16/09/2013, 17:40
16/09/2013, 20:20
16/09/2013, 21:20
22/09/2013, 12:29
22/09/2013, 17:44
Thethirdeye ha scritto:
Cosa succede ora.. che l'inganno è stato svelato?
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=9VRbeaN93_c[/BBvideo]
04/10/2013, 14:21
06/10/2013, 16:45
11/10/2013, 08:31
11/10/2013, 14:38
11/10/2013, 15:25
Thethirdeye ha scritto:Svizzera preleva ai ricchi per dare ai disoccupati
Da gennaio sarà trattenuto l'1% sui redditi sopra 250 mila
euro: governo spera di recuperare 80 milioni l'anno.
http://www.wallstreetitalia.com/article ... upati.aspx
11/10/2013, 20:34
shighella ha scritto:Thethirdeye ha scritto:Svizzera preleva ai ricchi per dare ai disoccupati
Da gennaio sarà trattenuto l'1% sui redditi sopra 250 mila
euro: governo spera di recuperare 80 milioni l'anno.
http://www.wallstreetitalia.com/article ... upati.aspx[/f]
Svizzera-Robin hood
Ottimo!
Cara Shighella a me leggendo questi titoli Svizzera, prelievo forzoso dai conti dei ricchi per l'assicurazione ai disoccupati vien da pensare, ma non saranno mica messi apposta per per addolcire la pillola quando in europa si faranno i prelievi forzosi tipo Cipro dai conti correnti?
Sai....se lo fà la Svizzera ........![]()
![]()
![]()
allora tutto Ok, è cosa buona e giusta.
Secondo me si, perchè in Svizzera questi "prelievi" dei quali si scrive strumentalizzando la notizia con questi titoloni, non sono altro che una trattenuta sui salari alti dei lavoratori dipendenti, tuttaltro che prelievi forzosi o coatti come si vuol lasciare intendere.
http://www.seco.admin.ch/aktuell/00277/ ... g-id=47946
Io ci vedo solo della propaganda.
Per capire meglio cosa voglio dire, leggere qui sotto:
[wbf]11 ottobre 2013
Conti correnti: la BCE non esclude il prelievo forzoso
La notizia è una di quelle che fa venire i brividi, soprattutto in tempi di incertezza economica: parliamo di prelievo forzoso dai conti correntiper sostenere le banche in default. Nei mesi della crisi di Cipro era emersa l’idea che le banche potessero ricorrere ai depositi dei clienti per sanare le “buche” nei propri bilanci: effettivamente, la procedura del “bail-in” (il ricorso al contributo degli azionisti e dei correntisti per salvare le banche) è stata la tassa chiesta dall’Unione per risanare il Paese.
Da più parti si era corsi ad affermare come una misura di questo tipo fosse improbabile in caso di (eventuale) default del nostro Paese. Eppure, un intervento di questo tipo è compatibile con il quadro giuridico dell’UE. A ricordarlo – e a far preoccupare i correntisti – è stato, negli scorsi giorni, uno dei principali esponenti del board della BCE, Joerg Asmussen. Questi, durante un’intervista, ha ammesso che i depositi dei correntisti potrebbero, in caso di estremo bisogno, essere intaccati in caso di necessità. Asmussen si è affrettato a sottolineare il carattere di eccezionalità di questo provvedimento, anche se anche il solo tornare a parlarne mette tutti sull’attenti (ricordiamo che la gestione di Cipro è stata definita dal presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem un “modello”).
Ad ogni modo è bene ricordare che sono a rischio solo i conti più pingui: quelli, per intenderci, con depositi superiori a centomila euro, visto che il Fondo interbancario per la tutela dei depositi obbliga alla salvaguardia delle cifre depositate fino a quella cifra. L’italiano medio – e i suoi depositi ridotti dalla crisi – è chiaramente salvo.
[align=right]Source: Conti correnti: prelievo forzoso non escluso | Facile.it [/align]L’italiano medio – e i suoi depositi ridotti dalla crisi – è chiaramente salvo.
Ma c'è qualcuno che crede che l'italiano NON medio, quello che ha i soldi, li lasci depositati in banca per farsi spennare?.
E se non si riesce a spennare i ricchi sfondati, indovinello, chi rimane da spennare?Ultima modifica di Wolframio il 11/10/2013, 21:06, modificato 1 volta in totale.
11/10/2013, 20:59
11/10/2013, 21:06
11/10/2013, 21:11
11/10/2013, 21:36