In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

21/06/2013, 19:03

Wolframio ha scritto:

mercoledì 19 giugno 2013

Mari d'Italia: teatro di guerra!

- Gianni Lannes -

Immagine


Altro che vacanze al sole, tranquillità in spiaggia e cocomeri in fresco. Una terra in mezzo al Mare Mediterraneo usata dagli alleati – ossia padroni – peggio di una portaerei. In attesa di una catastrofe, ecco il bollettino bellico del mese di giugno dell’anno di grazia corrente. Alcuni esempi a caso, tra i tanti, senza contare gli eventi segreti.

«Brillamento di ordigni bellici dal 17 al 20 giugno 2013», nelle acque adriatiche di Ancona, recita l’Ordinanza numero 68/2013, a firma del contrammiraglio Giovanni Pettorino. Nella stessa zona, ma sarà solo una singolare coincidenza, si sono verificati alcuni terremoti qualche giorno fa, nel corso di un’operazione simile, pericolosa e comunque inquinante.

Immagine


Ben ritrovati ad Augusta, in Sicilia, base aeronavale degli Stati Uniti d’America che accoglie navi e sommergibili atomici, nonché porto commerciale dove transitano ed attraccano navi gasiere, chimichiere, petroliere e quant’altro. Il copione militare sulla faglia sismica marina più pericolosa del Belpaese prevede «Lancio di siluro da elicottero» (ordinanza numero 71/2013), poi «Tiri a caldo da parte di unità navali» (ordinanza numero 74/2013), contemporaneamente «unità a propulsione ed armamento nucleare della NATO in immersione» (ordinanza numero 65/2013 e ordinanza numero 73/2013).

Non va meglio a La Spezia: dal 20 al 28 giugno (ordinanza numero 117/2013) sono previste le ricorrenti “esercitazioni militari”.

Immagine



E non si scherza affatto in Sardegna, il più grande poligono d’Europa, esteso dalla terraferma dell’isola al Tirreno. Qui si testano armamenti ed ordigni di ultima generazione: alla voce ordinanze numero 111/2013, 112/2013, 116/2013.

Italia, ministero Difesa: direttiva di guerra per l’anno 2013

Mare tricolore interdetto con procedure d’urgenza. Perchè? Date un’occhiata alla direttiva di guerra per il 2013, emanata dal ministro della Difesa. E scansate pure i negazionisti cretini: tanto sono un caso patologico di disinformazione permanente, bene che vada sono prezzolati dal miglior offerente.

riferimenti:

http://www.difesa.it/Il_Ministro/Uffici_diretta_collaborazione/Documents/direttiva_ministeriale_2013.pdf

http://www.difesa.it/Primo_Piano/Documents/2013/gennaio%202013/Direttiva%20Ministeriale_ENG.pdf

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/05/italia-stato-di-guerra.html

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=1

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=2

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=17

http://www.guardiacostiera.it/capitanerieonline/ordinanze.cfm?id=5http://terremoti.ingv.it/it/ultimi-eventi/920-evento-sismico-in-adriatico-centro-settentrionale.html

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/2013/06/mari-ditalia-teatro-di-guerra.html

[align=right]Source: TERRA REAL TIME: Mari d'Italia: teatro di guerra! [/align]


Ma che coincidenza proprio oggi cè stato un terremoto da questa parte del mare [:(!]

21/06/2013, 19:20

Non mi dire [8D]

21/06/2013, 19:34

Stamattina il sisma è stato avvertito distintamente anche il Liguria occidentale... anche io l'ho sentito... [:77]

21/06/2013, 23:03

Il Terremoto in Toscana è artificiale? Probabilmente si!

Pubblicato da Il realista il 21 giugno 2013 | 0 Commenti

Immagine

Oggi, venerdì 21 giugno 2013, nel mare a 5 miglia dalla città di La Spezia, dalle ore 9 alle ore 14 si è tenuta una esercitazione militare (segnalata dalla Guardia Costiera con Ord. n. 120/2013 ).

Sarà forse un caso, ma è da questa mattina che in quell’area geografica, si stanno verificando un numero impressionante di scosse telluriche (fino al momento in cui sto scrivendo se ne contano oltre 60) di varia magnitudo (da 2.0 a 4.1).

Seguendo il sito Live Earthquakes Map, è possibile monitorare in tempo reale il susseguirsi impressionante di scosse che stanno investendo quell’area geografica tra la Toscana e la Liguria, con epicentro tra le province di Lucca e Massa.

Le scosse più forti, al momento, sono state registrate tra le 12.12 e le 12.20.

Il fatto che più colpisce, riguarda la superficialità dell’ipocentro, cioè la profondità dalla quale le scosse si originano, il quale non supera mai i 10 chilometri.

La bassa profondità dell’ipocentro, normalmente è la firma del sistema artificiale H.A.A.R.P, utilizzato dalla NATO per controllare e modificare il clima.

Sarebbe interessante avere testimonianze dirette, attraverso filmati e fotografie, per vedere se durante quelle ore il cielo sopra le aree interessate dal sisma era intriso dalle cosiddette scie chimiche, che, come già accennato in diversi articoli apparsi su questo blog, pare contengano anche sali di bario, cioè un metallo pesante che, attraverso il sistema di antenne posto a terra, funge da elettroconduttore per diffondere le onde a bassa frequenza (elf). Queste ultime, una volta direzionate a terra sopra le faglie sismiche attive, provocano le scosse telluriche.

Immagine

In pratica, si tratta dell’applicazione delle scoperte del genio serbo Nikola Tesla, anche se gli studi di quest’ultimo, erano indirizzati a raggiungere scopi nobili, e non avevano intenti di prevaricazione dell’uomo sull’uomo come invece stanno perseguendo i vertici militari della NATO.

Quello che appare strano, è il fatto di come le nostre “autorità” stiano in silenzio davanti a simili scempi. A meno che, esse non siano conniventi, o peggio, complici dello scempio in atto.

Purtroppo, vista anche l’esperienza vissuta in prima persona riguardo alla denuncia del “fenomeno” delle irrorazioni dei nostri cieli (qui), è molto probabile che simili operazioni siano condotte sotto la copertura del “segreto militare”, imposto dalle forze armate USA ai loro fedeli servitori che indossano la divisa militare italiana.

La popolazione italiana nel frattempo, subisce nel silenzio e nell’ignoranza, in attesa della grande scossa che, come pare, potrebbe verificarsi in un futuro molto prossimo, nel Sud Italia.

21/06/2013

Il Realista

[align=right]Source: il realista » Il Terremoto in...artificiale? Probabilmente si! [/align]

23/06/2013, 13:11

Umbria, scossa di magnitudo 3.1

Perugia, 23 giu. Un terremoto di magnitudo 3.1 e' avvenuto la scorsa notte alle 3.42 in Umbria. Il terremoto e' stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'Ingv nel distretto sismico del Bacino di Gubbio, a una profondita' di 7,9 km

Immagine:
Immagine
63,19 KB

(Adnkronos)

23/06/2013, 17:03

Scossa

23/06/2013, 17:55

Terremoto, nuova scossa magnitudo 4.4.
Epicentro in Toscana, sentita anche a Milano


Il nuovo sisma è stato registrato alle 17.01 a una profondità di circa 9,5 km. Per il momento non si segnalano vittime o danni. Fuggi fuggi dalla spiaggia di Marina di Carrara. Il ministro Carrozza: "Avvertito anche a Pisa, fa paura ma dobbiamo reagire"

Immagine

Un gruppo di volontari intervenuto a Monzone (ansa)


ROMA - Una scossa di magnitudo locale 4.4 è stata nettamente avvertita dalla popolazione tra le province di Lucca e Massa Carrara, con epicentro localizzato tra i comuni di Minucciano, Giuncugnano, Casola e Piazza al Serchio. Sono in corso le verifiche da parte dalla "Sala Situazione Italia" del Dipartimento della protezione civile.
Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la scossa è stata registrata alle 17.01 a una profondità di circa 9,5 km. Il sisma ès tato avvertito anche a Milano.

Ieri, dopo la forte scossa di venerdì, nuovescosse di assestamento erano state avvertite in Toscana consigliando a molte persone di dormire fuori casa. "La gente è esasperata. Temo per l'ordine pubblico, ho chiesto rinforzi alla prefettura. Eravamo riusciti a calmare tutti ma le scosse di oggi stanno suscitando proteste. Sono preoccupato", ha detto il sindaco di Fivizzano (Massa Carrara), Paolo Grassi, dopo l'ultima scossa di terremoto.

'Fuggi fuggi' anche dalla spiaggia di Marina di Carrara, dove i bagnanti, spaventati, hanno lasciato gli ombrelloni e sono scappati dalla battigia. Secondo alcuni testimoni, la gente avrebbe visto ondeggiare gli arredi da spiaggia e d'istinto avrebbe preso le prime cose a portata di mano cercando

di raggiungere il prima possibile le auto per tornarsene a casa.

"Questa volta ho sentito anche io il terremoto qui a Pisa, fa paura sentire la terra che trema e fa sentire fragili, ma dobbiamo reagire", esorta con un tweet postato pochi minuti fa il ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza.

(23 giugno 2013)

[align=right]Source: Terremoto, nuova scossa magnit...anche a Milano - Repubblica.it [/align]
Ultima modifica di Wolframio il 23/06/2013, 17:56, modificato 1 volta in totale.

23/06/2013, 22:27

Perchè metto in questa sezione una notizia non pertinente?
Boh mi è venuto di metterla qua [:(]



Sciami di api impazzite stanno invadendo diverse citta' italiane!


Immagine

23 giu – Pordenone – Super lavoro per i vigili del fuoco di Pordenone e dei distaccamenti di Maniago, Spilimbergo e San Vito al Tagliamento. Molte le chiamate, unico il tema: gli sciami d’api. Per il terzo giorno consecutivo gli operosi insetti hanno dato il loro “contributo” agli apicoltori, di non facile reperibilità, peraltro, vista la giornata festiva.
Gli sciami sono stati segnalati, spesso da cittadini allarmati, un po’ dappertutto: dai parchi ai sottotetti delle case, fino alle chiese. L’ultimo intervento, in ordine di tempo, ieri sera in via Mazzini, in città.
Modena – I i primi esemplari degli insetti hanno cominciato a radunarsi numerosi attorno ai portici e ai lampioni. I passanti le hanno schivate ma il numero delle api era talmente alto che lo sciamo ha cominciato a fare grappoli attorno agli oggetti, anche a livello della strada. Immediatamente sono partite le segnalazioni verso i pompieri e i vigili urbani. È stato necessario chiamare un apicoltore per far spostare lo sciame.

Trento – Sciami di api e vespe hanno messo in allarme, per alcune ore, diversi quartieri della citta’. I luoghi piu’ colpiti sono stati via Vittorio Veneto, via Moggioli, via Cauriol e il Bosco. In queste zone sono dovuti intervenire i vigili del fuoco dopo le numerose segnalazioni giunte alla loro centrale operativa.

Viterbo – gli insetti hanno cominciato a invadere la provincia.I vigili del fuoco di Viterbo sono dovuti intervenire in diversi paesi della Tuscia per bonificare campagne, abitazioni e strutture di diverso tipo.La più significativa e che ha destato più preoccupazione delle altre è stata quella nella struttura sanitaria di Villa Serena, la rsa di Montefiascone. Qui vespe e api erano entrate in massa anche nelle stanze dove sono ricoverati i pazienti. I pompieri hanno prontamente allontanato gli insetti e provveduto alla messa in sicurezza di tutta la struttura

Vicenza – Numerose in questi giorni le segnalazioni che stanno arrivando ai vigili del fuoco da parte di cittadini allarmati dalla presenza di favi su grondaie, sottotetti, balconi, scuri o giardini. Sono una quarantina le chiamate registrate nelle ultime 48 ore al comando provinciale dei pompieri in via Farini dove risuona però un’unica risposta: «La materia non ci compete, ad occuparsene sono gli apicoltori».

Invasione di api anche Cinisello Balsamo, allarme della protezione civile.

Lodi – Un grosso sciame di api ha invas la piazza centrale di Lodi, piazza della Vittoria, destando anche qualche preoccupazione tra i passanti. Gli insetti hanno volteggiato per decine di minuti tra il Duomo e i portici per riunirsi sotto un balcone in cemento. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, gli agenti della polizia locale con una pattuglia della Guardia di Finanza e della Forestale.

Novara – sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco, tanto a Novara quanto nell’hinterland. Un episodio si è verificato nell’Ovest Ticino, a Sozzago, ma senza creare particolari problemi. Un altro episodio, invece, si è verificato giovedì 6 giugno in via Beldì, nella zona di San Martino, a Novara. Qui uno sciame d’api ha preso di mira un balcone di un appartamento. Sul posto si sono subito portati i vigili del fuoco, che, nel giro di poco tempo, hanno riportato la situazione alla normalità

Fonte: imolaoggi.it

http://terrarealtime.blogspot.de/2013/0 ... tanno.html
Ultima modifica di Wolframio il 23/06/2013, 22:32, modificato 1 volta in totale.

23/06/2013, 22:39

Wolframio ha scritto:



Invasione di api anche Cinisello Balsamo, allarme della protezione civile.



Allora ti seguo a ruota con questa notizia... che ci sia un collegamento???

Cinisello Balsamo: sfere di luce avvistate su Milano

Immagine

Immagine

http://nuovefrontiereconoscenza.blogspo ... -luce.html

23/06/2013, 23:20

Non sò perchè ma oltre i terremoti, le api, le palle nel cielo, oggi ci metterei anche la Siria e la Bonino, tutto in questa pagina

24/06/2013, 19:56

non e' un terremoto ma un tornado su termoli con raffiche a 150km/h






articolo su
http://www.meteoweb.eu/2013/06/violento ... eo/211672/

25/06/2013, 08:29

Credo che Wolframio metta in collegamento i diversi fenomeni anche con cambiamenti del magnetismo terrestre.

A me in questo periodo ho l'invasione di formiche per casa. Ho notato che gli spostamenti di massa delle formiche sono una costante dell'intensificarsi dei fenomeni sismici in Italia e nel Mediterraneo. (Ne abbiamo già parlato anche qui) All'inizio avevo imputato il fenomeno esclusivamente a lavori che stanno facendo nel cortile, da un lato della casa. Ma l'invasione del pavimento della cucina e la loro provenienza dall'altro balcone, mi fa pensare che la colpa non sia dei lavori.
Vediamo se anche qualcun altro ha notato esodi di formiche in questo periodo.

30/06/2013, 17:45

Terremoto, scossa di 3.4 tra Massa e Carrara
Ancora paura in tutta la Toscana


Immagine

MASSA - La terra continua a tremare in Toscana, spaventando la popolazione. Un terremoto di magnitudo 3.4 è avvenuto alle 11 tra Massa e Carrara.

Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Alpi Apuane.

La terra continua dunque a tremare in Toscana colpita da un forte terremoto solo pochi giorni fa. Ma lo sciame sismico si è fatto sentire anche in Umbria. La scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata nella zona di Fivizzano, uno dei centri dell'area della Garfagnana e della Lunigiana già colpiti dal sisma della scorsa settimana. La scossa è stata avvertita dalla popolazione e diverse persone che sono uscite dalle case. Si tratta della prima scossa che ha superato la magnitudo 3 da circa una settimana. Tutte le scosse dello sciame sismico si erano finora attestate poco sopra la magnitudo 2.

«Fortunatamente, al momento, non si sono verificati danni a persone e cose. Abbiamo però deciso, d'intesa con i sindaci, di mantenere il dispiegamento completo di tende, cucine e attrezzature della Protezione civile ancora per un'altra settimana»: così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. «Fino a quando la situazione non tornerà alla normalità - ha aggiunto Rossi - è bene presidiare il territorio, confermando la vicinanza alle popolazioni colpite e spaventate dal sisma».

[align=right]Source: Terremoto, scossa di 3.4 tra M...tta la Toscana - Il Messaggero [/align]

30/06/2013, 17:53

Nuova scossa di terremoto tra Lucca e Massa: 4,4 gradi

Avvertita distintamente anche a Firenze. In Versilia fuggi fuggi dalle spiagge

Epicentro a Minucciano nelle Apuane a una profondità di 10 km

Nuova scossa di terremoto tra Lucca e Massa: 4,4 gradi

Avvertita distintamente anche a Firenze. In Versilia fuggi fuggi dalle spiagge

Immagine

Soccorsi della Protezione civile a Fivizzano (Ansa)
Una scossa di terremoto di 4,4 gradi della scala Richter è stata avvertita alle 16,40 con epicentro a Minucciano, in provincia di Lucca, a una profondità di 10 chilometri. Il terremoto è stato avvertito distintamente anche a Firenze. I vigili del fuoco di Massa Carrara stanno intervenendo ad Ugliancaldo, frazione del Comune di Casola in Lunigiana, dove si segnalano crolli. Da quanto si è appreso si tratterebbe di camini e tetti di case. Non si segnalano feriti. Sempre nella stessa località si è mossa anche una frana che sarebbe finita anche in un canalone senza creare ulteriori problemi. Già in volo per i controlli l'elicottero dei vigili del fuoco.

ALLARME - Molte le persone uscite in strada, fuggi fuggi anche dalle spiaggia di Marina di Carrara e in Versilia. Pochi minuti dopo sono avvenute altre due scosse di 2,7 gradi alle 16,44 e di 2,8 gradi alle 17,08. «Stavo facendo la doccia, ho sentito dei boati e ha tremato tutto. È stata una scossa molto forte», ha detto il sindaco di Casola in Lunigiana, Riccardo Ballerini. «Ora ci tocca ripartire da zero, non si vive più. La gente è terrorizzata. Non ci voleva».

ALTRE SCOSSE - Prosegue quindi lo sciame sismico in Toscana in Lunigiana e in Garfagnana dopo la scossa di 5,2 gradi della scala Richter che ha investito la zona di Fivizzano lo scorso 21 giugno. Nella stessa zona si erano verificate altre scosse di intensità minore: 2,2 gradi alle 11,31, la più forte di 3,4 gradi a 4,5 km di profondità registrata sabato alle 13,07.

VERIFICA DANNI - Intanto continua il lavoro di verifica e presidio delle squadre di tecnici e volontari nelle zone del sisma del 21 giugno. Sono al momento 1.328 i volontari impegnati sul territorio; 28 le squadre di rilevatori composte da tecnici del Genio civile regionale e dai vigili del fuoco: undici in Garfagnana (in provincia di Lucca) e 17 in Lunigiana (in provincia di Massa Carrara). Gli interventi richiesti per verificare l'agibilità degli edifici lesionati sono 1.780 in Lunigiana e 781 in Garfagnana. Quelli già effettuati sono circa 841 in provincia di Massa Carrara e 667 in provincia di Lucca. I danni rilevati sono 342 in Lunigiana e 91 in Garfagnana. Gli sfollati ancora presenti nei campi allestiti dalla Protezione civile sono 400 circa in Lunigiana e 238 in Garfagnana.

Redazione Online

[align=right]Source: Nuova scossa di terremoto tra ...Massa: 4,4 gradi - Corriere.it [/align]
Ultima modifica di Wolframio il 30/06/2013, 17:53, modificato 1 volta in totale.

30/06/2013, 18:59

doh ma perchè fuggire dalla spiaggia? è uno dei posti più sicuri, in questi casi. Vista la collocazione geografica, la profondità del mare.. insomma in nessun caso penso sia possibile uno tsunami, no? e stai in spieggia: niente che ti può cadere addosso, no?
Rispondi al messaggio