Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/07/2012, 13:31 
Non dico che non sia interessante per NOI nella discussione, ma dico che è una NON notizia (facci caso in futuro, su ANSA e televideo, spesso noterai notizie di questo tipo del tutto estemporanee e secondo me non giustificate - o meglio... o le dai tutte o non ne dai nessuna, e mi limito anche alla sola Calabria, dove queste scosse periodicamente avvengono con una certa regolarità).

Ad ogni modo converrai con me che è ridicolo affermare "Dalle verifiche effettuate non risultano danni a cose e persone"... ma verifiche fatte da chi?!?! per un 2.7 ?!?! E' una frase standard messa lì così.

Tra l'altro il sisma non è correlato con quello del 4.7 avvenuto nel Mar Ionio, ma si tratta di linee di faglia completamente diverse - vedere http://www.dst.unisi.it/MicrozonazioneS ... ladini.pdf - pagina 16

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223576190/event.html
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223566720/event.html


Ultima modifica di iLGambero il 05/07/2012, 13:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 18:14 
Sisma del 3.5 nell'hinterland romano... non mi pare di aver letto alcun comunicato sul Radon da parte di Giuliani, e questa volta non può certo dire che è al di fuori della sua rete di rilevatori... mah...


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 101
Iscritto il: 19/03/2011, 02:09
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 18:55 
Magnitude ML 3.5
Region SOUTHERN ITALY
Date time 2012-07-09 15:13:44.0 UTC
Location 41.87 N ; 12.71 E
Depth 2 km
Distances 18 km E Rome (pop 2,563,241 ; local time 17:13:44.9 2012-07-09)
5 km NW Palestrina (pop 18,275 ; local time 17:13:44.9 2012-07-09)


http://www.emsc-csem.org/#2

Vivo a Roma ma sinceramente non ho sentito proprio nulla...qualcuno l'ha avvertita?
Comunque da quello che si vede nel link qui sopra stiamo attraversando un periodo di stress a livello geologico nella zona del mediterraneo ovviamente parlo da profano eh..ma a me la situazione, senza voler fare inutili allarmismi, sembra un po' anomala..


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 19:00 
Sempre da profano, a me pare che la situazione sia tuttosommato nella norma, ci sono sciami che si attivano e poi si "assopiscono" per diversi mesi... seguo da alcuni anni con una certa continuità e non ho notato nulla che mi faccia pensare il contrario.
La zona dell'Egeo (se è questa che notavi) è sempre a questo livello sismico.
Non mi preoccuperei per Roma... la zona ora sotto i riflettori è indubbiamente quella relativa alle tante faglie attive sotto la Calabria e la Sicilia.
I ricercatori hanno evidenziato alcune aree a rischio - senza voler fare inutili allarmismi - e tra queste c'è appunto quella zona, le prealpi venete, friuli, la faglia tra ferrarese-mantovano e bassa modenese (che ha già dato), qualcosa nel forlivese, mantovano, veronese, e i soliti noti nel centro Italia... servirebbe prevenzione e informazione, ma passato lo shock del sisma emiliano ora siamo tornati al solito dolce-far-niente.


Ultima modifica di iLGambero il 09/07/2012, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 101
Iscritto il: 19/03/2011, 02:09
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 19:04 
Seguo quel sito giornalmente ormai da un annetto e confermo quanto dici sull' Egeo...io mi riferivo proprio alla Sicilia alle due scosse forti della scorsa settimana e allo sciame sismico che si è attivato.
Per quanto riguarda Roma non è che sia preoccupato ma un po' di fifa c'è!


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 19:17 
A proposito dei terremoti registrati nel basso Tirreno: ecco perchè sono cosi frequenti


Immagine:
Immagine
19,92 KB

La scossa localizzata sul basso Tirreno


Da punto di vista sismico quella di ieri è stata una giornata molto movimentata sulle regioni meridionali, a causa di due eventi tellurici di moderata intensità che si sono localizzati sullo Ionio e sul basso Tirreno, a ridosso dell’arco eoliano. I due distinti terremoti, con una magnitudo di 4.7 e 4.1 Richter, hanno avuto un ampio risentimento, specie fra la bassa Calabria e la Sicilia nord-orientale, le aree più limitrofe all‘epicentro. Oggi si sono verificate altre lievi scosse soprattutto nel Tirreno, più deboli. Questi eventi sismici rientrano nella normale sismicità dell’area che da sempre ha potuto sperimentare terremoti molto più intensi, sopra i 5.5 Richter, che vanno ben al di la della soglia del danno.

In particolare nel settore orientale del basso Tirreno, li dove si localizza l’arcipelago delle Eolie, terremoti di media intensità, come quello di ieri, sono piuttosto normali e comuni. Basti pensare alla scossa dell’Agosto 2011 che gettò nel panico i tanti turisti che d’estate affollano le Eolie. Sempre nella stessa area, il 26 Ottobre del 2006, si era verificato un sisma intenso, di circa 5.7 gradi Richter, che fece tremare l’intero meridione, con risentimenti che si estendevano dalla Campania alla Puglia a causa della grande profondità dell’epicentro, che secondo i calcoli dell’INGV si attestò a ben 210 km. L’elevata profondità fortunatamente scongiurò vittime e danni significativi sulle coste di Sicilia e Calabria.

Generalmente questi terremoti, molto profondi e localizzati nella zona di “Subduzione” del basso Tirreno orientale, li dove la placca ionica si insinua al di sotto di quella tirrenica generando la “Subduzione” che alimenta la frequente attività sismica dell’area, si presentano come scosse di debole e moderata intensità molto isolate o seguite da brevi repliche, solitamente meno forti rispetto alla scossa principale. Sono molto più rare le scosse più forti, con una magnitudo che supera i 5.0 – 5.5 Richter, come quella che il 26 Ottobre 2006 fece tremare l’intero sud Italia. Queste solitamente si presentano dopo dei cicli più o meno lunghi, inoltre la grande profondità e la localizzazione dell’epicentro in alto mare fortunatamente attenua i risentimenti lungo la terra ferma, evitando di apportare danni significativi.

http://www.altrogiornale.org/news.php



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 101
Iscritto il: 19/03/2011, 02:09
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 19:21 
Ottimo, grazie Ufologo!


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 19:25 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Sisma del 3.5 nell'hinterland romano... non mi pare di aver letto alcun comunicato sul Radon da parte di Giuliani, e questa volta non può certo dire che è al di fuori della sua rete di rilevatori... mah...



Se non erro venerdi scorso le stazioni di rilevamento di Giuliani sono state spente per problemi alle linee elettriche. Non sò se le hanno già riattivate.


Aggiornamento dopo verifica:

Immagine

Ore 23:07


Le tre stazionI di rilevamento Radon abruzzesi di Coppito, Fagnano e Magliano de' Marsi sono regolarmente attive. Nel pomeriggio di oggi sono state riattivate le stazioni di Fagnano e Magliano mentre quella di Coppito è stata riattivata già nella serata di ieri. Anche il sismometro in diretta internet è stato riattivo nella mattinata di oggi.

http://www.fondazionegiuliani.it/news-d ... ioni-radon


Ultima modifica di Wolframio il 09/07/2012, 19:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 19/06/2012, 22:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/07/2012, 23:25 
Cita:
zio belze ha scritto:

Magnitude ML 3.5
Region SOUTHERN ITALY
Date time 2012-07-09 15:13:44.0 UTC
Location 41.87 N ; 12.71 E
Depth 2 km
Distances 18 km E Rome (pop 2,563,241 ; local time 17:13:44.9 2012-07-09)
5 km NW Palestrina (pop 18,275 ; local time 17:13:44.9 2012-07-09)


http://www.emsc-csem.org/#2

Vivo a Roma ma sinceramente non ho sentito proprio nulla...qualcuno l'ha avvertita?

Beato te [8)]
Io ero in ufficio (zona Roma 70/Via del Tintoretto) quando la mia sedia ha cominciato a muoversi, così la scrivania e la parete. Sono al terzo piano. Breve, ma intenso.
Mia madre, che abita dalle parti di Capannelle, ha visto il televisore e il divano che si muovevano.
I suoi gatti sono rimasti tranquilli... forse solo cani e uccelli avvertono qualcosa.
(sarà un caso che a me oggi girava la testa?)



_________________
La verità è raramente pura e non è mai semplice.
(Oscar Wilde)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 101
Iscritto il: 19/03/2011, 02:09
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2012, 00:15 
io ci abito a Tintoretto!!! com'è possibile non ho sentito proprio nulla... però sono al primo piano bah


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 19/06/2012, 22:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2012, 07:12 
Cita:
zio belze ha scritto:

io ci abito a Tintoretto!!! com'è possibile non ho sentito proprio nulla... però sono al primo piano bah

ma dai! che coincidenza [:)]
alcuni miei colleghi che erano in piedi non si sono accorti di nulla, comunque è stato molto breve, pochissimi secondi di una intensa vibrazione. Mi diceva mia madre che ha sentito al telegiornale che alle 18 e qualcosa c'è stata un'altra scossa,ma molto più debole, quella non l'ho avvertita ed ero ancora in ufficio.



_________________
La verità è raramente pura e non è mai semplice.
(Oscar Wilde)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2012, 13:10 
Si trivella anche ai campi flegrei. Operazione costosa di cui non si conoscono i rischi né i vantaggi. I campi flegrei sono una zona sismica e vulcanica, la famosa Solfatara. al momento non c'è nemmeno un piano di emergenza e oggi, nonostante le proteste pacifiche dell'associazione salviamo i campi flegrei, partivano le trivellazioni. Se anche non ci fossero rischi, sono soldi pubblici sprecati.
Qui alcune notizie aggiornate

http://www.napoli.com/viewarticolo.php?articolo=38686



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/07/2012, 13:13 
Qui l'intervista al prof. Mastrolorenzo sulla questione dei Campi Flegrei e i rischi connessi

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=Q8IFVCooPaM[/BBvideo]



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/07/2012, 23:42 
Ecco come spende la rossa Emilia: più soldi ai rom che ai terremotati
Dalla giunta Errani un milione di euro per i nomadi. E il governo finanzia la lotta alle discriminazioni fino al 2020

http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... otati.html



..tanto nelle tendopoli possono comodamente aspettare......


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 13:23 
Quando per primi in Italia abbiamo sostenuto la natura prevalentemente antropica del sisma, vari sedicenti giornalisti si sono sperticati nel dileggio di noi”complottisti. Ora a “bocce ferme” come si dice in Emilia, piano piano, emerge la verità, che guardacaso collima con le nostre supposizioni.
E tuttavia siamo convinti che ci possa anche stare l’ipotesi di una regia occulta per far si che l’Italia non possa permettersi una sovranità energetica. E’ possibile che l’induzione di un campo magnetico (vedi HAARP) possa aver creato un surriscaldamento delle acque di falda. Crediamo che il fine ultimo possa anche ricercarsi nella volontà dei paesi venditori di energia, nostri presunti alleati, di impedire lo stoccaggio di gas. Quel gas che avrebbe permesso all’Italia di svincolarsi dai contratti capestro dei venditori di energia. Con questa azione nazioni guerrafondaie e senza scrupoli che hanno al potere esponenti politici globalisti, sono riuscite ad inchiodare economicamente l’Italia alla suplizievole croce della dipendenza energetica. Qualche esperto ci darà addosso ed allora lo anticipo dicendo che risponderò ai commenti provocatori circa la presunta sismicità dell’area del terremoto, solo se qualcuno saprà dirmi perchè nel momento del sisma le auto, alcune auto si sono accese da sole come se ci fosse un’induzione termica, seconda cosa perchè le acque fossili di falda superficiale erano a 80 gradi al momento del terremoto. Perchè i pesci son morti presumibilmente bolliti (le autorità brancolano nel buio ovviamente) nell’area del sisma. Perchè dalle crepe sono fuoriusciti a pressione di fanghi fossili con sabbie associate all’acqua.
Grazie per l’attenzione

http://www.stampalibera.com/?p=48935

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&[/BBvideo]


Ultima modifica di ubatuba il 12/07/2012, 13:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 11/05/2025, 22:29
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org