Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2012, 21:53 
Cita:
lex ha scritto:

http://www.leggo.it/news/cronaca/sciame ... 3257.shtml

113 scosse nei campi flegrei, le trivellazioni internazionali sono già inziate? perchè questo spiegherebbe tutto e farebbe anche capire altro riguardo il terremoto dell'Emilia




Sciame sismico ai Campi Flegrei.
I Verdi chiedono di sospendere le “inutili e rischiose perforazioni”


Immagine

Sara’ pure una casualita’ ma da quando sono iniziate le trivellazioni a Bagnoli le scosse di terremoto sono aumentate e diventate piu’ forti nell’ area flegrea. Troviamo inquietante che si spendono fondi per fare buchi profondi nel territorio e non per lavorare al piano di evacuazione dei Campi Flegrei che colpevolmente non e’ stato mai realizzato fino ad oggi dalla Protezione Civile Nazionale e avvisare preventivamente le popolazioni locali delle scosse. E’ quanto sottolineano, in una nota, il commissario regionale dei Verdi Ecologisti Francesco Emilio Borrelli ed il capogruppo al comune di Napoli del Sole che Ride Carmine Attanasio. ”A nostro avviso – hanno proseguito Borrelli e Attanasiola priorita’ non e’ trivellare ma fare il piano di evacuazione l’ unico modo in cui si possono salvare le popolazioni locali in caso di terremoto. L’ Osservatorio Vesuviano ha subito informato i cittadini che fino ad oggi hanno trivellato solo fino a 200 metri di profondita’ fermandosi ad agosto pero’ in precedenti comunicazioni pubbliche avevano affermato di essere arrivati a 200 metri il 26 luglio scorso e di essere arrivati in tempi rapidi a 500 metri. Continuiamo ad avere notizie frammentarie e contraddittorie per questo abbiamo chiesto a Bagnolifutura un incontro urgente per verificare le carte del progetto e lo stato vero delle perforazioni. Al Sindaco e al comune di Napoli chiediamo di bloccare tutto. Non si scherza con la pelle dei cittadini”. ”Le nostre famiglie – dichiarano il capogruppo dei Verdi Ecologisti al Comune di Pozzuoli Paolo Tozzi ed il coordinatore dell’ area flegrea Peppe Martusciello che stanno fornendo notizie e sostegno morale alle persone terrorizzate che in alcuni casi si sono anche riversate per strada – sono terrorizzate. Vogliamo che il comune di Pozzuoli blocchi il progetto delle trivellazioni a Bagnoli. Loro giocano a fare i buchi nel sottosuolo senza piani di evacuazione e Pozzuoli trema. I nostri cittadini sono spaventati e sono scesi in strada. Per questo chiediamo al Sindaco di Pozzuoli di chiedere al Sindaco di Napoli di fermare ogni ricerca invasiva e pericolosa nel vulcano dei Campi Flegrei. Stanno scherzando con la nostra pelle e noi non lo permettiamo”.

Fonte: meteoweb"

Source: Sciame sismico ai Campi Flegre...li e rischiose perforazioni”



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/09/2012, 17:28 
Costa Rica: quattro vulcani attivi sotto osservazione dopo la scossa di terremoto del 5 Settembre
sabato 8 settembre 2012, 23:40 di Renato Sansone

Almeno quattro dei sette vulcani attivi nella Repubblica di Costa Rica, l’Arenal (Alajuela), il Rincon de la Vieja (Guanacaste), il Turrialba (Cartago) e l’Alajuela, sono nel mirino degli scienziati dopo il terremoto di magnitudo 7,6 che ha colpito il paese il 6 settembre 2012. Secondo i ricercatori anche un piccolo spostamento di uno di questi giganti potrebbe causare una vasta eruzione. Secondo gli specialisti dell’Osservatorio Vulcanologico e Sismologico locale (OVSICORI-A), e secondo la Rete Nazionale Sismologica (RSN: ICE-UCR), a causa delle dimensioni del terremoto è normale che le strutture vulcaniche, in particolare quelle vulnerabili, ne siano interessate. Sono in atto infatti dei cambiamenti chimici e un riarrangiamento del materiale. L’esempio più evidente è quello dell’Arenal, dove testimoni locali riportano un caratteristico rumore di massi rotolanti. “Sappiamo che c’è una grotta a nord, in direzione della comunità di La Palma”, ha dichiarato la geochimica Maria Martinez. Un team ha analizzato il campo e rilascerà i risultati delle analisi in giornata. In particolare le modifiche più evidenti si sono riscontrate nel lago posto all’interno del Poás, con macchie gialle di zolfo ben più evidenti di quanto non lo fossero prima dell’evento tellurico. Il fondo del vucano Turrialba ha invece riportato un lieve collasso, ma il livello di emissione è simile a quello osservato in precedenza. Visti i forti terremoti degli ultimi tempi, si è deciso di installare una stazione sismologica tra questo vulcano e l’Irazu. L’installazione permetterà di conoscere a medio termine, se i terremoti in atto siano da imputare a repliche dello sciame sismico e quindi dovuti a scosse tettoniche, o al vulcano stesso. Gli scienziati non hanno ancora visitato il Rincon de la Vieja, ma hanno ricevuto segnalazioni da parte delle popolazioni locali (che vivono a circa 17 chilometri a ovest del vulcano), i quali sostengono che l’acqua cristallina delle sorgenti ha assunto una consistenza lattea, apparentemente mescolata con zolfo. Qualcun altro ha anche affermato di aver visto delle crepe aperte sul lato nord, ma non è mai stato confermato. “Sappiamo inoltre che, di volta in volta, si delinea un pennacchio di vapore. Questo accade da giorni prima del terremoto”, ha spiegato Martinez. “L’attività sismica si è ridotta nella giornata di Venerdì, ma questo non vuol dire che sia scomparsa”, afferma il direttore dell’istituto di Geofisica Angélica Muñoz, che ha anche annunciato che un gruppo di esperti si recherà alle falde del vulcano per indagare sulle cause dei terremoti

http://www.meteoweb.eu/2012/09/costa-ri ... re/151843/


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/09/2012, 10:12 
Un 'pallone' di magma sta gonfiando il vulcano Santorini
È grande 15 volte lo stadio olimpico di Londra
10 settembre, 09:24



L’isola di Santorini (fonte: EOS/NASA) L’isola di Santorini (fonte: EOS/NASA)

Un gigantesco 'pallone' di magma, grande 15 volte lo stadio olimpico di Londra, si sta gonfiando sotto il vulcano greco di Santorini, tanto che la superficie dell'isola si è sollevata di 8-14 centimetri in un anno, dal gennaio 2011 ad aprile 2012. Il fenomeno è descritto sulla rivista Nature Geoscience e, secondo gli esperti dell'università britannica di Oxford che lo hanno individuato, non è l'annuncio di una nuova eruzione: si tratta molto probabilmente di un evento transitorio.
Basandosi su rilievi sul campo basati su rilevatori Gps e immagini radar satellitari, i ricercatori hanno scoperto che nell'arco di un anno la camera magmatica del vulcano si è riempita di 10-20 milioni di metri cubi di magma. La scoperta sta aiutando i ricercatori a comprendere meglio il funzionamento interno di questo vulcano, che 3.600 anni fa è stato protagonista della catastrofica eruzione che ha seppellito l'isola di Santorini sotto metri di pomice.
I ricercatori si sono concentrati su questo vulcano dopo che nel gennaio 2011, nell'arcipelago di cui fa parte l'isola di Santorini, è stato avvertito uno sciame di piccoli terremoti, alcuni dei quali così deboli che sono stati rilevati solo dai sismometri ma ''si tratta - spiegano gli esperti - del primo segno di attività del vulcano rilevata in 25 anni". Dalle visite sul campo condotte nel 2011 ''è emerso che molti degli abitanti erano a conoscenza di un cambiamento nel comportamento del vulcano'', osserva una delle autrici, Michelle Parks. ''Le guide turistiche - aggiunge - mi aggiornavano, per esempio, sui cambiamenti nella quantità di gas, avvertibile dal forte, odore rilasciata dalla cima, o delle variazioni del colore dell'acqua in alcune delle baie intorno alle isole; gli abitanti del posto che lavorano nei ristoranti sull'isola di Thera, invece, sono venuti a conoscenza dell'attività sismica dal tintinnio dei bicchieri nei bar".
Per David Pyle, dell'università di Oxford, la sfida è "capire come le informazioni sul comportamento del vulcano si coniugano con le conoscenze basate sugli studi di eruzioni antiche". Ci sono davvero pochi vulcani, rileva l'esperto "di cui abbiamo informazioni dettagliate sulla loro storia passata".



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 19/06/2012, 22:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/09/2012, 20:25 
Ho sognato che mi svegliavo nel sogno e vedevo il lampadario della camera da letto oscillare. Il terremoto! [:0]
Ho guardato l'ora ed erano le 7.58 (sempre nel sogno).
Speriamo sia successo perché avevo mangiato pesante. [;)]



_________________
La verità è raramente pura e non è mai semplice.
(Oscar Wilde)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/09/2012, 21:48 
Terremoto Cina 7 Settembre 2012: aggiornamento

LOCALITA’: Sichuan-Yunnan-Guizhou – CINA
DATA: 7-Set-2012 - 03:19:42.0 UTC
MAGNITUDO: 5.7 (CENC), 5.6 (USGS)

PROFONDIT'A’: 10 km

Città principali nelle vicinanze: 42 km NE Zhaotong (pop 109,400), 85 km NW Caohai (pop 56,744), 290 km NW Guiyang (pop 1,171,633)

VITTIME: 89 (dato ad oggi)

FERITI: > 800

EVACUATI: > 200.000

PERSONE COINVOLTE: 744.000

CASE DISTRUTTE: > 20.000

CASE DANNEGGIATE: 430.000

DANNI STIMATI: 587 MM$

http://www.thedayafter.it/2012/09/terre ... mento.html


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 378
Iscritto il: 19/06/2012, 22:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2012, 08:00 
Cita:
Thalita ha scritto:

Ho sognato che mi svegliavo nel sogno e vedevo il lampadario della camera da letto oscillare. Il terremoto! [:0]
Ho guardato l'ora ed erano le 7.58 (sempre nel sogno).
Speriamo sia successo perché avevo mangiato pesante. [;)]


Questa mattina ho raccontato di questo sogno al mio compagno il quale mi ha detto che domenica scorsa da queste parti c'è stato un terremoto di scarsa intebsità, ho cercato la notizia in rete e c'è stato alle 7.41 del mattino:
http://www.ilsussidiario.net/News/Crona ... 12/319502/

Il sogno l'ho fatto nella notte tra sabato e domenica, lui mi dice che probabilmente ho avvertito il terremoto mentre ancora dormivo e l'ho tradotto in sogno...però sono sicura che il mio sogno l'ho fatto molto prima delle 7.41, curioso aver sognato l'orario che quasi coincide.

GLi ho raccontato del terremoto perché questa notte ho sognato una scossa molto più forte, dove ballava tutto però mi trovavo a casa di mia madre (sempre in zona).
Quando questa notte mi sono svegliata (verso le 2) mi sentivo impaurita e disorientata, pensavo di essere nella stanza di mia madre e non mi tornava la posizione della porta.



_________________
La verità è raramente pura e non è mai semplice.
(Oscar Wilde)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1445
Iscritto il: 22/12/2008, 15:15
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/09/2012, 09:16 
Come se non bastasse... :

Gas scisto, l’UE conferma: il fracking è pericoloso

Leggi tutto: http://www.greenstyle.it/gas-scisto-lue ... z26EmE8DwU

Da cui:
Cita:
...L’Ue conferma ciò che già si sa: questa tecnica produce un gran numero di scosse di bassa entità, fino al grado 3,6 della scala Richter.



_________________
I want to believe... only what is believable!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/09/2012, 10:40 
Una forte scossa di terremoto pari a 5,3 gradi sulla scala Richter secondo l'Istituto geodinamico di Atene (5,6 gradi secondo l'Istituto Euromediterraneo) è stata registrata nella mattinata del 12 settembre alle 6.30 locali (le 5.30 in Italia) a Sud Ovest dell'isola di Creta.
Stando ai rilievi dell'Istituto Euromediterraneo, il sisma ha avuto l'epicentro a 63 chilometri dalla città di Chania e l'ipocentro a 8 chilometri di profondità, come ha riferito alla tivù privata Skai il sismologo Euthimios Lekkas. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.

Mercoledì, 12 Settembre 2012

http://www.lettera43.it/cronaca/grecia- ... 564250.htm


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2012, 13:26 
E già da diversi giorni che la Sicilia sta tremando tutta.[:0]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/09/2012, 13:11 
Sembra quasi un effetto di amplificazione che nelle ultime 24 ore prende tutto il mediterraneo... è sicuramente una coincidenza, però l'impressione è quella

Immagine:
Immagine
55,99 KB


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/09/2012, 15:14 
TERREMOTO, DUE SCOSSE IN SICILIA
E AL LARGO DELLE EOLIE

La terra continua a tremare in Sicilia. Due scosse di terremoto sono state registrate nelle ultime ore in Sicilia dai sismografi dall' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. La prima, di magnitudo 2.2, è stata registrata alle 4.21 nel distretto sismico della Sicilia centrale con epicentro tra i Comuni di Alimena, Bompietro e Blufi (Palermo), e di Resuttano (Caltanissetta), a una profondità di 30 chilometri. La secondo, di magnitudo 2.3, è stata localizzata tra la costa messinese e le isole Eolie, con epicentro in mare a una profondità di oltre 130 chilometri.

http://www.leggo.it/news/cronaca/terrem ... 5469.shtml


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 20/01/2011, 19:10
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/09/2012, 21:33 
Cavolo, ho lasciato questo 3D per qualche mese, e ne avete scritti di Post, eh !!

Ben 144 Pagine !!!

[8)]

Volevo solo segnalarvi il progetto che sto portando avanti.
Negli ultimi tempi ho implementato moltissime novità.
Fra di esse, la situazione sismica Italiana nelle ultime 24 ore / ultima settimana / ultimi 15 gg / ultimo mese.
Spero di avervi fatto cosa gradita segnalandovi il lavoro, ma spero soprattutto , se lo ritenete utile, che mi verrete a trovare presto sul gruppo, oltre che, ovviamente, contribuire attivamente alla crescita del lavoro con suggerimenti, segnalazione e tante critiche!

WebMasterOne

Gruppo: https://www.facebook.com/groups/312192698865642
Sito: http://www.graficisismici.it/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2012, 19:48 
Terremoto Sannio, "le scosse potrebbero durare giorni"

Immagine

(AGI) - Napoli, 27 set. - Le scosse di terremoto nel Sannio potrebbero durare alcuni giorni. "E' scientificamente difficile prevedere come e se si evolvera' il terremoto registrato nel beneventano. Possiamo dire pero' che si tratta di un fenomeno simile per le frequenze a quelli sinora registrati nella stessa area", ha detto all'AGI Gaetano Festa, geologo e docente di Fisica della Terra e dell'atmosfera all'Universita' degli Studi di Napoli Federico II, commentando le scosse sismiche avvenute tra la scorsa notte e stamattina nella zona Est di Benevento in Campania. "Finora - ha precisato Testa - le osservazioni non hanno rilevato caratteristiche che lascino emergere elementi insoliti dai consueti fenomeni che interessano l'area.

Solo successive osservazioni potranno dirci se si tratta di qualcosa di piu' preoccupante. Continueremo a osservare l'occorrenza della sismicita' e la frequenza con la quale avvengono gli sciami. Finora abbiamo registrato quattro eventi che hanno anticipato il terremoto principale di magnitudo 4.1, tutti osservati nell'area orientale tra Paduli e Pietrelcina.
Successivamente sono stati rilevati altri dieci eventi di minore magnitudo e due di magnitudo superiore a tre. Si tratta comunque di una zona a rischio che in passato ha subito eventi sismici importanti compresi tra magnitudo 6 e 7".

Un terremoto che e' stato avvertito ad ampio raggio, persino a Napoli.
"Sicuramente l'ordine di grandezza del risentimento e' comparabile con quello de L'Aquila che era pero' di magnitudo 6. Non e' strano che ci sia stata una percezione estesa del terremoto - ha spiegato Festa - dato che e' avvenuto di notte con i rumori ambientali estremamente ridotti. In merito alla pericolosita' o meno del sisma, piu' che tranquillizzare le persone possiamo non allertarle perche', stando alle osservazioni effettuate fino ad ora, parliamo di scosse che potenzialmente terminano nel giro di ore o giorni. Anche se cio' non esclude sviluppi differenti. Ma continueremo a tenere il fenomeno sotto controllo".

Informazioni supplementari e bollettini aggiornati del sisma beneventano saranno diffusi attraverso il sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e il sito del gruppo di Sismologia della Federico II rissclab.unina.it.

SCUOLE CHIUSE AD APICE, MONTESARCHIO, PADULI E PAGO VEIANO

Scuole chiuse ad Apice, Montesarchio, Paduli e a Pago Veiano, in provincia di Benevento. I sindaci hanno emesso un'ordinanza per consentire le verifiche strutturali dopo le scosse registrate la notte scorsa e nella mattinata. A Benevento il sindaco Fausto Pepe ha invece evitato il blocco delle lezioni dopo i primi sopralluoghi effettuati dai vigili del fuoco gia' nelle prime ore successive al sisma. Nell'avellinese il sindaco di Ariano Irpino Antonio Mainiero ha deciso per motivi precauzionali la chiusura delle scuole, mentre a Dentecane sono stati gli studenti del liceo classico "Dioniso Pascucci" a non partecipare alle lezioni per paura di nuove scosse.

Nonostante le scosse siano state avvertite distintamente nell'area a confine tra le province di Avellino e Benevento, non si registrano danni dovuti al terremoto. Soltanto a Benevento e' stata disposta l'evacuazione di un edificio di vecchia costruzione al civico 24 di via Settembrini. Un solaio di copertura, gia' instabile, si e' deformato vistosamente. Due appartamenti sono stati dichiarati inagibili.

http://www.agi.it/in-primo-piano/notizi ... are_giorni


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7012
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/09/2012, 19:51 
Stanno nascendo nuove placche terrestri

Due ricerche apparse su Nature dimostrano che la crosta terrestre è in continua evoluzione e i terremoti di Sumatra di quest’anno hanno creato una nuova frattura nell’Oceano Indiano che darà vita (probabilmente) a due nuove placche terrestri. Inoltre si ha una nuova dimostrazione che un violento terremoto ne può creare in altre parti del pianeta.

Immagine

Torniamo per un attimo ai due terremoti di magnitudo 8.6 e 8.2 che l’11 aprile del 2012 fecero tremare per l’ennesima volta le isole attorno a Sumatra. Per fortuna le conseguenze per le persone non furono così drammatiche come il sisma del 2004, ma nella crosta terrestre hanno lasciato un segno indelebile.

I due terremoti hanno creato un nuovo punto di contatto tra due placche terrestri (guarda la cartina). Per sei giorni consecutivi poi, scosse di una certa violenza si sono fatte sentire non solo in prossimità dell’isola, ma anche un po’ in tutto il mondo. Da oltre 20 anni i sismologi sospettavano che la placca indo-australiana si sarebbe potuta spaccare e “l’11 di aprile quel timore è diventato realtà, dandoci l’esempio più evidente della nascita di un nuovo confine tra due placche”, spiega Matthias Delescluse, un geofisico dell’Ecole Normale Superieure di Parigi.

Si è spaccato il cuore della zolla

Immagine

Per capire cosa è successo partiamo dall’ipotesi di base che vuole che la placca indo-australiana prese forma circa 10 milioni di anni fa e da allora si è mossa verso nord-nord-est.
L’area più vicina all’India però, si scontrò contro la placca euroasiatica facendo sorgere l’Himalaya e questo determinò un rallentamento della porzione occidentale della placca stessa.
La parte orientale invece, quella verso l’Australia continuò la sua corsa in avanti determinando delle tensioni all’interno della placca.

Delescluse ha così studiato gli stress che si sono venuti a creare soprattutto in seguito ai due terremoti del 2004, che raggiunse il 9.1 di magnitudo e del 2005 di magnitudo 8.

Secondo il modello le sollecitazioni hanno concentrato energia nel cuore della placca e questo ha determinato il terremoto del 2012 che ha determinato la fratturazione della placca. Generalmente i grandi terremoti si verificano là dove due placche si scontrano e una finisce sotto l’altra, mentre sono meno intensi quelli che si producono dove due placche scivolano l’una rispetto all’altra. Il terremoto del 2012 tuttavia, ha dimostrato che forti sismi lungo faglie di tipo trascorrente (ossia dove due placche scivolano l’una rispetto all’altra) possono invece essere anche molto violenti.

Immagine

Terremoti su tutto il pianeta
Una ricerca parallela a questa (entrambe sono apparse su Nature) ha verificato che a differenza della maggior parte dei terremoti che si verificano a causa del movimento di una faglia, il sisma dell’11 aprile ha visto il movimento di ben 4 faglie con uno scivolamento di circa 25 metri.

Un altro studio infine (anch’esso pubblicato su Nature), ha dimostrato che per sei giorni dopo l’evento i terremoti di magnitudo 5.5 di tutto il mondo sono aumentati di almeno 5 volte rispetto ai valori normali. “Scosse di assestamento sono limitate normalmente in aree vicino al sisma principale, ma il terremoto del 2012 deve far cambiare l’idea che abbiamo sugli assestamenti”, ha spiegato Fred Pollitz, un geofisico dell’US Geological Survey di Menlo Park, in California. Questi risultati confermerebbero che violenti terremoti possono dare vita ad altri sismi in altre parti del pianeta.
[Per approfondire leggi: un terremoto tira l'altro]

Stanno per nascere due placche
Per concludere dunque, se le ricerche apparse su Nature verranno confermate abbiamo visto nascere una nuova famiglia di fratture che porteranno presto (in tempi geologici) alla formazione di due nuove placche che inizieranno a scivolare le une rispetto alle altre. È un po’ come se fosse nata una nuova faglia di San Andreas.

http://blog.focus.it/effetto-terra/2012 ... terrestri/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/09/2012, 13:23 
Messico: forte terremoto 6.2 nel Golfo della California

Una forte scossa di terremoto si è verificata alle ore italiane 01.45 nell'area di Baia California, appartenente allo stato del Messico. Il sisma ha avuto magnitudo 6.2 della scala Richter e la sua profondità è stata stimata attorno ai 10 km.



Immagine:
Immagine
91,03 KB


La profondità abbastanza superficiale ha fatto si che la scossa fosse avvertita in una vasta area del Messico. Ecco l'elenco delle città più vicine:

75km (47mi) NNE of La Paz, Mexico
154km (96mi) E of Ciudad Constitucion, Mexico
154km (96mi) SW of Ahome, Mexico
157km (98mi) SW of Los Mochis, Mexico
972km (604mi) SSE of Phoenix, Arizona

Nessun danno, stando alle notizie attuali, a cose o persone, e a seguito della scossa non si è verificato alcun tsunami. Due scosse minori, 4.6 e 4.8 magnitudo si sono poi susseguite nello stesso distretto sismico nei minuti successivi.

http://www.thedayafter.it/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 10/07/2025, 02:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org