sottovento ha scritto:
Tu dici che oggi non esistono più lavori che si possono fare senza un livello medio alto di studio, io non sono d'accordo. Ci sono un sacco di mestieri che si apprendono con l'esperienza, magari tramandati dai genitori (settore agricolo, allevamenti, edilizia, idraulica, pesca, artigianato etc.) e altrettanti si possono imparare tramite corsi professionali (odontotecnico, antennista, pizzaiolo, marinaio, saldatore, gommista etc.). Si imparano senz'altro più velocemente di un percorso di laurea e in molti casi danno più possibilità di lavorare solo che averci la laurea fa più figo.
Questi lavori pero' non necessitano di essere tramandati. Per fare il bracciante, il pastore, il manovale o comunque l'operaio non qualificato di qualunque settore non serve che qualcuno ti tramandi la professione. Basta accettare di farli (laurea o non laurea).
Quindi il tuo discorso e' valido se ti riferisci ai laureati che non si abbassano ad accettare lavori umili e preferiscono rimanere disoccupati.
Certo ci sono anche dei lavori di esperienza, ma che pero' devi fare in proprio, tipo l'artigiano. Ma in questo caso sono comunque una nicchia che si sta' rapidamente estinguendo (anche grazie agli sforzi dei nostri lungimiranti politici farabutti).
sottovento ha scritto:
Ti posso citare il fidanzato di una mia collega laureato in scienze politiche, il papà faceva l'artigiano, lui non ha voluto fare quel mestiere (fornaio), il padre ha ceduto l'attività ed ora lui con tanto ti laurea e finito a lavorare in un call-center per 4 soldi. Ha rinunciato a una vita sacrificata ma sicura ad una vita incerta, guadagna se gli va bene 600 euro al mese, non può sposarsi, avere una casa sua etc. se avesse fatto il fornaio come il padre oggi sarebbe indipendente.
Oggi non si puo' fare il fornaio perche' semplicemente non esiste piu' il fornaio. Oggi esiste il panificatore, che e' una gestione di impresa. Non e' una cosa che si puo' improvvisare. Certo la puoi ereditare ma per fare impresa devi essere preparato e aver studiato. Altrimenti non duri cinque minuti. Per rimanere in tema, qui nella mia zona, i fornai sono tutti spariti e assorbiti dai panificatori. In pratica ora ci sono due imprese che si spartiscono il territorio. Uno di queste imprese e' di un mio vecchio amico, laurea in economia. Certo lui ha ereditato l'impresa di famiglia, il padre era panificatore, ma senza l'adeguata preparazione (e la gavetta che il padre gli fece fare sotto terzi!!) non avrebbe mai potuto arrivare fino dove e' adesso.