Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2014, 20:08 
IL FMI INSISTE: “ITALIA SENZA FUTURO, BISOGNA TAGLIARE LE PENSIONI”

Durante la presentazione del rapporto del Fmi sul nostro paese l’organizzazione statunitense è tornata alla carica chiedendo all’Italia di tagliare la spesa previdenziale per abbattere i costi del Paese.

Il direttore esecutivo del FMI, Andrea Montanino nel presentare il rapporto sul nostro Paese ha detto: “L’Italia, nelle condizioni attuali, non è un Paese per cui si possa assicurare un futuro radioso, o quantomeno sereno. La crescita potenziale dell’Italia di fatto crolla per gli anni futuri, siamo inchiodati allo 0,5%”. Il Fmi nel suo report ha stimato che la crescita dell’Italia sarà dello 0,2, a fronte dello 0,3 previsto nel precedente rapporto. Inoltre Montanino ha ricordato come il private equity (investimenti in società no quotate da parte di fondi specializzati) sia molto più sviluppato negli Usa e che l’Europa è troppo “bancocentrica” e se questo bisogna fare di più perché “le banche italiane hanno fatto progressi nel rafforzare i bilanci, ma devono affrontare sfide e venti contrari ciclici” e devono quindi “essere pronte a soddisfare la domanda quando l’economia si riprenderà”.
Il fondo monetario internazionale già nello scorso Settembre aveva esortato l’Italia a intervenire anche in modo abbastanza drastico sul bilancio pubblico affrontando una riduzione delle pensioni e del sistema sanitario. Come affermato da Kennet Kang, capo missione dell’istituzione guidata da Lagarde, “la spesa pensionistica è troppo alta e un taglio della spesa pubblica deve passare per un taglio della spesa previdenziale”.
Inoltre Kang ha ribadito come il piano di riforme per l’Italia è “audace e ambizioso, ma bisogna agire in fretta per implementarlo” dato che “ il debito pubblico è sostenibile, ma il Paese resta vulnerabile sui mercati”. Ecco perché “bisogna ridurre le tasse sul lavoro, fare investimenti pubblici e rendere la revisione della spesa parte integrante del budget”.
Inoltre il Fmi ha presentato anche un rapporto più completo che affronta il problema della crescita in Europa. “L’evidenza dimostra che l’aumento dell’età pensionabile non necessariamente porta a un aumento della partecipazione della forza lavoro” e quindi si vorrebbero inserire manovre che potrebbero “includere regole per il pensionamento anticipato, razionalizzando i benefici, e l’adozione di altri incentivi finanziari, insieme però a politiche che aumentino la domanda per coloro che intendono posticipare il pensionamento”. Anche se poi queste manovre dovrebbero essere accompagnate da riforme serie per i giovani, per i quali il problema del lavoro resta sempre di una gravità assoluta.

http://informatitalia.blogspot.it


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2014, 16:26 
Il governo olandese e quello tedesco prepararono piani di emergenza per tornare alle loro monete nazionali, quando stava cominciando la crisi dell'euro. Questi piani restano ancora validi.

Il Ministro delle finanze olandese preparò un piano per affrontare uno scenario nel quale l'Olanda avrebbe potuto tornare ad utilizzare la sua precedente valuta, il guilder. ll governo olandese organizzò dei meeting con squadre di esperti di affari legali, economici ed esteri per discutere la possibilità di reintrodurre il guilder olandese, all'inizio del 2012. Il ministro delle finanze olandese ha anche confermato che contemporaneamente una discussione su questo possibile scenario era in corso anche in Germania.


In quel periodo l'euro era in crisi, la Grecia era sul baratro e sembrava che stesse per lasciare o per essere cacciata dall'euro e la crisi del debito scuoteva duramente anche la Spagna e l'Italia. Il Primo Ministro greco Georgios Papandreou e la sua controparte italiana Silvio Berlusconi si erano dimessi e si percepivano i sintomi per cui la crisi del debito dell'euro-zona avrebbe potuto uscire fuori controllo - con un possibile effetto domino e il rischio di crollo per l'intero sistema.

Tutta questa storia è venuta alla luce per un documentario trasmesso dalla TV martedì scorso. Dopo di che questi rumours sono stati confermati (giovedì) dall'attuale ministro delle finanze olandese, Jeroen Dijsselbloem, e dall'attuale presidente dei Ministeri delle Finanze dell'eurogruppo, in una intervista rilasciata alla televisione per EU Observer e per Bloomberg.

“E' vero che [il ministro delle] finanze e che il governo si prepararono per il peggiore degli scenari”, ha detto Dijsselbloem.

“I capi di Governo, incluso il governo olandese, lo hanno sempre detto: vogliamo che i paesi della euro-zona restino uniti. Ma [il governo olandese] si è anche domandato: cosa succederebbe se non ce la facessero ? e si è preparato a questa evenienza.”

Mentre Dijsselbloem ha detto che ora non c'è più nessun bisogno di mantenere il “segreto” su questi piani, queste discussioni, all'epoca, furono tenute in segreto per evitare di spargere panico sui mercati finanziari.

Quando è stato chiesto a Dijsselbloem di parlare del progetto tedesco, ha detto di non sapere se il governo di quel paese avesse avviato un progetto analogo.

Comunque, Jan Kees de Jager, Ministro delle finanze da febbraio 2010 a novembre 2012, ha riconosciuto che un team gli specialisti-esperti di affari legali, economici ed esteri spesso si incontrava nel suo ministero di venerdì pomeriggio per discutere sui possibili scenari.

Il fatto che in Europa siano stati discussi i diversi possibili scenari fu una cosa che certi paesi trovarono piuttosto spaventosa ma, abbastanza sorprendentemente, non tutti i paesi fecero la stessa cosa " ha detto De Jager nel documentario televisivo.

"Siamo stati uno dei pochi paesi, insieme alla Germania, ed avevamo anche una squadra congiunta per parlare di scenari, Germania-Olanda ".

Quando l'Observer UE ha chiesto anche alla Germania di confermare queste voci, il Ministero delle Finanze tedesco non ha negato ufficialmente di aver elaborato questi piani, ma ha semplicemente detto : " Noi e i nostri partner della zona euro, tra cui i Paesi Bassi, eravamo e siamo determinati a fare tutto il possibile per prevenire qualsiasi rottura della zona euro."

Questa è una vera rivelazione. A quel tempo il Ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble, aveva detto che l'euro avrebbe potuto sopravvivere anche senza la Grecia. Ma che avrebbe potuto sopravvivere senza l'Olanda è tutta un'altra cosa.

Un Euro senza l'Olanda e soprattutto senza la Germania è attualmente inconcepibile. De Jager afferma anche che altri paesi trovarono che la prospettiva di una disgregazione dell'euro fosse una cosa spaventosa.
Tanto che misero la testa sotto la sabbia piuttosto che affrontare la situazione di petto, sembra che non siano stati preparati piani di emergenza nei paesi, denominati purtroppo, PIIGS - Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna.

Bisogna chiedersi se questi piani sarebbero stati resi pubblici, se questo documentario televisivo non avesse costretto il governo olandese a dare una confermare alle sue affermazioni.

E 'interessante notare che in questi due paesi, Germania e Paesi Bassi, la cittadinanza è stata in prima linea nella richiesta del movimento di rimpatrio dell'oro, che attualmente percorrere tutta Europa - anche il secondo partito in Francia questa settimana è entrato nella mischia.

In un clima in cui si è persa fiducia nelle valute fiat, qualsiasi ritorno ad un fiat-fiorino o ad un fiat-marco sarebbe rischioso in mancanza della fiducia che può dare invece il supporto delle riserve auree.
Nonostante l'implicazione per cui mantenere il segreto su questo argomento non è più necessario, perché l'Europa ha superato il peggio, crediamo che il rimpatrio del 20% dell'oro sovrano olandese dagli Stati Uniti indichi che gli olandesi si stanno ancora, saggiamente, preparando al peggio - sia che si tratti di una crisi dell'euro o addirittura di una crisi del dollaro o di una crisi monetaria internazionale.

Il loro motivo dichiarato, che chiede il ritorno di 122 tonnellate di oro sul suolo olandese , serve ad infondere la fiducia del pubblico nella banca centrale olandese.

La prospettiva di un dissolvimento dell'euro è spaventosa ma sembra che la maggior parte delle nazioni dell'Eurozona si siano preparate malamente a questo evento e anzi siano del tutto impreparate.

Come sempre, consigliamo agli investitori di agire come agisce la loro banca centrale, chiedendo di farsi consegnare i propri lingotti o di tenere oro e argento in cassaforte, possibilmente chiuso e custodito in giurisdizioni più sicure come la Svizzera o Singapore.

Per investitori e risparmiatori che attualmente utilizzano l'euro, si pone una domanda importante: Avete un piano di emergenza in caso di fallimento dell'euro?

O meglio, per tutti gli investitori e i risparmiatori che utilizzano altre valute fiat di qualsiasi nazione, si pone una importante domanda: Avete un piano di emergenza in caso di fallimento della valuta in cui avete investito?

Mentre per le nazioni della periferia europea i rischi di un ritorno alle loro monete nazionali e di una svalutazione sono diminuiti - certi altri rischi restano.

Il rischio è che i singoli governi nazionali possano scegliere di prendere questa strada, piuttosto che dover sopportare gli effetti di un crollo deflazionistico e quelli della depressione economica. Ma la stessa cosa potrebbe anche accadere per contagio o per un evento sistemico come il fallimento di una grande banca europea - una Lehman Brothers - che produrrebbe un effetto domino con il disfacimento di uno Stato membro dalla Unione Monetaria.

Ma il disfacimento dell'euro potrebbe anche avvenire qualora il popolo tedesco o i suoi politici decissero che non vale più la pena salvare il progetto monetario europeo e se decidessero di scegliere di tornare al marco tedesco.
In questo caso tutte le nazioni indebitate in modo più significativo, i cosiddetti PIIGS e non PIIGS, come il Giappone, il Regno Unito e gli Stati Uniti sarebbero a rischio di svalutazioni monetarie.

Ci sarebbero così delle svalutazioni monetarie competitive e l'abbattimento del valore di alcune valute per ottenere dei vantaggi competitivi e comincerebbe una guerra delle monete che produrrebbe seri rischi per la stabilità a lungo termine e per la prosperità di tutte le democrazie del mondo, nonché delle finanze e dei risparmi della gente comune che vive in tutti i paesi.



Fonte: http://www.zerohedge.com

Link : http://www.zerohedge.com/news/2014-11-2 ... r-and-mark

28.11.2014

http://www.comedonchisciotte.org/site/m ... &sid=14290

..ma l'italia un piano alternatico e' presente,o si lascia tutto al caso.........................??? [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2014, 16:58 
.. no; tutto alle ... ruberie! [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2014, 22:16 
Se loro molleranno l' euro noi li seguiremo, ma i politici si mangeranno tutto anche stavolta e addio ripresa.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/11/2014, 22:20 
C'erano i .. forconi ... (Ma sai quando metti un piede sopra il tridente che è in terra, e quello scatta verso l'alto e ti bastona? Quella è la fine che hanno fatto ....) [8)]


Ultima modifica di Ufologo 555 il 30/11/2014, 23:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2014, 12:08 
Le contrazioni del manifatturiero nelle tre principali economie dell'area della moneta unica hanno fatto scendere l'attività in novembre.

ROMA (WSI) - Recessione confermata in Italia e attività manifatturiera al palo in Eurozona. Le notizie sono una duplice scure che si abbatte sui mercati, appesantendo il clima.

Nel terzo trimestre il Pil italiano è rimasto ancora in territorio negativo, mentre le contrazioni dell'industria manifatturiera nelle tre principali economie dell'area della moneta unica, Germania, Francia e Italia, hanno fatto scendere l'attività del settore in bilico tra contrazione ed espansione.

Come già preventivabile peraltro, il prodotto interno lordo di Roma, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è calato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nei confronti del 2013.

Nel comunicare i dati, l'Istat ha rivisto al ribasso la variazione tendenziale del Pil rispetto alla stima preliminare diffusa lo scorso 14 novembre.

La spesa delle famiglie è cresciuta dello 0,1%. Sono aumentati gli acquisti di beni durevoli (+1,9%) e di beni semidurevoli (+1,1%), mentre hanno registrato una contrazione dello 0,1% sia quelli di beni non durevoli, sia quelli di servizi.

L'attività manifatturiera dell'area euro resta sempre stagnante, con l'indice PMI che in novembre è sceso a 50,1, ovvero a un passo dalla fase di contrazione.

Il sondaggio dei direttori d'acquisto è l'ennesima prova che l'economia del blocco continua a navigare in acque agitate.

Mentre la Spagna prosegue nella sua rinascita, il settore delle fabbriche tedesche si è contratto, a dimostrazione delle difficoltà che sta incontrando dall'estate la maggiore economia della regione.

Il PMI dell'industria tedesca è scivolato in area 49,5, con le società del settore che hanno riportato il maggiore calo in nuovi ordini in quasi due anni di tempo. È la prima volta in 17 mesi che il PMI manifatturiero cala sotto i 50 punti.

L'esito del sondaggio PMI si basa sulle interviste condotte presso migliaia di aziende in otto paesi della regione, cinque dei quali hanno riportato una contrazione dell'attività in novembre: è la percentuale più alta da luglio 2013.

Gli ordini all'industria sono calati, mentre la produzione è cresciuta a un ritmo più lento del mese precedente e l'occupazione è rimasta pressoché invariata.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... ozona.aspx


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2014, 14:02 
Noi dite che ce l 'abbiamo un piano b?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2014, 16:06 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

Noi dite che ce l 'abbiamo un piano b?


..abbiamo,anzi hanno, un piano terra..................... [;)] [;)] [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2014, 19:54 
... o forse .. SOTTO terra! [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8883
Iscritto il: 30/08/2014, 14:48
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2014, 22:53 
Ufologo, i "forconi" almeno si sono fatti avanti perchè non avevano niente da perdere. Gli altri no, tutti a casa a "pontificare" davanti al pc... Poi si sono visti i risultati. Aspettiamo sempre il salvatore, o i salvatori... [:232]



_________________
“Questa crisi, questo disastro [europeo] è artificiale, e in sostanza questo disastro artificiale ha quattro lettere: EURO.”
Joseph Stiglitz
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/12/2014, 23:02 
Peggio! Quando arrivano davvero, gli ridono in faccia e gli voltano le spalle. [^]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2014, 17:14 
Se siete onesti dovete ammettere che il periodo natalizio era di quanto meno inopportuno! [:(]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2014, 17:50 
Riceverà 55% stipendio per tre anni e vitalizio di 65.560 euro. Nuovo presidente Consiglio Donald Tusk prenderà 5 volte più di quanto guadagnava come premier polacco.
Il presidente del Consiglio Ue uscente Van Rompuy riceverà un salario di 242.950 euro l'anno senza dover fare nulla.

LONDRA (WSI) - Il presidente del Consiglio Europeo uscente Herman Van Rompuy intascherà 728.844 euro nei prossimi tre anni, ovvero 242.950 euro l'anno senza dover fare nulla.

Lo stabilisce il contratto di Van Rompuy, che è scaduto il primo dicembre.

Secondo il giornale britannico The Telegraph, Van Rompuy, 67 anni, sarà pagato il 55% del suo salario di base (circa 168.600 euro) e usufruirà di un pagamento una tantum di 21 mila sterline (circa 26.479 euro).

Van Rompuy, che non dovrà fare nulla nel periodo di transizione e sarà pagato secondo le leggi comunitarie Ue, riceverà inoltre ogni anno un vitalizio molto alto, pari a una pensione di 65.560 euro.

Una clausola del contratto prevede che Van Rompuy debba chiedere il permesso per qualsiasi lavoro che gli piacerebbe fare o ruolo che gli piacerebbe ricoprire per i 18 mesi successivi al termine" dell'incarico come presidente del Consiglio.

Nel frattempo, il nuovo presidente del Consiglio Ue Donald Tusk prenderà 5 volte più di quanto guadagnava come premier polacco.

In passato l'ex premier belga è stato criticato per la sua vita di agi e lusso. In un'occasione ha percorso 325 miglia da Bruxelles all'aeroporto di Parigi andata e ritorno con l'auto di lavoro in compagnia di nove familiari. Doveva recarsi all'aeroporto per prendere un volo per i Caraibi dove ha tascorso le vacanze.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... nulla.aspx

ma x questi personaggi inutili la crisi non esiste????? [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2014, 19:37 
No: se lavori come fai a magnà? Sei occupato! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2014, 19:40 
Cita:
TheApologist ha scritto:

Ufologo, i "forconi" almeno si sono fatti avanti perchè non avevano niente da perdere. Gli altri no, tutti a casa a "pontificare" davanti al pc... Poi si sono visti i risultati. Aspettiamo sempre il salvatore, o i salvatori... [:232]


Quoto.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160 ... 212  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 18/07/2025, 16:59
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org