In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

25/11/2016, 10:55

Di quasi tutti gli altri partiti. [:D]
Era prevedibile un attacco del genere e si accentuerà man mano che si avvicina il referendum.
Solita tattica che purtroppo funziona ancora.
La gente è facilmante condizionabile, in particolar modo coloro che non si informano minimamente.
Se voi disegnate un puntino ner, al centro di un foglio bianco e chiedete a qualcuno di interpretare il foglio, quasi tutti si concentreranno sul puntino nero e non sul resto del foglio bianco.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

27/11/2016, 05:04

Movimento 5 Stelle/Parlamento


Il PD salva i petrolieri dall'IMU ancora una volta. Malgrado la Cassazione


Immagine


¯
Uno schiaffo in faccia ai sindaci. È quello che il Pd (ma non era il partito del "sindaco d'Italia"?) ha dato agli enti locali che secondo la Cassazione avrebbero invece tutte le facoltà di rimpinguare i propri conti con l'IMU dovuta dalle piattaforme petrolifere.

Tre risoluzioni approvate in commissione Finanze e sentenze della Cassazione infatti non valgono nulla, per il partito che evidentemente considera più importante le esigenze dei petrolieri che quelle dei cittadini.

E così, in Commissione Bilancio è stato appena bocciato l'emendamento M5S a prima firma Davide Crippa, che avrebbe consentito di far pagare l'Imu alle piattaforme petrolifere.


Ma il Pd dal doppio volto non si ferma qui.

Nel bocciare un emendamento che avrebbe reso sicuramente meno difficile la vita agli enti locali, ha avuto anche la sfacciataggine di suggerire al Movimento 5 stelle di presentare una proposta di legge ad hoc. E proprio nelle stesse ora la faccia mediatica della maggioranza, attraverso l'Anci, dichiarava che la Cassazione ha fatto bene a affermare il principio dell'Imu dovuta dalle piattaforme.

Che devono pagare. Che devono rispettare la legge. Peccato però che i primi a non rispettarla siano loro: e ce lo hanno dimostrato in Commissione Bilancio, bocciando l'emendamento che lo avrebbe consentito.

Siamo sicuri che la lobby festeggia. I cittadini senza asili, con le strade devastate, con il proprio comune perennemente in rosso festeggiano un po' meno.
_



Scritto da M5S Camera News pubblicato il 25.11.16 11:17


fonte




Ma il Pd dal doppio volto non si ferma qui.



Il PD è un vero “Giano” bifronte:

Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

28/11/2016, 15:35

Beppe Grillo #RestitutionDay #Firenze

Guarda su youtube.com

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/12/2016, 15:25

SCOPERTA CHOC DEL M5S SUL COSTO DELLA BENZINA! ECCO COME CI FREGANO A LORO PIACIMENTO POLITICI E LOBBY.


¯
"Il prezzo del petrolio continua a scendere mentre quello della benzina rimane alto. Perché?
Per l’ennesima promessa del governo non mantenuta: l’anno scorso aveva detto che avrebbe cancellato le accise sulla benzina.
E invece no. Paghiamo ancora le guerre di 50 anni fa, emergenze finite con soldi mai arrivati. E il prezzo della benzina rimane alto. Tanto al governo che importa? A pagare sono solo i cittadini.
Ne abbiamo chiesto ragione al governo e la risposta ricevuta stamattina in Aula è stata sconcertante! Secondo il sottosegretario Baretta il prezzo finale non è influenzato dalle accise.
Ma il governo pensa che ci beviamo le sue frottole?

Questa bugia andasse a raccontarla a Renzi. È stato lui a promettere la riduzione delle accise.
Chi viaggia in Europa si accorge subito della differenza di prezzo dei carburanti. Non è che sono più bravi nel resto del Continente, è che da noi le accise incidono per il 70% sul prezzo finale. Checchè ne dica il sottosegretario.
Insomma, il solito balletto di balle e irresponsabilità sulla pelle dei cittadini. Tanto al governo che importa? A pagare sono sempre i soliti. Cioè noi." Michele Dell’Orco, portavoce M5S Camera

Guarda su youtube.com



Immagine
_



fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/12/2016, 18:57

ArTisAll ha scritto:SCOPERTA CHOC DEL M5S SUL COSTO DELLA BENZINA! ECCO COME CI FREGANO A LORO PIACIMENTO POLITICI E LOBBY.


¯
"Il prezzo del petrolio continua a scendere mentre quello della benzina rimane alto. Perché?
Per l’ennesima promessa del governo non mantenuta: l’anno scorso aveva detto che avrebbe cancellato le accise sulla benzina.
E invece no. Paghiamo ancora le guerre di 50 anni fa, emergenze finite con soldi mai arrivati. E il prezzo della benzina rimane alto. Tanto al governo che importa? A pagare sono solo i cittadini.
Ne abbiamo chiesto ragione al governo e la risposta ricevuta stamattina in Aula è stata sconcertante! Secondo il sottosegretario Baretta il prezzo finale non è influenzato dalle accise.
Ma il governo pensa che ci beviamo le sue frottole?

Questa bugia andasse a raccontarla a Renzi. È stato lui a promettere la riduzione delle accise.
Chi viaggia in Europa si accorge subito della differenza di prezzo dei carburanti. Non è che sono più bravi nel resto del Continente, è che da noi le accise incidono per il 70% sul prezzo finale. Checchè ne dica il sottosegretario.
Insomma, il solito balletto di balle e irresponsabilità sulla pelle dei cittadini. Tanto al governo che importa? A pagare sono sempre i soliti. Cioè noi." Michele Dell’Orco, portavoce M5S Camera

Guarda su youtube.com



Immagine
_



fonte



in francia
gasolio 1,2 euro
benza 1,3 euro

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/12/2016, 21:26

mik.300 ha scritto:
ArTisAll ha scritto:SCOPERTA CHOC DEL M5S SUL COSTO DELLA BENZINA! ECCO COME CI FREGANO A LORO PIACIMENTO POLITICI E LOBBY.


¯
"Il prezzo del petrolio continua a scendere mentre quello della benzina rimane alto. Perché?
Per l’ennesima promessa del governo non mantenuta: l’anno scorso aveva detto che avrebbe cancellato le accise sulla benzina.
E invece no. Paghiamo ancora le guerre di 50 anni fa, emergenze finite con soldi mai arrivati. E il prezzo della benzina rimane alto. Tanto al governo che importa? A pagare sono solo i cittadini.
Ne abbiamo chiesto ragione al governo e la risposta ricevuta stamattina in Aula è stata sconcertante! Secondo il sottosegretario Baretta il prezzo finale non è influenzato dalle accise.
Ma il governo pensa che ci beviamo le sue frottole?

Questa bugia andasse a raccontarla a Renzi. È stato lui a promettere la riduzione delle accise.
Chi viaggia in Europa si accorge subito della differenza di prezzo dei carburanti. Non è che sono più bravi nel resto del Continente, è che da noi le accise incidono per il 70% sul prezzo finale. Checchè ne dica il sottosegretario.
Insomma, il solito balletto di balle e irresponsabilità sulla pelle dei cittadini. Tanto al governo che importa? A pagare sono sempre i soliti. Cioè noi." Michele Dell’Orco, portavoce M5S Camera

Guarda su youtube.com



Immagine
_



fonte



in francia
gasolio 1,2 euro
benza 1,3 euro

Scusate, ma con un sacco di gente che non lavora, o che non paga le tasse, o che ruba, almeno dalla benzina, come l'antica tassa sul macinato, il governo, altro pacco di NON TRABACADORES, i soldi li devono ben trovare. [:294]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

03/12/2016, 05:39

Virginia Raggi intervistata dalla Cbs parla un inglese impeccabile

Guarda su youtube.com

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/12/2016, 05:52

Il programma di governo del MoVimento 5 Stelle: l'Energia


Immagine


Guarda su youtube.com



¯
Di nuovo a parlare di energia. Sono 30 anni che parlo di energia. Dal Wuppertal Institute al Fattore Quattro, ai fratelli Weizsäcker, Sachs, Lester Brown. Li avevo conosciuti tutti nel mondo. Tutti che parlavamo di energia perché è un cambio di civiltà.

Allora fatevi una domanda: un barile di petrolio costa 50 dollari, un barile di Coca Cola costa 350 dollari. Secondo voi è una cosa normale? Secondo voi è un'economia razionale? Intelligente? Di buon senso? Che cosa c'è sotto che vogliono ancora ripristinarci il petrolio, il gas, il carbone. Ancora il carbone, perché i costi sono inferiori, mentre andiamo verso tecnologie raffinate, le stampanti 3D che metteranno assolutamente in crisi la vecchia e utopica industria pesante.

Il concetto di energia
Abbiamo ormai il concetto di energia, ne parlavo 25 anni fa. Dicevo che le case - anche quando le spegni - consumano energia. Siamo scemi? Facciamo centrali nucleari per mantenere accese delle cose spente, i led dei nostri registratori, video e televisori, le nostre spie nelle case. Tutto acceso. Abbiamo una centrale nucleare in Europa che serve a dare energia alle nostre utenze spente. Avremo il futuro delle fibre ottiche che collegheranno i nostri elettrodomestici, tutte le nostre utenze collegate col WiFi, quindi avremo il riscaldamento, avremo il raffreddamento, avremo la lavanderia, avremo tutte le utenze di casa collegate, quindi toglieremo i picchi, l'energia, la potenza impegnata, paghiamo energia che non consumiamo.

Siamo veramente al Paleolitico ancora. Per fare una casa oggi la fai in maniera che fa energia e non la consuma. Non hai bisogno di fare centrali a carbone, centrali a turbogas. Si importa gas, si fanno gasdotti che arrivano dal Turkmenistan e passano sotto gli ulivi millenari della Puglia, il paradiso terrestre mondiale, per arrivare a Brindisi e poi dare il gas in Austria. Ma stiamo scherzando? Questi sono fossili che ragionano come fossili.

L'energia è un cambio di civiltà, l'energia è un cambio del mondo. Fra 25 anni il lavoro quale sarà? L'istruzione è in grado di capire che cosa sarà un lavoro tra 25 anni? Molti esperti dicono che lil 50% dei lavori conosciuti spariranno, ne arriveranno degli altri: la robotica, l'intelligenza artificiale, i big data. Oggi la prima azienda mondiale è Alphabet (Google). Compra oggetti offline per collegarli in Rete. E noi di che cosa parliamo? Noi dobbiamo parlare con questi quesiti, dire se siete d'accordo se dobbiamo passare a l'elettrificazione, dal petrolio all'elettrificazione in 30 anni, un piano trentennale-quarantennale dell'energia.

Allora noi abbiamo nel nostro programma, lo avete sempre visto, come punti di riferimento le rinnovabili. Gradualmente passiamo alle rinnovabili, le produciamo noi, il Paese del Sole. Sono stato fra i primi ad avere un impianto fotovoltaico, qua, che mi faceva 5/6 kilowatt, e dovevo recuperare, stoccare in batterie. Oggi c'è l'elettrico e la mobilità elettrica, Tesla, il signor Musk, ha fatto nei primi tre mesi della sua attività più guadagni di tutto l'anno dei petrolieri. La Rockefeller Foundation non investe più un centesimo nel petrolio. Ci dobbiamo investire noi con questi cazzoni che sono al governo? Ma vi sembra normale?

Come guardiamo al futuro?
Allora, Tesla elettrifica.. Poi c'è un progetto della Nissan - che ha coinvolto anche società italiane - per far diventare l'automobile in un accumulatore. Tu accumuli nella batteria della tua auto elettrica la corrente di notte e se non la usi la rimetti in rete e te la pagano di giorno il triplo, con la differenza di prezzo ti paghi il leasing della macchina. Quindi la macchina intesa non solo per muoverti, ma come accumulatore di energia che è uno dei più grandi problemi che abbiamo. Bisogna pensare in avanti, a 50 100 anni. E bisogna cominciare adesso a dire: entro il 2025 faremo questa transizione dal fossile alle rinnovabili. Come si fa? C'è una sola politica su cui agire: il sistema fiscale: detassi il lavoro e tassi chi consuma energia e materie prime.

Gli obiettivi del MoVimento
La nostra filosofia dovrebbe essere 2-20-20. 2: passare a un consumo medio di energia che è 6 kilowatt la media europea a 2, con l'efficienza e con le tecnologie. Ci lavorano i più grandi politecnici d'Europa, da 6 kw a 2 kilowatt.
Poi da 40 tonnellate pro capite di materiale che consumiamo a 20 tonnellate, e da 40 ore di lavoro a 20 ore di lavoro. Questi tre pensieri sono tre pensieri per effettuare il cambiamento del mondo, sono mezzi per arrivare un tipo di società dove il lavoro pesante lo fa la macchina, dove io ho più ho più tempo libero e liberato dal lavoro, dove lavorano i robot e io posso dedicare tempo alla mia famiglia, leggermi un libro, agli amici, alla mia vita. Vogliamo mettere la vita delle persone al centro. E per fare questo bisogna fare un cambio di pensiero, di energia.

Un cambio di civiltà
L'energia non è solo cambiare del gas o dal metano, arrivare all'idroelettrico o al fotovoltaico o all'eolico, è un cambio di civiltà. Ricordo una mia vecchia battuta: non bisogna aspettare che finisca il petrolio. L'età della pietra non è finita perché erano finite le pietre. Si va avanti solo mollando questi fossili che oggi ci vogliono riportare indietro nel tempo.
_



fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/12/2016, 09:17

Purtroppo la microproduzione solare non e' una soluzione sufficiente con le attuali tecnologie. Circa il 70% dei consumi si concentra nel momento in cui la produzione di energia puo' coprire solo il 25% di tali consumi. Certo aumentando l'efficienza (andrebbe almeno quadruplicata!!) si potra' anche migliorare, ma credo che diminuire in modo significativo questo divario richieda un vero e proprio salto tecnologico.

Quindi sicuramente bene investire in ricerca e incentivare la microproduzione, ma non illudiamoci troppo sui tempi.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/12/2016, 10:28

I "5 stelle", ovunque sono stati eletti, non stanno combinando praticamente nulla, anzi ...
(Chiacchiere e nemmeno ... distintivo)
Voi vi fidate; ma ............ [:296]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/12/2016, 13:05

Ufologo 555 ha scritto:I "5 stelle", ovunque sono stati eletti, non stanno combinando praticamente nulla, anzi ...

Questo non è affatto vero. Diciamo che il M5S ha sempre fatto la guerra all'informazione filogovernativa (evidente, soprattutto in questo perodo del referendum) e l'informazione filogovernativa, a sua volta, omette e censura tutte cose buone, le cose fatte o in procinto di essere realizzate dal M5S. Non c'è onestà intellettuale nel valutare le cose da parte loro e, di conseguenza, non può esserci una visione obiettiva da parte dei cittadini che si informano tramite giornali e tv...

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/12/2016, 13:05

Ufologo 555 ha scritto:I "5 stelle", ovunque sono stati eletti, non stanno combinando praticamente nulla, anzi ...
(Chiacchiere e nemmeno ... distintivo)
Voi vi fidate; ma ............ [:296]



quindi? Chi votiamo Berlusconi? -_-

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

06/12/2016, 17:04

Questo lo ignoro ...
Di certo non c'è assolutamente nessuno all'orizzonte ... [:296]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

07/12/2016, 20:03

Video pirata! M5S scova un altro lobbista appostato in Parlamento

Immagine

Guarda su youtube.com


¯
M5S in modalità "apriscatole": beccato un altro lobbista che si aggira come uno squalo attorno alla Commissione Bilancio, per ottenere norme e leggi favorevoli all'azienda e alla multinazionale di turno.

Il lobbista pizzicato dal nostro portavoce Giorgio Sorial è Antonio Iannamorelli, presente per conto della società di lobbying Reti e "invitato" dal deputato del PD Alberto Losacco a seguire da molto vicino i lavori sulla manovra di bilancio, in particolare riguardo la sorte dei provvedimenti sulle società di call center.

Guarda caso lo stesso Iannamorelli ha già fatto con il Partito Democratico politica attiva a livello locale in Abruzzo.
A un certo punto, il lobbista di giornata sembra esultare per l'accantonamento (in pratica un rinvio) di un emendamento tra i tanti (ce ne sono anche del M5S) che precisano doveri, aggravano responsabilità ed eventuali multe per gli aggiudicatari dei servizi di assistenza telefonica.

Perché quegli emendamenti sono stati messi da parte? Qualcuno auspica riformulazioni? In favore di chi? Visto che Iannamorelli non si fa problemi a raccontare sul web o su twitter la propria attività, anzi si considera "la quintessenza della #lobby messa a dura prova dalla congrega degli onorevoli burloni", il M5S chiede come sempre massima trasparenza in favore dei cittadini, a partire dalla pubblicazione della lista di chi entra ed esce dal Parlamento. E a che titolo.
Il tema dei call center, quintessenza (questa sì!) del precariato moderno, è tornato peraltro caldissimo in questi giorni, con l'inchiesta che ha portato all'arresto per corruzione di Roberto Boggio, gran capo della Transcom e titolare del servizio per conto di Inps-Inail.

Il M5S ha una proposta di legge, a prima firma Cominardi, che regola il settore in favore dei lavoratori e dei fruitori. E non possiamo tollerare che figure opache si appostino fuori dalle Commissioni Parlamentari e facciano pressione sul Parlamento, per conto di società che sfruttano la manodopera ingrassando con contratti milionari.
_



fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

08/12/2016, 17:18

Di Stefano: “San Basilio? La Raggi è come la Boldrini, discrimina gli italiani”

Immagine

image: http://www.ilprimatonazionale.it/wp-con ... ound-1.jpg
Di Stefano San Basilio Raggi BoldriniRoma, 7 dic – Non si placano le polemiche dopo la rivolta dei residenti di San Basilio, che hanno impedito l’accesso ad una casa popolare ad una famiglia di immigrati, per favorire un italiano che da anni vive in un camper in una via del quartiere. Il sindaco Virginia Raggi si è detta “indignata” per tanto razzismo e ha definito “una pagina vergognosa per Roma” quanto accaduto nel quartiere della periferia est della capitale, dicendosi pronta ad incontrare la famiglia di immigrati. La pensa in tutt’altra maniera Simone Di Stefano, candidato sindaco di CasaPound alle ultime elezioni comunali capitoline, recentemente finito agli arresti domiciliari proprio per aver tentato di impedire lo sgombero di alcune famiglie italiane, che accusa la Raggi di Boldrinismo e si dichiara vicino ai residenti di San Basilio.

Cosa ne pensi delle parole di Virginia Raggi, che ha definito “vergognoso” quanto accaduto a San Basilio?

Io penso che sia ignobile il fatto che Virginia Raggi non si sia degnata di incontrare il padre di una ragazzina disabile sfrattata dal Comune che amministra, ma ha invece premura di piangere in stile Boldrini e affermare davanti alle telecamere di voler incontrare una famiglia di marocchini “sotto choc”. E’ chiaramente entrata nel solco del “boldrinismo”: discrimina gli italiani a favore degli stranieri.

Eppure la Raggi e i suoi assessori in merito all’emergenza abitativa della capitale parlano continuamente di “ripristino della legalità”

Ristabilire la legalità significa semplicemente buttare fuori gli italiani e far entrare gli immigrati per legge. Una legge sbagliata, con gli stranieri in testa a tutte le graduatorie. Non è questo il sistema per affrontare l’emergenza abitativa a Roma. E’ assurdo che il sindaco Raggi si pronunci in merito all’emergenza abitativa solo dopo questa vicenda: per il gravissimo caso della figlia invalida al cento per cento di Emmanuel Mariani non si è nemmeno espressa, mentre per questa famiglia di immigrati è subito andata a piangere in diretta tv.

Come si risolve l’emergenza abitativa di Roma?

In primo luogo nelle graduatorie gli italiani devono venire prima, con un punteggio maggiore rispetto agli ultimi arrivati. E poi per risolvere l’emergenza abitativa bisogna costruire le case, buttare fuori chi sta dentro illegalmente non basta, anche perché spesso chi sta dentro avrebbe titolo per starci e non sarebbe in grado di trovare una casa sul mercato privato. Dunque non solo mettere ordine ma ricostruire case per gli italiani, belle, innovative, stile quartiere Garbatella, e soprattutto attuare politiche che consentano ai giovani italiani di mettere su famiglia, senza fare 30 anni di inferno, sempre che il mutuo te lo concedano.

Gli abitanti di San Basilio quindi hanno fatto bene?

Sì. Perché quando un cittadino di San Basilio con disabilità vive in mezzo alla strada, non si può pretendere di arrivare e dire che prima di quell’italiano, che vive dentro ad un camper, la casa spetti ad un immigrato arrivato dal suo paese in Italia senza rendersi conto di non avere una casa e un lavoro. Allora cosa diamine è venuto a fare qua, si chiedono giustamente gli abitanti di San Basilio. E’ stato stabilito un principio sacrosanto: che prima vengono gli italiani. Punto.

http://www.ilprimatonazionale.it/sinist ... ani-54152/
Rispondi al messaggio