In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

31/12/2016, 16:09

Thalita ha scritto:Vietandoli non ci sarebbero neanche i feriti, infatti ogni primo dell'anno c'è la conta di quelli che si sono fatti male con i botti.


Il buon senso va a farsi friggere in ItaGlia.



Immagine


Daje si... senza le dita di una mano (quando va bene).
'cci loro (al TAR fischiano le orecchie?).





Thalita ha scritto:Ma perché il TAR ha bocciato l'ordinanza della sindaca?
C'è anche l'allarme sicurezza,
proprio quest'anno non era meglio evitare di farli, 'sti botti?



Se ci sono i botti è più difficile capire se sta succedendo, o è successo, qualcosa (forse un'attentato).
Così è più semplice trovare scuse.

In futuro, invece dei petardi...... bombe a mano.
“È capodanno... festeggiamo„.





Riguardo i botti di capodanno, concordo anche con ciò che ha detto mik.300.





Non lo so, forse questo è il mio ultimo post del 2016.

Chiudo con una vignetta di Marione:

Immagine



Ad maiora! ◕‿◕

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

31/12/2016, 19:57

... a parte che da noi non farà niente nessuno ... Poi, chi è avvezzo al suicidio e usa la sorpresa non lo ferma nessuno ..... [:306]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/01/2017, 04:56

Thalita ha scritto:Vietandoli non ci sarebbero neanche i feriti, infatti ogni primo dell'anno c'è la conta di quelli che si sono fatti male con i botti.


Purtroppo anche prima:


31-12-2016

Esplode un petardo, grave tredicenne a Eboli
Rischia di perdere mano ed occhio

Immagine
Foto d'archivio ANSA


¯
Un ragazzo 13 anni rischia di perdere la mano e un occhio in seguito allo scoppio di un petardo avvenuto stamattina ad Eboli (Salerno). Il ragazzo era in compagnia di un amico nella centralissima via San Berardino.
L'esplosione, violentissima, ha fatto scendere in strada decine di residenti che hanno soccorso il 13enne, e lo hanno trasportato all'ospedale di Eboli.

L'esplosione del petardo ha provocato gravi danni all'occhio sinistro e alla mano sinistra, che è stata maciullata e che il ragazzo rischia di perdere. Nelle prossime ore, il 13 enne potrebbe essere trasferito all'ospedale "Ruggi D'Aragona" di Salerno, nel reparto di Oculistica, e successivamente al "Santobono" di Napoli, a causa della gravità delle ferite riportate.
_



Fonte


Immagine


Buon 2017 da Beppe Grillo: sarà l'anno dell'orgoglio italiano


Immagine





Guarda su youtube.com



trascrizione integrale del discorso di fine anno 2016 di Beppe Grillo

¯
Non c’è stato uno dei miei figli che abbia capito cosa fosse questo, un oggetto misterioso, fantastico. Forse i giovani fino ai 20, 25, 30 anni non lo sanno. Questa è una pialla. Io sto ancora cercando di capire se sono digitale o analogico. Sono con un piede sulla pialla e un piede sul computer. Questo mi porta a volte a fare considerazioni con pensieri frammentati, a cui non riesco poi nemmeno a dare la parola: meno male, se no farei dei casini pazzeschi! Devo farvi gli auguri di un anno che sta passando, il 2016 e non so come farli. Non volevo proprio faro. Avevo pensato di fare un intervento in silenzio per sentire questi rumori…

Sentite questi rumori… noi abbiamo vissuto un anno dentro questi rumori che ci arrivavano. E la cosa più straordinaria che sta succedendo è che questi rumori della stampa, della televisione e dei telegiornali, non hanno spostato nulla. Tutto questo sorpassa l’immaginazione. Il No, il Referendum… tutta l’informazione per cambiare la testa degli italiani non è riuscita. Gli italiani hanno guardato finalmente la realtà come dicevo qualche anno fa: con la testa in giù e i piedi in su. Alla rovescia. E guardando alla rovescia hanno capito quale è la vera realtà. Io ho qui dei libri: "La Realtà della realtà" di Watzlawick, che ti dice che la realtà non è quella che vedi, quella che ti sembra.

Ci sono varie cose che indicano la realtà, dipende dal punto di vista. La realtà è qualcosa di strano, politicamente ed economicamente: non si riesce a capire. Quest’anno è stato un anno un po’ particolare, di perdite gravi. Abbiamo perso uno dei grandi della storia di questo Paese, grandissimo, che è stato Dario Fo. Se ne è andato un grande vecchio umanista straordinario.

Poi se ne è andato, il 12 di aprile, il coautore di tutto. Io sento ancora una perdita gigantesca. Tutto il Movimento la sente: che è Gianroberto Casaleggio. Io e Casaleggio eravamo qua, quando progettavamo che cosa fare, lui era un manager, io ero un comico: due personalità che si scontravano. Era uno scontro apparente. Lui mi regalò un libro: Gengis Khan. Lui parlava di Gengis Khan come rete, coi cavalli, che univa il più grande impero della storia dell’umanità. Vedeva il cavallo come un bit. Gengis Khan gestiva la Rete per formare il più grande impero della storia. Parlavamo di Tex Willer e del Grande Blek, di Fantascienza, degli Urania… Lui dal punto di vista manageriale vedeva gli obiettivi. Io ero il cialtrone, il buffone, quello che vedeva il fatto di far ridere.

Ecco cosa non ci perdoneranno mai i partiti politici: che un comico è stato un cofondatore di un Movimento. Che non ci prendiamo tanto sul serio, che abbiamo l’ironia. E’ straordinario! E’ straordinario quest’abbinamento, a cui nessuno credeva. Nessuno credeva che potesse nascere un Movimento dalla Rete, con un Vaffa! Questa rabbia concentrata… e adesso è diventato quello che avete visto: il primo Movimento politico.

Gianroberto ci lascia in eredità una cosa straordinaria, non esiste al mondo una cosa così straordinaria: Rousseau (l’esempio di democrazia dal basso), un sistema operativo dove chiunque entra, guarda e può votare le leggi. Può votare il Presidente della Regione, può votare il Sindaco. Andare a vedere chi sono prima delle elezioni. Può fare una legge. Guardate che per un cittadino comune poter lasciare un segno della sua vita, della sua professione nella realtà, è straordinario! E questo è un mezzo di democrazia veramente diretta e dal basso!

Tutte queste voci che avete sentito “Cosa c’è dietro, cosa c’è là dietro?”… beh, noi abbiamo rotto un sistema. Il Movimento non vuole scalare la società. E’ la società che scala attraverso il Movimento. Noi siamo quelle passarelle che mettevano per conquistare i castelli nel Medioevo. Appoggiavano le scale, entravano e conquistavano il castello. Noi abbiamo rotto un paradigma, una roba circolare che viveva lì da 50 anni.

C’è un aneddoto di Watzlawick, uno psichiatra famosissimo, “L’anello di Cartagena”, che ti dà l’idea di come è stato tutto, prima del Movimento:
A Cartagena ogni mezzogiorno sparavano un colpo di cannone proprio per indicare che era mezzogiorno. Da 40 anni funzionava così. Nessuno diceva niente. Tutti sapevano che era mezzogiorno perché sentivano il colpo di cannone. Finché arriva lì un turista giapponese, con il cronometro (secondo lui) più preciso al mondo. Il suo cronometro segnava che mancavano 5 minuti a mezzogiorno, quando sente il primo colpo di cannone. Si reca dal picchetto e domanda: “Come mai avete sparato 5 minuti prima?”. Il picchetto gli risponde “No, no, il nostro è preciso, noi spariamo sempre a mezzogiorno. E’ il suo orologio che non va bene.” A questo punto il giapponese chiede: “ma con quale orologio avete sincronizzato il vostro colpo di cannone?”.

Il comandante gli risponde: “ Dal più grande orologiaio del nostro Paese che ha l’orologio più preciso del mondo”. Il giapponese non pago va dall’orologiaio e gli chiede: “Mi scusi, è lei che sincronizza con l’orologio il colpo di cannone?” L’orologiaio risponde di sì.
E il giapponese: “ Mi scusi, ma lei dove sincronizza il suo orologio che pare essere il più preciso al mondo?”. E l’orologiaio risponde: “Noi sincronizziamo il nostro orologio dal colpo di cannone, a mezzogiorno”.

Fantastico! Così è durato per 40 anni. E così è durato questo schema di economia e politica, per 40/50 anni. Finché è arrivato il turista giapponese: il MoVimento 5 Stelle, che ha disintegrato tutta questa roba circolare, finta. I cittadini iniziano a capire una cosa meravigliosa: cioè il MoVimento 5 Stelle e la democrazia diretta, non sei più rappresentato da nessuno ma ti auto rappresenti, con strumenti come Rousseau.
E’ la cosa più bella del mondo, ci vengono a intervistare tutte le televisioni del mondo. E qui siamo ancora trattati con le voci che avete sentito prima. E’ fantastico: sono dei bambini nella Comunicazione, sono dei bambini nell’economia politica, non capiscono la tecnologia che sta arrivando e confonde le menti. Come un boomerang.

Avete mai tirato un boomerang? Dai onestamente, non diciamo menzogne: il boomerang (a parte qualche australiano) lo lanci e poi va dove gli pare! Come la tecnologia, la inventi per qualcosa e poi va da un’altra parte. Pensate all’orologio meccanico. E’ stato inventato dai Benedettini nel 1200 per scansionare la preghiera, 7 volte al giorno. Quindi è stato inventato per Dio ed è diventato il sistema del capitalismo. Le tecnologie arriveranno e saranno incredibili. Abbiamo fatto uno studio: Il lavoro nel 2025 quale sarà? Come andrà il mondo fra 10 anni. Non è tanto. Il futuro è fra un momento. Noi stiamo ragionando fino al 2025. Stiamo votando sul Blog il Programma energetico, grazie a questo meraviglioso sistema operativo che abbiamo. Votiamo su tutto: come le energie che in 30 – 40 anni passeranno dalle fossili alle rinnovabili, come? Attraverso quali step? Come sarà il lavoro? Un ragazzo di 20 anni nel 2015 avrà 580 mila ore di vita. Dedicherà 60 mila ore della sua vita al lavoro. E ne avrà 240 mila dedicate al tempo liberato dal lavoro.

Il tempo libero sarà 4 volte superiore al tempo lavorato. Che cosa accadrà fra 25 anni? Quanti milioni di persone saranno senza un lavoro, con un tempo liberato? Che cosa faranno? Saranno ansiosi? Milioni di depressi? “Cosa fai?” “Non lo so! Fatti i pistolini tuoi!” Saranno violenti? Non abbiamo la minima idea di come gestire flussi di persone di tempo libero di persone. L’unico modo, secondo Marchetti, un grande studioso della geopolitica del lavoro, è l’Istruzione. La Scuola. La curiosità della Cultura. L’Intelletto. Abbiamo delle scuole ancora come la Linea Maginot, in bunker trincerati sottoterra. Abbiamo ancora una scuola che prepara al lavoro. Lavoro: è una parola che non ha quasi più senso.

O noi, coi sistemi che abbiamo, metteremo in mezzo alla strada milioni di persone: con la tecnologia, la robotica, la stampa 3d, o abbiamo dei sistemi per far interagire l’economia con le persone, oppure saranno scenari apocalittici! Ecco che entra il concetto di inserire un Reddito Universale senza condizioni nella classe media che non compra più, un reddito dentro a chi non ce la fa, dentro a chi non ci arriva… altrimenti questo sistema collassa! La mentalità è già vecchia! Questa gente qua si sta istruendo per un mondo che non c’è più. Noi ereditiamo un mondo che non sappiamo che cosa sia ma almeno cerchiamo di capire e di orientarci. Che tipo di lavori ci saranno? Il 50% dei lavori che conosciamo, sparirà. Ci saranno i coworking e la sparizione degli uffici. Le macchine saranno sempre più veloci, Internet delle cose… Tutte queste situazioni che arrivano, che non riesci a capire bene. Hai il mondo dentro questo iPhone, hai il mondo nel taschino… E il mondo nel taschino può essere una cosa meravigliosa o può essere l’apocalisse della tua intelligenza.

Abbiamo passato un anno a prenderci insulti, tonnellate di roba immonda e ci aspetta un 2017, secondo me, di riscatto, di orgoglio! Dobbiamo essere orgogliosi di essere i migliori, essere orgogliosi perché l’italiano è il migliore. Dobbiamo essere orgogliosi perché il Made In Italy fa presa in tutto il mondo. Dobbiamo essere orgogliosi perché la nostra Piccola Media Impresa è straordinaria. Gli indiani saranno il più grande ufficio del mondo. I cinesi saranno gli operai più grandi del mondo. Ma noi siamo sulla vetta dell’intelligenza, abbiamo la capacità di inventare qualsiasi cosa. Se diamo l’opportunità con l’Istruzione, con la Cultura…

Oggi siamo indietro: siamo un popolo di vecchi, non ci stiamo accorgendo che stiamo invecchiando. Nel 2025 ci saranno più 60enni che 18enni. Che cosa faremo? Un vecchio invecchia negli ultimi due anni di vita, perché in quei due anni costa alla società come tutta la sua precedente vita, in farmaci. Non abbiamo natalità. Nel contempo blocchiamo l’immigrazione o non inseriamo l’immigrazione in un modo logico: senza essere né di destra, né di sinistra, ma in un modo razionale, creando corridoi umanitari, controllando chi arriva in Italia. Sono tutti problemi pazzeschi… e questi di che cosa parlano? Del populismo!

Io non volevo farvi questa filippica l’ultimo giorno dell’anno. Voglio anche dirvi che io sono questo: sono la pialla, il saldatore, il cervello, il computer. E questo che dovete essere: un piede di qua e un piede di là. Ci attende un futuro che potrebbe essere bellissimo o bruttissimo. Avremo grandi malattie nuove e saranno debellate quelle vecchie. Avremo 60 milioni di malati di dengue, una cavolo di zanzarina così, avremo 50 milioni di malati di Alzheimer, forse risolveremo il problema della CO2, forse saremo più intelligenti con l’intelligenza artificiale. Ci saranno le auto senza autista, forse Musk andrà su Marte, forse ci saranno satelliti che collegano l’intelligenza del mondo… quindi ci aspetta una cosa strepitosa!

Ma io voglio lasciarvi con questo messaggio: con l’orgoglio di quello che siamo!

Siamo italiani e io lo voglio gridare per la prima volta! Anche se non sono un patriota nel senso letterale della parola. Per me la patria è la lingua: parlo italiano quindi sono italiano, ma questo italiano deve essere in tutto il mondo! Siamo i migliori cari signori e lo dimostreremo. E noi siamo la sintesi, come Movimento 5 Stelle, dei migliori in Italia! Arrivederci a tutti e auguri!

BUON ANNO DA BEPPE GRILLO!
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/01/2017, 13:26

E la cosa più straordinaria che sta succedendo è che questi rumori della stampa, della televisione e dei telegiornali, non hanno spostato nulla.


Se questo si dimostrerà vero anche nel 2017 sarà una la iù grande conquista degli ultimi anni. La fine dell'influenza del pifferaio magico sulle menti addormentate dei bovini.

Che poi si traduce nella fine dell'influenza assoluta della lobby sionista sui media e quindi di riflesso sull'opinione pubblica.

Speriamo bene.

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

01/01/2017, 16:48

E' finito il 2016, l'anno del tramonto dei media tradizionali

Immagine


di Isabella Adinolfi, Efdd - Movimento 5 Stelle Europa

¯
Il 2016 passerà alla storia come l'anno del definitivo tramonto del potere di influenza di stampa e tv. È rivelatrice la gaffe dell'inviata Rai Giovanna Botteri che, dopo la vittoria di Trump, si chiedeva quasi disperata: "che cosa succederà a noi giornalisti? Che cosa succederà alla stampa?". Nessuno dei principali 100 quotidiani americani ha fatto un endorsement a Trump. Appoggiando Hillary Clinton i media americani hanno perso la faccia e anche la credibilità. Hanno raccontato un'America che non esiste. Non hanno capito nulla!

In Italia i media tradizionali non se la passano meglio. Il referendum del 4 dicembre è stato la Caporetto di editorialisti e parrucconi del giornalismo. Presagivano l'inferno e invece ha semplicemente trionfato la democrazia. L'affluenza al 69% ha mostrato al mondo chi comanda in Italia: i cittadini! Con i falsi scoop di Beatrice Di Maio e la continua drammatizzazione delle vicende romane si è toccato il fondo e i dati lo dimostrano. L'ultimo rapporto Mediobanca sull'editoria è senza appello: il giro d'affari complessivo di Mondadori, Rcs, L'Espresso, Il Sole 24 Ore, Monrif, Caltagirone, Itedi, Cairo e Class Editori è passato da 5,7 a 3,9 miliardi. Il fatturato di questi imperi dei media è calato del 32,6% e 4.500 posti di lavoro sono andati persi. Meno credibilità equivale a meno copie vendute: la diffusione dei quotidiani è scesa del 34% negli ultimi 5 anni.

Fiumi di inchiostro diventano carta straccia mentre il mondo va avanti con i social media. Per difendersi da questa inevitabile estinzione, i media tradizionali si arroccano nella Celebrazione del Potere. I continui richiami dell'Agcom a Rai, Mediaset, Sky e La7 lo dimostrano. Ma oggi è impossibile competere con i nuovi media che sono più veloci, ironici e spesso completi. La politica dovrebbe occuparsi della necessità di alfabetizzazione ai nuovi media, risolvere problemi come il cyberbullismo e sul riconoscimento su cosa sia davvero propaganda e cosa informazione.

Davanti a questi numeri si dovrebbe fare ammenda e autocritica e invece si assiste alla caccia alle streghe che oggi prende il nome di "fake news"? Il Parlamento europeo ha approvato una vergognosa risoluzione che organizza una propaganda europea con i soldi dei contribuenti. Quello che viene chiamato "sostegno alla stampa indipendente" è in realtà una ingerenza per censurare le notizie scomode.

Scriveva Indro Montanelli nel 1989: "la deontologia professionale sta racchiusa in gran parte, se non per intero, in questa semplice parola: onestà. È una parola che non evita gli errori....Ma evita le distorsioni maliziose quando non addirittura malvagie, le furbe strumentalizzazioni, gli asservimenti e le discipline di fazione o di clan di partito". Parole profetiche che oggi sono le campane a morto della stampa e tv che finora abbiamo conosciuto. Non sentiremo la loro mancanza.
_



Fonte

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 05:00

Capodanno: a Roma festa su ponti del Tevere


Immagine



¯
Roma celebra l'arrivo del nuovo anno sui suoi ponti, quelli che attraversano il Tevere e uniscono le varie anime della città. Il conto alla rovescia è iniziato ieri sera nella storica cornice del Circo Massimo, tra gli artisti circensi, la musica e gli spettacoli di luci. Poi, dopo il brindisi di mezzanotte, il 'testimone' è passato alla Festa di Roma.

Dalle 3.30 del mattino fino alle 22 una girandola di musica e eventi sui ponti del Tevere. Secondo il vicesindaco con delega alla Cultura Luca Bergamo, gli eventi si stanno svolgendo "in un clima incantato e sereno". E' una iniziativa "fantastica" nella sua riuscita, "un successo. L'area centrale di Roma era colma di tantissime persone, da stanotte a stamattina e ancora continuano a partecipare". Quanti partecipanti? "Decine di migliaia ma anche di più".
_



Fonte



Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 11:30

Qua, ragazzi, mettiamoci d'accordo ..... [:291]



Roma finisce in trappola Il Capodanno disastroso organizzato dalla Raggi

Traffico impazzito in tutta la Capitale e zero divertimenti. Turisti infuriati


Roma Che sarebbe stato un flop si era capito già da tempo. Ma che il primo Capodanno organizzato da Virginia Raggi a Roma, pur essendo in scala ridotta avrebbe amplificato caos e problemi per i cittadini, e per ventiquattr'ore consecutive, non se l'aspettava nessuno.

Invece l'anno per centinaia di persone è iniziato peggio di come era finito.

Passi il Concertone saltato, su cui contavano migliaia di turisti in vacanza, che non avevano prenotato spettacoli, locali e ristoranti certi che Roma sarebbe stata al pari di città come Londra e Parigi. Ma il conto alla rovescia a Circo Massimo, dove ci si è dovuti accontentare di artisti circensi, giocolieri e saltimbanchi, non era che un assaggio di tutto quello che sarebbe avvenuto dopo il brindisi.

La Festa di Roma, che dalle 3.30 di ieri fino alle 22 avrebbe dovuto coinvolgere migliaia di persone in una girandola di musica e eventi sui ponti del Tevere, si è trasformata di fatto in una trappola. A singhiozzo, infatti, dalla Bocca della Verità fino al ministero della Marina, ci si è trovati intrappolati nel caos.

«Aspetteremo l'alba e fino a sera - aveva annunciato baldanzosa pochi giorni fa la sindaca - ci ritroveremo per una festa lunga un giorno tra storia, contemporaneità e comunità con uno straordinario programma di eventi che andrà in scena su 4 ponti di Roma e su un chilometro di lungotevere che diventerà una grande piazza, con istallazioni, giochi di luci, concerti, laboratori per bambini, performance teatrali, letture, cinema, musica e ballo». Ma questo, senza considerare, che la notte di Capodanno i mezzi pubblici non sarebbero passati e chi alle 3.30 si è diretto verso i ponti, ha dovuto farlo suo malgrado a piedi. Infatti un'ora prima dell'inizio dello show ideato dall'assessore alla Cultura Luca Bergamo, i mezzi pubblici hanno smesso di funzionare.

Così molti hanno rinunciato. Parcheggiare nei dintorni, infatti, era un'impresa impossibile.

Ma la via crucis per i forzati della festa e per quanti, invece, sognavano di ignorarla, è proseguita fino a ieri alle 22, on stop e chiusure, a seconda di dove si esibivano i 500 artisti. «Non se ne può più - tuona Maria, 45 anni, con due figli in auto che dormono - i bambini sono sfiniti e io bloccata nel traffico di viale Trastevere da un'ora. Per arrivare ai Parioli dovrei fare il giro della città. Abito a Roma da sempre ma non ho mai visto un Capodanno così imbarazzate come quello organizzato dalla Raggi». «Ho chiamato gli operatori dello 060606 per sapere dove poter circolare - racconta Mario, 60 anni, ingegnere - anche loro erano in imbarazzo. Cortesi come sempre gli operatori mi hanno detto che fino a ieri neanche loro sapevamo di un blocco così corposo in città. E non si aspettavano così tante telefonate da gente infuriata». Il blocco del Lungotevere a seconda dei ponti interessati ai diversi spettacoli organizzati dal Comune è stato infatti senza precedenti e, di fatto, ha spaccato quasi in due la città, visto che proprio l'arteria del Lungotevere è la principale via di collegamenti tra Roma Sud e Roma Nord. Spostarsi da una parte all'altra della capitale, è stato di fatto impossibile.

Grazie Raggi.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 47332.html

Abito quassù, a Brescia, ma ho fratello (in pieno centro) e parenti nella capitale ..........
Però, contenti voi ......

Vedere CNN, FOX News, BBC ... e anche i nostri Tg, fare carrellate dei capodanni di tutte le capitali del mondo e snobbare Roma ... Ma c'è da capirli, è stata in assoluto la capitale col capodanno più triste del mondo.
(E meno male che era stato bocciato dal Tar il divieto ai fuochi pirotecnici. Che imbarazzo) [:296]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 13:22

per i media il prossimo sindaco è sic il Sig Luciano Casamonica

Immagine


direttamente dall' attico di Mons Bertone ....


zio ot [:305]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 15:36

barionu ha scritto:per i media il prossimo sindaco è sic il Sig Luciano Casamonica


E, chissà se i media soliti (specialmente quelli di parte -contro il M5S-) hanno parlato de→ '#LaFestaDiRoma' senza inventarsi boiate? Immagine
Poco importa, la “slavina” travolgerà anche loro. [:290] [:305]



Immagine



#LaFestaDiRoma unica al mondo: il 2017 inizia alla grande

Immagine


Video


di Virginia Raggi

¯
I ponti illuminati sul Tevere; le vie del centro piene di giovani, anziani, famiglie; i musicisti e le orchestre a Castel Sant'Angelo e nelle piazze; oltre 500 artisti e saltimbanchi lungo le sponde del fiume; lo spettacolo di luci al circo Massimo per salutare il 2016; i Fori Imperiali aperti integralmente. E' questa la "Festa di Roma", una festa unica al mondo alla quale tutti hanno potuto partecipare in un clima di allegria contagiosa per 24 ore, dalla notte del 31 dicembre alla sera del 1 gennaio.

E' la festa dei cittadini e dei turisti, quella che i soliti musoni hanno voluto ignorare. C'è addirittura chi sperava nel flop, non prendendo minimamente in considerazione la voglia di divertimento di tutti. Ma sono le persone comuni, noi tutti, a decidere. E festa è stata. Parlano le vostre foto, i vostri video, i messaggi che vi state scambiando: 40mila persone al Circo Massimo, 42mila tra Fori “unificati” e musei civici, oltre 200mila sul lungotevere e i ponti di Roma. E' una rivoluzione culturale e sociale: i cittadini tornano protagonisti.

Un ringraziamento va alla polizia municipale e alle forze dell'ordine che hanno permesso che tutto si svolgesse senza problemi ed in sicurezza: non ci sono stati incidenti e l'atmosfera è stata serena. Un pensiero va poi a chi ci ha lasciato, come Debora e Aurora vittime del tragico crollo della loro palazzina ad Acilia; e a chi è nato il primo giorno dell'anno come Tommaso, Lorenzo, Radu Stefan e Iari. Un pensiero anche a chi ha perso la vita nella strage di Istanbul.

Un grazie va a tutti i lavoratori che con il loro impegno hanno contribuito alla riuscita dell'evento: all'Ama che ha immediatamente spazzato le strade, al servizio giardini del Comune che ha curato e ripulito le aree verdi, all'Atac che ha garantito il trasporto. Ma soprattutto grazie a tutti voi
_



Fonte




Immagine

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 18:20

"Blog di Virginia Raggi"! [:246] [:297] [:302]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 18:35

Ufologo 555 ha scritto:
Abito quassù, a Brescia, ma...

Vedere CNN, FOX News, BBC ... e anche i nostri Tg, fare carrellate dei capodanni di tutte le capitali
del mondo e snobbare Roma ... Ma c'è da capirli, è stata in assoluto la capitale col capodanno più triste
del mondo....



Guarda su youtube.com

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 19:28

Ma ... lo sapevo già che lo eri! Non c'era bisogno che me lo ricordassi .. [:302]

(Se dovessi fare il moderatore, sai che repulisti che farei .....) [:297]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 19:35

Immagine

.. e so' ...modesto ... [:D]


[;)]

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 19:52



POST DI ARTISALL





barionu ha scritto:per i media il prossimo sindaco è sic il Sig Luciano Casamonica


E, chissà se i media soliti (specialmente quelli di parte -contro il M5S-) hanno parlato de→ '#LaFestaDiRoma' senza inventarsi boiate? Immagine
Poco importa, la “slavina” travolgerà anche loro. [:290] [:305]



Immagine



#LaFestaDiRoma unica al mondo: il 2017 inizia alla grande

Immagine


Video


di Virginia Raggi


Immagine





¯
I ponti illuminati sul Tevere; le vie del centro piene di giovani, anziani, famiglie; i musicisti e le orchestre a Castel Sant'Angelo e nelle piazze; oltre 500 artisti e saltimbanchi lungo le sponde del fiume; lo spettacolo di luci al circo Massimo per salutare il 2016; i Fori Imperiali aperti integralmente. E' questa la "Festa di Roma", una festa unica al mondo alla quale tutti hanno potuto partecipare in un clima di allegria contagiosa per 24 ore, dalla notte del 31 dicembre alla sera del 1 gennaio.

E' la festa dei cittadini e dei turisti, quella che i soliti musoni hanno voluto ignorare. C'è addirittura chi sperava nel flop, non prendendo minimamente in considerazione la voglia di divertimento di tutti. Ma sono le persone comuni, noi tutti, a decidere. E festa è stata. Parlano le vostre foto, i vostri video, i messaggi che vi state scambiando: 40mila persone al Circo Massimo, 42mila tra Fori “unificati” e musei civici, oltre 200mila sul lungotevere e i ponti di Roma. E' una rivoluzione culturale e sociale: i cittadini tornano protagonisti.

Un ringraziamento va alla polizia municipale e alle forze dell'ordine che hanno permesso che tutto si svolgesse senza problemi ed in sicurezza: non ci sono stati incidenti e l'atmosfera è stata serena. Un pensiero va poi a chi ci ha lasciato, come Debora e Aurora vittime del tragico crollo della loro palazzina ad Acilia; e a chi è nato il primo giorno dell'anno come Tommaso, Lorenzo, Radu Stefan e Iari. Un pensiero anche a chi ha perso la vita nella strage di Istanbul.

Un grazie va a tutti i lavoratori che con il loro impegno hanno contribuito alla riuscita dell'evento: all'Ama che ha immediatamente spazzato le strade, al servizio giardini del Comune che ha curato e ripulito le aree verdi, all'Atac che ha garantito il trasporto. Ma soprattutto grazie a tutti voi
_



Fonte




Immagine




zio ot [:305] [:293] 1

Re: Movimento 5 Stelle (seconda parte)

02/01/2017, 20:06

Vi consolate da ... soli! [:302]
Ma l'albero di Natale, che ha fatto ridere il monmdo intero, è ancora là! [:o)]
Poveracci! [:304]
Rispondi al messaggio