I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

14/02/2012, 16:34

Gli elettori piddini sono pregati di andare al minuto 17.40 di quel video che ho inserito sopra e seguire, se riescono, il discorso.
Ultima modifica di iLGambero il 14/02/2012, 16:34, modificato 1 volta in totale.

14/02/2012, 18:05

COSA CI HA GUADAGNATO LA GRECIA ?

Immagine

Tratto da: http://www.rischiocalcolato.it/2012/02/ ... ondet.html

"La lezione dovrebbe servire anche per l’Italia, come per Spagna, Portogallo e Irlanda. E’ inutile accettare rigori e austerità per continuare a servire un debito impagabile. Il debito impagabile non va’ pagato. Meglio accettare l’austerità auto-imposta dal default sovrano, ugualmente tragica, ma che prepara al rilancio e alla crescita, che insistere con tagli, svendita (privatizzazioni) e austerità che non danno prospettive, e pagare il prezzo della perdita di sovranità a vantaggio di un comitato di creditori e agenti pignoratori sovrannazionali".

14/02/2012, 18:29

Thethirdeye ha scritto:

rmnd ha scritto:

Come fa ad essere un'econimista è un mistero , come un po' per l'altra tua eroina, Giuliana Conforto e la sua laurea in fisica ..un mistero con tutte le stronzate che racconta... [:o)]



Tranquillo rmnd.... un giorno, anche tu comprenderai le parole della Conforto [;)]
Chissà... tra due o tre vite....

:D
Mi sto spaccando dalle risate
:D

14/02/2012, 19:56

Invece di chiedere il fallimento (che, tra l'altro, è tipico di chi vuole fuggire col malloppo), cioè, "bancarotta fraudolenta", domandatevi che fare per crescere. Perchè è pura illusione pensare che basti fallire per "uscire dal sistema". I "mostri", fallimento o no, sono sempre lì fuori. E qua tutti fanno finta di credere che la bancarotta possa magicamente cambiare il mondo. Ok, non paghiamo più. Chi ci presterà i soldi? Ok, ci isoliamo. Chi comprerà le nostre merci? Voi proponete un mondo guidato da tremendi vampiri, che, magicamente, sarebbero dispostissimi a cedere la partita, a dire "ok" come se nulla fosse ad un nostro "non paghiamo più". Poveri illusi, drogati da illusioni pericolose. Nessuno mi ha spiegato poi come evitare le rivolte per fame in quei 2-3 anni che, come minimo, serviranno per assorbire la bancarotta e ripartire. Qua l'unica cosa che si dice è: è impossibile, chiudiamo bottega. E poi quelli che non capiscono sono altri... Magari si sbaglia, certo, ma almeno IL TENTATIVO di capire si fa, altri neppure questo fanno, tanto "è impossibile". Fortuna che certi irresponsabili (secondo me "volenterosi del manganello", a giudicare da come sono stati accolti i "tagliagomme" siciliani) non governano.

E qui si arriva al punto: non è che dire "TTE sbagli di grosso" (TTE così, tanto per continuare la "scaramuccia" [;)]) significa approvare come viene gestita la crisi, nè in Italia, nè in Grecia o in Europa, nè nel mondo. Se la soluzione deve essere quella greca, non ha senso "prolungare l'agonia", certo. Quello che vi ostinate a non fare, è però cercare altre soluzioni, alternative a quanto stanno facendo in Grecia. Per esempio, non ho sentito nessuno qua (a parte, forse, ME) dire che i soldi non ci sono perchè non si cresce, e non si cresce perchè si taglia senza investire, e si taglia e basta perchè "i pensionati sono tanti" ma sono i "finti poveri" che tengono i danè... E fallire non risolve i problemi sociali, anzi, farà semplicemente crollare del tutto i VERI poveri. Nel caso non fosse ancora perfettamente chiaro, la partita, per me, si gioca tutta sulla capacità di trasferire le ricchezze da chi ha verso chi non ha. Voi, che idee avete? Fallimento?

14/02/2012, 21:14

Eh... come mescoli le carte tu... davvero pochi al mondo eh? [:D]

E' bello dire, in uno spazio virtuale, come anche in un bar tra amici, frasi del tipo: "beh... in effetti, su questa cosa, mi sono sbagliato"... oppure... "lo sapete che vi dico ragazzi? Avevate ragione voi quando si parlava di bla bla bla, etc...".

E invece niente.

Il punto è un altro caro sezione9:

Siamo tutti d'accordo, qui dentro, nel dire che sia lo SVILUPPO e NON I TAGLI a rimettere le cose in sesto in un'economia disastrata (che sia Grecia o Italia, a questo punto poco importa).

Ciò su cui invece non siamo d'accordo, e aspetto ancora che tu mi risponda a determinate questioni sollevate (tipo la "stampante" di USA e Inghilterra che produce denaro dal nulla, ad esempio), sono le SOLUZIONI, o presunte tali, che vengono IMPOSTE (e non suggerite) dalla BCE, dalla Germania e da tutta quella manica di banchieri NON ELETTI che si trovano a tirare le fila del "COLLASSO ECONOMICO GLOBALE".

Ciò su cui, inoltre, non siamo d'accordo è sul fatto che TU e gli amici tuoi di partito, avete deciso di APPOGGIARE questa politica distruttiva (con il tappeto rosso che state mettendo davanti all'attuale PREMIER NON ELETTO) e che non fate nessun tipo di autocritica relativamente alle VOSTRE scelte.

Vedi... che non sia il PDL a remare contro determinate manovre, non mi stupisce per niente. Perchè loro, da una parte difendono le lobby che votano, dall'altra sono una manica di incompetenti conclamati che non sanno neanche di che cosa stiamo parlando. Ma voi... che certi meccanismi li conoscete bene (perchè in parte ci state pure dentro) perchè vi comportate così?

Pensate davvero che il debito pubblico itaGliano si possa pagare?
Pensate davvero che Monti faccia gli interessi degli italiani e che NON faccia quelli dei banchieri internazionali?

Nessuno poi ha detto che "la bancarotta possa magicamente cambiare il mondo".

Ma semmai che il default, possa SPEZZARE la spirale malefica di questo sistema debito che è profondamente sbagliato. E che possa far rinsavire i cittadini relativamente ad una sovranità (politica e monetaria) che a questo punto diventa assolutatamente necessaria.

In ogni caso, partiti e politica italiana a parte, tu pensi che la scelta fatta ieri dal Parlamento greco, porterà i cittadini a risolvere i loro problemi? Lo pensi davvero?

Le ipotesi circa il default "programmato" e/o "pianificato", almeno hanno un senso e una ragione di esistere perchè si collegano a, chiamiamolo così, un "processo matematico". Nell'altro caso, di matematico, c'è solo ed esclusivamente l'"effetto domino". Che colpirà pure noi, in tempi molto stretti.

E quando così sarà, perchè così sarà, mi domando e ti domando... dove andrete a nascondervi VOI filo Monti/BCE/FMI/TRILATERALE/BILDERBERG?

Nelle grotte di frasassi?

14/02/2012, 21:42

Thethirdeye ha scritto:


Siamo tutti d'accordo, qui dentro, nel dire che sia lo SVILUPPO e NON I TAGLI a rimettere le cose in sesto in un'economia disastrata (che sia Grecia o Italia, a questo punto poco importa).




i tagli servono.
Perchè la Grecia dovrebbe permettersi 25% di dipendenti pubblici?
La Grecia è indifendibile.
E' ora che conoscano un po' anche loro il rigore fiscale tedesco.
Occorre lo stesso rigore in buona parte del nostro paese di mantenuti.

Invece di fare i piagnoni, facciamo mea culpa e diventiamo un po' più tedeschi.

Se ogni regione d'Italia avesse la stessa produttività e servizi che so, della Baviera o del Baden Wurttemberg, solo per guardare la germania meridionale più vicina a noi non ci troveremmo in questa situazione.
Invece abbiamo regioni come il nord est italiano più vicine alla Baviera e altre più vicine alla Grecia.
La colpa è nostra perchè non siamo stati inflessibili con noi stessi. Ora ci pensano i tedeschi e fanno bene.
Ultima modifica di rmnd il 14/02/2012, 21:54, modificato 1 volta in totale.

15/02/2012, 10:57

Non è detto che si debba andare al default, anzi è in ogni caso preferibile evitarlo (per la Grecia è inevitabile), io parlo di uscita dall'euro.
Una parte di debito è però lecito secondo me riconsiderarla, se si dimostra che sperpero di denaro pubblico deriva da conclamata corruzione, è bene che ne rispondano, di quel debito, i corrotti e i corruttori (i famosi sottomarini tedeschi e tutto il resto)... se qualcuno ha rischiato che se ne assuma le responsabilità, o ad assumersele devono essere sempre i fessi lavoratori?

Un articolo per approfondire sull'uscita dall'euro.
http://www.investireoggi.it/estero/per- ... -delleuro/

rmnd ha scritto:
Se ogni regione d'Italia avesse la stessa produttività e servizi che so, della Baviera o del Baden Wurttemberg, solo per guardare la germania meridionale più vicina a noi non ci troveremmo in questa situazione.

Per quanto riguarda la favola della produttività dei tedeschi rmnd guardati tutto quel video che ho segnalato.

E comunque alla cricca dei politici e dei giornalisti, va aggiunta quella degli economisti.
A contare balle dalla mattina alla sera 24h24 abbiamo la triade politici-economisiti-giornalisti

Come ho letto in giro in rete in qualche blog, la soluzione perfetta sarebbe:
- salario fisso 700-800 euro per economisti, politici e giornalisti e poi una quota variabile da aggangiare ad alcuni parametri come (crescita dei salari dei lavoratori, diminuzione della disoccupazione, aumento dei posti fissi, diminuzione delle ore di lavoro, miglioramento del livello dell'istruzione, etc...).
Come per magia il mondo cambierebbe dall'oggi al domani.

Economisti: smetterebbero di dire, scrivere e proporre panzane e lavorerebbero per migliorare davvero l'economia e per il progresso sociale
Politici: per la prima volta nella storia, si metterebbero a fare gli interessi di chi rappresentano (o almeno della maggioranza)
Giornalisti: dopo tanti-tanti anni tornerebbero a dire e scrivere la verità
Ultima modifica di iLGambero il 15/02/2012, 11:17, modificato 1 volta in totale.

15/02/2012, 11:15

Fonte Televideo: Grecia, c'è intesa su tagli a pensioni
Si è concluso il Consiglio dei ministri in Grecia e il premier Papademos ha raggiunto un accordo con i leader dei partiti sugli ulteriori 325 milioni da risparmiare. Lo annuncia il sito greco Skai, aggiungendo che i risparmi saranno frutto soprattutto di tagli alle pensioni.
Intanto un funzionario governativo ha riferito che il leader del partito conservatore greco, Samaras, "firmerà la lettera di impegno".


Poveracci... neanche 24 ore e già smentiscono quello che affermano pubblicamente... avevano detto che non li avrebbero presi dalle pensioni, poi probabilmente un paio di telefonate da chi comanda, ed eccoli lì a smentirsi.

15/02/2012, 11:25

Facciamo come questo:si capisce che non se la prende tanto!.[:D]


Immagine

15/02/2012, 11:36

Prof. Michele Boldrin (economista) VS Maurizio Lupi (politico)

> BALLARO' 14/02/2012




Dal minuto 03:14 - Un intervento di Oliviero Diliberto contro la politica di Monti...

15/02/2012, 11:44

Ho fatto un sogno. Il saggio Presidente della nostra Repubblica, Giorgio Napolitano, in tv e a reti unificate, lanciava un pesante "j'accuse" contro Sarkozy e la sua compagna di merende Merkel. “Amici francesi e tedeschi, ora basta! Noi non ci stiamo”. Gli arsenali della poverissima Grecia sono colmi di armi, manco i nostri antichi amici di meravigliose vacanze dovessero partire alla conquista della Persia. Il 3 per cento del Pil di un Paese che più nel disastro di così non si può , se ne va in spese militari. E sapete perché?



Perché i greci sono ricattati dalla Merkel e da Sarkozy. Volete gli aiuti? Comprate dunque i nostri caccia, sommergibili, carri armati. Il Wall Street Journal, mica in giornaletto qualsiasi, proprio la scorsa estate rivelò senza tema di smentita questo che è un vero ignobile ricatto. I greci, e perfino il governo turco si è associato perché lui pure assoggettato a simili minacce, aiuti, quindi armi, niente armi, morite di fame, hanno cercato di opporsi ma la pressione è troppo forte. E noi che facciamo? Zitti e buoni, guai a disturbare i manovratori! Mi rivolgo ai tanti amici del mondo cattolico. Vi prego, alziamoci in piedi e tiriamo fuori gli antichi attributi, denunciamo a gran voce che noi vogliamo una Europa vera, non un ricettacolo di ricattatori che per arricchire le varie Tyssen Group e le lobbies delle armi francesi, sono disposti a mettere in ginocchio un popolo intero. Anche perché oggi tocca ad Atene, domani magari toccherà a noi. Se già non sta accadendo, temo. C'è, a mio parere, troppa acquiescenza verso certi ambienti internazionali. L'altro giorno le agenzie di rating hanno declassato le nostre banche.



Le ripercussioni cadono sulla testa di tutti i cittadini. Ma queste agenzie per conto di chi esprimono queste opinioni? A Trani c'è una inchiesta importante, di cui ho già parlato in questa sede e che sto seguendo con particolare attenzione per il Tg5. L'ipotesi investigativa è suggestiva: si parla di un modus operandi con l'evidente obiettivo di alterare il mercato azionario, con la possibilità di un vantaggio illecito nella diffusione di certe notizie. Ci sono, al momento, otto indagati, tutti analisti, uno solo italiano, di Fitch. Ma è pensabile che i responsabili siano solo questi otto manager, nemmeno di primissimo piano?

http://www.ilsussidiario.net/News/Ester ... i-/243029/


certo e' che magari gli aiuti alla grecia,possono servire pure all'econimia del duo merkozy,e' un fatto quanto mai strano che mentre un paese e' in una crisi spaventosa,si cerchi di vendere quantitativi di armi ...[;)]

15/02/2012, 11:50

Boldrin (Monti) e Lupi (PDL) sono la stessa cosa TTE.

Io mi chiedo una cosa.
Ma questo teatrino del PDL che da una parte vota tutto (e sono certo che Berlusconi condivida tutto, infatti secondo me non si è mai divertito come in questi mesi), e dall'altra con i suoi giornali gioca a fare opposizione a se stesso... prima o poi finirà? O meglio dove porterà?

Ormai fanno tutto loro, fanno le porcate, le contestano, si infuriano con l'Europa, appoggiano a pieno il mercantilismo della Germania, protestano per le pensioni e tagliano le pensioni.

Lo stesso qui a Ballarò, da una parte mettono un economista che tira contro Berlusconi (perché fa figo oggi e fa innamorare i piddini e Repubblica) ma che è l'espressione più genuina del disastro incarnato da Monti e dall'altra mettono il politico del PDL che fa finta di essere contro Monti, votandolo.
E' uno stucchevole gioco delle parti che ha il duplice scopo: da una parti continui a nascondere quegli economisti che con i dati, non con le chiacchiere, ti spiegano cosa sta accadendo (almeno dalla fine degli anni 90) e verso cosa stiamo andando e dall'altra dai una passata di ombretto a quei politici che stanno mandando in malora non l'Italia,ma l'Europa.
Alla fine è sempre il pensiero di destra... sempre quello... con i piddini e i suoi giornali a fare spalla all'economista solo perché parla male di Berlusconi.

Comunque - mia personalissima opinione - credo che boicottare i vari Ballarò e via dicendo giovi alla lunga alla nostra salute mentale... anzi spegnere la tv sarebbe un toccasana... io ormai mi limito a un'oretta di RaiNews a cena ed eventualmente un film alla sera... per il resto è tutta spazzatura... poi una volta che cominci a disintossicarti la continua pubblicità che passa diventa talmente irritante che devi spegnere per forza.
Ultima modifica di iLGambero il 15/02/2012, 11:56, modificato 1 volta in totale.

15/02/2012, 12:03

iLGambero ha scritto:

Comunque - mia personalissima opinione - credo che boicottare i vari Ballarò e via dicendo giovi alla lunga alla nostra salute mentale... anzi spegnere la tv sarebbe un toccasana... io ormai mi limito a un'oretta di RaiNews a cena ed eventualmente un film alla sera... per il resto è tutta spazzatura... poi una volta che cominci a disintossicarti la continua pubblicità che passa diventa talmente irritante che devi spegnere per forza.


Siamo d'accordo.... ieri sera ho visto un pezzo in tv per sbaglio e, poichè si parlava del rapporto "italia grecia", allora mi sono soffermato. Interessante comunque un intervento di Diliberto (non presente sul tubo, almeno mi pare) sulla questione disagio sociale che aumenta e sul pericolo di determinate politiche di monti. Credo sia rimasto solo lui (a sinistra intendo) a capire come stiano effettivamente le cose. Staremo a vedere....

15/02/2012, 12:56

vipalex ha scritto:

iLGambero ha scritto:

Fonte Televideo: Grecia, c'è intesa su tagli a pensioni
Si è concluso il Consiglio dei ministri in Grecia e il premier Papademos ha raggiunto un accordo con i leader dei partiti sugli ulteriori 325 milioni da risparmiare. Lo annuncia il sito greco Skai, aggiungendo che i risparmi saranno frutto soprattutto di tagli alle pensioni.
Intanto un funzionario governativo ha riferito che il leader del partito conservatore greco, Samaras, "firmerà la lettera di impegno".


Poveracci... neanche 24 ore e già smentiscono quello che affermano pubblicamente... avevano detto che non li avrebbero presi dalle pensioni, poi probabilmente un paio di telefonate da chi comanda, ed eccoli lì a smentirsi.



Che triste toccano i piu` indifesi.
I pensionati
VERGOGNA
Da Londra
Alex

15/02/2012, 13:16

iLGambero ha scritto:

Boldrin (Monti) e Lupi (PDL) sono la stessa cosa TTE.

Io mi chiedo una cosa.
Ma questo teatrino del PDL che da una parte vota tutto (e sono certo che Berlusconi condivida tutto, infatti secondo me non si è mai divertito come in questi mesi), e dall'altra con i suoi giornali gioca a fare opposizione a se stesso... prima o poi finirà? O meglio dove porterà?


hai perfettamente ragione,in effetti questo gov monti sta mettendo in pratica il volere del nano,e pure con l'appoggio di chi,avrebbe votato contro se tale programma fosse stato proposto dal gov precedente [;)]
Rispondi al messaggio