18/09/2012, 14:28
Paolo Barnard scrive
Vorrei che fosse come dice l’economista Giulio Sapelli, e cioè che solo un uomo della più mediocre università italiana, la Bocconi, può ancora predicare quelle cretinate neoclassiche ignoranti (che per noi diventano tragedie personali). Ma non è così. Monti obbedisce agli ordini tedeschi, ed è un criminale.
Non c’è altra via a questo punto. Fuori da questa oscenità criminosa che si chiama Eurozona. Fuori ora! Now!
http://blog.libero.it/terrapagana/11584403.html
19/09/2012, 13:16
19/09/2012, 13:30
19/09/2012, 14:41
19/09/2012, 14:49
19/09/2012, 14:57
ubatuba ha scritto:
<EMBED WIDTH="480" HEIGHT="270" SRC="http://www.dailymotion.com/swf/video/xtmic8" width="480::270" wmode="transparent" allowfullscreen="true" allowscriptaccess="always"></embed></object><br /><a href="http://www.dailymotion.com/video/xtmic8_quei-gruppi-dove-si-discute-di-nascosto_news" target="_blank">QUEI GRUPPI DOVE SI DISCUTE DI NASCOSTO</a> di <a href="http://www.dailymotion.com/byoblu" target="_blank">byoblu</a>" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED>
e' unaq cosa normale che un presidente del consiglio(che dovrebbe rappresentare il popolo italiano)si rechi ad una riunione segreta......?
19/09/2012, 15:10
20/09/2012, 11:56
20/09/2012, 20:18
20/09/2012, 20:25
21/09/2012, 08:59
ubatuba ha scritto:
Marcia indietro, la crisi è peggio del previsto: il Governo ha rivisto al ribasso le stime sul Pil a -2,4% per il 2012 e a -0,2% per il 2013. Per la prima volta, l'esecutivo ammette che anche il 2013 si chiuderò con segno negativo, nonostante i segnali di ripresa. Lo comunica una nota di Palazzo Chigi secondo cui il consiglio dei Ministri ha approvato la nota di aggiornamento del Def.
Per osservare un ritorno alla crescita si dovrà aspettare il biennio successivo: nel 2014-2015 è prevista una crescita del Pil rispettivamente dell'1,1 per cento e dell'1,3 per cento grazie all'aumento della domanda interna ed esterna in virtu' degli effetti positivi delle riforme strutturali per rilanciare l'economia.
Il Governo conferma il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2013, "malgrado l'impatto di eventi naturali avversi - quali il terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna nel 2012 - e la presenza di un rallentamento dell'economia piu' significativo di quanto previsto"
Una buona notizia arriva dal debito pubblico. L'austerità voluta dal governo porterà a una riduzione a dai 123,3 punti percentuali dell'anno in corso, ai 122,3% nel 2013. Saranno 119,3% nel 2014 e 116,1% nel 2015.
Nonostante le stime, riviste al ribasso, l'esecutivo resta ottimista. E spiega che resta possibile "una inversione della congiuntura economica". "Il Governo ritiene che, grazie alla gestione oculata delle finanze pubbliche, alle
riforme strutturali introdotte, e grazie altresi' ai segnali di svolta per la stabilita' finanziaria nell'Eurozona, sia possibile - si legge nel comunicato - una rapida inversione della congiuntura economica, data la stabilita' di fondo della posizione finanziaria di famiglie e imprese e la capacita' di reazione e innovazione del sistema Italia
http://affaritaliani.libero.it/economia ... 00912.html
...ma se fino a pochi giorni orsono affermava che la ripresa era dietro l'angolo.......
21/09/2012, 11:28
21/09/2012, 13:10
Deckard ha scritto:
A ridaje...
Crescita rivista al ribasso, il 2013 anno della ripresa
Previsioni del Governo di aggiornamento al Def: calo del 2,4% nel 2012. Monti: 'Si vede la luce'
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 05665.html
21/09/2012, 13:16
24/09/2012, 20:01