I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

10/10/2012, 10:41

rmnd ha scritto:

Operazione Cieli Bui

Immagine
SWITCH ON

Immagine
SWITCH OFF





si si l'ho sentita anch'io
a ballarò..(zappando..)

ma che è?
c devono bombardare,
ergo spegniamo le luci delle città?

per carità..
si è sempre parlato di inquinamento luminoso,
che non si possono vedere le stelle,
ecc. ecc.
però un pò di luce previene atti criminosi,
(vi immaginate a girare la notte in una città al buio ?)
e incidenti stradali,
(una strada illuminata aiuta il conducente nella guida
anche soprattutto in caso di panne della vettura..)

spero non facciano l'ennesima fesseria..

"cieli bui"..
roba da medioevo..

pelillo..(?)
ma dove lo hanno trovato ?
chi l'ha piazzato?
arrogante, fanfarone, incompetente,
ecc. ecc.
un cialtrone insomma..
avete presente quel politico a milano
che ha bucato le gomme del paralitico
perchè gli aveva fatto spostare la macchina ?

ecco..
quella risma..

mah..
il peggio del peggio insomma..

ah ecco..
ho letto adesso..

http://www.corriere.it/economia/12_otto ... c25a.shtml

CALA L'IRPEF - Arriva il primo calo delle tasse, che toccherà tutti. Viene ridotta l'aliquota sul primo e sul secondo scaglione: dal 23 scende al 22%, dal 27 al 26%. Il costo per la riduzione della prima aliquota, che si applica su tutti i redditi, è di 4 miliardi, quello del secondo scaglione vale un altro miliardo. Sotto i 7.500 euro, che Š la soglia di no tax area, non accade nulla. Tutelati anche i redditi fino a 15.000 euro che non verranno toccati nemmeno nelle detrazioni e nelle deduzioni. Sopra questa soglia, invece, si riduce l'aliquota Irpef, dal 23 al 22% ma scattano i tagli alle agevolazioni fiscali: arriva un tetto di 3.000 euro alle detrazioni e per molte deduzioni (ma non su quelle per la sanit…) viene introdotta una omogeneizzazione, con una franchigia di 250 euro.

STOP A METÀ PER AUMENTO IVA - Non viene eliminato il previsto aumento Iva di due punti, che sarebbe scattato dal primo luglio 2013. L'aumento viene solo frenato a metà: l'Iva salirà di un solo punto: dal 10 all'11% e dal 21 al 22%.

con una mano danno,
con due tolgono
(iva, tetto alle detrazioni, ecc.)

scommetto che al netto
= più tasse..
Ultima modifica di mik.300 il 10/10/2012, 11:10, modificato 1 volta in totale.

10/10/2012, 12:16

mik.300 ha scritto:
scommetto che al netto
= più tasse..


LoL, ti piace vincere facile!

10/10/2012, 12:32

greenwarrior ha scritto:

Sembra che Casini cerchi un nuovo accoprdo con il PDl, mah !!!!!!!
Io terrei d' occhio Montezemolo, potrebbe diventare il grimaldello di Monti.


..certo,green,monti potrebbe essere purtroppo.il candidato premier x una coalizione di centro dx e il tutto x ingraziarsi casini e fini(il nuovo che avanza).....e' una soluzione che tutti gli italiani auspicano......in quanto pagano poche tasse........ [:246] [:255] [:253]
Ultima modifica di ubatuba il 10/10/2012, 12:44, modificato 1 volta in totale.

10/10/2012, 12:42

L'aumento dell'Iva c'è I prof ci hanno fregato ancora La beffa degli sconti Irpef

Colpo di scena nella notte: da luglio sale l'imposta sui consumi, ridotta (di un punto) la tassazione sui redditi minimi

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... Irpef.html

e pure pretendono un aumento dei consumi............

come da copione,una mano concede briciole,l'altra come la banda bassotti arraffa,ma tagliare sulla politica non se ne parla


Immagine:
Immagine
44,04 KB
Ultima modifica di ubatuba il 10/10/2012, 12:43, modificato 1 volta in totale.

10/10/2012, 13:16

ubatuba ha scritto:

L'aumento dell'Iva c'è I prof ci hanno fregato ancora La beffa degli sconti Irpef

Colpo di scena nella notte: da luglio sale l'imposta sui consumi, ridotta (di un punto) la tassazione sui redditi minimi

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... Irpef.html

e pure pretendono un aumento dei consumi............

come da copione,una mano concede briciole,l'altra come la banda bassotti arraffa,ma tagliare sulla politica non se ne parla


Immagine:
Immagine
44,04 KB


si vede che
c hanno preso per scemi...
ma come ho detto sopra..
al netto c guadagnano..
1 punto d'iva in più è tanto..
Ultima modifica di mik.300 il 10/10/2012, 13:36, modificato 1 volta in totale.

10/10/2012, 13:50

mik300 purtroppo in tanti,come si afferma qui in romagna,"beccano",come i pesci all'amo......... [;)] [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 10/10/2012, 13:51, modificato 1 volta in totale.

10/10/2012, 18:03

zakmck ha scritto:

mik.300 ha scritto:
scommetto che al netto
= più tasse..


LoL, ti piace vincere facile!


polillo s'incensava in quanto irpef sarebbe calata dell'1% sembrava fosse la manna x la ripresa dei consumi,quando con l'aumento dell'iva x la spesa una famiglia di 2 persone avra' un aggravio di circa 273euro
e questo sarebbe l'aiuto x favorire la domanda.......ma un briciolo di vergogna.... [:(!] [:(!]


Legge Stabilità/ Aumento Iva, stangatina per le famiglie. Nel 2013 la spesa cresce di 273€

http://affaritaliani.libero.it/economia ... refresh_ce
Ultima modifica di ubatuba il 10/10/2012, 18:05, modificato 1 volta in totale.

10/10/2012, 18:48

mercoledì 10 ottobre 2012

Non fatevi ingannare dalle apparenze,stanno demolendo le istituzioni democratiche del paese!

Immagine


Da anni diciamo che il disegno fondamentale dei poteri oscuri è di accorciare le linee di potere. La modifica costituzionale che il governo Monti vuol far passare in fretta e in furia è un'ulteriore conferma che il piano procede alla grande.

In quest'ottica si spiegano anche gli scandali che hanno coinvolto le amministrazioni regionali nell'ultimo anno. Prima Formigoni, poi Lombardo, ora la Polverini. Nord, Sud e Centro.

Non che non ci fosse motivo per gli scandali: ruberie varie ci sono sicuramente state, come sempre nell'amministrazione pubblica in Italia. Quello che però colpisce è la sequenza con cui sono stati colpiti questi punti di decentramento del potere. Tutti nell'ultimo anno, tutti con gran risonanza mediatica.

L'ultimo esempio, quello di Fiorito, vede la gogna mediatica colpire senza pietà e gridare allo scandalo inverecondo, per supposte appropriazioni indebite di circa un milione e mezzo di euro. Per carità, è giustissimo che chi rubi venga smascherato, indagato, condannato ed interdetto da funzioni pubbliche.

Quello che ci fa sorridere è che ci si accanisca a reti unificate per un milione e mezzo di euro, o per le vacanze di Formigoni, mentre passano in sordina i regali alle banche (4 miliardi di euro al Monte dei Paschi, tanto per dirne una) ed i veri significati di ESM e Fiscal Compact, ovvero furti di sovranità, e di soldi, superiori di interi ordini di grandezza a quelli perpetrati dalle regioni.

Personalmente mi fa sorridere per una mia particolare propensione allo humour nero. Per me è come guardare un padre che si gioca la casa a carte, e poi picchia il figlio per aver buttato la paghetta in gelati: la situazione è tragica, ma anche stranamente divertente.

E così, mentre montagne di miliardi vengono sifonati dalla nostra economia, e dalle nostre tasche per essere rigirati alla cricca dei poteri gesuitico-massonici, tutti a parlare di chi, nel grande schema delle cose, si occupa di spiccioli.

Ma gli inciuci nelle regioni e nelle province ci sono sempre stati, perchè ora vengono fuori e prima no?

Perchè i governi eletti hanno bisogno di supporto numerico. Da qui la pletora di poltrone per i trombati, il mantenimento delle province, ed il laissez-faire con chi s'imberta gli "spiccioli". Quello che si vuole colpire è il vecchio meccanismo democratico: lo si vuole buttare insieme ai loschi individui cui lo si è fatto ultimamente gestire. Lo si vuole sostituire con un verticalismo privo di garanzie democratiche.

Monti non ha questi problemi di consenso dal basso. Non è stato eletto da nessuno, e verrà riconfermato a suo piacimento da un parlamento ultra-ricattabile in cui tutti fanno a gara a lustrargli le scarpe. E' stato calato dall'alto per fare esattamente quello che sta facendo: seccare definitivamente le fonti di potere locale e decentrato, e legare l'Italia mani e piedi al super-stato orwelliano. Da qui gli attacchi alle mafie locali (solo alcune, quelle che si occupano di controllo del territorio), l'adesione ad ESM e Fiscal Compact, la modifica costituzionale per la parità di bilancio obbligatoria, ed ora la modifica al Titolo V della Costituzione, togliendo alle regioni numerosi poteri, soprattutto la loro voce in capitolo su porti, aeroporti ed energia. Verranno annullate anche le prerogative particolari delle regioni a statuto speciale, come Trentino e Sicilia. Eppure il Trentino è un miracolo di efficienza...

Insomma, se vorranno fare un aeroporto sotto casa vostra, non avrete più la possibilitá di fare un movimento locale che metta paura ai governanti regionali. Non basteranno più migliaia di persone per fermare un progetto devastante: ne serviranno milioni! E passi l'aeroporto, ma se invece vorranno piazzarvi una bella centrale nucleare in cortile? No problem. Non scordiamoci il ruolo delle regioni, molte delle quali hanno messo i bastoni tra le ruote al precedente governo, che prima di Fukushima voleva procedere allegramente con le centrali "sicure"!

Dite che per questo non ci dobbiamo preoccupare, per via del referendum dell'anno scorso?

Figuriamoci: un governo che modifica la costituzione con la stessa facilitá con cui ci si cambia i calzini, troverá delle ottime scuse (leggasi emergenze) per fare la qualunqe

A questo proposito, è interessante notare la reazione dell'amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, che la pensa così:"La frammentazione dei poteri è uno dei mali da estirpare in questo paese"...certo, come no caro sig. Conti...

Non c'è che dire, questo governo non eletto è veramente bravo nel piantare i chiodi nella bara della democrazia. Chi lo ha imposto sta godendo moltissimo dell'efficienza di Monti, e per questo vogliono farlo continuare ancora.

Leggendo i giornali di oggi si dice di come il governo abbia fretta di fare questa modifica, e di quanto poco tempo sia stato dato ai parlamentari per leggere le proposte di modifica e ragionarci su. Ammesso che ci capiscano qualcosa...

Noi di Coscienzeinrete ci sentiamo però obbligati a denunciare questo ulteriore scempio della nostra democrazia, ed invitiamo tutti ad informarsi, ed a diffondere il più possibile la notizia.

http://www.coscienzeinrete.net/politica/item/882-l-accentramento-continua

Source: TERRA REAL TIME: Non fatevi in...uzioni democratiche del paese!

10/10/2012, 19:43

Azz !! è vero .. personalmente spero che, a tutto il governo attuale gli venga una malattia fulminante, ma si sa ..... l'erba cattiva non muore mai.

10/10/2012, 21:33

Legge stabilità, Monti taglia illuminazione notturna.
Aumenteranno insicurezza e incidenti stradali


Editoriale a cura di nocensura.com
Immagine
Tra i punti previsti nella "legge di stabilità" che sta per varare il governo Monti c'è lo «spegnimento dell'illuminazione pubblica ovvero suo affievolimento, anche automatico, attraverso appositi dispositivi, durante tutte o parte delle ore notturne»

Cosa comporterà questa decisione? Noi di nocensura.com abbiamo fatto quello che probabilmente non ha fatto il governo: una ricerca sul web per capire quali sono le conseguenze di questa misura, analizzando i "precedenti". Ed i risultati non sono "confortanti"...

Un esperimento che alcuni comuni italiani hanno già attuato autonomamente nei mesi scorsi, suscitando le proteste dei cittadini e aumentando vertiginosamente la sensazione di insicurezza (sia stradale che relativa a furti e aggressioni) se non i casi di furto. In assenza di illuminazione anche le telecamere di sorveglianza diventano inservibili, e con il buio totale o quasi i malintenzionati possono introdursi (o cercare di farlo) anche in zone che se adeguatamente illuminate sono sicure: con l'oscurità diventa possibile cercare di introdursi in abitazioni e negozi senza che i vicini abbiano la possibilità di accorgersene affacciandosi alla finestra.

Sono milioni i cittadini che lavorano in turni, costretti ad uscire di casa (o rincasare) alle prime ore del mattino (nei mesi invernali, il sole inizia ad illuminare le strade dopo le 07.00) che si troveranno immersi nel buio totale. E' facile capire che in un tale contesto, in particolare per le donne, più soggette a subire aggressioni, aumenterà sensibilmente la sensazione di insicurezza e di paura. Pensiamo per esempio alle infermiere che escono dal turno di notte, oppure a quelle che escono di casa presto per iniziare il turno di mattina.

Ma i problemi non riguardano solo la criminalità: l'oscurità infatti penalizza anche la sicurezza stradale, aumentando il rischio di incidenti stradali: l'amministrazione della città inglese di Milton Keynes ha deciso di riaccendere i lampioni a causa di un aumento degli incidenti stradali nell'ordine del 30% segnalato dalla Polizia. Leggi tutto. Anche in provincia di Venezia, lo scorso Maggio la mancanza di illuminazione pubblica è finita sul "banco degli imputati" per l'investimento di un anziano falciato mentre stava attraversando la strada: "Antonio Marton morto a Mira in via Miranese: lampioni erano spenti" Ieri l'81enne stava attraversando la strada quando è stato falciato sulle strisce. Le luci pubbliche non erano accese. Gli inquirenti stabiliranno quanto ciò abbia influito“ leggi tutto

Di seguito illustriamo alcuni casi finiti alle cronache nei mesi scorsi:

Bergamo. Lampioni spenti per risparmiare. Inservibili le telecamere
Un vicino: «Ho trovato la rete piegata, stamattina. Sono sicuro che sono stati i ladri. In cinquant'anni non ho mai subìto un furto, ma ora ho paura» Leggi tutto

Montebelluna (Treviso). Lampioni spenti anti crisi Nei quartieri sale la rivolta
Ieri sera affollata assemblea dei comitati civici: «A rischio la nostra sicurezza» Ma il sindaco Marzio Favero non molla: «Riaccendo solo alcuni incroci» Leggi tutto

Como. Lampioni spenti in città. La rabbia della Como al buio
A Como i lampioni spenti erano dovuti a guasti e non ad esigenze di risparmio: ma le proteste a causa dell'insicurezza stradale e la paura di furti non si è fatta attendere. Leggi tutto

Roma. E a piazza San Cosimato abitanti in rivolta Lampioni sempre spenti, rione insicuro
FUNZIONANO a giorni alterni. E se non si è abbastanza fortunati da passare in quella zona quando c' è la corrente, il rischio è di inciampare in qualche buca o di cadere sui vetri rotti delle bottiglie di birra vuote lasciate in terra dai clochard o dai giovani reduci da una notte brava. Leggi tutto

Torino. Lampioni spenti e strade pericolose, il videoreportage di un Amico Reporter
Guarda il video di Alessandro G.

Moncalieri (TO) Lampioni spenti la mattina presto quando i primi cittadini si recano a lavoro: guarda il video

Immagine

Un lampione a energia solare.
Quella che vi abbiamo proposto sopra è solo una breve rassegna stampa che aiuta a comprendere i disagi con la quale dovranno confrontarsi i cittadini.

Solo un paese del 3° mondo può assumere una decisione come questa: nei paesi civili ed evoluti per risparmiare sull'illuminazione pubblica vengono utilizzati altri sistemi: lampade che si illuminano attraverso una batteria che si ricarica con la luce solare, oppure automatismi che consentono al cittadino di accendere l'illuminazione nel momento del bisogno: vedi Illuminazione pubblica: in Germania i primi lampioni "a chiamata" che si accendono col cellulare.


Staff nocensura.com

Source: nocensura.com: Legge stabilit#65533;...sicurezza e incidenti stradali
Ultima modifica di Wolframio il 10/10/2012, 21:34, modificato 1 volta in totale.

10/10/2012, 23:21

Scommetto che i lampioni davanti a casa sua resteranno accesi... non so perché ma ho questa impressione...

[8]

Maledetti

10/10/2012, 23:36

Credo che tra poco la gente non sopporterà più...

Intanto in Spagna sembrano voler ricordare chi comanda:

http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/articoli/1063819/spagna-sampp-taglia-rating-a-bbb-.shtml
Ultima modifica di ilMaro il 10/10/2012, 23:38, modificato 1 volta in totale.

11/10/2012, 01:17

ilMaro ha scritto:

Credo che tra poco la gente non sopporterà più...




...sara' sempre troppo tardi..............................[;)]

11/10/2012, 09:54

Wolframio ha scritto:

Legge stabilità, Monti taglia illuminazione notturna.
Aumenteranno insicurezza e incidenti stradali


Editoriale a cura di nocensura.com
Immagine
Tra i punti previsti nella "legge di stabilità" che sta per varare il governo Monti c'è lo «spegnimento dell'illuminazione pubblica ovvero suo affievolimento, anche automatico, attraverso appositi dispositivi, durante tutte o parte delle ore notturne»

Cosa comporterà questa decisione? Noi di nocensura.com abbiamo fatto quello che probabilmente non ha fatto il governo: una ricerca sul web per capire quali sono le conseguenze di questa misura, analizzando i "precedenti". Ed i risultati non sono "confortanti"...

Un esperimento che alcuni comuni italiani hanno già attuato autonomamente nei mesi scorsi, suscitando le proteste dei cittadini e aumentando vertiginosamente la sensazione di insicurezza (sia stradale che relativa a furti e aggressioni) se non i casi di furto. In assenza di illuminazione anche le telecamere di sorveglianza diventano inservibili, e con il buio totale o quasi i malintenzionati possono introdursi (o cercare di farlo) anche in zone che se adeguatamente illuminate sono sicure: con l'oscurità diventa possibile cercare di introdursi in abitazioni e negozi senza che i vicini abbiano la possibilità di accorgersene affacciandosi alla finestra.

Sono milioni i cittadini che lavorano in turni, costretti ad uscire di casa (o rincasare) alle prime ore del mattino (nei mesi invernali, il sole inizia ad illuminare le strade dopo le 07.00) che si troveranno immersi nel buio totale. E' facile capire che in un tale contesto, in particolare per le donne, più soggette a subire aggressioni, aumenterà sensibilmente la sensazione di insicurezza e di paura. Pensiamo per esempio alle infermiere che escono dal turno di notte, oppure a quelle che escono di casa presto per iniziare il turno di mattina.

Ma i problemi non riguardano solo la criminalità: l'oscurità infatti penalizza anche la sicurezza stradale, aumentando il rischio di incidenti stradali: l'amministrazione della città inglese di Milton Keynes ha deciso di riaccendere i lampioni a causa di un aumento degli incidenti stradali nell'ordine del 30% segnalato dalla Polizia. Leggi tutto. Anche in provincia di Venezia, lo scorso Maggio la mancanza di illuminazione pubblica è finita sul "banco degli imputati" per l'investimento di un anziano falciato mentre stava attraversando la strada: "Antonio Marton morto a Mira in via Miranese: lampioni erano spenti" Ieri l'81enne stava attraversando la strada quando è stato falciato sulle strisce. Le luci pubbliche non erano accese. Gli inquirenti stabiliranno quanto ciò abbia influito“ leggi tutto

Di seguito illustriamo alcuni casi finiti alle cronache nei mesi scorsi:

Bergamo. Lampioni spenti per risparmiare. Inservibili le telecamere
Un vicino: «Ho trovato la rete piegata, stamattina. Sono sicuro che sono stati i ladri. In cinquant'anni non ho mai subìto un furto, ma ora ho paura» Leggi tutto

Montebelluna (Treviso). Lampioni spenti anti crisi Nei quartieri sale la rivolta
Ieri sera affollata assemblea dei comitati civici: «A rischio la nostra sicurezza» Ma il sindaco Marzio Favero non molla: «Riaccendo solo alcuni incroci» Leggi tutto

Como. Lampioni spenti in città. La rabbia della Como al buio
A Como i lampioni spenti erano dovuti a guasti e non ad esigenze di risparmio: ma le proteste a causa dell'insicurezza stradale e la paura di furti non si è fatta attendere. Leggi tutto

Roma. E a piazza San Cosimato abitanti in rivolta Lampioni sempre spenti, rione insicuro
FUNZIONANO a giorni alterni. E se non si è abbastanza fortunati da passare in quella zona quando c' è la corrente, il rischio è di inciampare in qualche buca o di cadere sui vetri rotti delle bottiglie di birra vuote lasciate in terra dai clochard o dai giovani reduci da una notte brava. Leggi tutto

Torino. Lampioni spenti e strade pericolose, il videoreportage di un Amico Reporter
Guarda il video di Alessandro G.

Moncalieri (TO) Lampioni spenti la mattina presto quando i primi cittadini si recano a lavoro: guarda il video

Immagine

Un lampione a energia solare.
Quella che vi abbiamo proposto sopra è solo una breve rassegna stampa che aiuta a comprendere i disagi con la quale dovranno confrontarsi i cittadini.

Solo un paese del 3° mondo può assumere una decisione come questa: nei paesi civili ed evoluti per risparmiare sull'illuminazione pubblica vengono utilizzati altri sistemi: lampade che si illuminano attraverso una batteria che si ricarica con la luce solare, oppure automatismi che consentono al cittadino di accendere l'illuminazione nel momento del bisogno: vedi Illuminazione pubblica: in Germania i primi lampioni "a chiamata" che si accendono col cellulare.


Staff nocensura.com

Source: nocensura.com: Legge stabilit#65533;...sicurezza e incidenti stradali


è esattamente quello
che ho detto sopra..
-coprifuoco dopo una certa ora in città
-rischio incidenti stradali fuori

dall'età dei lumi
c vogliono far ripiommbare
al buio medioevo..

11/10/2012, 10:43

Non ci sarà bisogno di nessuna tempesta solare per il black out - basta l'austerità montiana e le politiche di rigore della UE, peggiori di qualsiasi tempesta solare...

Sembrano essere tutte "prove tecniche di trasmissione":
- il momentaneo blocco delle carte barclays dopo il terremoto in Emilia
- l'intervento della eurogendfor nelle piazze delle città europee dove maggiore è la tensione verso il governo oligarchico europeo
- e ora il blackout/coprifuoco in nome dell'austerità e del rigore

Versioni soft delle teorie catastrofiste/complottiste che circolano in rete da anni

Non mi meraviglierei se la prossima fase sia orientata al microchip; d'altronde eliminando il contante e tendendo a effettuare ogni tipo di transazione con bancomat o carta di credito è come se fossimo già tutti microchippati.

[8]
Rispondi al messaggio