In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 18:10

Ecco; allora siamo a posto ... (Lasciamo che si occupi nel frattempo dei clandestini)

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 18:22

AUTORE ARTISALL


Appalti Consip: indagato per 'soffiate' su inchiesta, Comandante dell'Arma va sospeso


Immagine


¯
Non bastava il caso dell'Ammiraglio De Giorgi, finito nello scandalo Tempa Rossa che a marzo scorso portò alle dimissioni di Federica Guidi. Ora un altro uomo ai vertici delle Forze Armate, nominato da Matteo Renzi, finisce nei guai, protagonista di una nuova sconcertante inchiesta.

Il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Tullio del Sette, sarebbe indagato per favoreggiamento e rivelazione del segreto istruttorio nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti Consip, inchiesta che svela un preoccupante intreccio tra politica e imprenditori e che, come racconta oggi Il Fatto Quotidiano, arriverebbe a lambire anche il padre dell'ex presidente del Consiglio Renzi.

Si rimane sconcertati di come uomini che rappresentano le Forze Armate possano essere implicati in scandali e indagini per fatti tanto gravi e non ci sono dubbi che in attesa che la magistratura faccia il suo lavoro, Del Sette debba essere sospeso.

Del Sette è stato capo di Gabinetto del ministro della Difesa Pinotti, voluto ai vertici dell'Arma proprio da Matteo Renzi nonostante fosse già prossimo alla pensione e soprattutto colui che ha portato a compimento lo scellerato accorpamento del Corpo Forestale dello Stato dentro l'Arma dei Carabinieri. Nel 2017 scadrà il suo mandato e deve essere chiaro sin da subito che non ci sono le condizioni perchè il governo proroghi ancora la sua nomina: l'Arma dei Carabinieri merita un Comandante di assoluta trasparenza e rigore, davvero degno di portarne in alto il nome e l'onore.

L'accusa nei confronti di Del Sette è di aver spifferato ai vertici Consip l'indagine in corso a Napoli su appalti truccati e corruzione che coinvolgerebbe la Centrale acquisti della Pubblica Amministrazione. Alla luce di questa accusa gravissima, non può non tornare in mente la norma approvata la scorsa estate che estende alle forze di polizia civile quanto previsto nell'art.237 del Tuom (Testo unico dell'ordinamento militare) e che obbliga a riferire ai propri superiori, e non solo ai magistrati, l'esito di un accertamento e le informative di reato.

Già all'epoca denunciammo con forza i rischi di questa forzatura, voluta dal Pd e dal governo, rischi di inquinamento delle indagini e di fuga di informazioni cruciali per il proseguimento delle indagini, rischi che ora sembrano essersi concretizzati tutti in questa ennesima storia di appalti e corruzione.

Ciò che emergerebbe da questa vicenda è molto preoccupante: vertici di forze di polizia che fornirebbero informazioni su indagini a carico di persone vicine alla politica, insomma un controllo politico sulle forze di polizia stesse che ne mina l'indipendenza.

Proprio per questo, torniamo a chiedere che Del Sette venga sospeso e che con il decreto milleproroghe si sospenda la soppressione del Corpo Forestale dello Stato, che da sempre con le sue indagini tocca interessi vicini alla politica.


Scritto da M5S Senato News pubblicato il 22.12.16 16:36
_



Fonte




Immagine



Appalti Consip, anche Luca Lotti è indagato. E l’inchiesta passa a Pignatone

Favoreggiamento e rivelazione di segreto contestati al braccio destro di Renzi La caccia alle cimici ha allertato gli investigatori. Inquisito pure Saltalamacchia



Immagine


¯
Luca Lotti è indagato per rivelazione di segreto e favoreggiamento nell’ambito dell’indagine avviata dalla Procura di Napoli sulla corruzione in Consip. Il fascicolo contenente le ipotesi di reato sulle fughe di notizie è stato stralciato dal filone principale sulla corruzione (che vede indagati Alfredo Romeo e il dirigente della Consip Marco Gasparri) ed è finito a Roma per competenza territoriale. A decidere il destino dell’uomo più vicino al segretario del Pd ora sarà il procuratore Giuseppe Pignatone.

Il braccio destro di Renzi, già sottosegretario alla Presidenza del consiglio, attuale ministro allo sport e aspirante alla delega sui servizi segreti con Gentiloni, è indagato a seguito delle dichiarazioni del suo amico Luigi Marroni. L’ex assessore alla sanità della Regione Toscana, promosso da Renzi a capo della Consip, nel suo esame come persona informata dei fatti, ha tirato in ballo anche il generale dei carabinieri Emanuele Saltalamacchia, comandante della Legione Toscana, indagato per le stesse ipotesi di reato.

A far partire gli accertamenti che hanno portato a indagare tre persone, oltre a Lotti e Saltalamacchia c’è anche il comandante generale dell’Arma dei carabinieri Tullio Del Sette, è stata una bonifica contro le microspie. L’amministratore della Consip, la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana, Luigi Marroni, poche settimane fa incarica una società di rimuovere eventuali cimici dai suoi uffici. La caccia va a segno. Le microspie vengono rimosse, Marroni e compagni azionano mentalmente il rewind, cercano di pensare a discorsi, incontri e parole dette.

Martedì i carabinieri del Noe e i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Napoli entrano in via Isonzo per acquisire i documenti in Consip per l’inchiesta relativa al più grande appalto in corso in Europa, il facility management 4, una torta enorme da 2,7 miliardi di euro divisa in lotti, tre dei quali prossimi a finire anche alle società di Alfredo Romeo. Lo stesso giorno i pm Henry John Woodcock, Celeste Carrano ed Enrica Parascandolo sentono a sommarie informazioni anche l’ad Marroni: all’inizio minimizza, ma quando intuisce che i pm potrebbero avere elementi precisi, grazie a pedinamenti e intercettazioni ambientali, fa i nomi.

Dice di avere saputo dell’indagine dal presidente di Consip Luigi Ferrara che a sua volta era stato informato dal comandante Tullio Del Sette. Poi aggiunge altri nomi. I più importanti sono Lotti e il generale Emanuele Saltalamacchia, suoi amici. Entrambi lo avrebbero messo in guardia dall’indagine che ora si scopre essere imbarazzante per Tiziano Renzi. Entrambi sono amici di Matteo Renzi. Entrambi sono indagati. Sembra difficile immaginare una corsa a chi avvertiva la Consip dell’indagine. Stiamo parlando del comandante e di uno dei generali più stimati del Corpo, oltre che del sottosegretario più vicino all’ex premier, l’uomo incaricato di tenere per lui i rapporti più delicati con le forze di polizia. Sembra davvero difficile immaginarli intenti a svelare il segreto di un’indagine. Però la bonifica c’è stata ed è andata a segno.

L’indagine richiederà alla Procura di Roma estrema cautela. Il ministro Luca Lotti alla specifica domanda: “Ha mai parlato dell’esistenza di un’indagine su Consip con Marroni?”, ci ha risposto con un secco: “No”. Il comandante della Legione Toscana Emanuele Saltalamacchia (già in corsa per diventare numero due dei Servizi segreti Aisi, stimato da Renzi che lo ha conosciuto da sindaco quando era comandante provinciale a Firenze), contattato dal Fatto, non rilascia commenti. Dando per scontata la medesima risposta (“nessuna soffiata”) si pone un bivio logico.

Marroni potrebbe anche avere travisato le frasi dei suoi interlocutori o potrebbe ricordare male. Come si spiega, però, il suo ritrovamento delle cimici dopo i colloqui con gli amici toscani? In questa storia le cose sono due: o Marroni ha capito male ed è stato molto “fortunato” a pescare le cimici o qualcuno mente.

In questa seconda ipotesi la domanda a cui dovrà rispondere il procuratore Pignatone è: perché tante persone così vicine a Renzi erano così allarmate per l’indagine sulla Consip? L’ipotizzato favoreggiamento di Lotti e dei carabinieri chi voleva favorire?

L’indagine che potrebbe essere stata danneggiata dalle presunte soffiate vede al centro Alfredo Romeo, imprenditore napoletano, finanziatore nel 2012, con contributi leciti, della Fondazione di Matteo Renzi. L’inchiesta però riguarda anche, in posizione molto più defilata, un imprenditore 33enne di Scandicci di nome Carlo Russo. Russo, secondo quanto risulta al Fatto, è in stretti rapporti con Romeo e ha incontrato sia l’amministratore di Consip Luigi Marroni sia Tiziano Renzi. Proprio il suo ottimo rapporto con il babbo dell’allora premier potrebbe avere indotto l’amministratore di Consip a incontrarlo.

Tiziano Renzi non è indagato. Luca Lotti e compagni sono innocenti fino a prova contraria. Però resta una domanda: Marroni è amico dei Renzi, padre e figlio; perché l’amministrazione di una società nominato dal governo Renzi dovrebbe accusare gli amici di Matteo Renzi di avergli rivelato l’esistenza di un’indagine nelle cui carte potrebbero esserci elementi imbarazzanti su Tiziano Renzi? Anche a questa domanda dovranno rispondere i pm romani.
_



Fonte



Immagine




ZIO OT [:305] [:293] 1

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 18:26

Ragazzi , l' avviso di garanzia non vuol dire colpevolezza .

ho ricevuto avvisi di garanzia per tentato omicidio , profanazione di sepolcro ,

falso assicurativo , etc etc etc ....

( pensate che per ben 2 volte ho fatto il pappone ... )


zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 19:34

Terrorismo, ora Grillo invoca un giro di vite contro l'immigrazione

Il fondatore del M5s chiede la sospensione di Schengen in caso di attentato, il rimpatrio di tutti gli irregolari, una banca dati europea sui sospetti terroristi


Il fondatore del MoVimento 5 Stelle commenta la notizia della morte di Anis Amri, freddato nella notte dalla polizia a Sesto San Giovanni, con un duro post sul suo blog personale.

"È folle che due agenti ordinari debbano essere messi a repentaglio e ritrovarsi ad avere a che fare con un terrorista ricercato da mezza Europa - scrive il comico genovese - Questo accade perchè la situazione migratoria è ormai fuori controllo. L'Italia e l'Europa sono un colabrodo."

Segue una lunga serie di dati relativi agli sbarchi e alle richieste di asilo registrate in Italia nel 2015, con tanto di percentuali dei diniegati. "Dove è finito chi si è visto diniegare la protezione internazionale? Dove è finito chi non è stato esaminato e chi non ha proprio fatto richiesta?", si chiede Grillo.

L'Italia, spiega il leader M5s, sta diventando un "viavai di terroristi", in grado di "sconfinare indisturbati in tutta Europa" grazie al Trattato di Schengen.

Quattro, infine, le richieste del comico: rimpatrio immediato di tutti gli irregolari; sospensione del trattato di Schengen in caso di attentato; banca dati europea sui sospetti terroristi; revisione del Regolamento di Dublino.


http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 45668.html

Perfetto, finalmente una posizione netta e decisa assolutamente condivisibile; peccato che la Raggi a Roma ha più volte affermato l'esatto contrario. Si mettano d'accordo.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 19:39

Infatti anche lei, come la Bodracca, dice che sono una risorsa ... [8)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 19:54

Quando dico che i "M5S" provengono quasi tutti dalla sinistra ... [^]



Indecente
La grillina choc: le frasi atroci sugli agenti che hanno sparato al terrorista

Immagine



Antonella Buscaglia, consigliera grillina di Biella, ex candidata sindaco, pubblica un post su Facebook decisamente discutibile. "Leggo post di persone felici che un UOMO sia stato ammazzato - scrive - leggo post di persone che esaltano i due poliziotti che hanno fatto SOLTANTO il loro dovere (per quello sono lì, sottopagati, mica per multe e dirigere il traffico). Vedrò di certo queste persone andare a messa la vigilia e ricevere mi piace al post da altrettanti falsi che godono di in uccisione e si lavano le coscienze in chiesa. Oggi sono straincazzata mavaffanculová!".

Da qui nasce un botta e risposta con un leghista da cui escono dichiarazioni ancora più choc. Giacomo Moscarola, consigliere comunale del Carroccio, replica: "Abbiamo capito che per i grillini la vita di un terrorista è uguale a quella di un poliziotto. Complimenti...". Replica la Buscaglia: "Io non mi vergogno di dire che per me una vita è una vita e nessuna vale meno di un'altra. Mi vergogno di persone che come te usano il terrore e lo strazio per puri interessi politici. Per me entrambi sono esseri umani. Non giustifico il terrorista ma è sempre un uomo". "Il poliziotto è un eroe e il terrorista una bestia", sostiene Moscarola. "Per me è come se fosse un incidente sul lavoro", replica la Buscaglia riferendosi al ferimento del poliziotto. E ancora: "Mi inorridisce e mi irrita chi gode dell'omicidio di un altro uomo, qualsiasi cosa abbia fatto". Tutti sanno che "omicidio" è un reato. E non pare proprio il caso del poliziotto che ha sparato al terrorista per legittima difesa.

La Buscaglia, qualche ora dopo il post incriminato, si scusa in qualche modo. "Massimo rispetto per le forze dell'ordine che rischiano ogni giorno la vita ma che certamente, loro per primi, non gioiscono per aver ucciso, nonostante tutto", scrive la grillina. "La mia è stata una critica per COLORO CHE HANNO ESPRESSO GIOIA E BRINDATO per la morte di un uomo, anche se terrorista".

http://www.liberoquotidiano.it/gallery/ ... uarda.html

Una faccia, un ...programma!
I "grillini" sono in maggior parte una costola della sinistra e per tanto odiano le forze dell'ordine e l'esercito ... [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 20:09

Grillina: "Terrorista ucciso? Un omicidio". Salvini risponde: "Vaff.."

La consigliera del M5S a Biella ha definito l'uccisione del jihadista di Berlino un "omicidio". Salvini le risponde su Facebook

Una bufera politica scatenata dalle parole della consigliera grillina a Biella, Antonella Buscaglia.

Sul suo profilo Facebook, infatti, l'ex candidata sindaco e capogruppo al consiglio comunale ha criticato chi considera una vittoria la morte di un terrorista.
L'uccisione di Amri è un omocidio

Parole dure che hanno subito provocato la reazione indignata della Lega Nord. "Per me gli agenti sono eroi e i terroristi delle bestie", le aveva ribattuto Giacomo Moscarola su Facebook. Ma la grillina, non contenta, aveva definito "omicidio" l'uccisione di Amri da parte dei poliziotti. Il segretario provinciale del Carroccio, Michele Mosca, l'aveva biasimata duramente: "Dichiarazione aberrante - ha detto al Giornale.it - non ci si può dimenticare che stiamo parlando di un assassino da una parte e di forze dell'ordine che fanno il loro dovere, dall'altra. Calderoli fu costretto alle dimissioni per una semplice maglietta, Buscaglia che dimostra di essere inadeguata e parteggiare per i terroristi ne tragga le dovute conseguenze".
La risposta di Matteo Salvini

Ma la replica più dura è arrivata da Matteo Salvini sulla sua pagina Facebook con un lungo post: "La capogruppo ed ex candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Biella, Antonella Buscaglia, ha scritto oggi su FB "non giustifico il terrorista ma è sempre un uomo... mi irrita chi gode dell'OMICIDIO di un altro uomo... una vita è una vita... il ferimento del poliziotto è come se fosse un incidente sul lavoro... leggo Post di persone che esaltano i due poliziotti che hanno fatto SOLTANTO il loro dovere... oggi sono straincazzata, mavaffanculovà!" Appunto cara grillina, *********! Ricoveratela".


Matteo Salvini
2 ore fa

La capogruppo ed ex candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Biella, Antonella Buscaglia, ha scritto oggi su FB "non giustifico il terrorista ma è sempre un uomo... mi irrita chi gode dell'OMICIDIO di un altro uomo... una vita è una vita... il ferimento del poliziotto è come se fosse un incidente sul lavoro... leggo Post di persone che esaltano i due poliziotti che hanno fatto SOLTANTO il loro dovere... oggi sono straincazzata, mavaffanculo và!"
Appunto cara grillina, *********! Ricoveratela."

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 45714.html

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 20:19

questa è la posizione del movimento


Ora è il momento di proteggerci


http://www.beppegrillo.it/

che mi riservo di analizzare , con calma .



zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 20:21

... ma va ....!? Ora ha cambiato versione? Una volta voleva l'euro, voleva gl'"immigrati"; ora gli butta male e allora .... [;)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 20:58

mik.300 ha scritto:come ho già detto sopra
la raggi si è opposta al magna magna delle olimpiadi,
con tutto il governo, bomba in testa, e i palazzinari
a fare pressione in maniera imbarazzante..

già con questo per me
lei si è guadagnata la pagnotta di cinque anni..

tutto quello che fa in più..
..è regalato..



Esatto! Ma che stia un pò più accorta su chi si mette attorno.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 21:28

MaxpoweR ha scritto:
mik.300 ha scritto:come ho già detto sopra
la raggi si è opposta al magna magna delle olimpiadi,
con tutto il governo, bomba in testa, e i palazzinari
a fare pressione in maniera imbarazzante..

già con questo per me
lei si è guadagnata la pagnotta di cinque anni..

tutto quello che fa in più..
..è regalato..



Esatto! Ma che stia un pò più accorta su chi si mette attorno.

Ma se non si metteva attorno certi "pacchi di voti", NON diventava sindaco, o sbaglio???
E' tutto un DO UT DES.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 21:55

Ufologo 555 ha scritto:... ma va ....!? Ora ha cambiato versione? Una volta voleva l'euro, voleva gl'"immigrati"; ora gli butta male e allora .... [;)]


No ma Grillo lo diceva già due anni fa, il problema è la "base" comunistoide...

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 22:10

TheApologist ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:... ma va ....!? Ora ha cambiato versione? Una volta voleva l'euro, voleva gl'"immigrati"; ora gli butta male e allora .... [;)]


No ma Grillo lo diceva già due anni fa, il problema è la "base" comunistoide...

E già, se si riesce a rimuovere quella....
Io mai stato comunista, ma non dimentico quanti di loro, sono morti durante la Resistenza,
Ora danno fastidio???

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

23/12/2016, 23:18

Ufologo 555 ha scritto:I "grillini" sono in maggior parte una costola della sinistra e per tanto odiano le forze dell'ordine e l'esercito ... [:305]

Qualche deficiente sempre si trova in ogni partito,poi se i M5S odiassero le forze dell'ordine non vorrebbero portare ordine in questo mondo di ladri e poi ancora dici che il movimento è formato da Comunisti!,ahahahah!!! siete accecati dall'invidia e dall'odio,in quanto il M5S è il I° partito d'Italia,lo capisco. [:246]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

24/12/2016, 00:33

Beh ma é vero che molti elettori m5s sono ex Pd, Sel, Radicali e così via, non é mica un reato dirlo.
Rispondi al messaggio