In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

09/06/2013, 22:39

Forte terremoto colpisce il cuore dell’Australia: EVENTO RARO

Alle ore 16:22 italiane, una forte scossa di terremoto di magnitudo pari a 5,6 della scala Richter ha colpito il centro dell’Australia. Secondo quanto riferisce l’USGS, istituto geologico americano, il sisma ha avuto un ipocentro a soli 3,9 chilometri di profondità, il che rende il sisma violento dal punto di vista dello scuotimento sismico al suolo. Si può definire questo evento assolutamente raro nel suo genere, in quanto è avvenuto al centro di una placca litosferica e lontano dai suoi margini, dove normalmente i movimenti tellurici mondiali si concentrano.







Immagine:
Immagine
30,93 KB

http://www.centrometeoitaliano.it

10/06/2013, 12:12

nemesis-gt ha scritto:

Forte terremoto colpisce il cuore dell’Australia: EVENTO RARO

Alle ore 16:22 italiane, una forte scossa di terremoto di magnitudo pari a 5,6 della scala Richter ha colpito il centro dell’Australia. Secondo quanto riferisce l’USGS, istituto geologico americano, il sisma ha avuto un ipocentro a soli 3,9 chilometri di profondità, il che rende il sisma violento dal punto di vista dello scuotimento sismico al suolo. Si può definire questo evento assolutamente raro nel suo genere, in quanto è avvenuto al centro di una placca litosferica e lontano dai suoi margini, dove normalmente i movimenti tellurici mondiali si concentrano.







Immagine:
Immagine
30,93 KB

http://www.centrometeoitaliano.it



Potrebbe trattarsi di qualche esperimento o altrimenti qualcosa sta veramente cambiando a livello terrestre

14/06/2013, 21:26

venerdì 14 giugno 2013

Mare Adriatico: terremoti esplosivi


di Gianni Lannes

]Immagine

«E' possibile che il brillamento di ordigni abbia provocato i terremoti?» mi domanda un caro amico che vive nelle Marche. Purtroppo, si, risponde la scienza sismologica e la letteratura in materia. La cosiddetta attività scientifica in Europa, ed in particolare in Italia, dal 1956 agli anni ’90 ha provocato esplosioni in mare e sulla terraferma utilizzando ordigni convenzionali,
al fine di saggiare e registrare la reazione delle onde sismiche. A maggior ragione, se questo genere di esperimenti, si fanno su faglie sismiche attive.

Ecco cosa è accaduto tra ieri e oggi ad Ancona. Una serie di terremoti in mare – con ipocentro superficiale da 6 a 10 chilometri - registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Come sempre, in questi casi, salta fuori una singolare coincidenza. Nella medesima area marina il Nucleo Sdai della Marina Militare ha fatto brillare esplosivi di non meglio specificata natura e potenzialità, addirittura per tre giorni consecutivi, dal mattino al tramonto. La prova di questa è pericolosa ed inquinante attività bellica è fornita dall’Ordinanza numero 58/2013 a firma del contrammiraglio Giovanni Pettorino, a capo della direzione marittima di Ancona.

«Ovviamente nell'ordinanza non si fa minimamente cenno alla specie di ordigni che hanno fatto esplodere» mi fa presente Angelo.

In ogni caso la menzionata ordinanza recita:

«Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Ancona…VISTI il messaggio n. 51154/N in data 04.06.2013 del Dipartimento Militare marittimo dell’Adriatico… RENDE NOTO Che dal 10.06.2013 al 13.06.2013 dalle ore 08.00 alle ore 18.00 (ora locale), all’interno della zona di mare avente centro nel punto di coordinate LAT. 43°41’15” N – LONG. 13°30’30”E e raggio di 1(UNO) miglio (come da stralcio di carta nautica allegato), si svolgeranno operazioni di distruzione di materiale esplosivo da parte del personale del Nucleo SDAI di Ancona. ORDINA Articolo 1 Nei giorni e nell’area sopraindicata sono vietate la navigazione, la sosta e l’ancoraggio di imbarcazioni e natanti in genere, nonché lo svolgimento di qualsiasi altra attività marittima…Ancona, 06.06.2013 F.to IL COMANDANTE C.A. (CP) Giovanni PETTORINO».

riferimenti:

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?PageNum_Recordset2=2&id=1

http://cnt.rm.ingv.it/

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7228531030/event.html

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=ignazio+guerra

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/06/terra-muta_12.html

Source: TERRA REAL TIME: Mare Adriatico: terremoti esplosivi
Ultima modifica di Wolframio il 14/06/2013, 21:27, modificato 1 volta in totale.

14/06/2013, 21:34

Terremoti, scossa avvertita nettamente al Nord Italia poco fa

14 giugno 2013 - 20:33


Alle ore 20:22
, una scossa di terremoto è stata avvertita nettamente in Emilia. Secondo quanto riferiscono fonti locali, il sisma è stato risentito a sud di Bologna in maniera decisa e la popolazione ha abbandonato la propria abitazione per qualche minuto nei pressi del Frignano. Tremano le principali località tra cui Bologna, Modena e Reggio Emilia. Attualmente sono pochi i dati che abbiamo a disposizione, ma la magnitudo del terremoto dovrebbe aggirarsi tra il 3.5 ed il 3.8 della scala Richter.

Immagine

Seguono aggiornamenti.

Source: Terremoti, scossa avvertita ne...l Nord Italia poco fa - C.M.I.


ImmagineImmagine



Terremoto Emilia oggi, scossa avvertita nettamente a Bologna e Modena

14 giugno 2013 - 20:43

Terremoto Emilia oggi, intensa scossa avvertita a Bologna e Modena. Paura tra la popolazione

Alle ore 20:22, una scossa di terremoto è stata avvertita nettamente tra le province di Bologna e Modena. Secondo quanto riferisce l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, il sisma ha avuto un’intensità pari a 3.4 della scala Richter ed ha avuto un ipocentro a 9.3 chilometri di profondità. Secondo quanto riferisce l’ente, i comuni maggiormente vicini all’epicentro sono : Porretta Terme e Vergato, in provincia di Bologna. Terremoto avvertito distintamente anche nei pressi di Pistoia e Prato. Al momento si segnala molta paura tra la popolazione e molteplici chiamate effettuate alla Protezione Civile ed ai Vigili del Fuoco. Si tratta del secondo sisma superiore al 3.5 avvenuto in Italia nel giro di 2 giorni.

Immagine

La mappa della scossa avvertita nettamente al Nord poco fa

A fianco la mappa dettagliata circa il movimento

Source: Terremoto Emilia oggi, scossa ...te a Bologna e Modena - C.M.I.
Ultima modifica di Wolframio il 14/06/2013, 21:37, modificato 1 volta in totale.

15/06/2013, 00:56

Vicino un catastrofico terremoto in Italia (lo dicono le statistiche)

Immagine

Il professore universitario Marco Mucciarelli, che ha la cattedra di Sismologia Applicata presso la Scuola di Ingegneria dell’Università della Basilicata ed è direttore del Centro Ricerche Sismologiche dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS) riporta nel suo blog una interessante osservazione sulla sismicità prossima ventura della nostra Penisola, che riporto integralmente.

Immagine

“Recentemente il Capo Dipartimento della Protezione Civile ha richiamato l’attenzione sul fatto che potrebbe essere imminente un evento sismico catastrofico in Italia (tipo Friuli o Irpinia, per richiamare i più recenti). Ci sono state reazioni scomposte, da chi ha gridato all’inutile allarmismo a chi si meraviglia visto che si ripete sempre che i terremoti non si possono prevedere.
Non si tratta però di previsione (luogo, data e magnitudo precisi) quanto di una stima molto ragionevole. In Italia ci sono stati tra il 1100 ed oggi 59 terremoti catastrofici (con magnitudo maggiore o uguale a 6.3). La loro distribuzione nel tempo è quella della figura qui a fianco (cliccaci sopra per ingrandirla). I più violenti terremoti che hanno colpito la Penisola italianaIl conto della serva ci dà una media di un terremoto ogni 900/59=15,25 anni. Ora, il terremoto dell’Irpinia nel 1980 è stato l’ultimo di questa classe di eventi, ormai 33 anni fa. Sono quindi passati più del doppio della media degli anni da quel terremoto, e già questo sarebbe preoccupante. Le cose diventano ancora più serie se si valuta come sono distribuiti gli anni trascorsi tra due terremoti catastrofici. Se guardiamo, infatti, quante volte ci sono stati intervalli più corti di 33 anni scopriamo che sono stati il 90%. Dovremmo essere molto fortunati per sperare che terremoti così forti ritardino ancora molto. Tra l’altro, 6 di questi 7 “ritardatari” sono avvenuti prima del 1600 e non possiamo escludere di esserci persi le informazioni su qualche terremoto storico. Se guardiamo i casi dopo il 1600 c’è solo un intervallo più lungo dell’attuale, i 38 anni tra il terremoto dell’Irpina del 1930 ed il terremoto del Belice del 1968. Quindi siamo vicini al periodo più lungo senza terremoti catastrofici da quando la memoria storica e completamente affidabile.

Immagine

Un terremoto entro un anno?
E circa le voci che girano su un forte terremoto al Sud entro due anni? (in realtà la voce è uscita l’anno scorso e quindi sarebbe rimasto solo un anno).
Vogliamo accettare la scommessa? Ragioniamo come un bookmaker. Qual’è la possibilità che per puro caso ci sia un forte terremoto al Sud nei prossimi due anni? Definiamo terremoti forti quelli con magnitudo superiore a 5.5, ovvero quelli con elevata probabilità di fare danni e feriti. Di questi eventi ce ne sono stati tra il 1000 ed il 2012 ben 250, quindi circa uno ogni 4 anni. La probabilità che ne venga uno in due anni la possiamo assumere attorno al 50%. E dove avverrà? Al Nord o al Sud? Dividendo brutalmente l’Italia in due metà quasi uguali a Nord e a Sud del 43°parallelo, si vede che al Sud sono capitati il 60% dei terremoti forti. La probabilità che al Sud capiti un terremoto forte in due anni qualsiasi (inclusi quindi i prossimi due) è pari al 60% del 50%, ovvero al 30%. Non è una probabilità bassa per scommettere”.

Pur sapendo che le statistiche sono sempre da valutare con le pinze, direi che l’analisi fatta da Mucciarelli dovrebbe essere presa seriamente in esame dalla Protezione Civile e da chi ci governa.


http://blog.focus.it/effetto-terra/2013 ... atistiche/
Ultima modifica di vimana131 il 15/06/2013, 00:57, modificato 1 volta in totale.

15/06/2013, 21:23

sabato 15 giugno 2013

Scossa di terremoto di M 6.1 nel Pacifico meridionale

Immagine

15 giugno 2013 - Un terremoto di magnitudo 6.1 della scala Richter e' avvenuto alle ore 13:20 italiane nel Pacifico meridionale.L'evento e' stato localizzato nella regione delle Kermadec islands 500 km a nord della Nuova Zelanda,ad una profondita' ipocentrale di 200 km.Questo sisma si e' sviluppato lungo la zona di demarcazione tra la zolla del Pacifico e quella dell'Oceania.


sabato 15 giugno 2013

Paura a Creta. Terremoto di M 6.2 colpisce il sud dell'isola!

Immagine


Grecia,15 giugno 2013 - un forte sisma di magnitudo 6.2 della scala Richter e' avvenuto poco a sud dell'isola di Creta nel Mar Egeo alle ore 16:10 UTC (18:10 in Italia).L'evento tellurico e' stato localizzato a 121 km a sud da Iraclio ad una profondita' di 10 km.Il terremoto sembra che sia stato avvertito in vaste aree del Poloponneso.Tanta paura a Creta dove la gente si e' riversata per le strade, non ci sono per il momento notizie di danni.



sabato 15 giugno 2013

Forte terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito la costa del Nicaragua

Immagine


15 giugno 2013 - Un terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito la costa del Nicaragua quando in Italia erano le 19:34.Il sisma e' stato localizzato a 123 km a SO da Managua, ad una profondita'di 52 km.Non si hanno per il momento notizie di danni a cose o persone.

[align=right]Source: http://terrarealtime.blogspot.it [/align]

17/06/2013, 06:24

In grecia si balla ancora e non solo per le misure economiche...


M5.8 - 56km S of Pirgos, Greece
2013-06-16 21:39:09 UTC

Event Time

2013-06-16 21:39:09 UTC
2013-06-16 23:39:09 UTC+02:00 at epicenter
2013-06-16 23:39:09 UTC+02:00 system time
Location

34.491°N 25.087°E depth=37.9km (23.5mi)

Nearby Cities

56km (35mi) S of Pirgos, Greece
82km (51mi) SW of Ierapetra, Greece
92km (57mi) S of Irakleion, Greece
93km (58mi) S of Nea Alikarnassos, Greece
406km (252mi) SSE of Athens, Greece

19/06/2013, 10:24

Terremoti, allarme a Creta: 7 forti scosse in poche ore, sismologi greci preoccupati »

I sismologi greci seguono con attenzione l’intensa attivita’ sismica in atto a Sud dell’isola di Creta dove dalla mezzanotte di martedi’ sino a questa mattina sono state registrate sette scosse…

----------------------------------------------------------------------------------
Forte scossa di terremoto in Russia: magnitudo 5.3 vicino Kemerovo

mercoledì 19 giugno 2013, 09:20 di Peppe Caridi
Una scossa di terremoto di magnitudo 5.3 e’ stata registrata alle 6:02 ora locale (l’1:02 in Italia) nella Russia centromeridionale, nello oblast’ di Kemerovo. Secondo i rilevamenti del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 9,8 km di profondita’ ed epicentro localizzato 3 km ad ovest di Starobachaty e 5 a sud-sudest di Bachatskiy. Al momento non sono disponibili informazioni su eventuali danni a persone o cose.

http://www.meteoweb.eu/2013/06/forte-sc ... vo/210339/

19/06/2013, 21:24

mercoledì 19 giugno 2013

Mari d'Italia: teatro di guerra!

- Gianni Lannes -

Immagine


Altro che vacanze al sole, tranquillità in spiaggia e cocomeri in fresco. Una terra in mezzo al Mare Mediterraneo usata dagli alleati – ossia padroni – peggio di una portaerei. In attesa di una catastrofe, ecco il bollettino bellico del mese di giugno dell’anno di grazia corrente. Alcuni esempi a caso, tra i tanti, senza contare gli eventi segreti.

«Brillamento di ordigni bellici dal 17 al 20 giugno 2013», nelle acque adriatiche di Ancona, recita l’Ordinanza numero 68/2013, a firma del contrammiraglio Giovanni Pettorino. Nella stessa zona, ma sarà solo una singolare coincidenza, si sono verificati alcuni terremoti qualche giorno fa, nel corso di un’operazione simile, pericolosa e comunque inquinante.

Immagine


Ben ritrovati ad Augusta, in Sicilia, base aeronavale degli Stati Uniti d’America che accoglie navi e sommergibili atomici, nonché porto commerciale dove transitano ed attraccano navi gasiere, chimichiere, petroliere e quant’altro. Il copione militare sulla faglia sismica marina più pericolosa del Belpaese prevede «Lancio di siluro da elicottero» (ordinanza numero 71/2013), poi «Tiri a caldo da parte di unità navali» (ordinanza numero 74/2013), contemporaneamente «unità a propulsione ed armamento nucleare della NATO in immersione» (ordinanza numero 65/2013 e ordinanza numero 73/2013).

Non va meglio a La Spezia: dal 20 al 28 giugno (ordinanza numero 117/2013) sono previste le ricorrenti “esercitazioni militari”.

Immagine



E non si scherza affatto in Sardegna, il più grande poligono d’Europa, esteso dalla terraferma dell’isola al Tirreno. Qui si testano armamenti ed ordigni di ultima generazione: alla voce ordinanze numero 111/2013, 112/2013, 116/2013.

Italia, ministero Difesa: direttiva di guerra per l’anno 2013

Mare tricolore interdetto con procedure d’urgenza. Perchè? Date un’occhiata alla direttiva di guerra per il 2013, emanata dal ministro della Difesa. E scansate pure i negazionisti cretini: tanto sono un caso patologico di disinformazione permanente, bene che vada sono prezzolati dal miglior offerente.

riferimenti:

http://www.difesa.it/Il_Ministro/Uffici_diretta_collaborazione/Documents/direttiva_ministeriale_2013.pdf

http://www.difesa.it/Primo_Piano/Documents/2013/gennaio%202013/Direttiva%20Ministeriale_ENG.pdf

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/05/italia-stato-di-guerra.html

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=1

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=2

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=17

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=5http://terremoti.ingv.it/it/ultimi-eventi/920-evento-sismico-in-adriatico-centro-settentrionale.html

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/06/mari-ditalia-teatro-di-guerra.html

[align=right]Source: TERRA REAL TIME: Mari d'Italia: teatro di guerra! [/align]

21/06/2013, 12:36

ho sentito una lieve scossa poco fa

21/06/2013, 12:40

morpheus85 ha scritto:

ho sentito una lieve scossa poco fa


qui a Firenze non è stata tanto lieve...

21/06/2013, 12:43

Terremoto avvertito distintamente in Veneto
21 giugno 2013 - 12:38

PADOVA – Una scossa di terremoto è stata avvertita distintamente a Padova, in Veneto e in Lombardia a Milano alle 12.36 del mattino di venerdì. Ancora non si conosce l’epicentro e l’intensità della scossa, durata pochi secondi ma avvertita chiaramente, anche ai piani alti delle case. Preoccupazione, tutti cercano notizie sull’accaduto, non ci sarebbero repliche al momento. Potrebbe aver interessato la pianura padana. Suppellettili e mobili hanno tremato negli appartamenti.

21/06/2013, 12:44

morpheus85 ha scritto:

ho sentito una lieve scossa poco fa



idem.
a milano al secondo piano, e' stata molto breve e leggera

21/06/2013, 13:51

Magnitude Mw 5.3
Region NORTHERN ITALY
Date time 2013-06-21 10:33:58.0 UTC
Location 44.18 N ; 10.14 E
Depth 2 km
Distances 317 km NW of Roma, Italy / pop: 2,563,241 / local time: 12:33:58.0 2013-06-21
99 km E of Genova, Italy / pop: 601,951 / local time: 12:33:58.0 2013-06-21
17 km N of Massa, Italy / pop: 66,769 / local time: 12:33:58.0 2013-06-21

21/06/2013, 15:12

io a mamma le ho preso la scusa che a far tremare il lampadario e' stato il vento.........e' ancora rimasta spaventata ,e anche io,da quello del 9 aprile 2009 qui da noi
Rispondi al messaggio