15/01/2017, 15:21
15/01/2017, 15:34
sottovento ha scritto:a mio parere trump userà le maniere forti con la cina (e fa bene). quelle isole sono sempre state del giappone e ora la cina le vuole perché si è scoperto che sono ricche di gas e petrolio. la cina è affamata di petrolio che prende principalmente dall'iran ma la cina è cresciuta grazie all'export e alla sua concorrenza sleale sui commerci (fino a pochi anni fa la cina era un paese di morti di fame che a stento potevano permettersi una ciotola di riso, oggi girano in suv e per farlo stanno inquinando tutto il pianeta). in usa l'import cinese è il 35% (elevatissimo). già trump se vuole rompere le ossa ai cinesi gli mette i dazi, se si allargano al conflitto militare (che partirebbe da loro visto che gli usa parlano di solo blocco navale) allora bisognerà vedere se la cina intende sostenere un confronto bellico dal quale la russia si terrà alla larga visto che alla nuova russia interessano i commerci e il medioriente ma saggiamente il buon putin sa che fra i due litiganti il terzo gode e in caso di guerra su vasta scala (armi nucleari), la russia starebbe comodamente alla finestra a godersi lo spettacolo di due suoi grossi concorrenti farsi a brandelli.
no, secondo me la cina fa come il cane che abbaia (vabbè loro i cani se li mangiano), ma alla fine se ne andrà con la coda fra le gambe perché ne uscirebbe con le ossa rotte e un'economia a pezzi.
15/01/2017, 16:21
15/01/2017, 17:03
sottovento ha scritto:già trump se vuole rompere le ossa ai cinesi gli mette i dazi, se si allargano al conflitto militare (che partirebbe da loro visto che gli usa parlano di solo blocco navale) allora bisognerà vedere se la cina intende sostenere un confronto bellico dal quale la russia si terrà alla larga visto che alla nuova russia interessano i commerci e il medioriente ma saggiamente il buon putin sa che fra i due litiganti il terzo gode e in caso di guerra su vasta scala (armi nucleari), la russia starebbe comodamente alla finestra a godersi lo spettacolo di due suoi grossi concorrenti farsi a brandelli.
15/01/2017, 17:26
15/01/2017, 17:39
sottovento ha scritto:non dico che la mia teoria sia esatta ci mancherebbe, ma a mio avviso lo scenario di una 3 guerra mondiale non converrebbe a nessuno anzi le armi nucleari sono e saranno sempre un ottimo deterrente per evitarla per cui reputo più probabile che un confronto fra due paesi resti circoscritto solo a loro e con armi convenzionali (eccezion fatta per la nord corea). certo ragionando coi criteri imperialistici di un tempo si potrebbe ipotizzare uno scenario a cui ho spesso pensato (invasione della russia sull'europa ed invasione della cina sugli stati uniti).
15/01/2017, 19:46
16/01/2017, 10:49
16/01/2017, 12:44
16/01/2017, 13:58
16/01/2017, 14:37
16/01/2017, 14:40
mik.300 ha scritto:wow..
super-chapeau..
e i camerieri e burattini politici continentali zitti..
http://www.corriere.it/esteri/17_gennai ... c765.shtml
Trump attacca Europa e Merkel:
«La Ue pilotata dalla Germania»
Il neo presidente americano dice di puntare a un accordo con Putin per ridurre le armi nucleari in cambio della rimozione delle sanzioni Usa. La Nato? «Obsoleta»
Prima vera intervista di Donald Trump sulle questioni europee. Per criticare (senza astio) Angela Merkel per la sua apertura ai rifugiati, per dire che la Nato è obsoleta, per ribadire che i britannici sono stati smart a decidere di uscire dall’Unione europea, anche perché la Ue è diventata «un veicolo» della Germania. Parlando con i quotidiani Bild (tedesco) e Times (britannico), il presidente eletto ha esplicitato una serie di sue opinioni più che avere presentato una strategia transatlantica. Quel che ne risulta chiaro è che, anche in Europa, molto cambierà. «La rispetto e mi piace — ha detto Trump parlando della leader tedesca — Ma credo che abbia fatto un errore catastrofico» a lasciare entrare un milione di profughi: «nessuno sa da dove vengono, e lo scoprirete».
Gli Stati Uniti non seguiranno la stessa strada, avranno «confini forti». E questo vale per le persone ma anche per le merci e i servizi. Il presidente eletto non si è detto contrario al commercio internazionale, naturalmente: ha però sostenuto di non essere a favore del libero commercio ma del «commercio intelligente», «smart», termine che Trump ama usare parecchio, per indicare la furbizia oltre che l’intelligenza. In campo commerciale, ha sostenuto che l’America rivedrà una serie di accordi che in questo momento a suo avviso la penalizzano, e per prima cosa ha citato il deficit commerciale con la Cina.
16/01/2017, 14:41
16/01/2017, 15:14
mik.300 ha scritto:
Trump attacca Europa e Merkel:
«La Ue pilotata dalla Germania»
Il neo presidente americano dice di puntare a un accordo con Putin per ridurre le armi nucleari in cambio della rimozione delle sanzioni Usa. La Nato? «Obsoleta»
16/01/2017, 17:07