Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8564 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130 ... 571  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/05/2014, 21:56 
Cita:
La portata del nostro indottrinamento, scrisse Harold Pinter, è un “brillante, persino arguto, atto di ipnosi di immenso successo”, come se la verità “non fosse mai accaduta nemmeno mentre stava accadendo”.


Giusto!

La storia si ripete, i primi di noi sono stati spazzati via dalle bombe che piovevano a grappoli dal cielo, noi faremo la stessa fine ancora una volta.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/05/2014, 22:31 
Impensabile che possa scoppiare una guerra di confine Nato-Russia.Fa sorridere il fatti che si possa pensare di attaccare la Russia con un pretesto "Ucraino".Ci sarà un riposizionamento delle arme strategiche russe sul confine ed i nuovissimi sottomarini Borej aiuteranno ad equilibrare le forze.La presenza navale russa nel Mediterraneo si sta rafforzando per allontanare possibili scenari "libici" in Siria.Gli Usa adesso dovranno puntare il dito su un altro obiettivo.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/05/2014, 01:16 
Anche io sono ancora convinto che una guerra del genere sia impensabile, le nazioni non sono chiuse su se stesse come una volta, ora gli interessi di una nazione sono talmente intricati con quelli delle altre che difendere dei confini è diventato assurdo.
Tuttavia ero anche convinto che non si sarebbe mai arrivati ad uno scontro diplomatico come quello che stiamo vivendo.

Ho visto report l'altra sera, la Gabanelli sostiene che dietro lo scontro ucraino ci sia la volontà di acquisire terreni da sfruttare con lo shale gas. In altre parole vorrebbero approfittare della debolezza economico/politica dell'Ucraina per ridurla in un colabrodo.
Tutto questo per portare via i clienti alla Russia ...


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/05/2014, 02:43 
Cita:
AleBon ha scritto:

Impensabile che possa scoppiare una guerra di confine Nato-Russia.Fa sorridere il fatti che si possa pensare di attaccare la Russia con un pretesto "Ucraino".Ci sarà un riposizionamento delle arme strategiche russe sul confine ed i nuovissimi sottomarini Borej aiuteranno ad equilibrare le forze.La presenza navale russa nel Mediterraneo si sta rafforzando per allontanare possibili scenari "libici" in Siria.Gli Usa adesso dovranno puntare il dito su un altro obiettivo.


Vediamo se in indovino; NIGERIA?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/05/2014, 10:16 
Cita:
gippo ha scritto:

Anche io sono ancora convinto che una guerra del genere sia impensabile, le nazioni non sono chiuse su se stesse come una volta, ora gli interessi di una nazione sono talmente intricati con quelli delle altre che difendere dei confini è diventato assurdo.

Tuttavia ero anche convinto che non si sarebbe mai arrivati ad uno scontro diplomatico come quello che stiamo vivendo.



E chissà? Forse nel 1937/38 nessuno pensava alla possibilità dello scoppio di una III Guerra Mondiale..

[8)]

A parte chi l'aveva programmata nei secoli dei secoli... [:I]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/05/2014, 16:09 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

E chissà? Forse nel 1937/38 nessuno pensava alla possibilità dello scoppio di una III Guerra Mondiale..
[8)]
A parte chi l'aveva programmata nei secoli dei secoli... [:I]

Eh si potremmo trovarci a breve sbigottiti ed increduli come Stalin quando è stato attaccato da Hitler.

In questo momento credo sia importante capire le condizioni degli USA
Ci sono economisti che danno vita brevissima al dollaro e alla stessa economia USA, altri parlano di ripresa economica.

Dagli indizi che trovo ho una pessima sensazione, credo che stiano nascondendo una situazione peggiore di quella che sospettiamo.
Mentre loro stampano dollari per affrontare le difficoltà Cina e Russia sembrano prepararsi alla caduta del dollaro
Ma come stanno davvero le cose?

Non sapevo esistessero le tent cities, quel che mi sorprende è che non sono solo immigrati quelli che ci abitano.
http://terrarealtime.blogspot.it/2014/0 ... opoli.html


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 04:52 
Nuovi rapporti economici Russia-Cina
Penso che sia una notizia molto importante ma nessuno ne parla
http://it.euronews.com/2014/05/20/russi ... occidente/

Ora bisognerà capire se la terza guerra mondiale sarà affrontata sui mercati o sul campo di battaglia.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 08:20 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:
Vediamo se in indovino; NIGERIA?

Non credo,la poi entrano di mezzo i Cinesi e sarebbero guai per gli USA.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 14:11 
oggi c'è stato un altro attentato lì se non sbaglio...



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 14:23 
Si ieri il 20 [:(]....http://www.internazionale.it/news/niger ... 188-morti/


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1305
Iscritto il: 26/03/2009, 17:56
Località: brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 17:11 
Cita:
gippo ha scritto:

Nuovi rapporti economici Russia-Cina
Penso che sia una notizia molto importante ma nessuno ne parla
http://it.euronews.com/2014/05/20/russi ... occidente/

Ora bisognerà capire se la terza guerra mondiale sarà affrontata sui mercati o sul campo di battaglia.



é gia iniziata la terza guerra mondiale .Per ora si combattono al suono di sanzioni ,spostamenti enonomici e accarramento delle energie del pianeta. Un grandissimo regalo alla cina ,hai perfettamente ragione questa notizia è da prima pagina .Per l'america non cambia molto ,ma per l'unione europea è calcio nei maroni .



_________________
Non puoi chiedere all'universo di togliersi la maschera se tu non lascerai cadere la tua. (Philip Kindred Dick)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2014, 20:52 
Il nuovo asse economico Russia-Cina,rappresenta un buon deterrente militare e strategico.Difficilmente si potrà,in futuro,aderire ad "iniziative" alleate e democratiche della Nato(Stati Uniti),senza fare i conti con questo duo formidabile.Sarei curioso di sapere quali sanzioni potrebbe decidere il gesticolante Fabius.



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/05/2014, 10:29 
Cita:
AleBon ha scritto:

Il nuovo asse economico Russia-Cina,rappresenta un buon deterrente militare e strategico.Difficilmente si potrà,in futuro,aderire ad "iniziative" alleate e democratiche della Nato(Stati Uniti),senza fare i conti con questo duo formidabile.Sarei curioso di sapere quali sanzioni potrebbe decidere il gesticolante Fabius.


ma guarda un pò

lupus in fabula..

http://www.corriere.it/esteri/14_maggio ... c19b.shtml



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/05/2014, 11:29 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
AleBon ha scritto:

Il nuovo asse economico Russia-Cina,rappresenta un buon deterrente militare e strategico.Difficilmente si potrà,in futuro,aderire ad "iniziative" alleate e democratiche della Nato(Stati Uniti),senza fare i conti con questo duo formidabile.Sarei curioso di sapere quali sanzioni potrebbe decidere il gesticolante Fabius.


ma guarda un pò

lupus in fabula..

http://www.corriere.it/esteri/14_maggio ... c19b.shtml

Gli usa vogliono la guerra con tutto il cuore.[}:)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/05/2014, 20:08 
UNO SPETTRO STA PERSEGUITANDO WASHINGTON...IL PIVOT CINESE ALIMENTA IL SECOLO EUROASIATICO
Postato il Martedì, 20 maggio @ 23:10:00 BST di davide

washington, un’insopportabile miraggio di un’alleanza russo-cinese combinata ad un’ampia simbiosi di scambi e commerci per tutta la regione eurasiatica – a spese degli Stati Uniti.

Non c’è da stupirsi che l’ansia stia montando. L’alleanza è già un dato di fatto: attraverso la crescita del gruppo dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa), presso l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, il contrappeso asiatico alla NATO, all’interno del G20 e delle 120 nazioni del Movimento Non-Allineato.


Gli scambi commerciali sono solo una parte dell’affare futuro. Sinergie nello sviluppo di nuove tecnologie militari si profilano all’orizzonte. Dopo che l’ultrasofisticato e Guerre Stellari style sistema di difesa antimissilistico russo S-500 sarà disponibile nel 2018, sicuramente Pechino ne vorrà una versione e nel frattempo Pechino e Mosca stanno per siglare un accordo di partnership avio-industriale per la vendita di dozzine di jet da combattimento Sukhoi Su-35 all’esercito cinese.
Questa settimana potrebbe fornire i primi veri fuochi d’artificio per la celebrazione di un nuovo Secolo Eurasiatico quando il presidente Putin visiterà il presidente Xi Jinping a Pechino.

Ricordatevi del Pipelinestan, tutti quegli oleodotti e gasdotti fondamentali che zigzagano per l’Eurasia e creano la vera spina dorsale per la vita della regione. Ora pare che l’accordo definitivo del Pipelinestan, del valore di un trilione e in via di definizione da una decina d’anni, sarà firmato allo stesso modo e prevederà che la Gazprom, gigante russo dell’energia controllato statalmente, fornirà all’altro gigante controllato statalmente China National Petroleum Corporation 3,75 miliardi di piedi cubi di gas naturale al giorno per non meno di 30 anni, a cominciare dal 2018: l’equivalente di un quarto delle esportazioni russe di gas naturale verso l’Europa. La richiesta di gas naturale della Cina attualmente è di circa 16 miliardi di piedi cubi al giorno, il 31,6% dei quali viene importato.

La Gazprom continuerebbe ad ottenere la maggior parte dei suoi profitti dall’Europa, ma l’Asia potrebbe diventare il suo Everest. L’azienda sfrutterebbe questo mega-accordo per spingere gli investimenti nella Siberia dell’Est e tutta la regione verrebbe strutturata come un distributore di gas privilegiato anche per Korea del Sud e Giappone. Se vi chiedete il perché nessuna nazione in Asia abbia dimostrato interesse nell’”isolare” la Russia nel mezzo della crisi Ucraina – a sprezzo dell’amministrazione Obama – guardate non oltre il Pipelinestan.

ESCE IL PETROLDOLLARO, ENTRA IL GAS-O-YUAN

Parlando di preoccupazione a Washington, c’è da considerare il destino del petroldollaro, ovvero la possibilità “termonucleare” che Mosca e Pechino decidano che il pagamento dell’accordo Gazprom-CNPC avvenga in Yuan e non in petroldollari.

È difficile immaginare una più forte scossa di terremoto, con il Pipelinestan che si interseca con una crescente partnership energetica russo-cinese; di pari passo con essa c’è la possibilità futura di una spinta, sempre per mano di Russia e Cina, verso una nuova valuta di riserva internazionale – attualmente un paniere di valute – che spodesti il dollaro (almeno nei sogni ottimistici dei BRICS).

Appena dopo il summit russo-cinese che potrebbe sovvertire i giochi avverrà un meeting dei BRICS in Brasile in Luglio, quando una banca dello sviluppo dei BRICS da 100 miliardi di dollari, annunciata nel 2012, verrà inaugurata ufficialmente come potenziale alternativa al FMI e alla Banca Mondiale come fonte di finanziamento per i progetti nei paesi in via di sviluppo.

Una maggior cooperazione BRICS nell’ottica di bypassare il dollaro si riflette nel “gas-o-yuan”, ovvero nel gas naturale comprato e pagato in valuta cinese. La Gazprom sta persino considerando di mettere sul mercato bond in yuan come parte del finanziamento per il suo piano di espansione. Bond supportati dallo yuan vengono già scambiati ad Hong Kong, Singapore, Londra e più recentemente a Francoforte.

Nulla sarebbe più d’impatto per questo novo accordo nel Pipelinestan dell’essere stabilito in Yuan: Pechino pagherebbe la Gazprom con quella valuta (convertibile in rubli), di cui l’impresa farebbe incetta e a quel punto la Russia comprerebbe beni e servizi made in Cina in yuan convertibili in rubli.

È risaputo che le banche ad Hong Kong, dalla Standard Chartered alla HSBC – come altre connesse alla Cina da accordi commerciali – stanno diversificando verso lo yuan, ciò implica che esso potrebbe diventare de facto una valuta di riserva internazionale ancor prima di essere pienamente convertibile (Pechino sta lavorando non ufficialmente ad una convertibilità piena dello yuan entro il 2018).

L’accordo sul gas Russia-Cina è inestricabilmente connesso alle relazioni energetiche tra UE e Russia. Dopotutto, la maggior parte del PIL Russo viene dalla vendita di petrolio e gas, così come la maggior parte del suo vantaggio nella crisi ucraina. La Germania dipende dalla Russia nel 30% delle sue forniture di gas naturale. Gli imperativi geopolitici di Washington – fomentati dall’isteria polacca – hanno fatto pressioni su Bruxelles per trovare “punizioni” per Mosca nella futura sfera energetica (mettendo a repentaglio le relazioni energetiche odierne).

C’è un fermento notevole a Bruxelles in questi giorni circa la possibile cancellazione del condotto South Stream da 16 miliardi di Euro (22 miliardi di dollari), la cui costruzione dovrebbe iniziare in Giugno. A pieno regime dovrebbe pompare molto più gas naturale russo verso l’Europa- in questo caso, passando sotto il Mar Nero (evitando l’Ucraina) verso Bulgaria, Ungheria, Slovenia, Serbia, Croazia, Grecia, Italia ed Austria.

Bulgaria, Ungheria e Repubblica Ceca hanno già reso noto che si oppongono fermamente alla cancellazione ed essa pare un’ipotesi da scartare, dopotutto, l’unica alternativa ovvia sarebbe il gas del mar Caspio dall’Azerbaijan e ciò pare difficile avvenga a meno che l’UE non sviluppi progetti propri.

In ogni caso, l’Azerbaijan non ha abbastanza capacità per fornire i livelli di gas naturale necessari e altri attori come il Kazakisan, devastato da problemi infrastrutturali, o inaffidabili come il Turkmenistan, che preferisce vendere il proprio gas ai cinesi, sono già fuori dai giochi. Non bisogna dimenticare che South Stream, insieme ad alcuni progetti energetici secondari, creerà molti posti di lavoro ed attirerà investimenti in molti dei paesi europei più in difficoltà.

Nondimeno, queste minacce europee, per quanto non realistiche, accelerano soltanto la simbiosi della Russia con il mercato asiatico. Per Pechino in particolare è una situazione di win-win. Tra le forniture di energia costanti e controllate dalla marina degli Stati Uniti e sicure condotte sotterranee sotto la Siberia non c’è partita.

SCEGLI LA TUA VIA DELLA SETA

Ovviamente il dollaro resterà la valuta di riserva maggiore, coinvolgendo il 33% degli scambi internazionali alla fine del 2013, secondo l’FMI, benché fosse al 55% nel 2000. Nessuno è a conoscenza della percentuale in yuan (e Pechino non ne parla), ma il FMI fa notare che le riserve in “altre valute” dei mercati emergenti sono cresciuta del 400% dal 2003.

La Federal Reserve sta opinabilmente monetizzando il 70% del debito del governo USA nel tentativo di contenere il tasso di interesse dall’andare alle stelle. Il consigliere del Pentagono Jim Rickards, come ogni banchiere di stanza ad Hong Kong, tende a credere che la FED sia al collasso (anche se non lo diranno nei loro dati). Nessuno può lontanamente immaginare l’entità del possibile futuro tracollo che il dollaro potrebbe subire travolto da 1.4 quadrilioni di dollari di derivati finanziari.

Non pensate che questa sia la campana a morto del capitalismo occidentale, è solo la caduta di quella fede economica imperante, il neoliberalismo, che è ancora l’ideologia ufficiale degli USA, della maggior parte dell’UE e di parte dell’Asia e del Sud America.

Per quanto riguarda quello che potrebbe essere chiamato il "neoliberismo autoritario" del Medio Regno, cosa non ce ne piace al momento? La Cina ha dimostrato che c’è un’alternativa result-oriented provata al modello capitalistico “democratico” occidentale per le nazioni che vogliono avere successo. Sta costruendo non una, ma innumerevoli Vie della Seta, che raggiungono reti di ferrovie ultraveloci, autostrade, condotti, porti e reti di fibre ottiche sparse per tutta l’Eurasia. Queste includono una via del Sud-est asiatico, una dell’Asia centrale, un’”autostrada marittima” nell’Oceano Indiano e persino una ferrovia ad alta velocità attraverso Iran e Turchia fino a raggiungere la Germania.

In Aprile, quando il presidente Xi Jinping ha visitato la città tedesca di Duisburg, con il porto interno più grande del mondo proprio nel cuore della regione industriale della Rurh, ha fatto un’ardita proposta economica: una nuova “via della Seta economica” da costruire tra la Cina e l’Europa, sulla base della ferrovia Chongqing-Xinjiang-Europa, che già si stende dalla Cina al Kazakistan, per continuare attraverso Russia, Bielorussia, Polonia ed infine Germania. Sarebbero 15 giorni di treno, 20 meno di quelli impiegati dalle navi cargo che partono dai porti della Cina orientale. Questa rappresenterebbe il terremoto geopolitico definitivo per quanto riguarda la crescita economica integrata nell’Eurasia.

Tenete a mente che, a meno che non scoppi una bolla, la Cina sta per diventare – e restare – la prima potenza economica globale, una posizione di cui ha goduto per 18 dei passati 20 secoli. Ma non ditelo agli agiografi di Londra, quelli credo ancora che l’egemonia degli Stati Uniti durerà, più o meno, per sempre.

MI STO FACENDO PIVOTING DA SOLO

Nessun “pivoting” dell’amministrazione Obama verso l’Asia per contenere la Cina (e minacciarla con il controllo della marina statunitense alle vie marittime su cui si trasporta energia ) la farà desistere dalla sua strategia ispirata a Deng Xiaoping, autodefinita “sviluppo pacifico”, verso l’essere una centrale globale di commercio. Neppure l’avanzamento delle truppe statunitensi e della NATO nell’Europa dell’Est o altre dimostrazioni di guerra fredda distoglieranno Mosca dal cercare equilibrio: assicurarsi che la propria sfera di influenza in Ucraina si mantenga forte senza compromettere i legami commerciali e politici con l’UE – soprattutto con un partner strategico come la Germania. Questo è il santo graal della Russia: una zona commerciale franca da Lisbona a Vladivostock, che (non a caso) è lo specchio del sogno cinese di una nuova via della seta verso la Germania.

Sempre più diffidente nei confronti di Washington, la Germania aborre l’idea di un’Europa coinvolta in questa guerra fredda 2.0. i leader teutonici hanno affari ben più importanti, tra cui tentare di stabilizzare una debole UE e al contempo scongiurare il collasso economico degli stati del centro-sud Europa e l’avanzare dei partiti di estrema destra.

Dall’altra parte del’’Atlantico il presidente Obama e i suoi alti ufficiali mostrano tutti i segni dell’essere invischiati nel loro stesso “pivoting” – in Iran, in Cina, ai confini russi e (fuori dai radar) in Africa. L’ironia di tutte queste manovre principalmente militari è che in effetti esse avvantaggiano Mosca, Teheran e Pechino a rafforzare le proprie posizioni in Eurasia e non solo, cmoe dimostrato in Siria, o a stringere ancora più importanti rapporti energetici. Stanno inoltre aiutando a cementare la crescente partnership strategica tra Cina e Iran: l’inarrestabile propaganda del ministero della veritàfuori da Washington circa quesi sviluppi sta accuratamente ignorando il fatto che, senza Mosca, l’”occidente” non si sarebbe mai seduta a negoziare un accordo nucleare con l’Iran e non avrebbe mai ottenuto un accordo sul disarmo chimico con Damasco.

Quando le dispute tra Cina e i suoi confinanti nel mar Cinese del Sud e tra Cina e Giappone per le isoleSenkaku/Diaoyou incontrano la crisi in Ucraina, la conclusione inevitabile è che sia la Russia sia la Cina considerano le terre e acque attorno a loro proprietà privata e non prenderanno con calma alcuna provocazione – che sia rappresentata dall’espansione della NATO, dall’accerchiamento dell’esercito statunitense, o dallo scudo missilistico. Né Pechino né Mosca sono determinate alla solita form di espansione imperialista, nonostante la versione degli eventi propinata al pubblico occidentale. Le loro “linee rosse” restano essenzialmente di natura difensiva, non importa che esse a volte vadano messe in sicurezza alzando la voce.

Qualsiasi cosa Washington voglia o tema o cerchi di evitare, le carte in tavola fanno intuire che, negli anni a seguire, Pechino, Mosca e Teheran stringeranno sempre più i rapporti, creando sicuramente e con calma un nuovo asse geopolitico in Eurasia, mentre gli scombussolati Stati Uniti sembrano essere complici della dissoluzione del loro stesso ordine mondiale unipolare, offrendo ai BRICS una genuina finestra di opportunità per provare a cambiare le regole del gioco.

RUSSIA E CINA IN MODALITA’ PIVOT

Nella terra dei think tank di Washington si tengono stretta la convinzione che l’amministrazione Obama dovrebbe essere concentrata a rimettere in piedi una guerra fredda attraverso nuove politiche di contenimento per “limitare lo sviluppo della Russia come potenza egemonica”. La ricetta: armare tutti i vicini dalle repubbliche Baltiche all’Azerbaijan per “contenerla”. La guerra fredda 2.0 è cominciata perchè, dal punto di vista delle elite i Washington, la prima non è mai veramente finita.

Benchè la maggioranza negli Stati Uniti possa opporsi all’emergere di un mondo multipolare, gli eventi economici puntano regolarmente in quella direzione. La domanda resta: il declino dell’egemone sarà lentoe dignitoso, o tutto il mondo sarà trascinato a fondo con esso in quella che viene chiamata “la scelta di Sansone”?

Mentre assistiamo allo spettacolo, senza vederne la fine, teniamo a mente che una nuova forza sta sorgendo in Eurasia, con l’alleanza strategica russo-cinese che minaccia di dominare il suo Heartland insieme a grandi diramazioni di esso. Questo è un terribile incubo di proporzioni Mackinderiche (dal geopolitico Halford Mackinder NdT) dal punto di vista di Washington. Pensiamo, ad esempio, a come la penserebbe Zbigniew Brzezinski, l’ex consigliere per la sicurezza nazionale, ora mentore di politica mondiale del presidente Obama.

Nel suo libro del 1997 La grande scacchiera, Brzezinski sostiene che “la lotta per il primato globale continua ad essere giocata” sulla “scacchiera” eurasiatica, di cui “l’Ucraina è un perno geopolitico”. “Se Mosca riacquistasse il controllo sull’Ucraina, automaticamente recupererebbe i mezzi per diventare un potente stato imperialista, dividendosi tra Asia ed Europa”.

Tutto ciò è quanto rimane di razionale dietro la politica di contemineto statunitense – dai confini russo-europei al mar Cinese del Sud. Ora, senza una fine in vista, teniamo d’occhio la Russia che fa pivoting in Asia, la Cina che fa pivoting in tutto il mondo e BRICS che lavorano sodo per supportare il nuovo secolo eurasiatico.

PEPE ESCOBAR è l’autore di Globalistan: How the Globalized World is Dissolving into Liquid War (Nimble Books, 2007), Red Zone Blues: a snapshot of Baghdad during the surge (Nimble Books, 2007), and Obama does Globalistan (Nimble Books, 2009). Può essere contattato a pepeasia@yahoo

Fonte: http://www.atimes.com

Link: http://www.atimes.com/atimes/China/CHIN-02-190514.html

19.05.2014

TRADUZIONE PER http://www.comedonchisciotte.org a cura di FA RANCO

http://www.comedonchisciotte.org/site/m ... &sid=13395


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8564 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130 ... 571  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 07/05/2025, 14:26
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org