In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

08/10/2016, 11:12

tra chi vota si e chi ha capito
che è una stronxata,

no?

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

08/10/2016, 13:39

Proprio così [:302]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

14/10/2016, 18:13

http://www.lastampa.it/2016/10/14/itali ... agina.html

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

15/10/2016, 15:24

Fermiamo la strage di balene


Immagine



di MoVimento 5 Stelle Europa

¯
Il gruppo Efdd - Movimento 5 Stelle Europa sostiene la petizione, presentata al Parlamento europeo, per fermare la strage il Grindadrap, la mattanza di globicebali o "balene pilota" che ogni anno si ripete alle Isole Fær Øer. Il globicefalo è una specie protetta e non si conosce il numero di esemplari ancora esistente. Le immagini di questa carneficina fanno il giro del mondo perché sono particolarmente cruente e mostrano uno specchio d'acqua rosso sangue.

Il blog di Beppe Grillo nel 2008 aveva lanciato la campagna #StopTheGrid e aveva inviato alla Regina di Danimarca ben 70 mila lettere di protesta. Il portavoce Marco Affronte ha organizzato al Parlamento europeo un confronto fra cittadini delle isole Fær Øer: fra chi pensa che questa mattanza abbia ragioni storiche, economiche e alimentari e chi la vorrebbe vietare vista la crudeltà e l'inutilità di questa pratica. Non c'è altra via che la condivisione e il dialogo per far aumentare la consapevolezza del problema, in Europa così come nelle isole Fær Øer.


VIDEO. Marco Affronte ed Eleonora Evi sostengono #StopTheGrid. Fai girare questo video.

Guarda su youtube.com



di Marco Affronte

"Le isole Far Oer sono, sostanzialmente, indipendenti dalla Danimarca e - pur aderendo al trattato di libero scambio di Schengen - non fanno parte dell'Unione Europea. Copenhagen, quindi, in teoria potrebbe far poco per risolvere il problema Grindadrap e, invece, la Marina danese invia ogni anno le proprie navi nella zona per proteggere la caccia da eventuali intromissioni di cittadini che sono contrari. Quindi, una certa ingerenza da parte delle Danimarca esiste.

Da quando sono all'interno delle Istituzioni europee la questione del Grindadrap mi è stata sottoposta più volte. Abbiamo organizzato vari incontri per cercare di capire quali fossero gli aspetti sui quali potessimo intervenire nel nostro ruolo di parlamentari europei. Ho ricevuto, inoltre, molte segnalazioni di chi mi invitava a riflettere su quanto una condanna della pratica, in assenza di "processo", fosse ingiusta. Ecco perché il gruppo Efdd-Movimento 5 Stelle ha organizzato un confronto aperto per ascoltare entrambi i punti di vista: chi è a favore e chi contro questa pratica.

Dopo aver sentito entrambe le parti, la mia opinione è che la pratica del Grindadrap sia di una crudeltà non necessaria e che anche il suo fortissimo impatto visivo sia da condannare. Posso capire che per le popolazioni locali la carne dei globicefali, la loro pelle e il loro grasso costituiscano risorse delle quali non vogliano privarsi. In effetti, è ipocrita condannare dal pulpito di un'Europa che macella ogni anno mezzo miliardo di animali da allevamento, dire ai faroensi: non fatelo più. Quello che possiamo fare è cercare di sostenerli verso una pesca dove il livello di sofferenza dell'animale sia minimo, dove vengano rispettati i periodi di riproduttività della specie per garantirne la prosecuzione, dove si peschi solo il numero di animali strettamente necessario".


COME FIRMARE LA PETIZIONE?
di Eleonora Evi


"Grazie all'iniziativa del gruppo Efdd-Movimento Cinque Stelle, fatta propria da tutta la Commissione Petizioni del Parlamento europeo, è stata impedita l'archiviazione di un'importante petizione per la proibizione del massacro dei globicefali nelle Isole Fær Øer. Il Grindadráp, pratica tradizionale ma assai crudele ed ampiamente criticata da parte dell'opinione pubblica, è oggetto della petizione numero 0438/2016, sostenuta da più di 147.000 cittadini europei, i quali vorrebbero vietarla.

Ci siamo opposti all'archiviazione della petizione perché, sebbene Isole Fær Øer siano escluse dall'applicazione del diritto dell'UE (in base a quanto stabilito dagli stessi Trattati), è indubbio che le pilot whales siano una specie di cetacei che, al pari di tutti gli altri cetacei, devono essere tutelati dalla Direttiva Habitat. E' evidente che le Fær Øer sono collocate lungo l'areale di questi cetacei, i quali devono essere oggetto di un regime di protezione stringente, appunto, nella loro intera zona di distribuzione. Non si può escludere, inoltre, che quanto avviene alle Fær Øer non abbia ripercussioni sulle iniziative poste in essere dai paesi UE confinanti e finalizzate a conservare questa stessa specie.

Con queste motivazioni, siamo riusciti a convincere i deputati della Commissione Petizioni a mantenere aperta questa petizione, a informare il governo danese della sua esistenza e a inviarla ai punti di contatto presso il Ministero dell'ambiente danese responsabili per l'applicazione della direttiva Habitat. Per sostenere questa petizione, bastano pochi click. Bisogna solamente registrarsi sul portale delle petizioni del Parlamento europeo, cercare la petizione n° 0438/2016 e cliccare su sostieni petizione".
_



fonte



Immagine


TV e stampa: "cani da guardia" con un guinzaglio di finanziamenti pubblici


Immagine


¯
Arriva in aula alla Camera la Legge sull'Editoria, ovvero il provvedimento con il quale si elargiscono finanziamenti ai media, alla tv, alla stampa. E scopriamo così, senza alcuno stupore, che il cosiddetto "cane da guardia della democrazia" sceglie di mettersi al guinzaglio della politica e di ricevere laute mance dal governo al quale, inevitabilmente, dovrà dare qualcosa in cambio. In tempi di crisi la stampa potrebbe provare a rilanciarsi attraverso maggiore autonomia, concorrenza e una competizione che metta al centro le nuove tecnologie, invece si sceglie ancora una volta la strada facile della compiacenza al potere in cambio di lauti soldi pubblici.


Soldi pubblici freschi freschi peraltro: come quelli del canone Rai appena pagato in bolletta le cui eccedenze, invece di finanziare il canone degli anziani poveri (ennesima lacrimevole promessa del premier), finiscono appunto agli editori. Governo e maggioranza hanno anche introdotto nuovi finanziamenti indiretti per le spese telefoniche e le connessioni, che vanno a compensare quelli gradualmente aboliti dal Governo Monti. Usciti dalla porta, quei fondi ora rientrano dalla finestra: chissà cosa ne pensano le migliaia di piccoli imprenditori italiani che non usufruiscono di trattamenti di tale riguardo.


Un altro bell'aiutino arriva in forma di sgravi fiscali per chi fa pubblicità sui media tradizionali, come giornali, stampa e tv. La "concorrenza" ad Internet si fa quindi a colpi di quattrini pubblici, e intanto si dà anche una mano a De Benedetti e Berlusconi... amici che in tempi di propaganda referendaria fa molto comodo tenersi buoni.


Insomma, questo finanziamento all'editoria non ha niente a che fare con il pluralismo e la libertà di informazione, che vengono garantite solo ed esclusivamente da condizioni di autonomia economica: esattamente ciò che la Legge sull'Editoria intende impedire.
Nulla di cui stupirsi, quindi, che il MoVimento 5 Stelle abbia votato contro.
_



fonte



Immagine


venerdì 14 ottobre 2016


VERGOGNA PD! M5S fa passare legge-agevolazioni disoccupati, Renzi la blocca. Ecco perchè..


¯
Una vergogna targata PD. Nel dicembre scorso, il M5S aveva presentato una risoluzione , votata all'unanimità per altro, che prevedeva l'uso dei mezzi pubblici totalmente gratuiti per tutte quelle persone disoccupate. La risoluzione a prima firma del deputato Michele Dell'Orco (M5S) , come scritto prima , è stata votata all'unanimità con parere favorevole ma ad oggi il governo Renzi, non si è deciso a metterla in atto. Di seguito leggiamo la nota apparsa sulla pagina facebook dello stesso deputato che denuncia il tutto tramite la sua pagina ufficiale.

Leggiamo il post:

E' passata la risoluzione MoVimento 5 Stelle per i trasporti gratis ai disoccupati, che prevede anche misure per aumentare il fondo statale sui trasporti pubblici di 50 milioni l'anno! E' stata approvata a dicembre all'unanimità in Parlamento, che aspetta il Governo ad attuarla?


La risoluzione approvata la trovate a questo link ► RISOLUZIONE TRASPORTI GRATIS PER DISOCCUPATI


Immagine
_



fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

21/10/2016, 06:27

Invece di dimezzarsi lo stipendio, c'è chi incrementa/arraffa.
11milioni di poveri ringraziano et “ammirano”.

Complimrnti a questi parassiti. Immagine
ma-vaƒƒangalª!


mercoledì 19 ottobre 2016


PAZZESCO! IL M5S HA SCOPERTO LA SERRACCHIANI! VOLEVA AUMENTARSI LA SUA "PICCOLA" INDENNITA'.


¯
Elisabetta Batic sul Gazzettino: “Non è andato a buon fine il tentativo della maggioranza di centrosinistra in Consiglio regionale di aumentare l’indennità di trasferta e rimborso spese per le missioni della presidente della Regione Debora Serracchiani e della sua Giunta. Si trattava di un incremento di 30 mila euro inserito all’interno della Finanziaria, al vaglio in questi giorni dell’Assemblea legislativa, ma stoppato di fatto da un emendamento del Movimento 5 Stelle.


Emendamento che proponeva di stornare i 30mila euro in questione per farli confluire nel Fondo per lo sviluppo destinato alle piccole e medie imprese che i grillini già da mesi alimentano rinunciando a parte dei loro stipendi. Vuoi per mancanza di attenzione o per una lettura troppo frettolosa dell’emendamento è stata votata dai 5 grillini proponenti mentre l’astensione del centrosinistra ha permesso al M5S di fare goal col blitz di Elena Bianchi, Cristian Sergo, Ilaria Dal Zovo, Eleonora Frattolin e Andrea Ussai.


«Sai com’è – commenta la consigliera Frattolin – ora che la presidente è così impegnata a Roma …». Impossibile, infatti, non rilevare che il tentativo di aumentare l’indennità di trasferta della presidente arriva all’indomani del suo nuovo incarico all’interno della segreteria nazionale del Pd al fianco di Matteo Renzi.”


Immagine
_



fonte




Immagine


Immagine


Costi politica, alla Camera la legge M5s per taglio stipendi parlamentari. Grillo: “Tutti in tribuna a vedere cosa vota il Pd”


Immagine


¯
Dopo aver provato 8 volte con odg alla legge di Bilancio e 2 con emendamenti alla riforma della Costituzione di ridurre a 5mila euro lordi al mese le indennità parlamentari, i grillini ritentano con un ddl a Montecitorio. Il leadersul blog invita tutti coloro che vogliono assistere alla discussione a inviare richiesta ufficiale: "Uno spettacolo del genere merita di essere visto in diretta". La deputata grillina contro l'ufficio di presidenza: "Ha votato per far andare il testo direttamente in Aula senza discutere gli emendamenti in commissione"
_



•••► Leggi tutto

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

22/10/2016, 06:26

Basta rinvii: una commissione parlamentare d'inchiesta su MPS


Immagine


VIDEO

¯
In Toscana si sono conclusi i lavori della commissione d'inchiesta su MPS, presieduti dal nostro consigliere Giacomo Giannarelli. I risultati sono stati esposti in commissione Finanze al Senato dallo stesso Giannarelli che ha sentito, insieme ai colleghi toscani, più di 30 testimoni, producendo 2500 documenti. Ma non basta, dato che le commissioni d'inchiesta regionali hanno poteri limitati. Ciò che serve, e urgentemente, è una commissione parlamentare su MPS con poteri d'inchiesta molto più invasivi, in modo che vertici ed ex dirigenti di MPS siano costretti a scoprire le carte una volta per tutte.

Di particolare importanza le questioni sui 47 miliardi di crediti deteriorati lordi in pancia al Monte dei Paschi e sull'acquisizione di Antonveneta per 9 miliardi + 7 di debiti da parte di MPS, a tutto vantaggio di banca Santander, che aveva acquisto Antonveneta poco tempo prima ad un prezzo nettamente inferiore. Perché Mussari, a quei tempi presidente dell'istituto senese, spese 9 miliardi in poche ore? E perché a quei 9 miliardi seguirono altri 7 miliardi per ripianare i debiti di Antonveneta? Questi debiti erano già in essere quando Santander acquisì la banca, o le linee di credito vennero aperte poco prima della vendita a MPS? Sono domande decisive a cui vanno fornite risposte cristalline, perché la vicenda MPS potrebbe scatenare un terremoto finanziario di magnitudo altissima, facendo strame di risparmiatori e correntisti.

In Commissione Finanze Laura Bottici e Alberto Airola si battono da mesi perché la commissione parlamentare d'inchiesta, appoggiata a parole anche dalla maggioranza, prenda vita. Evidentemente dietro la vicenda MPS si nascondono interessi troppo pesanti. Chi ricorda le parole di Ferruccio De Bortoli, che quest'estate riferì di avere appreso dall'ex presidente della banca senese, Alessandro Profumo, di interessi massonici intorno alla banca? Lo riportò Il Fatto Quotidiano, ma seguì un imbarazzato e trasversale silenzio.

Il M5S però non ci sta. Fino a che la maggioranza non accoglierà la commissione d'inchiesta continueremo a batterci e a denunciare, anche per evitare che i mercati puniscano ancora una volta questa inaccettabile mancanza di trasparenza, portandosi dietro i risparmi dei cittadini italiani.

Invitiamo il presidente Mauro Marino a trarre le debite conclusioni dall'indagine conoscitiva e a dar luogo il prima possibile alla discussione per istituire la commissione parlamentare d'inchiesta.
_



fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

22/10/2016, 12:47

Videomessaggio di Beppe Grillo a politici, lobbisti e massoni #FinalmenteSiTaglia

http://www.beppegrillo.it/2016/10/video ... aglia.html

Mi viene dal cuore quello che sto per dirvi. Lunedì presenteremo la proposta per dimezzare lo stipendio a tutti voi politici dei partiti (come i portavoce del MoVimento 5 Stelle fanno da anni) e portare un risparmio annuo di più di 80 milioni di euro che mi viene spontaneo abbracciarvi tutti. Perchè so che sentite dentro il bisogno di fare qualcosa per il Paese che non sta più in piedi, con 10 milioni di poveri, con gente che non arriva a fine mese, pensioni da 400-500 euro. Lo so. L'avete sempre avuta dentro questa voglia di dimezzarvi lo stipendio, però adesso è il momento e so che saremo tutti uniti e sarà bellissimo vedervi. Verrò in Parlamento, sarò sul loggione insieme ai cittadini e se potessi scendere, se mi daranno il permesso vorrei venire giù nell'Aula e abbracciarvi tutti uno per uno perchè so che avete questa voglia di essere utili per il Paese. Anche i vostri figli, le vostre mogli, i vostri mariti vi diranno "Papà, fai qualcosa: è il momento! Tira fuori quello che sei!". Perchè so che dentro siete così. Quindi faremo questo risparmio tutti. Metà stipendio, via le spese di viaggio e telefono. Un risparmio che sarà di più di 80 milioni. Sì, non è granchè, è leggermente più dei risparmi previsti dalla Riforma Costituzionale, ma non è granchè. E' il gesto che state per fare che è meraviglioso per il Paese.
Io veramente vi abbraccerei tutti e questo video lo faccio proprio con le campane che suonano a festa. Perchè è la festa della bontà e della fratellanza. Finalmente voi, rappresentanti del popolo, fate una cosa bellissima per il popolo. Io cambierò atteggiamento con voi e quando vi vedrò vi sfiorerò con una carezza perchè siete veramente straordinari. Lo sento. E sento che sarete in Aula tutti, destra sinistra massoni non massoni, ci sarete tutti perchè avete la voglia di cambiare e di aiutare questo Paese. Io vi abbraccio in un modo veramente sentimentale, con tutto il sentimento che ho nei vostri confronti. Ci vedremo in Parlamento. E se non potrò abbracciarvi fisicamente, dal loggione mi vedrete abbracciarvi con la mia espressione e con i miei occhi. Veramente! Pace e bene a tutti, come dice Padre Mariano. (Beppe Grillo)


Spettacolo...... [:302]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/10/2016, 15:37

Costi della politica: con la legge M5S si risparmiano 30 milioni più della riforma Boschi


Immagine


¯
Arriva in aula alla Camera un' importante proposte di legge del M5S, quella che finalmente concretizza una delle battaglie storiche del MoVimento: la diminuzione dei costi della politica... e soprattutto di quelli dei politici.


La legge che si discuterà oggi, a prima firma Roberta Lombardi, prevede il dimezzamento dell'indennità parlamentare e l'obbligo della rendicontazione sulle spese per tutti i parlamentari. Se approvata, il risparmio per il Paese sarà di ben 87 milioni di euro l'anno.


Sapete, invece, a quanto ammonta il "risparmio" tanto sbandierato da Renzi con la (finta) abolizione del Senato, la riforma Boschi? Appena 57 milioni l'anno. Proprio così: due mesi di propaganda serrata su tutti i media, lo stravolgimento della Costituzione, il lavaggio del cervello sul referendum, e qual è il cavallo di battaglia del governo per convincere i cittadini? Un misero "risparmio" che si potrebbe ottenere, e anche aumentare in modo consistente, semplicemente dando l'ok ad una proposta sensata in aula.


Il parlamentari hanno una grande occasione: facciano come i portavoce del MoVimento e dimostrino che hanno a cuore gli interessi degli italiani e non solo i loro, tagliandosi gli stipendi. Viceversa, qualora dovessero bocciare la nostra proposta e rimandare il testo in commissione, o fare altri giochi di palazzo, verrebbe confermato il loro grande inganno nei confronti del Paese nonché il sospetto di gran parte dei cittadini: ovvero, che la riforma costituzionale sia stata dettata al Governo dai gruppi d'investimento esteri che vogliono solo spolpare l'Italia, continuando l'opera di smantellamento dei diritti democratici.
_



fonte




Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/10/2016, 16:44

ArTisAll ha scritto:Invece di dimezzarsi lo stipendio, c'è chi incrementa/arraffa.
11milioni di poveri ringraziano et “ammirano”.

Complimrnti a questi parassiti. Immagine
ma-vaƒƒangalª!


mercoledì 19 ottobre 2016


PAZZESCO! IL M5S HA SCOPERTO LA SERRACCHIANI! VOLEVA AUMENTARSI LA SUA "PICCOLA" INDENNITA'.


[wbf]¯
Elisabetta Batic sul Gazzettino: “Non è andato a buon fine il tentativo della maggioranza di centrosinistra in Consiglio regionale di aumentare l’indennità di trasferta e rimborso spese per le missioni della presidente della Regione Debora Serracchiani e della sua Giunta. Si trattava di un incremento di 30 mila euro inserito all’interno della Finanziaria, al vaglio in questi giorni dell’Assemblea legislativa, ma stoppato di fatto da un emendamento del Movimento 5 Stelle.


Emendamento che proponeva di stornare i 30mila euro in questione per farli confluire nel Fondo per lo sviluppo destinato alle piccole e medie imprese che i grillini già da mesi alimentano rinunciando a parte dei loro stipendi. Vuoi per mancanza di attenzione o per una lettura troppo frettolosa dell’emendamento è stata votata dai 5 grillini proponenti mentre l’astensione del centrosinistra ha permesso al M5S di fare goal col blitz di Elena Bianchi, Cristian Sergo, Ilaria Dal Zovo, Eleonora Frattolin e Andrea Ussai.


«Sai com’è – commenta la consigliera Frattolin – ora che la presidente è così impegnata a Roma …». Impossibile, infatti, non rilevare che il tentativo di aumentare l’indennità di trasferta della presidente arriva all’indomani del suo nuovo incarico all’interno della segreteria nazionale del Pd al fianco di Matteo Renzi.”







si vede che la nave sta affondando
e la topa malefica si preoccupa
di mettere in salvo più grano che può..

se i soldi servono alla serracchia
per pagarsi le trasferte a roma,
magnare, bere e pernottamenti vari,
per l'incarico di partito,
non può essere sovvenzionata dallo stesso
anzichè dallo stato, cioè noi tutti??

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/10/2016, 16:54

Prima si mandano a casa, meglio è.
Mi preoccupa il futuro però. Se non si trovano accordi sugli intenti tra i movimenti di rottura, saliranno al potere ancora loro. Purtroppo siamo campanilisti all' inverosimile e questo impedisce il buon senso. Si crede sempre e a torto, che si possa fare da soli.

Per quanto riguarda il nemico, stanno semplicemente prelevando le ultime scorte dalla dispensa, visto che li aspetta un periodo buio.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/10/2016, 17:09

ORA IN AULA LA LEGGE M5S SUL DIMEZZAMENTO
DEGLI STIPENDI DEI PARLAMENTARI PER RISPARMIARE
PIU' DI 80 MILIONI


In diretta: [:D]

https://www.facebook.com/movimentocinqu ... 281235813/

14.606 condivisioni [:302]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/10/2016, 17:13

Stavo seguendo il dibattito.
Da quello che mi è parso di capire, si sono proposte alternative che alla fine non risolvono il problema.
Tutti bravi a fare proposte di comodo, quasi nessuno però molla il portafoglio.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/10/2016, 17:17

L'Aula è vuota.... rendiamoci conto.... [:295]

Il bello è che lavorano solo il lunedì e il martedì...

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/10/2016, 22:42

Thethirdeye ha scritto:L'Aula è vuota.... rendiamoci conto.... [:295]

Il bello è che lavorano solo il lunedì e il martedì...



A questi vili trema il fondoschiena quando si tratta di soldi.
Non potevano che disertare.
Gentaglia.




Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

25/10/2016, 06:21

Taglio stipendi parlamentari, Pd compatto dice No alla proposta di legge M5s: “Farsa, è tutta demagogia”


Immagine

¯
La proposta di legge dei 5 stelle arriva in Aula a Montecitorio e gli onorevoli fanno le barricate con una lunga serie di giustificazioni che vanno dal "populismo" alle note spese controverse dei grillini (che però sono gli unici a restituire la diaria non rendicontata). Grillo ai deputati dem: "Siate generosi, non deludete i cittadinI". A sorpresa è arrivato anche il sostegno del presidente Cei Bagnasco: "La riduzione degli stipendi sarebbe sicuramente un segnale positivo"
_



•••► Leggi tutto



Avari e pezzenti allo stesso tempo.

Vabbè, non mollano la presa? Bene, hanno così dimostrato a tutti gli italiani (ancora una volta) cosa a questi avvoltoi importa veramente.
Cominciassero a salutare. Ben presto non potranno più vivere come parassiti.

Citizen say stop.swf [ 462.76 KiB | Osservato 2620 volte ]

Rispondi al messaggio