In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

29/12/2012, 09:32

http://www.repubblica.it/cronaca/2012/1 ... ef=HREC1-5

Scosse sismiche in varie regioni:
nessun danno a persone o cose
Durante la notte la terra ha tremato in Abruzzo, Umbria, Lazio, Emilia e Sicilia. Magnitudo compresa tra 2.1 e 2.6

30/12/2012, 23:05

Il vulcano San Cristobal

Si intensifica l’attività del vulcano San Cristobal, in Nicaragua. Nella giornata del 26 Dicembre sono state registrate ben 15 esplosioni con colonne di cenere alte 500 metri, che hanno interessato le comunità limitrofe di Tonala, Morazán, Puerto Corinto e Chichigalpa, senza causare alcun danno. I funzionari hanno cominciato l’evacuazione precauzionale di 300 famiglie della provincia di Chinandega (nord-ovest), a seguito di un netto aumento dell’attività sismica. Circa 1.500 agricoltori che vivono sulle pendici del vulcano si rifiutano di lasciare l’area, pur avendo l’obbligo di farlo. Molte località intorno al vulcano presentano ampi strati di cenere per le strade, e i residenti sono costretti ad indossare mascherine di protezione. A causa della scarsa visibilità, il traffico sulle arterie stradali limitrofe è regolato dalla polizia locale, che al momento ha la situazione sotto controllo. Il San Cristóbal è un complesso vulcanico a 100 km a nord ovest di Managua, ed è costituito da cinque edifici principali vulcanici. Il cono simmetrico più giovane, noto anche come El Viejo, è la vetta più alta (1745 metri s.l.m.) della catena Maribios, ed è sormontata da un cratere di circa 600 metri di larghezza. Le eruzioni storiche di questo complesso sono costituite da piccole e moderate attività esplosive, riportate sin dal XVI secolo.


http://www.meteoweb.eu/2012/12/si-inten ... ie/174698/

31/12/2012, 10:17

ogni tanto a varese

percepisco sussulti..

ma forse è suggestione..

02/01/2013, 18:15

Pozzuoli: massima allerta, la terra torna a sollevarsi!

(AGI) - Pozzuoli, 1 gen. - Sale il livello di attenzione bradisismica per il sollevamento del suolo registrato dall'Ingv a dicembre a Pozzuoli, ma il sindaco della cittadina rassicura al tempo stesso che non c'e' alcun perioco ne' preoccupazione. Secondo quanto comunicato dall'Ingv e dall'Osservatorio Vesuviano nel Bollettino di Sorveglianza Campi Flegrei del 21 dicembre, "la rete permanente di controllo mostra una netta ripresa del processo di sollevamento dell'area flegrea" e la velocita' di sollevamento registrata nel bollettino del 21 dicembre e' pari a 2.5/3.0 cm al mese
alla stazione GPS del Rione Terra. Si tratta di un dato considerato dagli scienziati il "valore massimo ad oggi rilevato a partire dalla fase di sollevamento iniziata nel 2005". Nel Bollettino del 28 dicembre, invece, e' stato segnalato dalla stazione GPS un incremento visibile del suolo pari a 0.5 cm nell'ultima settimana. "In base a questi dati, ai Comuni flegrei e' stata inviata una nota ufficiale nella quale, come da prassi in casi del genere, e' stato comunicato il passaggio dal livello di allerta vulcanica 'base' al livello di 'attenzione nell'allerta' - sottolinea il sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia - In pratica il secondo livello di guardia in una scala di valori che arriva a quattro. C'e' attenzione massima ma non vi e' alcun pericolo. In questi casi i sindaci e le istituzioni locali sono chiamati per legge ad informare i propri concittadini scongiurando notizie incontrollate che possano ingenerare solo inutile allarmismo. In 6 mesi di lavoro come sindaco di Pozzuoli, ho dedicato molta attenzione al fenomeno bradisismico e alla sua prevenzione, lavorando ad una serie di iniziative in sinergia con l'Osservatorio Vesuviano, con il quale abbiamo firmato una convenzione, e con i sindaci degli altri Comuni flegrei con i quali c'e' massima e proficua concertazione". L'Osservatorio Vesuviano - continua il sindaco Figliolia in una nota - "e' l'interfaccia del Comune e insieme ai loro scienziati abbiamo previsto una serie di incontri pubblici con la cittadinanza per spiegare cosa sta avvenendo nel sottosuolo della caldera flegrea. Dobbiamo affrontare il problema con massima serenita' e tranquillita', con la consapevolezza che il Comune di Pozzuoli sta lavorando al proprio piano comunale di protezione civile e di esodo (in attesa del Piano nazionale) e che tra qualche settimana tornera' attivo nell'ex Biblioteca civica di Toiano il COC, il Centro operativo comunale per monitorare 24 ore su 24 il rischio vulcanico. Da parte nostra c'e' vigilanza attiva e serena, mentre facciamo appello alla comunita' scientifica internazionale affinche' venga a studiare da vicino a Pozzuoli questo processo di sollevamento del suolo, facendo della nostra cittadina un positivo esempio scientifico di caratura mondiale". Il sindaco sottolinea infine nella nota che "il bradisismo non deve fare paura, ma va affrontato con un serio approccio scientifico".

http://terrarealtime.blogspot.it/2013/0 ... .html#more

04/01/2013, 10:11

Terremoto in provincia di Messina, M4.3, 4 gennaio 2013 ore 08.50

Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.3 è avvenuto alle ore 08:50:06 italiane del giorno 04/Gen/2013 (07:50:06 04/Gen/2013 – UTC). Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Monti Nebrodi, ad una profondità di 10.1 km.

L’evento è stato localizzato sui Monti Nebrodi in provincia di Messina.

Comuni entro i 10 km: CESARO’ (ME), SAN TEODORO (ME), MANIACE (CT).

Comuni tra 10 e 20 km: ALCARA LI FUSI (ME), GALATI MAMERTINO (ME), LONGI (ME), MILITELLO ROSMARINO (ME), SAN FRATELLO (ME), TORTORICI (ME), TROINA (EN), BRONTE (CT), MALETTO (CT).

Nei minuti successivi si sono verificate numerose repliche di piccola magnitudo. Le più forti sono: alle ore 08:55 di magnitudo Ml1.9, alle ore 08:58 Ml2.4 e alle ore 09:11 Ml2.5.

Fonte

04/01/2013, 11:59

Cronache
Terremoto/ Scossa di magnitudo 4.3 tra Messina e Catania
Venerdì, 4 gennaio 2013 - 09:26:00


Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 e' stata registrata dall'Istituto di geofisica e vulcanologia (Ingv) nel distretto Monti Nebrodi, tra Messina e Catania, alle 8.50. Pochi minuti dopo una seconda scossa di magnitudo 2.4. I comuni limitrofi all'epicentro sono quelli del messinese di Cesaro' e San Teodoro, e di Maniace (Catania).

PROTEZIONE CIVILE "NO DANNI" - Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione civile "non risultano al momento danni a persone e cose" a seguito del forte evento sismico di magnitudo 4.3 "avvertito" dalla popolazione tra le province di Messina e Catania e registrato alle 8.50. Ulteriori verifiche sono in corso anche da parte di squadre dei vigili del fuoco e delle forze dell'ordine. I comuni limitrofi all'epicentro sono quelli del messinese di Cesaro' e San Teodoro, e di Maniace (Catania), nel distretto Monti Nebrodi, a una profondita' di 10,1 chilometri. Quattro minuti dopo una seconda scossa di magnitudo 2.4, profondita' 9,1 km. E alle 9.11 una terza di magnitudo 2.5, profondita' 9.8.

SERIE DI SCOSSE GIA' NELLA NOTTE - Serie di scosse in mare, al largo delle coste siciliane, tra i distretti sismici delle Eolie, di Ustica e dei Golfi di Patti e Milazzo

. Almeno tre quelle prossime al piccolo arcipelago eoliano: la prima alle 20.06, le altre intorno alle 2 di notte, di magnitudo compresa tra 2.3 e 2.7, localizzate a una profondita' tra i 18 e i 218 chilometri. Poco prima delle 21, invece, gli strumenti hanno registrato un terremoto di 2.4 al largo di Ustica, con ipocentro a 21 chilometri di profondita'. All'alba, alle 5.36, la scossa di magnitudo 2.4, a una profondita' di 118 chilometri, al largo della provincia di Messina, con magnitudo

http://affaritaliani.libero.it/cronache ... 40113.html

05/01/2013, 10:41

Oltre 4 minuti per una scossa da 7,7 in Alaska. [8)]

MAG  	UTC DATE-TIME  	  	  LAT  	  	 LON  	  	 DEPTH  	Region
7.7 2013/01/05 08:58:19 55.292 -134.728 9.6 SOUTHEASTERN ALASKA

05/01/2013, 11:23

zakmck ha scritto:

Oltre 4 minuti per una scossa da 7,7 in Alaska. [8)]

MAG  	UTC DATE-TIME  	  	  LAT  	  	 LON  	  	 DEPTH  	Region
7.7 2013/01/05 08:58:19 55.292 -134.728 9.6 SOUTHEASTERN ALASKA



Emhm... è una battutaccia ma non posso resistere:
cos'è? un effetto boomerang? [:246]

05/01/2013, 12:34

..oltretuutto nelle zone costiere contigue all'epicentro e' stato diramato pure un allarme tsunami.........................

05/01/2013, 13:27

Visto TTE? Si sono "HARPATI" da soli!Immagine

06/01/2013, 12:09

Avevamo in serbo una buona notizia per comninciare il 2013 ma il sisma di ieri sera, con epicentro vicino a Lendinara, ci costringe a cambiare i piani. La buona notizia comunque la trovate di seguito.

Come dicevamo, ieri sera, alle 22 e 30 circa, nella zona di Lendinara si è avuto un sisma di magnitudine 2.9-3. Sembra che non ci siano danni a cose o persone ma l'estrema vicinanza dell'epicentro ha fatto sentire la scossa con molta chiarezza.

Si è trattato di una scossa di breve durata, senza preavvisi e senza seguito di assestamenti.
http://www.astrofilipolesani.net/joomla ... t-attivita

09/01/2013, 11:39

BIRMANIA, SCOSSA DI TERREMOTO DI
MAGNITUDO 5.9 AL CONFINE CON L'INDIA

Una scossa di terremoto di magnitudo 5.9 è stata registrata alle 8:11 ora locale (le 2:41 in Italia) nel nord della Birmania, al confine con l’India. Secondo i rilievi del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 75,6 chilometri di profondità ed epicentro tra il villaggio birmano di Hta Man Thi e quello indiano di Khongdei Shimphung. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.

http://www.meteoweb.eu/2013/01/scossa-d ... ia/176029/

13/01/2013, 23:30

Scossa di terremoto di M 3.4 vicino al complesso vulcanico sottomarino Marsili!
13 gennaio 2013 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 e' stata registrata dall'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia vicino al complesso vulcanico sottomarino Marsili.L'evento sismico e' avvenuto alle ore 18:20 italiane ad una profondita' di 44 km.L'epicentro e' stato localizzato nel basso Tirreno a 90 km ad ovest da Diamante,a largo delle coste Calabre




http://terrarealtime.blogspot.it/

15/01/2013, 20:55

Terremoto di M 6.1 colpisce la regione antartica

15 gennaio 2013 - Un terremoto di magnitudo 6,1 ha colpito il polo sud,l'evento sismico e' avvenuto alle 16:09 UTC localizzato nella regione antartica nel sud del Pacifico.La profondita' del sisma e' stata di 80 km con epicentro distante 4502 km a SE da Melbourne.

http://terrarealtime.blogspot.it/

17/01/2013, 15:10

Eruzione Stromboli: l’attività si riduce, 9 scosse nelle ultime 24 ore

Si riduce l’attivita’ dello Stromboli, che dalla scorsa settimana aveva iniziato una fase esplosiva con l’emissione di fontane di lava e colonne di fumo e cenere. Sono 9 gli eventi sismici registrati nelle ultime 24 ore dall’Osservatorio vesuviano dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che monitora l’isola delle Eolie, e associati a eventi franosi lungo la Sciara del fuoco, il canalone in cui la lava scorre verso il mare. L’ampiezza delle esplosioni oscilla tra valori medio-bassi e medio-alti, con alcuni picchi di elevata intensita’. La colata appare poco alimentata e in via di raffreddamento, mentre dal cratere fuoriesce ancora fumo, ma in quantita’ minore rispetto ai giorni scorsi.
http://www.meteoweb.eu/2013/01/eruzione ... re/178228/
Rispondi al messaggio