I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/12/2016, 20:34

Plutone77 ha scritto:Magari il tipo picchiava pure come un fabbro


Se il trans è anche uno che mena forte, allora ci pensava lui, nei giorni di baldoria, a sventrare il Lapo (all'apice dell'amplesso, il fabbro, non si contiene... sai com'è).
Nessun'altro, in caso, dentro un carcere americano, come ha già detto mik.300.

Comunque so dolori.

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

01/12/2016, 21:21

Con quello che spende il Lapo al giorno, si possono mantenere:
200 anziani, 150 bambini.
Più o meno.

Quanti sono i Lapo al mondo???

Quand'è che ci svegliamo??????

Mi permetto di aggiungere una "riflessione" di una mia carissima amica.

I SUMERI – L' ORGANIZZAZIONE SOCIALE

A capo della società sumera c'era il re che inizialmente era anche sacerdote.
Poi questi due ruoli si divisero.

Il re stabiliva le leggi e giudicava il comportamento dei sudditi.

I sacerdoti celebravano i riti per gli dei, si occupavano del magazzino nel tempio, organizzavano le scuole e davano le terre ai contadini.

Dopo il re e i sacerdoti, le persone più importanti erano i nobili e i guerrieri.
I soldati erano addestrati (imparavano a combattere per difendere la città) e formavano un esercito stabile.

Poi c'era il popolo formato da artigiani, mercanti, contadini e pastori.

Le persone meno importanti erano gli schiavi che erano i prigionieri di guerra e facevano i lavori più pesanti e non erano liberi.
Venivano trattati come cose, non contavano niente.

Da allora non è cambiato niente!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/12/2016, 10:26

ORSOGRIGIO ha scritto:Con quello che spende il Lapo al giorno, si possono mantenere:
200 anziani, 150 bambini.
Più o meno.

Quanti sono i Lapo al mondo???

Quand'è che ci svegliamo??????


Però, se i soldi sono i suoi sarà pure libero di spenderli come gli pare. Mica possiamo espropriare dei propri beni una persona solo perchè questa è ricca.
Grazie a Dio non siamo (ancora) nella Russia del 1917. [:246]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/12/2016, 13:59

Plutone77 ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Con quello che spende il Lapo al giorno, si possono mantenere:
200 anziani, 150 bambini.
Più o meno.

Quanti sono i Lapo al mondo???

Quand'è che ci svegliamo??????


Però, se i soldi sono i suoi sarà pure libero di spenderli come gli pare. Mica possiamo espropriare dei propri beni una persona solo perchè questa è ricca.
Grazie a Dio non siamo (ancora) nella Russia del 1917. [:246]

Certe persone, certe "caste" lo meriterebbero.
One man, one bottom, one WC.
O no???

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/12/2016, 14:51

Plutone77 ha scritto:E se avesse ragione Sgarbi? Il babbeo nella foga s'indebita ed il trans minaccia di non farlo uscire se prima non viene rimborsato. Magari il tipo picchiava pure come un fabbro:
http://la-zanzara.radio24.ilsole24ore.com/sgarbi-4/


sgarbi parla parla
è un altro volgare servo dei padroni del vapore..
basta pagarlo lui fa..
o lecca..
sennò come fa a pagarsi i vizi?
mign.otte e coca..anche lui c scommetto la moto..
solo che lui, a differenza del clown in ghette,
sa darsi una regolata a un certo punto..

ma il buffone colla evve moscia
non poteva prelevare dal suo conto?
invece che scomodare i suoi?
si vede che i suoi soldi li ha finiti
o c'ha i conti bloccati..
conoscendo il tipo..

mp stai a vedere che pagano il trans
per prendersi la colpa..

con 10.000 euro,
il costo che lapo
sostiene per 2 giorni di coca e prenderlo in Ku.lo
ci campa un intera famiglia per un anno intero..

spero che venga schiaffato dentro
nelle carceri americane con qualcuno
dai metodi spicci..
così la smette di fare il kog.lione in giro..

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

03/12/2016, 14:56

Plutone77 ha scritto:
ORSOGRIGIO ha scritto:Con quello che spende il Lapo al giorno, si possono mantenere:
200 anziani, 150 bambini.
Più o meno.

Quanti sono i Lapo al mondo???

Quand'è che ci svegliamo??????


Però, se i soldi sono i suoi sarà pure libero di spenderli come gli pare. Mica possiamo espropriare dei propri beni una persona solo perchè questa è ricca.
Grazie a Dio non siamo (ancora) nella Russia del 1917. [:246]



si ma come li ha guadagnati?
quello è il punto..
e non mi riferisco a lapo singolo,
io parlo della fiat..


magari cassintegrando migliaia di lavoratori
o facendo giochi finanziari in borse
o spostando la sede legale all'estero
dove le tasse sono più basse..
lasciamo perdere gli aiuti di stato che è meglio..
era più conveniente nazionalizzarla del tutto..

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

04/12/2016, 19:17

Per informazione (visto che lo dicono anche ai TG, logicamente quelli di Mediaset) anche dove ho votato io c'erano matite normali! Per cui ha stravinto il "SI" !
Sulla "Rete" è pieno di contestazioni ...
Referendum da annullare! [:(!]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 13:19

Il treno ormai li ha travoli. Fa ribrezzo che ci sia un 40% abbondante che ha comunque votato si...

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 13:25

.. sono i soliti cervelli all'ammasso ... [;)]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 13:27

Ufologo 555 ha scritto:Per informazione (visto che lo dicono anche ai TG, logicamente quelli di Mediaset) anche dove ho votato io c'erano matite normali! Per cui ha stravinto il "SI" !
Sulla "Rete" è pieno di contestazioni ...
Referendum da annullare! [:(!]


E' ancora da annullare??? [:246]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 13:41

Ma sai che ci avrei scommesso ...?! [:291] LI conosco bene!

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 13:51

MaxpoweR ha scritto:Il treno ormai li ha travoli. Fa ribrezzo che ci sia un 40% abbondante che ha comunque votato si...

Pur non essendo d'accordo con quelli che hanno votato SI, io il ribrezzo, parola pesante, lo riservo ad altre categorie e/o tribù di persone.
Non posso fare l'elenco per evitare di essere BANNATO.
Un giorno forse... [:306]

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 14:11

[:246]

"Er Goebbels" de noantri ...!


Immagine

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 14:41

ah ecco..
come immaginavo..

http://www.dagospia.com/rubrica-4/busin ... 137068.htm

LAPO VE LO RACCONTO IO - GIORGIO LEVI, EX GIORNALISTA DELLA ''STAMPA'': 'L'HO CONOSCIUTO CHE ERA RAGAZZINO, ERO IN REDAZIONE LA NOTTE IN CUI FINI' IN OVERDOSE CON UN TRAVESTITO. LUI ED EDOARDO AGNELLI SONO STATI TAGLIATI FUORI. DALLA FIAT, DALLA JUVENTUS, DALLA FAMIGLIA. LASCIATI SOLI CON LE TASCHE PIENE DI QUATTRINI E LA COCA A PORTATA DI MANO. EDOARDO NON HA RETTO, PER LAPO CI SONO I LITIGI FURIOSI TRA LA MADRE E TUTTI GLI ELKANN PER L'EREDITÀ. E MARCHIONNE...''

Re: Povera Italia.. (seconda parte)

05/12/2016, 17:25

A proposito della beneamata ...FIAT [}:)]



QUANTO HA RUBATO LA FAMIGLIA AGNELLI IN 100 ANNI AGLI ITALIANI ?


Come gli Agnelli hanno rapinato l’Italia lungo un intero secolo

Gioanin lamiera, come scherzosamente gli operai chiamavano l’Avvocato, ha succhiato di brutto; ma prima di lui ha succhiato suo padre; e prima di suo padre, suo nonno Giovanni. Giovanni Agnelli Il Fondatore. Hanno succhiato dallo Stato, cioè da tutti noi. E’ una storia della Fiat a suo modo spettacolare e violenta, tipo rapina del secolo, questa che si può raccontare – alla luce dell’ultimo blitz di Marchionne – tutta e completamente proprio in chiave di scandaloso salasso di denaro pubblico. Un salasso che dura da cent’anni. Partiamo dai giorni che corrono. Per esempio da Termini Imerese, lo stabilimento ormai giunto al drammatico epilogo (fabbrica chiusa e operai sul lastrico fuori dai cancelli). Costruito su terreni regalati dalla Regione Sicilia, nel 1970 inizia con 350 dipendenti e 700 miliardi di investimento. Dei quali almeno il 40 per cento è denaro pubblico graziosamente trasferito al signor Agnelli, a vario titolo. La fabbrica di Termini Imerese arriva a superare i 4000 posti di lavoro, ma ancora per grazia ricevuta: non meno di 7 miliardi di euro sborsati pro Fiat dal solito Stato magnanimo nel giro degli anni. Agnelli costa caro. Calcoli che non peccano per eccesso, parlano di 220 mila miliardi di lire, insomma 100 miliardi di euro (a tutt’oggi), transitati dalle casse pubbliche alla creatura di Agnelli. Nel suo libro – “Licenziare i padroni?”, Feltrinelli – Massimo Mucchetti fa alcuni conti aggiornati: «Nell’ultimo decennio il sostegno pubblico alla Fiat è stato ingente. L’aiuto più cospicuo, pari a 6059 miliardi di lire, deriva dal contributo in conto capitale e in conto interessi ricevuti a titolo di incentivo per gli investimenti nel Mezzogiorno in base al contratto di programma stipulato col governo nel 1988». Nero su bianco, tutto “regolare”. Tutto alla luce del sole. «Sono gli aiuti ricevuti per gli stabilimenti di Melfi, in Basilicata, e di Pratola Serra, in Campania». A concorrere alla favolosa cifra di 100 miliardi, entrano in gioco varie voci, sotto forma di decreti, leggi, “piani di sviluppo” così chiamati. Per esempio, appunto a Melfi e in Campania, il gruppo Agnelli ha potuto godere di graziosissima nonché decennale esenzione dell’imposta sul reddito prevista ad hoc per le imprese del Meridione. E una provvidenziale legge n.488 (sempre in chiave “meridionalistica”) in soli quattro anni, 1996-2000, ha convogliato nelle casse Fiat altri 328 miliardi di lire, questa volta sotto la voce “conto capitale”. Un bel regalino, almeno 800 miliardi, è anche quello fatto da tal Prodi nel 1997 con la legge – allestita a misura di casa Agnelli, detentrice all’epoca del 40% del mercato – sulla rottamazione delle auto. Per non parlare dell’Alfa Romeo, fatta recapitare direttamente all’indirizzo dell’Avvocato come pacco-dono, omaggio sempre di tal Prodi. Sempre secondo i calcoli di Mucchetti, solo negli anni Novanta lo Stato ha versato al gruppo Fiat 10 mila miliardi di lire. Un costo altisssimo è poi quello che va sotto la voce”ammortizzatori sociali”, un frutto della oculata politica aziendale (il collaudato stile “privatizzazione degli utili e socializzazione delle perdite”): cassa integrazione, pre-pensionamenti, indennità di mobilità sia breve che lunga, incentivi di vario tipo. «Negli ultimi dieci anni le principali società italiane del gruppo Fiat hanno fatto 147,4 milioni di ore di cassa integrazione – scrive sempre Mucchetti nel libro citato – Se assumiamo un orario annuo per dipendente di 1.920 ore, l’uso della cassa integrazione equivale a un anno di lavoro di 76.770 dipendenti. E se calcoliamo in 16 milioni annui la quota dell’integrazione salariale a carico dello Stato nel periodo 1991-2000, l’onere complessivo per le casse pubbliche risulta di 1228 miliardi». Grazie, non è abbastanza. Infatti, «di altri 700 miliardi è il costo del prepensionamento di 6.600 dipendenti avvenuto nel 1994: e atri 300 miliardi se ne sono andati per le indennità di 5.200 lavoratori messi in mobilità nel periodo». Non sono che esempi. Ma il conto tra chi ha dato e chi ha preso si chiude sempre a favore della casa torinese. Ab initio. In un lungo studio pubblicato su “Proteo”, Vladimiro Giacché traccia un illuminante profilo della storia (rapina) Fiat, dagli esordi ad oggi, sotto l’appropriato titolo”Cent’anni di improntitudine.

Ascesa e caduta della Fiat”. Nel 1911, la appena avviata industria di Giovanni Agnelli è già balzata, con la tempestiva costruzione di Motori per navi e sopratutto di autocarri, «a lucrare buone commesse da parte dello Stato in occasione della guerra di Libia». Non senza aver introdotto, già l’anno dopo, 1912, «il primo utilizzo della catena di montaggio», sulle orme del redditizio taylorismo. E non senza aver subito imposto un contratto di lavoro fortemente peggiorativo; messo al bando gli “scioperi impulsivi”; e tentato di annullare le competenze delle Commissioni interne. «Soltanto a seguito di uno sciopero durato 93 giorni, la Fiom otterrà il diritto di rappresentanza e il riconoscimento della contrattazione collettiva» (anno 1913). Anche il gran macello umano meglio noto come Prima guerra mondiale è un fantastico affare per l’industria di Giovanni Agnelli, volenterosamente schierata sul fronte dell’interventismo. I profitti (anzi, i “sovraprofitti di guerra”, come si disse all’epoca) furono altissimi: i suoi utili di bilancio aumentarono dell’80 per cento, il suo capitale passò dai 17 milioni del 1914 ai 200 del 1919 e il numero degli operai raddoppiò, arrivando a 40 mila.

«Alla loro disciplina, ci pensavano le autorità militari, con la sospensione degli scioperi, l’invio al fronte in caso di infrazioni disciplinari e l’applicazione della legge marziale». E quando viene Mussolini, la Fiat (come gli altri gruppi industriali del resto) fa la sua parte. Nel maggio del ’22 un collaborativo Agnelli batte le Mani al “Programma economico del Partito Fascista”; nel ’23 è nominato senatore da Mussolini medesimo; nel ’24 approva il “listone” e non lesina finanziamenti agli squadristi.

Ma non certo gratis. In cambio, anzi, riceve moltissimo. «Le politiche protezionistiche costituirono uno scudo efficace contro l’importazione di auto straniere, in particolare americane». Per dire, il regime doganale, tutto pro Fiat, nel 1926 prevedeva un dazio del 62% sul valore delle automobili straniere; nel ’31 arrivò ad essere del 100%; «e infine si giunse a vietare l’importazione e l’uso in Italia di automobili di fabbricazione estera». Autarchia patriottica tutta ed esclusivamente in nome dei profitti Fiat. Nel frattempo, beninteso, si scioglievano le Commissioni interne, si diminuivano per legge i salari e in Fiat entrava il “sistema Bedaux”, cioè il “controllo cronometrico del lavoro”: ottimo per l’intensificazione dei ritmi e ia congrua riduzione dei cottimi. Mussolini, per la Fiat, fu un vero uomo della Provvidenza. E’ infatti sempre grazie alla aggressione fascista contro l’Etiopia, che la nuova guerra porta commesse e gran soldi nelle sue casse: il fatturato in un solo anno passa da 750 milioni a 1 miliardo e 400 milioni, mentre la manodopera sale a 50 mila. «Una parte dei profitti derivanti dalla guerra d’Etiopia – scrive Giacché – fu impiegata (anche per eludere il fisco) per comprare i terreni dove sarebbe stato costruito il nuovo stabilimento di Mirafiori». Quello che il Duce poi definirà «la fabbrica perfetta del regime fascista». Cospicuo aumento di fatturato e di utili anche in occasione della Seconda guerra mondiale. Nel proclamarsi del tutto a disposizione, sarà Vittorio Valletta, nella sua veste di amministratore delegato, a dare subito «le migliori assicurazioni. Ponendo una sola condizione: che le autorità garantissero la disciplina nelle fabbriche attraverso la militarizzazione dei dipendenti». Fiat brava gente. L’Italia esce distrutta dalla guerra, tra fame e macerie, ma la casa torinese è già al suo “posto”. Nel ’47 risulta essere praticamente l’unica destinataria dell’appena nato “Fondo per l’industria meccanica”; e l’anno dopo, il fatidico ’48, si mette in tasca ben il 26,4% dei fondi elargiti al settore meccanico e siderurgico dal famoso Piano Marshall. E poi venne la guerra fredda, e per esempio quel grosso business delle commesse Usa per la fabbricazione dei caccia da impiegare nel conflitto con la Corea. E poi vennero tutte quelle autostrade costruite per i suoi begli occhi dalla fidata Iri. E poi venne il nuovo dazio protezionistico, un ineguagliabile 45% del valore sulle vetture straniere … E poi eccetera eccetera. Mani in alto, Marchionne! Questa è una rapina.

http://forum.sky.it/quanto-ha-rubato-la ... 58064.html
Rispondi al messaggio