In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

12/02/2013, 22:03

Wolframio ha scritto:
Sadami Matsushita, del Centro nazionale per ricerca atmosferica, è morto il 15 marzo 1984, a meno di un anno e mezzo dopo essere stato detto che aveva il cancro allo stomaco. E 'nato a Kyoto, in Giappone, il 12 febbraio 1920, l'unico figlio di Kiyomi e Taka Taniguchi Matsushita, da cui ha acquistato il suo apprezzamento per tutta la vita della letteratura e delle arti. Nel 1951, Matsushita ottenuto la laurea in Scienze di Kyoto University, dove, continuando la sua ricerca o l'insegnamento, ben presto divenne uno dei maggiori esperti del Giappone in materia di processi ionosferici. Nel 1954, su invito del personale di ricerca di Fisica presso l'Imperial College di Londra, ha trascorso un anno in Inghilterra. Prima di tornare in patria, Matsushita è stato convinto da Walter Roberts per visitare la High Altitude Observatory (HAO) presso l'Università del Colorado a Boulder, Colorado La visita è diventato un permanente 29 anni di notevole creatività scientifica a HAO (che entrò a far parte il Center for Atmospheric Research).


http://adsabs.harvard.edu/abs/1984EOSTr..65..393C


Ottimo Wolframio. [:D]

Quindi lo scienziato almeno esiste. Per completare il quadro sarebbe interessante trovare anche la pubblicazione in cui illustra i risultati.

Infine, inutile dire che il fatto che questa tesi sia finita sotto silenzio non mi stupisce per niente.

13/02/2013, 00:17

Wolframio ha scritto:

martedì 12 febbraio 2013

Scossa di terremoto di M 3.8 registrata in Friuli

[Immagine


12 febbraio 2013 - Una scossa di terremoto di Magnitudo 3.8 ha colpito il nord-est dell'Italia alle ore 19:12 italiane.La profondita' del sisma e' stata di 9 km localizzato a 100 km a nord da Venezia,e a 6 km da Claut(Poedenone), Friuli.Non si registrano danni o feriti il terremoto e' stato avvertito chiaramente anche a Padova e Belluno.

http://terrarealtime.blogspot.de/2013/0 ... trata.html


questa l'ho sentita mentre stavo mangiando
ha vibrato il pavimento ma il lampadario non si è mosso di un millimetro

14/02/2013, 21:01

Terremoto di magnitudo(MW) 6.9 è avvenuto alle ore 14:13:54 italiane del giorno 14/Feb/2013 (13:13:54 14/Feb/2013 - UTC).
Il terremoto è avvenuto nel distretto sismico: Eastern Siberia, Russia.

14/02/2013, 21:43

Ma quei bei terremoti a profondità di 100, 200, 300 metri non ci sono più?

16/02/2013, 22:22

Qualche minuto fa la mia casa si è mossa (sono a Roma)..... e non poco...
Qualcuno si è accorto della cosa? [8)]

16/02/2013, 22:29

Io TTE, zona Re di Roma.

16/02/2013, 22:39

Huntercrow ha scritto:

Io TTE, zona Re di Roma.


Eh... mi sa che è stata abbastanza forte......
vediamo se ne parla qualcuno.... [8]

16/02/2013, 22:41

E' avvenuta dalle mie parti, nel frusinate. I miei parlano di una scossa con movimento ondulatorio piuttosto forte. Sto seguendo rainews, ne stanno parlando proprio ora.

EDIT 5° grado, pare.
Ultima modifica di Huntercrow il 16/02/2013, 22:41, modificato 1 volta in totale.

16/02/2013, 22:41

4.8 in zona di Sora (Fr).

Sentito a Roma nord

16/02/2013, 22:45

DeMultaNocte ha scritto:
Sentito a Roma nord


http://www.ilmessaggero.it/roma/terremo ... 2258.shtml

16/02/2013, 23:05

Io sono a Morena.
L'ho sentita anch'io la scossa insieme alla mia gatta che si guardava attorno.

Mi si è mossa leggermente la sedia, però stranamente i lampadari non hanno oscillato.
Non riesco a capire se sono stati due terremoti in contemporanea.

Guardate qui:
http://cnt.rm.ingv.it/index.html
e qui:
http://www.resitalica.it/nav/terremoti_elenco.asp

16/02/2013, 23:15

[8)]
Io sono ad Alatri circa 25Km da Sora e l'ho sentita molto forte e per fortuna
è durata pochi secondi qui intorno sono tutti fuori ...dalle mie parti non ho
visto danni ma vediamo meglio domani mattina con la luce del giorno...[V]

Leo48

16/02/2013, 23:27

Magnitudo(Ml) 4.8
Data-Ora 16/02/2013 alle 22:16:09 (italiane)
16/02/2013 alle 21:16:09 (UTC)
Coordinate 41.714°N, 13.576°E
Profondità 10.7 km
Distretto sismico Monti_Ernici-Simbruini

16/02/2013, 23:29

Stanno dicendo che alle 23.14 c'è stata una nuova scossa di magnitudine 1,5.

16/02/2013, 23:35

Thalita ha scritto:

Stanno dicendo che alle 23.14 c'è stata una nuova scossa di magnitudine 1,5.


Magnitudo(Ml) 2.3
Data-Ora 16/02/2013 alle 23:24:57 (italiane)
16/02/2013 alle 22:24:57 (UTC)
Coordinate 41.728°N, 13.613°E
Profondità 17 km
Distretto sismico Monti_Ernici-Simbruini
Rispondi al messaggio