In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 10:32

[:D]

Tsipras adesso fa paura: primo accordo tra Grecia e Ue

Intesa tra premier greco ed Eurogruppo sulla rinegoziazione del piano. Da Draghi altri 5 miliardi alle banche greche

A Bruxelles Alexis Tsipras viene accolto da Angela Merkel con una stretta di mano e un'apertura: "L’Ue cerca sempre il compromesso, questo è il suo successo", ha detto la Cancelliera, "La Germania è pronta ma va detto che la credibilità dell’Ue dipende dal rispetto delle regole e dall’essere affidabili".

"Vedremo quali proposte farà Atene, saranno discusse all’eurogruppo lunedì quindi abbiamo ancora qualche giorno", ha detto la Merkel entrando al vertice informale, iniziato con almeno due ore di ritardo per il protrarsi dei negoziati a Minsk. Una discussione difficile, quella sulla Grecia, dopo gli accesi scambi all’Eurogruppo che non è riuscito a mettersi d’accordo nemmeno su una dichiarazione congiunta. Così i leader europei ne parleranno oggi con il nuovo premier greco Alexis Tsipras, al suo debutto al vertice, prima di una nuova riunione dei ministri in programma lunedì prossimo. "Spero che potremo lavorare bene insieme, nonostante le difficoltà", ha replicato alla Germania Tsipras, che si è detto "fiducioso" e che anche oggi ha rinunciato a indossare la cravatta.

Nel pomeriggio è stato quindi raggiunto un primo accordo tra il premier greco e il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, per avviare un dialogo tra tecnici Ue, Fmi, Bce e greci che studino le distanze che separano l’attuale accordo e le richieste greche. I due hanno avuto un bilaterale a margine del vertice e gli esperti delle "istituzioni" - già non si parla più di Troika - e quelli greci dovrebbero iniziare gli incontri già domani e capire quanto terreno comune c’è nelle due visioni. Dopo questo lavoro tecnico servirà poi una decisione politica, che l’Eurogruppo dovrebbe essere in grado di prendere lunedì.

Nel frattempo, secondo la stampa tedesca, la Banca centrale europea avrebbe alzato a 65 miliardi (dai 59,5 precedenti) le disponibilità di liquidità a favore della Grecia tramite il meccanismo "Ela" (Emergency Liquidity Assistance). Se confermato si tratterebbe di un'iniezione di liquidità non di poco conto nei confronti delle banche elleniche, nonché della prima vera apertura verso Tsipras.

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 93148.html

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 11:33

SCHULZ: TSIPRAS RISOLVA PRIMA LE APERTURE ALLA RUSSIA DEL SUO MINISTRO DELLA DIFESA

Ecco gli aggiornamenti promessi: Martin Schulz, in conferenza stampa dopo la riunione del Consiglio europeo, attribuisce la colpa del mancato accordo di ieri sera al Governo di Atene, la cui mancanza di una linea comune sarebbe il motivo per cui la riunione dell’Eurogruppo di ieri non ha prodotto alcun risultato. Ma soprattutto, Schulz mostra di non avere gradito le esternazioni del Ministro della Difesa greco, Panos Kammenos. che nei giorni scorsi aveva detto che in mancanza di un accordo di salvataggio con la UE, la Grecia si sarebbe rivolta alla Russia. Secondo Schulz, Tsipras deve dunque prima risolvere i problemi in casa sua, e deve farlo entro lunedì, data del prossimo decisivo Eurogruppo, qui a Bruxelles.

CONTINUA>>>< http://www.byoblu.com/post/2015/02/12/s ... istro.aspx

Schulz: le dichiarazioni pro Russia sono un problema per Tsipras

Guarda su youtube.com


Avete capito con che bella CRICCA di personaggi abbiamo a che fare?
Avete capito in mano a chi sta la vita e il futuro di milioni di persone, in Europa e in Grecia?

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 11:39

... al .."Kapò"! [:292]

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 11:43

..magari facendo gli occhi dolci alla russia,.....ottengono quello che sperano,o qualke cosa in +.................tsipras puo' giocare su due tavoli,e se gioca bene,i vantaggi saranno tanti.................. [:294] [:293]

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 12:00

ubatuba ha scritto:..magari facendo gli occhi dolci alla russia,.....ottengono quello che sperano,o qualke cosa in +.................tsipras puo' giocare su due tavoli,e se gioca bene,i vantaggi saranno tanti.................. [:294] [:293]

La cosa si può girare alla bisogna come si crede.....

Tuttavia, La Russia, è pronta ad aiutare la Grecia, a fronte della CRISI UMANITARIA che è in atto con monete SONANTI.
Mentre questa Europa del menga, composta da persone non elette, da criminali e da rappresentanti
del potere economico, politico e finanziario internazionale, non è stato capace di alzare una paglia che sia una.

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 12:05

la russia e' gia' da un po di tempo che ha offerto l'aiuto alla grecia,e non vorrei che,il governo greco, non ne tenesse conto,a me cmq sembra che tsipras non voglia sganciarsi dall'euro,e non voglia tenere conto dell'aiuto promesso..............spero di errare [:291] [:291]

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 14:10

E se i BRICS diventassero i BRICSH? Tsipras invitato a Pechino per un summit al Vertice

"La Grecia preferirebbe uscire dall'euro che continuare in un'Europa sotto il dominio della Germania". Il ministro della difesa Kammenos

In principio erano i BRIC, poi si è aggiunto il Sud Africa e l'acronimo è divenuto BRICS. Dopo il summit del ministro degli esteri greco con Lavrov ieri a Mosca, la richiesta formale di incontro da parte del Cremlino del nuovo premier Tsipras, e l'invito ora da parte del premier cinese Li Keqiang per un incontro al vertice a Pechino, la domanda che si pone Zero Hedge, anche alla luce dello stallo dell'Eurogruppo di ieri, è se l'alleanza crescente anti-dollaro (e potenzialmente anti-Nato seguendo da vicino le trattative in corsa a Minsk) da Brics possa a breve diventare BRICSH (Con l'H di Hellenic Republic). Con Atene che ha diplomaticamente aperto la strada per liberarsi dai suoi partner (feudatari) europei, non si tratta più di un'ipotesi così “impensabile” come poteva apparire qualche settimana fa.

Come riporta Kathimerini, citando una fonte governativa, il primo ministro Alexis Tsipras è stato invitato dal premier cinese Li Keqiang, il quale avrebbe già telefonato al neo premier greco per congratularsi con lui della vittoria elettorale e dichiarato “che avrebbe lavorato per rafforzare e ampliare i legami storici tra i due paesi”, ha dichiarato la fonte. Dopo la Russia, la Cina quindi.

Immagine

Quindi non proprio quella Grecia isolata con l'acqua alla gola che dovrebbe cedere alle pressioni degli altri paesi europei come ci descrivono i media. “Abbiamo un piano. Ma se non ci sarà un accordo e la Germania rimarrà rigida e vuole fare implodere l'Europa, poi dovremo pensare ad un Piano B”, ha dichiarato al Telegraph Panos Kammenos, ministro della difesa del governo greco e leader dei Greci Indipendenti nella coalizione al potere. “Abbiamo altri modi per trovare i finanziamenti. Potrebbero essere gli Stati Uniti, potrebbe essere la Russia, potrebbe essere la Cina o altri paesi”, ha poi precisto ad una televisione greca. Kammenos ha anche dichiarato che la Grecia preferirebbe uscire dall'euro se la partecipazione significasse mantenere quello che definisce un'Europa sotto il dominio della Germania.

Nuovi e migliori amici quindi?...

http://frontediliberazionedaibanchieri. ... rtice.html

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 16:04

sinceramente non so se tsipras voglia uscire veramente dall'euro,ad ora ha sempre affermato di volerci rimanere,con nuove regole,ma finke' sara' una gestione in mano teutonica,e quanto mai difficoltoso che si cambi programma.................... [:293] [:293]

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 17:11

Forse non ha ancora rivelato una simile posizione per avere più potere contrattuale: fino a che incombe questa minaccia, l' Europa sarà costretta a cercare un compromesso come pure la Merkel ha detto (l' alternativa sarebbe il crollo totale).

Ma già adesso dice che il Paese preferirebbe uscire dall' Euro piuttosto che accettare la leadership tedesca (che non è destinata a cambiare).

Se fossi in loro, credo che agirei allo stesso modo per ottenere il massimo da Europa e USA prima di abbandonarli del tutto e passare dalla parte russa. Considerati gli ingenti danni all' economia greca provocati finora, hanno bisogno di battere tutte le strade.


Spero sia così, viceversa Tsipras pecca di ingenuità, ma mi riesce difficile crederlo.

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 17:42

tsipras ha affermato un po di volte di volere rimanere nella zona euro,naturalmente con nuove regole,prob cerca di avere + forza contrattuale,cercando sponda a mosca.seconda il finacial times x portare avanti le sue riforme alla grecia occorrerebbero circa 40 miliardi di finanziamento,e tu pensi che la merkel possa cedere????ne dubito,forse sarebbe opportuno gia' avviare trattative con putin,consideriamo che pure il governo cinese ha invitato il premier greco a pechino, sarebbe opportuno muoversi..... [:292] [:298] [:298]

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 19:49

Juncker ha dichiarato che 'Si è molto distanti da un compromesso politico'.
Sarcastico il ministro delle Finanze greco: 'Anche nella Troika gente decente.
Ma pure nella Cia ci sono persone buone che torturano contro la loro volontà'
.
Domani corteo per Atene a Roma.

http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... 72158.html


.............. [:246]

Re: Ciao Grecia ciao

13/02/2015, 22:35

ribadisco..
i greci sono gente strana,
poche centinaia di spartani
contro un milione,
alessandro magno,
ecc.
io fossi i boriosi banchieri a bruxelles
non dormirei tanto tranquillo..

Re: Ciao Grecia ciao

14/02/2015, 00:23

Infatti credo proprio che ultimamente per dormire si facciano qualche goccia di valium!

[:246]

Re: Ciao Grecia ciao

14/02/2015, 00:54

Mmm se immaginassi di aprire un libro di storia , senza conoscere gli eventi successivi , e mi ponessi per esempio al 1912/1913 ,leggerei che siamo in piena belle epoque , che il mondo sembra prospettarsi sviluppi tecnologici e di benessere incredibili, che si le guerre ci sono ma nelle colonie , posti lontani da dove abitiamo . . .
Leggerei anche che esistono dei patti di difesa tra le nazioni ma che sono solo a livello puramente precauzionale . .
Lo apro al 2015 e mi trovo che si formano patti come i Brics e che cercano di contendendersi sia Uno schieramento ( Ue) che l'altro ( i brics ) la Grecia. Eh ma per motivi umanitari sia chiaro ! [}:)]
Ps l'esempio sarebbe calzante anche se ci mettiamo nel 1938 ; detto questo, lo dico scaramanticamente perchè spero di aver travisato lo scenario attuale e che in fondo si risolva tutto solo sul piano economico/diplomatico

Re: Ciao Grecia ciao

14/02/2015, 09:51

Credo che tu abbia colto perfettamente, raf. [;)]
Rispondi al messaggio