Quando a maggio 2012 la cancelliera Angela Merkel si è aumentata lo stipendio, i commentatori si sono chiesti: «Possibile che la donna più autorevole del Continente non dimostri sensibilità nei confronti di milioni di europei attanagliati dalla crisi?»
Ma, a essere intellettualmente onesti, in Italia si trovano politici ben più avidi. A partire dal governatore della Sicilia Raffaele Lombardo, il più pagato della Penisola, che ha portato la Regione alla bancarotta, ma guadagna tra stipendi e benefit quanto Merkel.
Gli sprechi, però, non sono circoscritti ai cannoli di Palermo: Lettera43.it ha deciso infatti di confrontare i compensi dei presidenti regionali con quelli dei capi di governo europei. E ha avuto delle sorprese.
Clamoroso il caso del premier spagnolo Mariano Rajoy che incassa meno della governatrice del Lazio, Renata Polverini, ma persino del governatore della Valle D'Aosta Augusto Rollandin e di quello del Molise Michele Iorio.
La prossima volta che sui tavoli si dovessero accumulare le ipotesi per una spending review, non servirebbe affaticarsi tra catasti e percentuali, registri e statistiche. Basterebbe fare nomi e cognomi.
La Spagna senza soldi e senza lavoro, con 46 milioni di abitanti appesi a un pugno di speranze, con destini scoppiati assieme alla bolla immobiliare e le città occupate dalla rabbia sociale, nel momento più buio, può almeno avere una magrissima consolazione.
Il premier Mariano Rajoy, quello che non si presenta ai dibattiti per discutere dei tagli imposti a colpi di decreto, ha almeno la dignità di non farsi pagare come un piccolo sovrano. Abitudine che invece in Italia è assai diffusa, dalle Alpi, al Mezzogiorno, passando per Roma.
PER RAJOY 'SOLO' 6.515 EURO. L'inquilino della Moncloa incassa, infatti, 78.185,04 euro all'anno, ovvero circa 6.515 euro al mese. Certamente costretto dalla crisi economica, al momento dell'elezione, a novembre 2011, Rajoy ha deciso di congelarsi lo stipendio, adeguandosi alla cifra fissata dal suo predecessore, José Luis Zapatero.
L'Italia a novembre dello stesso anno era sull'orlo del baratro. Ma la classe politica sembrava non essersene accorta. E anche se Re Juan Carlos guadagna più di 24 mila euro al mese, il confronto tra Roma e Madrid resta impietoso.
Iorio, 11 mila euro per governare su 350 mila cittadini
Renata Polverini.
Tra indennità da governatrice e da consigliere regionale, la presidente del Lazio, Renata Polverini, approdata alla guida della Regione dopo una vita da sindacalista, può vantare una paga di 11.958 euro al mese: oltre 5 mila euro in più del primo ministro iberico.
E su e giù per la Penisola gli esempi che possono far impallidire Rajoy si sprecano. Il presidente della Valle d'Aosta, Augusto Rollandin percepisce uno stipendio di 10.379 euro per amministrare dall'alto delle vette un territorio che conta meno di 130 mila abitanti.
IL REGNO DEL MOLISE. E non vale nemmeno la scusa dello Statuto speciale. Il governatore del Molise, Michele Iorio, imperatore di un francobollo di terra, lautamente pagato dai soldi pubblici, riesce infatti a incassare 11.030 euro al mese, per governare su 350 mila anime e ben due amministrazioni provinciali.
Mentre gli spagnoli scendono in strada per protestare contro il prezzo della bolla immobiliare, gli italiani sembrano rassegnati a pagare la bolla gonfiata della politica.
Domenica, 22 Luglio 2012
http://www.lettera43.it/economia/person ... 558537.htmx la spending review hanno argomentato a lungo dove tagliare,quando sarebbe sufficente sforbiciare adeguatamente sulla kasta,ormai diventata insopportabile..........
![Arrabbiato [:(!]](./images/smilies/UF/icon_smile_angry.gif)