Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/07/2012, 14:16 
Questi Anticicloni Africani che quest'anno si succedono uno dopo l'altro verso l'Italia,non si sono mai registrati,in Sicilia vi sono decine di incendi ogni giorno.
Questa è una anomalia.[8]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/07/2012, 08:57 
Scossa di magnitudo 4.0 nel Tirreno centrale, ad una profondità elevatissima, 400 km, con epicentro localizzato a 30 km a Sud Ovest da Forio D'Ischia

Immagine

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223688020/event.html


Ultima modifica di Sirius il 13/07/2012, 08:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/07/2012, 09:08 
vai a capire cosa ribolle la`sotto.



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/07/2012, 11:39 
Cita:
Sirius ha scritto:

Scossa di magnitudo 4.0 nel Tirreno centrale, ad una profondità elevatissima, 400 km, con epicentro localizzato a 30 km a Sud Ovest da Forio D'Ischia

Immagine

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223688020/event.html

400 Km.???? [:0]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/07/2012, 21:20 
A proposito dei terremoti registrati nel basso Tirreno: ecco perchè sono cosi frequenti

Immagine

Da punto di vista sismico quella di ieri è stata una giornata molto movimentata sulle regioni meridionali, a causa di due eventi tellurici di moderata intensità che si sono localizzati sullo Ionio e sul basso Tirreno, a ridosso dell’arco eoliano. I due distinti terremoti, con una magnitudo di 4.7 e 4.1 Richter, hanno avuto un ampio risentimento, specie fra la bassa Calabria e la Sicilia nord-orientale, le aree più limitrofe all‘epicentro. Oggi si sono verificate altre lievi scosse soprattutto nel Tirreno, più deboli. Questi eventi sismici rientrano nella normale sismicità dell’area che da sempre ha potuto sperimentare terremoti molto più intensi, sopra i 5.5 Richter, che vanno ben al di la della soglia del danno.

In particolare nel settore orientale del basso Tirreno, li dove si localizza l’arcipelago delle Eolie, terremoti di media intensità, come quello di ieri, sono piuttosto normali e comuni. Basti pensare alla scossa dell’Agosto 2011 che gettò nel panico i tanti turisti che d’estate affollano le Eolie. Sempre nella stessa area, il 26 Ottobre del 2006, si era verificato un sisma intenso, di circa 5.7 gradi Richter, che fece tremare l’intero meridione, con risentimenti che si estendevano dalla Campania alla Puglia a causa della grande profondità dell’epicentro, che secondo i calcoli dell’INGV si attestò a ben 210 km. L’elevata profondità fortunatamente scongiurò vittime e danni significativi sulle coste di Sicilia e Calabria.

Generalmente questi terremoti, molto profondi e localizzati nella zona di “Subduzione” del basso Tirreno orientale, li dove la placca ionica si insinua al di sotto di quella tirrenica generando la “Subduzione” che alimenta la frequente attività sismica dell’area, si presentano come scosse di debole e moderata intensità molto isolate o seguite da brevi repliche, solitamente meno forti rispetto alla scossa principale. Sono molto più rare le scosse più forti, con una magnitudo che supera i 5.0 – 5.5 Richter, come quella che il 26 Ottobre 2006 fece tremare l’intero sud Italia. Queste solitamente si presentano dopo dei cicli più o meno lunghi, inoltre la grande profondità e la localizzazione dell’epicentro in alto mare fortunatamente attenua i risentimenti lungo la terra ferma, evitando di apportare danni significativi.

http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7882.7


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/07/2012, 14:41 
I SOLDI DEGLI SMS AI TERREMOTATI FINISCONO AD UNA FINANZIARIA IN PROGETTI PER IL MICROCREDITO.
martedì 5 giugno 2012


AVETE INVIATO UN SMS PER AIUTARE I TERREMOTATI IN EMILIA?DOVETE SAPERE CHE I VOSTRI SOLDI SONO ANDATI AD UN CONSORZIO FINANZIARIO INTERNAZIONALE,L'ETIMOS,CHE CONCEDE PRESTITI A TASSI AGEVOLATI AI TERREMOTATI! E NON CREDETE CHE LA TRUFFA RIGUARDI SOLO L'EMILIA: VI LINKIAMO,INFATTI, DUE ARTICOLI CHE PARLANO DELLE DONAZIONI AI TERREMOTATI DI ASSISI E DELL'AQUILA.


Donazioni Terremoto: i 5 milioni degli SMS in un progetto di microcredito del consorzio Etimos

di Patrizio Trapasso

Al consiglio comunale di Assisi un’interpellenza sui fondi per l’Abruzzo
Decine di milioni sono gli euro donati dagli italiani dopo il sisma del 6 aprile 2009. Di molti si e’ persa letteralmente traccia. Di altri, come quelli raccolti dal comune di Assisi, non se ne conoscono le cifre e non e’ ancora stato inviato un centesimo a quasi due anni dal terremoto. Il sindaco in carica, Claudio Ricci (PdL), ritiene opportuno inviarli con comodo, dopo l’approvazione del bilancio 2011. E non c’e’ fretta nel consiglio comunale, in cui un’interpellenza del 4 marzo appariva come ultimo dei 14 punti all’ordine del giorno.
Di altri fondi si ha la trasparenza della destinazione, come quelli relativi agli SMS affidati alla Etimos dalla Protezione Civile, potendone almeno verificare impieghi e costi di gestione.
CHI E’ ETIMOS S.c.: un consorzio finanziario internazionale, con sedi in Italia, a Padova, e tre sedi decentrate in Sri Lanka, Senegal e Argentina. Da più di vent’anni raccoglie il risparmio e lo gestisce nei Paesi in via di sviluppo, con programmi di microcredito, cooperative di produttori, iniziative microimprenditoriali e organizzazioni di promozione sociale. Nel 1999 contribuisce a fondare Banca Etica, nel 2002 Sefea (la Societa’ europea per la finanza etica e alternativa). Dal 2006 l’espansione e consolidamento in Asia, Africa e Sud America. Il capitale e’ fornito alla Etimos da risparmiatori (banche, fondazioni, cooperative, enti ecclesiali, Ong, imprese e privati) interessati a strumenti per investimenti socialmente responsabili, ma anche remunerativi sotto il profilo finanziario.
GLI SMS, 5 MILIONI DI EURO: sperimentata con parte delle donazioni raccolte dopo lo tsunami in Sri Lanka, in cui fu avviato un progetto di microfinanza, la collaborazione fra Etimos e Protezione Civile si ripete in Abruzzo, con una convenzione stipulata il 23 novembre 2009, e con l’assegnazione di 5 milioni destinati ad attivita’ di recupero del tessuto socio-economico nel post-terremoto. Anche se il capitale fornito alla Etimos non proviene, in questo caso, da risparmiatori interessati a una remunerazione di quanto investito.
PROGETTO E COSTI: dei 5 milioni iniziali, 470mila vanno in “oneri riferiti alla gestione operativa del progetto per tre anni, a far data da dicembre 2009”, ci conferma Chiara Benvegnù, coordinatrice Progetti Innovativi Etimos, “somma largamente insufficiente” – aggiunge alla nostra richiesta di conoscere altri costi oltre a quelli indicati -”in ogni caso stiamo cercando di attivare tutte le possibili sinergie pubbliche e private, volte al raggiungimento di una sostenibilita’ dell’iniziativa nel medio-lungo termine”. Dei 4,53 milioni restanti, e’ previsto un plafond di 500mila euro per famiglie e singoli, 3,53 milioni per micro e piccole imprese, 500mila per cooperative, associazioni e imprese sociali.
All’8 marzo, l’ammontare complessivo dei crediti erogati dalle banche e’ di 204mila euro, di cui 54mila per famiglie (11 richieste) e 150mila per imprese (7 richieste). Sono nel complesso 132 le richieste di credito accolte presso i centri Caritas, incaricati di valutare i bisogni delle persone ed eseguire una prima valutazione in fase di pre-istruttoria che viene poi inviata alle banche. Abbiamo chiesto alla Etimos se era il caso di rivedere l’impostazione del progetto, in caso di scarso utilizzo dei fondi disponibili. Nella risposta si indica che “il Dipartimento della Protezione Civile e il Consorzio Etimos valuteranno assieme agli altri partner del progetto una diversa destinazione delle residue disponibilita’ economiche, coerente con le finalita’ dell’iniziativa e i bisogni della popolazione”
GLI INTERESSI SUI PRESTITI: le banche rientrano tra i partner del progetto di microcredito. Il tasso d’interesse applicato dal sistema bancario, e interamente a esso destinato, e’ uguale all’IRS di riferimento + 2,5% per il credito alle famiglie. Per altre tipologie di finanziamento il tasso di interesse e’ dato dall’Euribor 3 mesi + 2,5%. Per ogni singola erogazione, il sistema bancario si e’ impegnato a versare un contributo per la sostenibilita’ del Fondo di garanzia, pari allo 0,3% o 0,6% dell’ammontare garantito, in base alla tipologia di finanziamento concesso.
GARANZIE E PIANI DI RIENTRO DEL DEBITO: “Ai beneficiari non sono richieste ulteriori garanzie, oltre a quella fornita dal progetto attraverso il fondo di garanzia” – ci risponde ancora Chiara Benvegnù – “i piani di rientro variano a seconda del tipo di prestito, così come anche il pre-ammortamento. Nel caso il cliente non sia più in grado di far fronte al proprio debito, si procedera’ valutando la singola situazione, anche attraverso la negoziazione di un nuovo piano di ammortamento. In ogni caso il fondo di garanzia risponde per la percentuale di competenza, rimanendo il residuo a carico del sistema bancario. Per i soggetti in fase di start-up e’ prevista la possibilita’ dell’accesso al credito tramite l’intervento di un Consorzio Fidi a fronte dell’estensione della garanzia al 100% (solo nel caso in cui le banche non valutino sufficiente la garanzia offerta dal fondo).”
Trasparenza quella dimostrata dal consorzio Etimos, anche se viene da chiedersi se gli italiani avessero immaginato un siffatto utilizzo delle loro donazioni. Cinque milioni di euro, con costi di gestione che appaiono eccessivi e fondi residui che vanno ad alimentare un circuito di prestiti bancari. Difficile pensare rientrasse nelle intenzioni di tanti donatori.

Donazioni terremoto: gli SMS (5 milioni) ad una finanziaria per un progetto di microcredito

Dalla Protezione Civile, alla Etimos (un consorzio finanziario internazionale), con l’intermediazione di Caritas e delle Banche, prima di arrivare come prestito ai terremotati.
Che fine avranno fatto le donazioni per gli aquilani (o se volete l’Abruzzo)? E’ la domanda che molti italiani probabilmente si sono fatti nei mesi passati. Ricordo un ragazzo che fece scalpore per aver detto che non avrebbe dato nemmeno 1€ all’Abruzzo. Per fortuna degli aquilani, decine di milioni di euro sono invece arrivati, ed e’ stata una delle manifestazioni più forte di vicinanza degli italiani, così come lo e’ stata la presenza e sforzo di tanti volontari per mesi. Molti italiani sono sconcertati dall’atteggiamento di tanti aquilani nei confronti del governo e del dipartimento della protezione civile, che forse soltanto un film come Draquila ha fatto capire un pò meglio. Ma anche i più critici, nonostante trasmissioni come Porta a Porta che hanno trasmesso un messaggio falsato, hanno sempre riconosciuto e ringraziato l’impegno di chi ci ha aiutato da quel giorno maledetto.
E proprio per rispetto di tanti che hanno donato, i primi a chiedere da sempre trasparenza sui fondi sono stati proprio gli aquilani. Sul sito della Protezione Civile sono indicate le donazioni e l’uso che ne e’ stato fatto, o previsto. Ci promettiamo di verificare con il tempo la visibilita’ data sull’impiego effettivo di quei fondi (bandi di gara, spese reali, destinazione dei fondi non spesi ecc.). Anche se ci auguriamo lo faccia meglio qualcuno che abbia più mezzi e tempo a disposizione.
Per il momento, occupiamoci di una notizia che alcuni aquilani hanno gia’ letto su Internet, ovvero la destinazione di 5 milioni di euro, raccolti tramite SMS. Ecco cosa ne sappiamo oggi.
Dal sito della Protezione Civile leggiamo che per € 5.000.000 di donazioni, il 23 dicembre 2009 e’ stata stipulata una Convenzione fra Protezione Civile ed il Consorzio finanziario Etimos S.c. (impegnato con progetti di microcredito in vari Paesi del Sud del Mondo) per un progetto finalizzato alla realizzazione di attivita’ di recupero del tessuto socio-economico post terremoto in Abruzzo.
“La nostra collaborazione – spiega al SIR (Servizio Informazione Religiosa) in un’intervista del 13 gennaio 2010 Paolo Nicoletti, vicepresidente di Etimos – nasce dall’esperienza dello tsunami in Sri Lanka quando gestimmo parte delle donazioni raccolte dalla Protezione Civile, promuovendo progetti di microfinanza. L’esito positivo di quella collaborazione ci ha spinto a promuovere un progetto analogo in Abruzzo”. Per il momento il consorzio avra’ a disposizione 5 milioni di euro frutto delle donazioni arrivate tramite gli “sms solidali” ma “speriamo di poter aumentare le risorse a disposizione grazie alla collaborazione di altri partner pubblici e privati”. “Fin dall’indagine esplorativa dei mesi scorsi – continua Nicoletti – abbiamo, infatti, coinvolto diversi soggetti sociali come Banca etica, Caritas italiana e la Federazione del credito cooperativo, e locali, tra cui le associazioni di categoria aquilane e la pastorale sociale e del lavoro dell’arcidiocesi. Un modo per ascoltare il territorio e capirne i bisogni reali”.
Sempre il SIR il 25 maggio 2010 riporta la notizia di una convenzione tra Consorzio Etimos, Caritas dell’Aquila, Abi (Associazione bancaria italiana) e banche abruzzesi per promuovere iniziative di accesso al credito per famiglie, imprese, cooperative sociali e giovani che vogliono intraprendere una attivita’ economica. Il progetto di “inclusione finanziaria in Abruzzo post-terremoto” e’ messa a frutto anche in Italia: “Abbiamo lavorato con l’intero sistema bancario del territorio e con interlocutori della societa’ civile come la Caritas – ha spiegato Chiara Benvegnù, coordinatrice del progetto. Le banche sottoscriveranno la convenzione e avranno diritto all’accesso ad un Fondo di garanzia costituito da Etimos, ma dovranno sottostare alle nostre condizioni. Gli operatori dei centri d’ascolto Caritas – formati tramite corsi appositi – faranno da mediatori: ascolteranno i bisogni delle persone e li aiuteranno nella fase di pre-istruttoria, fino a metterli in contatto con le banche”.
Dal sito http://www.confcooperativelaquila.it leggiamo anche che “Il progetto e’ rivolto alle famiglie e alle imprese colpite dal sisma, direttamente o indirettamente, allo start-up di impresa, alle cooperative di produzione e alle imprese sociali, e si pone come obiettivo quello di promuovere l’inclusione finanziaria attraverso l’erogazione di prodotti e di servizi di carattere finanziario a condizioni particolarmente vantaggiose, e l’assistenza tecnica e formativa.”
Mentre dal sito http://www.etimos.it si parla di erogazione di finanziamenti (agevolati dalla costituzione di un fondo di garanzia). Etimos si occupa del coordinamento del progetto, coinvolgendo una rete di partner operativi sul territorio: Caritas, associazioni di categoria, istituti di credito. Gestira’ direttamente sia la formazione degli operatori locali, sia le attivita’ di monitoraggio e valutazione… Etimos si occupa direttamente di un aspetto fondamentale in questa fase iniziale. Ovvero la formazione degli operatori dei Centri d’ascolto Caritas per la prima valutazione delle richieste di finanziamento o di assistenza tecnica…e successivamente l’organizzazione di corsi di formazione per piccoli e microimprenditori…La Protezione civile come donor. I fondi a disposizione (oltre 6 milioni di euro)… Etimos infatti ha voluto mettere a punto un’offerta di prodotti finanziari, mirata ai tre diversi target individuati, che non si sovrapponesse, né fosse in alcun modo in concorrenza con le opportunita’ di credito gia’ presenti sul territorio. Questo ha permesso l’intesa con l’Abi (l’Associazione bancaria italiana) e il coinvolgimento di tutte le banche e gli sportelli locali nella distribuzione dei prodotti di credito e nell’istruttoria delle singole pratiche.
CONCLUSIONI: tutto alla luce del sole. Ma ci sono alcuni punti che lasciano molto perplessi.
1. Gli italiani hanno inviato le loro donazioni tramite SMS affinché fossero gestiti da un consorzio finanziario internazionale (Etimos) che, tramite accordi con delle banche, fornissero tali donazioni sotto forma di finanziamento?
2. Si tratta di finanziamenti a fondo perduto o, come desumibile da quanto riportato, soggetti ad un rimborso come un qualsiasi finanziamento, e con quali interessi e costi aggiuntivi per gli aquilani?
3. L’intermediazione della Caritas, che valutera’ i bisogni delle persone, sara’ a vantaggio soltanto di una fascia ben definita di popolazione, vicina forse alla chiesa Cattolica? O i requisiti di accesso al credito saranno, come e’ logico che sia, uguali per tutti?
4. Donazione SMS -> Protezione Civile -> Etimos -> Caritas -> Banca -> Terremotato. Era proprio necessario questo flusso così articolato per l’utilizzo di tali donazioni?
5. Dei 5 (o 6 milioni di euro?) donati dagli italiani, quanti arriveranno effettivamente, senza costi aggiuntivi non necessari, ed a fondo perduto, agli aquilani? Quanti, ed in base a quali valutazioni, saranno utilizzati per i corsi di formazione ed assistenza tecnica della Etimos?
6. Gli italiani che hanno donato, hanno niente da dire in proposito?
Domande che, forse, resteranno senza risposta, per il momento. Ma di cui vorremmo vedere a breve, online, il dettaglio dei singoli costi ed impieghi, fino all’ultimo euro, per rispetto di chi ha donato.
E, per quanti si stiano domandando cosa sia l’inclusione finanziaria, eccone una breve spiegazione da Internet:
L’inclusione finanziaria e’ definita come un “insieme di metodologie, prodotti e servizi, pratiche innovative che, rispondendo a criteri di economicita’, facilitino l’ingresso nel circuito bancario di soggetti a basso reddito o che si trovano in una situazione di disagio sociale”.
E’ in generale rivolta a cittadini stranieri, lavoratori temporanei, studenti universitari. Ragionare di inclusione finanziaria significa quindi, per le banche, contribuire ad affrontare alcuni nodi strutturali dello sviluppo del paese, sperimentando percorsi nuovi, attraverso cui dare corpo all’idea della sostenibilita’ economica, ambientale e sociale, ma anche disporre di una opportunita’ di crescita e di sviluppo del proprio business.

http://www.free-italy.info/2012/06/i-so ... ti_05.html



chiamiamoli aiuti interessati................................[:(!]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/07/2012, 22:14 
La Etimos è una Onlus che si occupa di cooperazione e sviluppo, aiuti "al terzo mondo" e microcredito. C'è chi ci ha vinto un nobel col microcredito...

Cita:
Quanti soldi abbiamo ricevuto e chi ce li ha dati.
In occasione del terremoto dell’Aquila la Protezione Civile ha raccolto circa 68 milioni di euro, tramite molteplici canali di donazione. Li ha utilizzati in gran parte per interventi di solidarietà e ricostruzione tradizionali, destinando un importo residuo di 5 milioni di euro (che non deriva dal flusso di donazioni tramite sms bensì da altri canali) per “iniziative di microcredito e microfinanza”. A Etimos Foundation è stato affidato il compito di gestire questa parte di fondi con l’obiettivo di sostenere il tessuto microimprenditoriale abruzzese, già debole prima del terremoto e ulteriormente danneggiato dalle conseguenze del sisma. Il Comitato dei Garanti ha approvato sia la destinazione dei fondi, che la scelta di Etimos Foundation come gestore del progetto, proprio l’esperienza già maturata in questo settore.



Cita:
Cosa abbiamo fatto con quei 5 milioni.
4.530.000 euro sono stati utilizzati per costruire un fondo di garanzia che permette l’erogazione di microcrediti a famiglie, microimprese, cooperative e imprese sociali, senza chiedere alcuna garanzia personale o patrimoniale. L’erogazione avviene attraverso le banche aderenti al progetto (che sono l’85% degli sportelli del territorio e utilizzano fondi propri), nell’ambito di un accordo ratificato dall’Abi che definisce tipologie di prodotto e relative condizioni e impegna le banche stesse a garantire un effetto leva sui finanziamenti erogati in grado di innalzare l’importo disponibile, anche quando il fondo di garanzia sarà totalmente impiegato, fino a 50 milioni di euro. In altre parole: Etimos Foundation non presta direttamente i fondi ricevuti, ma li utilizza come garanzia per consentire a soggetti, che altrimenti sarebbero esclusi dal credito, di ottenere dalle banche finanziamenti per un ammontare complessivo pari ad almeno 10 volte l’importo iniziale delle donazioni. I dati aggiornati in tempo reale sull'andamento delle erogazioni, che hanno già superato abbondantemente i 5 milioni di euro, sono disponibili qui.
70.000 euro sono stati destinati a servizi di assistenza e accompagnamento riservati gratuitamente ai beneficiari dei crediti.
400.000 euro sono stati destinati alla copertura delle spese di gestione del progetto (costi di personale, costi per l’implementazione dei software gestionali, costi di promozione e pubblicizzazione): il loro utilizzo è spalmato sull’intero arco temporale del progetto, che ha una durata di 9 anni (a partire dalla firma della convenzione con la Protezione Civile, a dicembre 2009). Nell’utilizzo di queste risorse sono stati privilegiati, quando possibile, fornitori locali abruzzesi (per un importo di circa 120.000 euro).



Cita:
Perché non è vero che qualcuno ci ha lucrato sopra.
Perché le spese di gestione del progetto pagano semplicemente il lavoro di ideazione iniziale, coordinamento, assistenza tecnica e promozione che viene svolto da Etimos Foundation, con una struttura operativa ridotta al minimo (d’altronde anche nel caso in cui le donazioni servano per costruire una scuola, l’impresa costruttrice verrà pagata per il suo lavoro!) e per un arco di tempo di 9 anni. Mentre il tasso d’interesse applicato ai crediti (l’IRS a 5 anni + 2,5%, che corrisponde attualmente al 3,7 %) copre il lavoro di istruttoria e il costo del denaro utilizzato dalle banche, ma non genera per le banche stesse alcun profitto.


Cita:
Dove andranno a finire quei soldi una volta finito il progetto?
Oggi i 4.530.000 euro del fondo di garanzia sono ancora intatti, proprio perché vengono utilizzati come garanzia e non direttamente per erogare finanziamenti. Rimarranno intatti finché non ci saranno inadempienze nel rimborso delle rate da parte dei beneficiari dei prestiti (e fino a oggi non ce ne sono state, grazie al lavoro di assistenza e accompagnamento ai beneficiari, svolto da Etimos Foundation). Allo scadere dei 9 anni, previsti per il progetto, l’importo residuo verrà restituito alla Regione Abruzzo, che potrà scegliere liberamente come utilizzarlo a favore della popolazione.



Cita:
Rispetto invece al terremoto in Emilia, per quanto ne sappiamo noi, i fondi che la Protezione Civile sta raccogliendo tramite sms non sono ancora stati destinati ad alcun progetto, né tantomeno Etimos Foundation è stata contattata per utilizzarli attraverso il microcredito.


Attaccarsela col microcredito, che serve, e lo sapete benissimo, per dare soldi a persone alle quali una banca non presterebbe mai nulla perchè non in grado di garantire il prestito (su cosa la fai l'ipoteca, sulla casa crollata???), è ignobile.

Guardate, non dico niente a nessuno qui, ce l'ho con chi, a livello mediatico, se la prende tutti i giorni con "le banche" e poi attacca l'unica cosa che realmente funziona "contro le banche".


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/07/2012, 23:56 
Cita:
Sirius ha scritto:

Scossa di magnitudo 4.0 nel Tirreno centrale, ad una profondità elevatissima, 400 km, con epicentro localizzato a 30 km a Sud Ovest da Forio D'Ischia

Immagine

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223688020/event.html


Immagine



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/07/2012, 10:12 
si ci avevo pensato anche io al Marsili, e 400 km di ipocentro potrebbe indicare che il magma sta risalendo..


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/07/2012, 12:19 
A 400km ?!?
Non si sa nemmeno che cosa ci sia a 400km ... no sismi interessanti da questo punto di vista non possono essere così profondi.


Ultima modifica di iLGambero il 19/07/2012, 12:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7293
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/07/2012, 13:02 
Cita:
iLGambero ha scritto:

A 400km ?!?
Non si sa nemmeno che cosa ci sia a 400km ... no sismi interessanti da questo punto di vista non possono essere così profondi.

Mi sembra impossibile anche a me, però i dati sono questi (se non hanno sbagliato...):

Dati evento

Event-ID 7223688020
Magnitudo(Ml) 4
Data-Ora 12/07/2012 alle 23:22:53 (italiane)
12/07/2012 alle 21:22:53 (UTC)
Coordinate 40.395°N, 14.068°E
Profondità 479.6 km
Distretto sismico Tirreno_meridionale_B
Fonte:http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223688020/event.html



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/07/2012, 13:15 
No i dati sono plausibili, dicevo che secondo me non centra nulla un'attività di risalita del magma con quell'ipocentro a quella profondità, dato che, tra l'altro non si sa ancora con esattezza che cosa ci sia oltre i 400km di profondità.


Ultima modifica di iLGambero il 19/07/2012, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/07/2012, 13:22 
Cita:
Angeldark ha scritto:
Mi sembra impossibile anche a me, però i dati sono questi (se non hanno sbagliato...):


Ummm, credo che Gambero dubitasse della relazione con il Marsili piu' che della veridicita' dell'evento.


Ultima modifica di zakmck il 19/07/2012, 13:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/07/2012, 13:24 
Scusate, non mi sono accorto che Gambero aveva gia' risposto. [:I]


Ultima modifica di zakmck il 19/07/2012, 13:25, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/07/2012, 00:41 
Terremoti: rischio sisma da fluidi alta pressione nel sottosuolo

(AGI) - Boston (Usa), 27 lug. - Il movimento dei fluidi ad alta pressione, derivanti da processi naturali o da attivita' industriali che iniettano fluidi sotterranei, potrebbe scatenare forti terremoti mediante l'apertura di cavita' e fessure in profondita' nel sottosuolo. La ricerca della National Central University di Jhongli City, Taiwan, e' stata pubblicata su 'Science'. Finora, i ricercatori non avevano mai osservato direttamente questo processo, determinato dai fluidi, in una zona di faglia. Studiando la faglia lungo cui si e' avuto il terremoto di magnitudo 7,6 di Chi-Chi, Taiwan, nel 1999, Kuo-Fong Ma e colleghi sono riusciti a identificare numerosi piccoli fenomeni sussultori di tipo simile ai terremoti, che hanno chiamato eventi di tipo "I". Questa faglia della zona Chelungpu attualmente presenta un ridotto stress tettonico, e gli eventi del tipo I sono cosi' piccoli da far registrare valori di magnitudo negativi. Dopo aver modellato questi eventi, tuttavia, i ricercatori hanno notato che essi erano associati a una frattura idraulica naturale, o alla rottura delle rocce da parte di fluidi ad alta pressione.
Secondo i ricercatori, la presenza e la localizzazione di questi eventi potrebbe indicare quando e dove sta per verificarsi una rottura. Gli eventi di questo tipo possono indicare la presenza di vene sotterranee, o di altri formazioni legate ai fluidi, che sono spesso osservati in rocce intorno alle zone di faglia attive. E, secondo i ricercatori, potrebbero anche essere simili agli eventi prodotti dal fracking industriale. (AGI) .

http://www.agi.it/research-e-sviluppo/n ... sottosuolo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/07/2025, 18:42
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org