I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: ATTENTATI ...

08/02/2020, 14:39

MaxpoweR ha scritto:Ma i 20 secondi da dove vengono fuori?

Il treno è passato da circa 300 km/h a 0 in circa 350 metri gli unici dati che abbiamo sono questi.

Si può calcolare la decelerazione usando così a spanne la formula per il calcolo dello spazio di frenata:

a=v2/(2*Sf*μ)

v= [velocità espressa in m/s] = 300 km/h/3,6 = 83,3 m/s
Sf=[Spazio di frenata]= 350 m
μ=[coeff. di attrito ruote rotaie] = 0,06

a= 165 m/s2 che sarebbero 16g ! se non ho fatto male i conti


la polizia scientifica,
non me li sono sognati io..



https://milano.repubblica.it/cronaca/20 ... 6530/1/#24

Intanto il resto del convoglio, sette vagoni di cui - fortunatamente - i primi quasi vuoti, hanno proseguito privi di controllo lungo il binario principale dell'Alta velocità per circa 300 metri fino a quando la prima vettura è uscita dai binari, trascinando con sè il resto del treno, che si è fermato sulla propria sinistra sulla massicciata. I tecnici al lavoro insieme agli investigatori che in queste ore stanno effettuando i rilievi sull'area sequestrata hanno calcolato che tra il distacco della motrice e l'attimo in cui il convoglio si è fermato sono trascorsi circa 20 secondi.

a= 165 m/s2 che sarebbero 16g ! se non ho fatto male i conti

appunto..!!
è un valore molto alto..
esagerato..x un treno..
per questo qualcosa non mi quaglia bene..

Re: ATTENTATI ...

08/02/2020, 14:46

i rilievi sull'area sequestrata hanno calcolato che tra il distacco della motrice e l'attimo in cui il convoglio si è fermato sono trascorsi circa 20 secondi.


Bisognerebbe capire bene cosa hanno calcolato. Perchè la motrice urta, in sostanza decolla dai binari e poi cosa succede? dopo quanto si staccano i vagoni dietro ed a che velocità residua andava il treno quando si sono staccati i vagoni? Sono tutte variabili che non conosciamo per valutare bene da dove hanno tirato fuori i 20 secondi che a me sembrano molto molto pochi, significherebbe che quando la motrice si è staccata il treno era già quasi fermo.

Re: ATTENTATI ...

08/02/2020, 14:54

MaxpoweR ha scritto:
i rilievi sull'area sequestrata hanno calcolato che tra il distacco della motrice e l'attimo in cui il convoglio si è fermato sono trascorsi circa 20 secondi.


Bisognerebbe capire bene cosa hanno calcolato. Perchè la motrice urta, in sostanza decolla dai binari e poi cosa succede? dopo quanto si staccano i vagoni dietro ed a che velocità residua andava il treno quando si sono staccati i vagoni? Sono tutte variabili che non conosciamo per valutare bene da dove hanno tirato fuori i 20 secondi che a me sembrano molto molto pochi, significherebbe che quando la motrice si è staccata il treno era già quasi fermo.


pochi, tanti,
dipende dal punto di vista..


comunque i 20 secondi dichiarati dagli inquirenti,
non mi suonano bene..

il coefficiente d'attrito è da calcolare sulla massicciata,
non sulle rotaie..

a intuito 350 metri mi sembrano pochi x fermarsi
se si considerano i 20 secondi di marcia del treno..


treno.jpg


al punto dello scambio il convoglio viaggiava a 300 km/h
dopo 350 mt stava a 0 km/h..

questo è quello che c dicono..

Re: ATTENTATI ...

08/02/2020, 19:40

MaxpoweR ha scritto:Ma i 20 secondi da dove vengono fuori?

Il treno è passato da circa 300 km/h a 0 in circa 350 metri gli unici dati che abbiamo sono questi.

Si può calcolare la decelerazione usando così a spanne la formula per il calcolo dello spazio di frenata:

a=v2/(2*Sf*μ)

v= [velocità espressa in m/s] = 300 km/h/3,6 = 83,3 m/s
Sf=[Spazio di frenata]= 350 m
μ=[coeff. di attrito ruote rotaie] = 0,06

a= 165 m/s2 che sarebbero 16g ! se non ho fatto male i conti



no 165 mt/s2 è sbagliato..

-a non può essere superiore a Vo..


se la decelerazione fosse -165 mt/s2
in 1 sec il treno non solo si sarebbe fermato,
ma sarebbe tornato indietro a 300 km/h !

allora si vuole portare la velocità da 80 mt/s (300 km/h) a 0 mt/s
t=20 sec
a=80:20=4mt/s2

cioè..
ogni sec. la velocità perde 4 mt (=percorre 4 mt di meno)
80+76+72+68+64+60+56+52+48+44+40+36+32+28+24+20+16+12+8+4

TOTALE=840 mt
-a = 1/2 G (4 mt/s2)


t=10 sec
a=80 mt/s:10=8 mt/s2
ogni secondo la velocità perde 8 mt/s
80+72+64+56+48+40+32+24+16+8

totale=440 mt

-a=(quasi) 1 G (8 mt/s2)


la porsche che si ferma da 300 km/h (80 mt/s)
a 0 km/h in 6 secondi


a=80:6=13 mt/s2
80+67+54+41+28+15

totale=285 mt circa

-a=1,3 G (13,33 mt/s2)

capito??
20 secondi per fermarsi in 350 metri è impossibile..
con 10 secondi siamo già fuori di 90 metri..

se la colpa è dello scambio come dicono
tutto dev'essersi verificato in meno di 10 sec.

Re: ATTENTATI ...

08/02/2020, 21:19

al di là del calcolo dei secondi,
qui dalla foto si vede chiaramente
che il deviatoio è chiuso a destra..

la freccia azzurra indica dove la motrice ha scavallato il binario
per l'alta velocità..

Firefox_Screenshot_2020-02-08T20-03-16.966Z.png


hanno fatto l'antidoping agli operai?
magari erano strafatti..

Re: ATTENTATI ...

09/02/2020, 03:48

queste formulazioni non vanno bene per capire come sono stati estrapolato quei numeri perché il calcolo è molto più complesso

https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.fupress.com/archivio/pdf/2787.pdf&ved=2ahUKEwjTkcOCucPnAhXqxMQBHcBSAggQFjAEegQICBAB&usg=AOvVaw2uthlDnDOePv7Z-YCnUOg_

ed i fattori da valutare sono molteplici. in basta applicare le formule del moto come se si trattasse di un punto materiale.

Dai una occhiata a quel link in particolare dal punto 3.3 in poi.

In ogni caso i tecnici erano o ubriachi o morti di sonno per lasciare lo scambio storto ma segnalandolo dritto.

Re: ATTENTATI ...

09/02/2020, 10:59

lascia stare i papiri,
le formulette di cui sopra
sono x loro natura semplificate e approssimative
cioè predittive,
ma il risultato,
tolto un margine di errore,
è quello..

il treno si dev'essere fermato in massimo 8-10 secondi,
non in 20..


si saranno sbagliati coi tempi,
tutto qua..

sullo scambio, appare dalla foto aperto..
cioè deviato verso il magazzino

se poi è tutta una montatura
x coprire altro non so,
però dalla foto è chiaro..

Re: ATTENTATI ...

09/02/2020, 11:22

sto pensando sta cosa,
non so se fantapolitica o realtà..
avete presente quando snowden denunciava che per l'nsa
bastava premere un interruttore
per "spegnere" un paese, fermare treni, centrali elettriche,
ecc.
attraverso malware, virus, ecc.
debitamente posizionati

non è che è stato un sabotaggio da remoto??

non sono esperto di treni,
questi scambi possono essere manovrati
dalla centrale operativa?


https://milano.corriere.it/notizie/cron ... 4a18.shtml

Lo scambio, secondo quanto ricostruito dagli investigatori del Nucleo operativo incidenti ferroviari della Polfer, presentava una anomalia nel sistema elettronico di collegamento con la centrale Alta velocità di Bologna (che controlla il traffico su tutta la rete riservata ai Frecciarossa).

E per questo i cinque tecnici avrebbero prima isolato lo scambio dal software di sicurezza e poi sostituito alcune parti meccaniche ed elettroniche. Componenti importanti, dicono fonti investigative, che agiscono direttamente sull’apertura e chiusura del deviatoio. Il guasto però non è stato risolto e per questo — come previsto dalle procedure tecniche di Rfi — gli operai hanno mantenuto lo scambio isolato e alle 4.45 hanno inviato a Bologna il fonogramma con la comunicazione che il deviatoio era stato escluso dal sistema e lasciato in posizione normale (in linea con il tracciato del Frecciarossa). Una manovra che può essere eseguita manualmente, secondo Rfi, ma anche da una console di comando nel vicino centro di movimento di Livraga (a 350 metri dallo scambio). Il deviatoio però al passaggio del treno era «aperto» verso il binario di servizio, circostanza che ha dato il via al deragliamento visto che il convoglio viaggiava a 290 chilometri orari. Mario Dicuonzo e Giuseppe Cicciù, i macchinisti morti, non potevano accorgersi dell’errore perché il sistema computerizzato di guida Ertms non poteva «visualizzare» lo scambio isolato. L’ipotesi del pm di Lodi Giulia Aragno è che «l’intervento di manutenzione non sia stato eseguito in maniera adeguata». Da qui l’avviso di garanzia ai cinque operai.

la centrale di livraga era connessa in rete??

può darsi che gli operai abbiano sistemato lo scambio
che evidentemente era errato a causa di qualcosa o qualcuno..

e poi da remoto lo hanno riposizionato "sbagliato"

non so, capisco tutto,
il vino, il sonno, ecc.
però, possibile che in 5 non si sono accorti
di una cosa così basilare??


teoricamente è possibile che un hacker da remoto
possa manomettere la rete ferroviaria?

Re: ATTENTATI ...

09/02/2020, 13:04

Io propendo per l'ipotesi dei 5 babbei.

Re: ATTENTATI ...

09/02/2020, 13:58

tutti e cinque insieme..
un record.............


loro dicono che era tutto ok..

ma a parte quello volevo capire se questi scambi
potessero essere azionati da remoto..

se possono entrare da remoto dentro un aereo
e condizionarlo,
perchè non nella rete ferroviaria?

quello mi piacerebbe sapere..

Re: ATTENTATI ...

11/02/2020, 12:14

MaxpoweR ha scritto:Io propendo per l'ipotesi dei 5 babbei.



così è più credibile l'ipotesi dei babbei..

https://www.ilgiornale.it/news/cronache ... 24951.html

Secondo quanto emerso dai racconti dei cinque, poche ore prima dell'impatto solo due operai avevano messo mano in prima persona al deviatoio. Al pm di Lodi e agli ispettori della Polfer, gli indagati avrebbero raccontato di un possibile "pezzo difettoso" come causa del disastro ferroviario. Ma la versione fornita non convince del tutto la Procura che fin da subito ha parlato di "errore umano" come causa del deragliamento del treno Frecciarossa diretto a Salerno. Il binario "non era in posizione corretta. Il locomotore si è staccato a 300 all'ora e ha deragliato all'altezza di uno scambio posto in una posizione diversa da quella che doveva essere", aveva spiegato poco dopo l'incidente il procuratore di Lodi, Domenico Chiaro.

uno dormiva e l'altro pure..

Re: ATTENTATI ...

11/02/2020, 20:49

mik.300 ha scritto:teoricamente è possibile che un hacker da remoto
possa manomettere la rete ferroviaria?


Si, specialmente ora che i sistemi di segnalazione dei treni ad alta velocità sono passati dall'analogico al digitale.
Gli hacker potrebbero alterare le varie informazioni, come mettere verde un semaforo quando deve essere rosso, segnalare un rallentamento quando la velocità stà aumentando, eccetera.
Vulnerabilità possono essercene anche al sistema di smistamento computerizzato.

Re: ATTENTATI ...

12/02/2020, 04:42

ma senza rivendicazione che senso ha un hackeraggio?

Re: ATTENTATI ...

12/02/2020, 09:52

è un messaggio al governo di rigare dritto..

a noi ce lo vendono come errore umano..


vi ricordate snowden quando diceva
che l'nsa poteva spegnere un paese
in qualunque momento??

qui i babbei essendo solo due anzichè cinque,
possono anche starci,
però lasciare aperto uno scambio anzichè chiuso..
bah..
ce ne vuole..

ribadisco,
quello scambio poteva essere manovrato da remoto??

vorrei tanto saperlo..

Re: ATTENTATI ...

12/02/2020, 12:42

mah mi sembra un pò deboluccio come messaggio sinceramente, doveva essere un messaggio anche l'altro deragliamento non credo usino smepre lo stesso metodo anche perchè diventa sempre meno efficace.
Rispondi al messaggio