivista a a 7,0. La città è piombata nel caos. Diversi edifici sono stati gravemente danneggiati e alcune strade sono state invase dalle macerie. La luce è saltata e così le linee telefoniche. Alcune condutture idriche sono state tranciate di netto.

Molti sono scesi in strada in pigiama in preda al terrore. Il sindaco della città Bob Parker ha proclamato lo stato di emergenza per dare modo alle squadre di soccorso e alla protezione civile di valutare l'impatto preciso della scossa e per tenere lontani dal centro, la zona piu' danneggiata, curiosi e sciacalli, alcuni dei quali sono già stati arrestati.

Le autorità hanno iniziato a far evacuare i residenti da Christchurch. Il ministro Carter ha detto che le evacuazioni sono necessarie per la sicurezza dei residenti, dato il pericolo di caduta di murature. Un portavoce dei vigili del fuoco ha riferito che diverse persone sono rimaste intrappolate in edifici dalla caduta di soffitti e da uscite bloccate.

Almeno sei ponti nella regione sono rimasti gravemente danneggiati. L'esercito si sta preparando a inviare truppe per partecipare alle operazioni che saranno richieste.

24/09/2010, 15:40

Bravo Massarol

leggi qua

http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6382

07/10/2010, 05:15

ho previsto per oggi un terremoto di almeno 6.5 richter
.......forse vicino emirati arabi

per quanto riguarda le previsioni dell'estate appena trascorsa ne riparlero' qui il prima possibile
ciao a tutti

07/10/2010, 07:48

ad esser sincero precedentemente nei miei appunti avevo scritto :
america centrale ( tra guatemala e costarica ) ore 14.45 ora italiana
o ore 6.30 emirati arabi-arabia saudita.
[|)]
Rispondi al messaggio