15/05/2012, 16:30
15/05/2012, 21:50
15/05/2012, 22:06
16/05/2012, 12:24
16/05/2012, 12:48
Atlanticus81 ha scritto:
sezione, se non hai ancora capito ci rinuncio; io non bramo nessuna violenza, nè apocalittici scenari di guerra civile o di terrorismo.
Dico solo che è necessario e doveroso cambiare, anche attraverso strumenti non ancora presi in considerazione che, ripeto, non vogliono essere atti violenti o insurrezionali. Punto.
Sto parlando di riforme radicali del modo di pensare e di concepire il sistema nel quale viviamo, anche attraverso momenti di disobbedienza (scioperi, disobbedienza fiscale e/o civile, già messe in atto nei tempi passati da persone che non ricordiamo come violenti o criminali)
Se preferisci continuare a vivere in questo sistema, allora teniamoci Monti e quelli che fanno parte dell'entourage dei potentati economici e politici, ma allora non lamentiamoci più di suicidi, disoccupazione, crisi,... elenco già esaustivo così com'è: perchè con Monti e quelli come lui è l'unica strada che saremo condotti a percorrere.
Io preferirei lottare per tracciare un altro percorso... non con le armi, ma con la forza della ragione e della consapevolezza.
sezione 9 ha scritto:
è chiaro che c'è un problema di comunicazione
16/05/2012, 15:36
16/05/2012, 19:39
16/05/2012, 20:41
16/05/2012, 21:24
19/05/2012, 11:28
25/05/2012, 18:47
25/05/2012, 19:16
25/05/2012, 19:18
25/05/2012, 20:07
Ufologo 555 ha scritto:
Io preciserei: è un Paese che non ... esiste!
25/05/2012, 21:04
Imprenditore ligure da 40 anni: un errore ed Equitalia gli rovina la vita
Sergio, imprenditore di La Spezia da oltre 40 anni scopre solo grazie alla richiesta di un prestito per esigenze lavorative di avere tutti i beni ipotecati da Equitalia. È bastato fare una visura a Sergio per scovare la ”falla” dell’agenzia della riscossione, infatti, nell’iscrizione ipotecaria risultano cartelle che la stessa Equitalia non trova negli estratti di ruolo di Sergio. Il motivo è semplice, quei debiti per i quali è scattata l’ipoteca su tutti i beni erano stati estinti, ma, l’agente per la riscossione ha dimenticato di procedere con la cancellazione dell’ipoteca.
Ci racconta la figlia: ” siamo una famiglia onesta che si trova a subire le angherie di un sistema di riscossione chiaramente di stampo medievale.
Mi sono recata personalmente presso gli sportelli Equitalia di La Spezia per “elemosinare” gli estratti di ruolo per conto di mio padre che ne aveva già fatto richiesta con lettera raccomandata molti mesi prima senza per altro avere nessuna risposta, e in quell’occasione ho potuto verificare che nessun impiegato ha mai fatto presente agli utenti in fila che quei crediti per i quali davano informazioni per la rateizzazione fossero prescritti.
Una pena assistere a quelle scene, persone in fila trattate come dei criminali. Perciò penso sia doveroso che si rivedano i metodi di riscossione, le modalità delle procedure per l’ iscrizione di ipoteche, pignoramenti e fermi amministrativi , così come l’ applicazione degli interessi e delle sanzioni che il più delle volte fa lievitare talmente il debito tanto da farne diventare per il contribuente difficoltoso o addirittura impossibile il saldo.
Chiaramente sono a disposizione per dimostrare con la visione di documentazione idonea le mie informazioni”. Il presidente di Federcontribuenti, Carmelo Finocchiaro, ”
In base a questa come alle migliaia di testimonianze come questa, la legge sulla riscossione riesce a trasformare un onesto contribuente in un evasore. Una normativa da riformare, questo è il punto cruciale.
Se chiudiamo Equitalia e lasciamo, come sta avvenendo in ogni regione e comune, che nuove società per la gestione della riscossione nascano sulla base di questa normativa, ci ritroveremo con altre 10, 100, 1000 nuove ” Equitalia”. Non basta cambiare nome, occorre rivedere la legge che regolamenta il sistema della riscossione con nuove norme che annullino gli enormi tassi di interesse applicati sulle cartelle, perchè non basta abbassarle. Una rateizzazione del debito che rispetti il reddito di chi vuol pagare ma anche vivere.
Vietare di iscrivere a ruolo debiti per legge prescritti, come i tribunali con sentenze chiare e univoche, affermano salvando la vita a cittadini. Vietare che intere aziende vengano confiscate, solo lavorando è possibile pagare le tasse, inoltre si salva la forza lavoro.
Va impedito che i conti correnti siano pignorati, decretando la ”’morte civile” del contribuente che comunque si vedrà impossibilitato a saldare il debito, inoltre, non è possibile pignorare importi tali dagli stipendi ad impedire ad una persona di fare la spesa o pagare l’affitto.
http://www.investireoggi.it/news/equita ... o-estinti/