alcar ha scritto:
Ti rispondo con delle statistiche:
Consumo medio giornaliero di carne pro capite:
Italia 200 g.
Stati Uniti 314 g.
Australia 300 g.
Argentina 250 g.
Africa occidentale 50 g.
Cina 50 g.
India 7,5 g.
e se andiamo al secolo scorso, questi numeri diminuisco di un fattore 10. Ancora prima di un altro fattore 10.
Quindi, praticamente, il mondo è sempre campato benissimo senza consumare carne e anzi più della metà della popolazione mondiale lo fa ancora oggi.
Tutta ideologia?
Per secolo scorso cosa intendi il '900 o l'800?
Si parla di consumo GIORNALIERO giusto? E' del tutto evidente che il consumo MEDIO attuale sia eccessivo questo non lo mette in dubbio nessuno; 0,2 kg al giorno sono 73 kg l'anno

In pratica ogni nucleo familiare di 4 persone consuma l'equivalente DI UN MAIALE, nemmeno tanto "pompato". Ti sembra eccessivo? Probabilmente si, ma a me non sembra un cifra esorbitante, anche perchè parliamo di CARNE in generale (e mi sto fidando della tua statistica che non fa distinzione tra tipo di carne). La differenza con 50 anni fa è forse che quel maiale invece che essere diviso per 4 era suddiviso per 10. Quindi? Qual'è il problema?
Prima lo stesso animale veniva consumato in 3 trances natale pasqua e magari a ferragosto, ora lo si consuma spalmato durante tutto l'anno.
La differenza è che oggi la maggior parte della carne è prodotta inutilmente sia che la si consumi sia che la si butti ma lo stesso dicasi per la verdura. Essere erbivori, a meno di non mangiarsi la roba coltivata nel proprio orto, equivale esattamente ad essere onnivori; si commettono gli stessi peccati.
Le statistiche sul consumo vegetale invece?
Lo stesso discorso è sovrapponibile alla produzione di ortaggi e piante ad uso alimentare; quante terre sono state strappate alle giungle pluviali per sottoporle a colture intensive che hanno reso inservibile il terreno? O quanti terreno sono stati LIBERATI dalla MACCHIA mediterranea per usarli come colture ad uso alimentare? Se non siamo ad un fattore 10 anche in questo caso ci manca poco.
L'uomo è vissuto sempre bene senza carne? allora perchè prendersi la BRIGA di cacciare? Perché prendersi la briga di addomesticare specie selvatiche al fine di allevarle per mangiarsele? Forse perchè l'uomo è sempre stato onnivoro e non erbivoro? Noooooooooo macché, lo faceva per puro divertimento, visto che all'epoca c'era poco da fare il giorno ci si divertiva con la caccia...
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-20/ecco-come-cresce-cambia-151800.shtml?uuid=AbnUQvfH&refresh_ce=1Le statistiche dicono molto ma sono anche fuorvianti.
alcar ha scritto:
Allora eticamente parlando convieni che per mangiare carne devi uccidere un animale mentre per mangiare piante non è necessario farlo?
Certo convengo, e dov'è il problema? La natura funziona così, forse ti sfugge qualcosa. Siete voi che ne fate un problema, per me non lo è. non mi causa nessun problema sapere che il maiale X è stato allevato poi è stato ucciso per farne salsicce. Come non i crea nessun problema sapere che i broccoli che ci metto accanto sono stati strappati dal terreno uccisi, magari bolliti mentre erano ancora vivi e messi accanto alla mia salsiccia.
Io non ci vedo nulla di poco etico nel nutrirmi di altri esseri viventi altrimenti dovrei considerare poco etica la natura e mi sembra un controsenso. Il problema è solo il vostro che dovete compiere balzi ideologici non indifferenti per giustificare l'uccisione di alcuni esseri viventi (le piante) a scapito di altri (gli animali).
Il problema me lo si crea se quel maiale è stato allevato come un oggetto inanimato privato di tutto e nutrito con "**********" al solo fine di gonfiarlo. MA lo stesso problema me lo creo per quanto riguarda le piante e per come vengono coltivate e se sopra e dentro il lor nutrimenti ci mettono la solita "**********".
La differenza la fa la consapevolezza di sapere la provenienza del proprio cibo e non la semplice scelta dello stesso su basi ETICHE e IDEOLOGICHE.
Poi dovresti dimostrarmi che gli erbivori non UCCIDONO alcun essere vivente (vegetale) nella loro dieta, e che gli integratori che sono costretti ad assumere non vengano prodotti uccidendone altri allora converrei del tutto.
alcar ha scritto:
E ancora, convieni che per gli umani è possibile campare tranquillamente senza mangiare carne?
Certo, così come è possibilissimo campare altrettanto bene facendone un uso consapevole. Quindi?
Il punto, lo ripeto ancora uan volta non è cosa si mangia ma dove si prendono le cose che si mangiano. Perché se i tuoi prodotti alla moda VEGAN li prendi nella grande e media distribuzione stai commettendo lo stesso peccato di chi compra i wrustel AIA al supermarket.
alcar ha scritto:
Bene, di fronte a queste considerazioni c'è una evidente questione etica e morale.
Non ha senso parlare di superiorità ma solo di differente etica e morale. Poi ognuno risponde alla propria coscienza.
Esatto. E' inutile che ci fate i pistolotti sul cambio di paradigma per dare maggior valore morale alla vostra scelta personale. E' solo una scelta fine a se stessa se non si applicano le dovute contromisure sia che si voglia nutrirsi solo di clorofilla siache si voglia continuare a mangiare carne.
alcar ha scritto:
Per quanto concerne invece l'ambito vegetale, va da se che culture intensive e ogm si meritano le stesse obiezioni fatte per il mondo animale.
Perfetto.