Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/04/2014, 23:51 
nonostante questo sia un comunista incallito non posso che togliermi il cappello e fargli un applauso.

"Il treno và in una sola direzione, ti lasciano decidere sul colore che deve avere e chi lo guida, ma il treno continua ad andare in quella sola direzione"

sarebbe da farci un adesivo ed attaccarlo dietro la macchina!



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2014, 00:27 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:



"Il treno và in una sola direzione, ti lasciano decidere sul colore che deve avere e chi lo guida, ma il treno continua ad andare in quella sola direzione"



Magari c'è un modo per farlo deragliare...

[;)]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2014, 01:43 
certo che c'è, ma non senza spargimenti di sangue purtroppo. Secondo me la politica può ben poco, è come voler far deragliare un treno sputandoci sopra...



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2014, 12:07 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:



"Il treno và in una sola direzione, ti lasciano decidere sul colore che deve avere e chi lo guida, ma il treno continua ad andare in quella sola direzione"



Magari c'è un modo per farlo deragliare...

[;)]


Ci vorrebbe una forza uguale e contraria...dimmi te dove la prendiamo una forza tale!
Troppo potenti rispetto agli antagonisti. [V]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2014, 14:37 
Cita:
shighella ha scritto:

Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:



"Il treno và in una sola direzione, ti lasciano decidere sul colore che deve avere e chi lo guida, ma il treno continua ad andare in quella sola direzione"



Magari c'è un modo per farlo deragliare...

[;)]


Ci vorrebbe una forza uguale e contraria...dimmi te dove la prendiamo una forza tale!
Troppo potenti rispetto agli antagonisti. [V]


x avere una forza uguale e contraria e' necessario l'individualita' che la rappresenti,e soprattutto avere visibilita' sui grandi mezzi informativi [:I]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/04/2014, 15:13 
Secondo me LA MASSA è più è potente ma molto molto meno organizzata. Non facciamo davvero rete.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2014, 10:49 
FRANCOFORTE (WSI) - Lo stress test che l'Autorità bancaria europea (Eba) sta mettendo a punto assieme alla Banca centrale europea (Bce) simulerà il più duro "worst case scenario" (scenario peggiore) che si sia mai visto in uno stress test. È quanto riporta l'agenzia Bloomberg, citando fonti dell'Unione europea.

Nello scenario avverso la forbice tra i tassi di crescita dell'Ue e quelli ipotizzati nello stress test sarà più ampia di quella utilizzata negli esercizi del 2010 e del 2011. Le previsioni di crescita contenute nello stress test saranno infatti inferiori del 2,2% nel 2014, del 3,4% nel 2015 e dell'1,4% nel 2016, rispetto a quelle che la Commissione europea renderà note a maggio. Le banche dovranno così probabilmente confrontarsi con una recessione di due anni, seguita da un anno di modesta ripresa.

L'Eba e la Bce alzeranno il velo sullo scenario dello stress test la prossima settimana. Per superare la prova, che simula gli effetti di una crisi economica sui bilanci bancari, l'indice patrimoniale Cet1 ratio dei 128 istituti coinvolti non dovrà scendere sotto il 5,5%.

L'obiettivo è evitare le critiche piovute sui precedenti stress test, accusati di essere stati troppo morbidi e non aver messo in luce le falle di istituti che hanno poi avuto bisogno di essere salvati.

Il test europeo dovrà inevitabilmente confrontarsi con quello appena svolto dalla Fed, che prevedeva uno scenario molto duro - con un calo del Pil fino al 4,75%, un crollo dei prezzi della case e un aumento del tasso di disoccupazione all'11,2% - e da cui sono scaturiti 501 miliardi di dollari di perdite aggregate per i 30 istituti testati.

Lo stress test, che partirà a maggio e i cui risultati verranno resi noti a ottobre, si affiancherà all'asset quality rewiew, l'esame degli attivi bancari che la Bce sta svolgendo in vista della partenza a novembre della vigilanza unica sulle banche dell'Eurozona.

In occasione della sua presentazione a febbraio, il vicepresidente della Bce, Vitor Constancio, aveva detto che l'obiettivo del test "è cancellare i dubbi sulle banche europee" che ne usciranno "completamente robuste e trasparenti a tutti gli investitori". E aveva subordinato il giudizio sulla severità del test agli scenari di stress che a breve verranno resi noti.

La base su cui calcolare lo scenario avverso sarà offerta dalle previsioni della Commissione attese a maggio e che forniranno per la prima volta anche una stima dell'andamento dell'economia nel 2016. Quelle pubblicate in inverno prevedevano una crescita dell'Unione europea dell'1,5% nel 2014 e del 2% nel 2015.

***

Con oltre 11 miliardi di aumenti di capitale la primavera del 2014 verrà ricordata dalle banche italiane come la più costosa degli ultimi 5 anni. Tirando le somme infatti è questo il conto della crisi presentato dalle principali banche italiane ai propri azionisti e al mercato, che nell'arco del quinquennio hanno sostenuto operazioni di rafforzamento per 40,6 miliardi di euro. Uno sforzo che però è necessario nel nome della ripresa ma soprattutto per far fronte al pressing di Bankitalia in vista dei durissimi stress-test d'autunno della Bce e mentre è in corso in tutte le principali banche europee l'asset quality review.

L'Eba e la Bce alzeranno il velo sullo scenario dello stress test la prossima settimana. Per superare la prova, l'indice patrimoniale Cet1 ratio degli istituti coinvolti non dovrà scendere sotto il 5,5%.E verrà simulato, questa volta, il più duro 'worst case scenario' (scenario negativo) che si sia mai visto in uno stress test. In soli sei mesi sono stati deliberati aumenti di capitale per un ammontare di 10,5 miliardi di euro, a cui però potrebbero aggiungersene altri come quello della Popolare dell'Emilia Romagna, portando il conto sopra la soglia record di 11,03 miliardi del 2011. Nel dettaglio, la prima operazione, già chiusa con successo, è quella del Banco Popolare che ha raccolto 1,5 miliardi di euro senza dover chiedere neanche un soldo alle banche del consorzio di garanzia.

La più imponente ricapitalizzazione, invece, è quella che dovrà sostenere il Montepaschi di Siena, che di recente ha alzato l'importo da 3 a 5 miliardi e chiederà il via libera degli azionisti a metà maggio in modo di finire sul mercato a giugno. Segue, in ordine di grandezza, la Popolare di Vicenza che ha deliberato un aumento da 1 miliardo, che potrebbe tornare utile anche per un'eventuale salvataggio di Banca Etruria.

Sotto la soglia del miliardo, invece, spuntano Carige - 800 milioni, richiesti al termine dell'ispezione di Bankitalia e approvati dal Cda guidato da Piero Montani -, Bpm e Veneto Banca (entrambe 500 milioni), Credito Valtellinese (400 milioni) e Popolare di Sondrio (350 milioni). A queste, come accennato, si potrebbe aggiungere la Bper che potrebbe varare un aumento da 700 milioni già nella prima settimana di maggio in occasione dell'approvazione della trimestrale.

Nel mondo delle non quotate, invece, ci sono la più piccola Popolare di Bari che lo scorso 6 marzo ha approvato un rafforzamento da 500 milioni e Banca Marche che dovrebbe lanciare un aumento di circa 300 milioni di euro. Tirando le somme, il risultato di metà 2014 fa il paio con quello del 2011: in quell'anno a batter cassa furono Intesa Sanpaolo (aumento da 5 miliardi), nuovamente il Monte dei Paschi (2,1 miliardi) e il Banco Popolare (1,98 miliardi), e Ubi Banca (1 miliardo). Nel 2012 invece fu la volta di UniCredit di Federico Ghizzoni che in un sol colpo aveva varato un maxi-aumento da 7,49 miliardi di euro, a soli tre anni dall'altra operazione da 2,99 miliardi (2009) targata Alessandro Profumo.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... serio.aspx

,,nonostante ci venga propinato quotidianamente segnali positivi a livello europeo,chissa xke' vengono stilate previsioni catastrofiche,evidente sanno quale sara' la tendenza nel futuro prossimo...............................[;)]


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2014, 13:30 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Secondo me LA MASSA è più è potente ma molto molto meno organizzata. Non facciamo davvero rete.



"Diavolo" ha a che fare con "Divisione"..
Il problema è riuscire ad individuarlo..[8]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2014, 13:55 
Ho pubblicato oggi sul mio blog il seguente post, a cui ho dato il titolo di Imp€uroNazista... Impero + Euro + Nazista.

Spero possa essere utile per ricordare contro chi e cosa combattiamo in vista delle prossime elezioni...

Una delle fonti è un articolo di G.Gattei, professore universitario.

Cita:
L'Imp€uroNazista...

Poveri "euristi" ingannati dal sistema... Questa in estrema sintesi il nesso di causa-effetto che sta dietro la moneta unica... ognuno ne tragga le conseguenze che vuole... io la mia decisione l'ho presa e a Maggio eserciterò il mio diritto di voto!

Checché ne dicano gli economisti di regime, anche gli angloamericani temono il disfacimento dell'euro, perché apprezzerebbe il dollaro sul mercato riducendo l'appeal economico da parte dei grandi acquirenti dello stesso (Cina in primis)... se l'euro svaluta, il dollaro apprezza... se il dollaro apprezza Cina e Russia non comprano più debito americano interrompendo un meccanismo che va avanti da decenni.

Per questo l'euro rimane artificiosamente vicino alla soglia di cambio a 1,40 che danneggia tutte le economie dell'Unione, quando sappiamo bene tutti che un euro a un tasso di cambio più basso sul dollaro (tipo 1,15 - 1,20) sarebbe un toccasana per l'economia italiana e anche francese. Si legga a tal proposito uno studio della Deutsche Bank sulle soglie del dolore sopportate dalle economie nazionali della UE.

E per questo che Obama ha fretta di premere contro la Russia ... prima che la UE salti!!!

E per tenere l'euro a 1,40 sul dollaro è necessario proteggere la moneta, svalutando il lavoro, e garantendo i finanziatori del grande capitale (ed ecco perché fiscal compact, patto di stabilità, soglie del 3%) e conseguente morte delle economie reali nazionali...

Sembra che la Grande Germania, ritornata soggetto geopolitico egemone in Europa, stia realizzando attualmente la prospettiva immaginata dai politici e dagli economisti nazisti per il loro dopoguerra vittorioso: di rendersi esportatrice netta di merci verso una periferia monetariamente subalterna ad una moneta unica che allora sarebbe stato il marco e adesso è l’euro.

Immagine

Alla metà degli anni ’30 la stabilità degli scambi commerciali con l’estero era stata raggiunta in Germania mediante accordi bilaterali di clearing che consentivano di scambiare le merci senza “consumare” moneta perché le importazioni, non coperte da esportazioni, venivano contabilizzate in una “stanza di compensazione” e rinviate al futuro, senza interessi, in attesa d’essere saldate con esportazioni a venire.

A seguito dei successi militari del 1940 una sua evoluzione venne ritrovata nella compensazione multilaterale tra le nazioni progressivamente alleate o conquistate, così che se la Germania si trovava con un debito verso A ma pure con un credito verso B, B pagava A e la Germania era libera dal debito senza nessun movimento di valuta.

Nasceva in questo modo l’idea di costituire un Grande Spazio di scambi commerciali europei di cui la Germania sarebbe stata il centro, come nel 1940 spiegava una nota della Cancelleria del Reich: «i grandi successi della Wehrmacht tedesca hanno creato i fondamenti per il Nuovo Ordine Economico Europeo sotto il dominio tedesco. La Germania, dopo aver concentrato negli ultimi anni le proprie forze principalmente sul riarmo militare, potrà seguire in futuro anche la strada della crescita economica e dello sviluppo delle proprie forze produttive su ampia base e una grossa crescita del tenore di vita ne sarà la conseguenza»[1].

Questo Nuovo Ordine Economico Europeo sarebbe però nato asimmetrico perché gli stati aderenti si sarebbero collocati in due diversi gironi d’importanza: un «cerchio interno» composto dalla Germania allora impinguata dell’Austria e dei Sudeti, dal Protettorato di Boemia e Moravia, dal Governatorato Generale polacco e da Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio e Lussemburgo in quanto nazioni razzialmente affini ma pure economicamente omogenee, tanto da potersi pensare ad un unico livello dei prezzi, dei redditi e dei salari; ed un «cerchio esterno» in cui avrebbero gravitato Svezia, Svizzera e poi Portogallo, Italia, Grecia e Spagna (i PIGS, i paesi “maiali” già previsti!) con estensione all’Unione Sovietica (quando sconfitta), alla Turchia e all’Iran per proiettare il Grande Spazio fino al Pacifico e al Golfo Persico. Qui però prezzi e salari sarebbero stati mantenuti più bassi per favorire le esportazioni verso il cerchio interno. Il marco avrebbe dovuto diventare la moneta comune (in mancanza, «la fissazione di tassi di cambio stabili sarebbe assolutamente necessaria»), mentre sarebbe stata istituita una Banca Centrale Europea con sede a Vienna, che allora era tedesca, per il conteggio incrociato dei saldi tra i paesi associati «in cui, naturalmente, la Germania deve essere predominante».

Tanto progetto d’unificazione commerciale e monetaria europea non ha però mai visto la luce, travolto dal rovesciamento delle sorti della guerra dal 1942 in poi. Ma si può avanzare il legittimo sospetto che, dopo la costituzione della Unione Monetaria, la Germania post-1989 abbia ripreso con determinazione l’idea del Grande Spazio europeo partendo dall’adozione di una politica commerciale lucidamente “mercantilistica” per compensare con l’esportazione all’estero il rigore fiscale e la moderazione salariale interne (e qualcuno ha scritto che «se non ci fossero state le robuste esportazioni verso l’Europa periferica, la Germania sarebbe scivolata dalla bassa crescita alla stagnazione»[2]). Ma il disavanzo commerciale che si veniva a formare in periferia, non più correggibile con le “svalutazioni competitive” di un tempo per il vincolo della moneta unica, come sarebbe stato coperto? A sostenere la capacità di spesa dei paesi “maiali” sono intervenuti i prestiti di capitale dal centro per cui, se quelli s’indebitavano, questo otteneva il doppio vantaggio di guadagnare interessi sul denaro prestato assicurandosi contemporaneamente un mercato di sbocco privilegiato perché privo di rischio di cambio.

Il gioco non è tuttavia senza difetto perché, mentre la periferia si deindustrializza per l’invasione delle merci straniere, il centro si fa partecipe della sua progressiva instabilità finanziaria per quell’indebitamento crescente di cui è creditore. E così quando, e ai primi casi d’insolvibilità periferica (in Grecia, ma soprattutto a Cipro), il centro ha temuto che i propri crediti potessero venire “ripudiati”, è corso ai ripari richiedendone alla periferia il rientro, almeno in parte, coatto. Sta in questo il senso del Trattato per la stabilità, il coordinamento e la governance, sinteticamente noto come “Fiscal Compact”, approvato il 23 luglio 2012 dal Parlamento italiano. Con esso si sono a tal punto irrigiditi i vincoli di bilancio pubblico e di debito sovrano da poter essere giudicato, dopo il Trattato di Maastricht (1991) ed il Trattato di Lisbona (1999), come «il terzo atto della storia dell’euro che radicalizza in maniera inedita i principi neoliberisti che hanno caratterizzato fin dall’inizio la costruzione della moneta unica»[3] , anche a rischio di realizzare una forma di austerità perpetua che potrebbe fare esplodere l’Unione Monetaria Europea.

Il Fiscal Compact richiede all’articolo 3 che le spese statali vengano integralmente coperte da imposte e tasse (al netto di variazioni minimali emergenziali); in caso contrario è previsto «un meccanismo automatico di correzione» che di fatto priva i paesi colpevoli d’infrazione d’ogni potere decisionale proprio. L’articolo 4 impone invece il rientro del debito pubblico al 60% del PIL a partire dal 2015 (un impegno confermato dalla “Agenda Monti” del 24 dicembre 2013), il che significherebbe per l’Italia, che ha un debito pubblico del 134% su di un PIL di oltre 2000 miliardi di euro, un aggravio sul bilancio statale e per vent’anni di una quota di restituzione del debito di oltre 50 miliardi all’anno. Ma perché un simile provvedimento è stato introdotto? Chi l’ha pensato si è affidato a certe stime del Fondo Monetario Internazionale secondo le quali ad un punto di “contrazione fiscale” (più imposte e tasse e/o meno spesa pubblica) corrisponderebbe un calo del PIL dello 0,5%, e quindi una riduzione del rapporto Debito/PIL. Però all’inizio del 2013 lo stesso FMI ha convenuto che quella stima funziona soltanto in caso di crescita economica, perché in recessione la riduzione del PIL sale all’1,7%, aumentando (e non diminuendo) il rapporto Debito/PIL e quindi costringendo ad ulteriori interventi d’austerità che peggiorano il rapporto e così via seguitando[4] (come s’è visto in Italia con le manovre di riduzione del debito dei governi Monti e Letta che, invece di diminuirlo, lo hanno aumentato).

Ma se tutto questo succede in periferia, che capita al centro? Di fronte ad un eventuale collasso economico periferico, esso vedrebbe restringersi l’area privilegiata d’esportazione dovendo ricercare altri sbocchi fuori dalla zona-euro, dove però il rischio di cambio esiste. E qui, a fronte di un euro troppo rivalutato, la sostituzione delle esportazioni potrebbe non risultare “a somma zero”, come sta già succedendo alla Germania: calano le esportazioni verso i paesi UE, ma «Berlino sbaglierebbe davvero molto se d’ora in poi potesse pensasse di poter puntare tutte le sue carte solo sul resto del mondo. Con una domanda interna tendenzialmente debole e senza la vecchia Europa che torni a comprare il “made in Germany”, il suo attivo rischia di non correre più come quello di un tempo, sicché nel 2012 la somma del saldo complessivo UE ed extra-UE ha fatto segnare soltanto quota 185 miliardi, un livello ancora lontano, dopo cinque anni, dal record storico di 194 miliardi toccato nel 2007»[5].

Quale soluzione allora ci sarebbe per il centro se non quella di una svalutazione competitiva dell’euro per guadagnare maggiori quote di mercato? Ma questa decisione, favorevole agli industriali, danneggerebbe il sistema finanziario, che vedrebbe minacciato quell’euro forte difeso fino ad ora a spada tratta. Ecco perché non è da escludere l’alternativa di un arroccamento su di un euro del nord che abbandoni al proprio destino i paesi “maiali” per riciclare il centro come luogo privilegiato d’importazione di capitali invece che di esportazione di merci.

E’ quest’ultima una soluzione praticabile? L’antagonismo tra finanza e industria è un tema ricorrente nella storia economica.

Immagine

I partiti e i media, del sistema creato dalla grande finanza, ci dicono che l’uscita dall’Euro e dall’Europa delle banche sarebbe una sciagura, ma sanno benissimo di mentire; sono costretti a farlo perché questa è ormai la loro natura. La loro esistenza, funzione, organizzazione e finanziamento sono indissolubilmente legati ai servizi che sono chiamati a svolgere su input politico-culturale dei centri decisionali quali la Trilaterale, il Bilderberg, il CFR, l’Aspen …

Loro sanno benissimo che è tragicamente folle e suicida una ‘competizione’ con sistemi paese europei ed extraeuropei, politicamente e finanziariamente controllati dalla stessa grande finanza che ora ha in mano l’Europa e la BCE, in cui ci sono condizioni più ‘competitive’ (su costo del lavoro e dell’energia, nonché per via delle varie ‘regalie’ insediative, tributarie e ambientali, concesse loro da governi da loro gestiti) .

Il ‘divenuto’ Segretario del PD e Presidente del Consiglio che prima, tra le seconde e terze file, stava al gioco, è ora stato promosso per sostituire chi, essendo da tempo in prima linea, toglieva efficacia alle invenzioni mediatiche ed alle cortine fumogene con cui hanno programmato di condurci fiduciosi e speranzosi, verso il baratro.

Renzi, uscito dalla riunione in cui la BCE ha deciso di accreditarci altri miliardi di € di debito, che noi non vedremo nemmeno, poiché andranno al fondo necessario per coprire le spese del colpo di Stato in Ucraina (e per finanziare il banchiere messo alla sua Presidenza), ha avuto un incontro con Obama, l’Amministratore Delegato di USraele, che è la struttura istituzionale formalmente incaricata dalla grande finanza di gestire il disbrigo delle questioni politico-militari, e non ha battuto ciglio quando si è sentito dire che la “loro” libertà ha un costo.

Da ubbidiente scolaretto si è infatti impegnato a pagare quel costo ed a continuare con nuove Contro-riforme.

Avrebbe potuto dire che abbiamo già milioni di disoccupati e imprese chiuse o fallite, che milioni di italiani non avranno la pensione poiché non riusciranno mai ad avere 40 anni di contributi lavorativi, ecc., ecc., invece ha sorriso ed annuito. Avrebbe potuto dire che come servi fedeli, già paghiamo la metà dei costi delle 113 basi militari con cui loro occupano il nostro paese, che da quasi 70 anni compriamo le loro armi e facciamo tutte le loro guerre o che non è chiaro da quale ‘terrorismo’ ci dobbiamo difendere se è USraele, utilizzando anche la sua NATO e la sua Arabia Saudita, ad istruire, armare e finanziare le organizzazioni terroristiche salafite, di Al Qaeda e di al Nussra che loro hanno inviato in Siria per rovesciare un paese la cui banca centrale ha la colpa di essere della Siria e non dei Rothschild. Avrebbe potuto dire che sono la ‘loro’ globalizzazione e la ‘loro’ moneta debito che ci stanno strangolando e ci impediscono di avere la risorse pubbliche necessarie per difendere ed estendere l’occupazione e l’imprenditoria italiana.

Invece, triplo salto mortale e rieccolo blaterare di Jobs act, che, manco a dirlo, sotto la terminologia anglosassone nasconde la solita ricetta globalizzatrice: precariato, contratti a termine, apprendistato e flessibilità, per ridurre diritti e costo del lavoro.

Poi vengono a dirci che uscire all’Euro e dall’Europa globalizzata dalla banche sarebbe un guaio per gli italiani.

Il dramma è che la loro potenza mediatica e clientelare, gli consente di ‘imbambolare’ e ‘ipnotizzare’ delegati sindacali in buona fede, attivisti politici di destra, centro e sinistra, in buona fede…che, come nella storiella della rana nella pentola…gli avessero detto nel 1993 che le loro famiglie e l’Italia si sarebbero ridotte nella attuale situazione avrebbero riso in faccia all’indovino, prendendolo per pazzo, mentre ora se ne stanno allineati e coperti dietro i loro capi partito, sindacato, associazione di CENTRODESTRASINISTRA, che ogni tanto allungano un ‘biscottino politico’.

Il ‘biscottino’ che ora va per la maggiore, essendo all’orizzonte l’appuntamento con le elezioni del parlamento europeo (sovrastruttura che non conta nulla in termini di potere politico, economico, finanziario e militare, ma che rischia di far emergere dalle urne un risultato contro l’€ e la ‘loro’ Europa, che potrebbe aprire nuovi scenari e/o complicare le ulteriori tappe globalizzatrici), è quello del cambiamento, “ora ci impegniamo davvero e vedrete che cambiamento”!

Ma poi a Obama, Draghi, Schultz e Merkel (che di recente ha fatto lo stesso giochino nelle elezioni in Germania), chiariscono che non va preso sul serio quello che stanno dicendo in campagna elettorale e che possono stare tranquilli e continuare a confidare sulla loro fedeltà.

Diranno “Le condizioni categoriche che porremo alla BCE , alle multinazionali della ERT e alla Commissione Europea, non potranno essere rifiutate perché noi siamo un paese europeista, che ha fondato l’Europa e siamo ancora una delle 20 economie più forti del mondo. Se le nostre richieste non verranno esaudite, allora si che usciremo dall’€ e dall’Europa , o autorizzeremo gli italiani a dirci, con un referendum, se dobbiamo star dentro o uscire!”, ma lo faranno perché siamo in campagna elettorale e se loro non catturano i voti delle vittime dell’Euro e dell’Europa delle banche c’è il rischio che il giochino si rompa.

Quando i partiti che governano e hanno governato (Renzi o Berlusconi, Tsipras o Fratelli d’Italia, Lega o Casini), vanno in TV e negli altri media a dire che ‘le cose in Europa debbono cambiare’ , che ‘loro lavoreranno per cambiarle’ .. nella migliore delle ipotesi ciò che hanno in mente per l’Italia è solo un guinzaglio più lungo, un riparo di fortuna e qualche osso, o i resti della tavola dei banchieri … almeno la domenica !

Quando CgilCislUil, tutti gestiti da persone del PD & complici, fingono di ‘difendere’ i posti di lavoro, le conquiste salariali ed i diritti acquisiti dai lavoratori italiani (salute, previdenza, normative rispettose dei diritti civili), sanno di svolgere una parte in commedia e che la china in cui ci hanno messo aderendo alla globalizzazione, all’Euro ed all’Europa delle banche ci porterà tutti sulle orme della Grecia, che è il primo paese europeo occupato e destrutturato dalla finanza globalizzatrice.

Tratto da un articolo di Giorgio Gattei
http://www.informarexresistere.fr/2014/ ... il-nostro/
e
http://www.informarexresistere.fr/2014/ ... le-banche/

http://www.progettoatlanticus.net/2014/ ... zista.html


Ultima modifica di Atlanticus81 il 28/04/2014, 13:57, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2014, 23:29 
Cita:
shighella ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Secondo me LA MASSA è più è potente ma molto molto meno organizzata. Non facciamo davvero rete.



"Diavolo" ha a che fare con "Divisione"..
Il problema è riuscire ad individuarlo..[8]


Il diavolo non esiste è solo un mezzo per tenere in scacco la coscienza della gente.



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/04/2014, 23:49 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
shighella ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Secondo me LA MASSA è più è potente ma molto molto meno organizzata. Non facciamo davvero rete.



"Diavolo" ha a che fare con "Divisione"..
Il problema è riuscire ad individuarlo.. [8]


Il diavolo non esiste è solo un mezzo per tenere in scacco la coscienza della gente.


Si, lo penso anche io.. [^]

Intendevo dire che bisognerebbe individuare la causa di questa nostra divisione.. [:)]
Ho usato la parola diavolo come metafora [8]

dià-vo-lo

dal greco: [dia] attraverso [ballo] metto. Propriamente, separare, metter in mezzo, frapporre una barriera, creare fratture.
http://unaparolaalgiorno.it/significato/D/diavolo


Ultima modifica di shighella il 28/04/2014, 23:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2014, 04:04 
Unione Bancaria: dopo l'euro ecco la nuova trappola

Il 14 aprile il Parlamento Europeo, nella sua ultima seduta plenaria prima delle europee di maggio, ha approvato definitivamente il pacchetto di norme che completano l'Unione Bancaria europea. I nostri mezzi di informazione ufficiali, ovviamente, hanno preferito concentrarsi su altri argomeni, ma se lo stesso Presidente UE Van Rompuy definisce l'Unione Bancaria "il passo più grande dopo l'euro" allora sarà meglio approfondire, perchè c'è poco da star tranquilli.

Per chi si fida incondizionatamente dell'Unione Europea e crede che a Bruxelles siano tutti biondi con gli occhi azzurri, dotati di un'aureola a forma di moneta unica e di grandi ali bianche con le quali hanno deciso di venire a salvarci, consigliamo vivamente la lettura di questo articolo del Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/25/corruzione-transparency-international-anche-le-istituzioni-europee-a-rischio/963695/). Come si dice: fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, specie se di mezzo ci sono 15000 lobbisti liberi da ogni vincolo o regola.

CONTINUA>>>
http://visioneinsieme.blogspot.it/2014/ ... co-la.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2014, 15:00 
Cita:
shighella ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
shighella ha scritto:

[quote]MaxpoweR ha scritto:

Secondo me LA MASSA è più è potente ma molto molto meno organizzata. Non facciamo davvero rete.



"Diavolo" ha a che fare con "Divisione"..
Il problema è riuscire ad individuarlo.. [8]


Il diavolo non esiste è solo un mezzo per tenere in scacco la coscienza della gente.


Si, lo penso anche io.. [^]

Intendevo dire che bisognerebbe individuare la causa di questa nostra divisione.. [:)]
Ho usato la parola diavolo come metafora [8]

dià-vo-lo

dal greco: [dia] attraverso [ballo] metto. Propriamente, separare, metter in mezzo, frapporre una barriera, creare fratture.
http://unaparolaalgiorno.it/significato/D/diavolo


[/quote]

Io penso che non ci sia nessuno che ci impedisca di farlo se non la nostra stessa natura :)



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2014, 15:47 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Cita:
shighella ha scritto:

Cita:
MaxpoweR ha scritto:

[quote]shighella ha scritto:

[quote]MaxpoweR ha scritto:

Secondo me LA MASSA è più è potente ma molto molto meno organizzata. Non facciamo davvero rete.



"Diavolo" ha a che fare con "Divisione"..
Il problema è riuscire ad individuarlo.. [8]


Il diavolo non esiste è solo un mezzo per tenere in scacco la coscienza della gente.


Si, lo penso anche io.. [^]

Intendevo dire che bisognerebbe individuare la causa di questa nostra divisione.. [:)]
Ho usato la parola diavolo come metafora [8]

dià-vo-lo

dal greco: [dia] attraverso [ballo] metto. Propriamente, separare, metter in mezzo, frapporre una barriera, creare fratture.
http://unaparolaalgiorno.it/significato/D/diavolo


[/quote]

Io penso che non ci sia nessuno che ci impedisca di farlo se non la nostra stessa natura :)
[/quote]

Che l'uomo per natura tenda alla divisione non ne sono sicura Max.[ [8]...
Manca il collante(leggere AMORE), cioè, credo che tutti lo abbiamo ma per vari motivi non lo utilizziamo, c'è qualcosa che ce lo impedisce... [:)]
Scusate OT [:I]


Ultima modifica di shighella il 29/04/2014, 15:49, modificato 1 volta in totale.


_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/04/2014, 15:53 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Unione Bancaria: dopo l'euro ecco la nuova trappola

Il 14 aprile il Parlamento Europeo, nella sua ultima seduta plenaria prima delle europee di maggio, ha approvato definitivamente il pacchetto di norme che completano l'Unione Bancaria europea. I nostri mezzi di informazione ufficiali, ovviamente, hanno preferito concentrarsi su altri argomeni, ma se lo stesso Presidente UE Van Rompuy definisce l'Unione Bancaria "il passo più grande dopo l'euro" allora sarà meglio approfondire, perchè c'è poco da star tranquilli.

Per chi si fida incondizionatamente dell'Unione Europea e crede che a Bruxelles siano tutti biondi con gli occhi azzurri, dotati di un'aureola a forma di moneta unica e di grandi ali bianche con le quali hanno deciso di venire a salvarci, consigliamo vivamente la lettura di questo articolo del Fatto Quotidiano (http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/25/corruzione-transparency-international-anche-le-istituzioni-europee-a-rischio/963695/). Come si dice: fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio, specie se di mezzo ci sono 15000 lobbisti liberi da ogni vincolo o regola.

CONTINUA>>>
http://visioneinsieme.blogspot.it/2014/ ... co-la.html



Mio dio, ma Hitler a questi gli fa un baffo!!!! [V]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137 ... 212  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 16:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org