Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2013, 20:19 
Due forti terremoti registrati nel Pacifico, vibrano i sismografi italiani


06 agosto 2013 - 20:02

Due violente scosse ravvicinate fanno tremare il Pacifico

Rispettivamente alle ore 18:46 ed alle ore 19:21, due violente scosse di terremoto hanno colpito le Isole Vanuatu, nel pieno dell’Oceano Pacifico, a nord est dell’Australia nell’anello di fuoco, area mondiale storicamente ad alto pericolo sismico. Secondo quanto riferiscono i dati dell’USGS, istituto sismologico americano, i due sismi hanno avuto rispettivamente intensità pari a 5,9 e 6,0.

Immagine

All’interno delle stesse Isole i due terremoti hanno prodotto uno scuotimento sismico molto intenso e pari al quinto o sesto grado della scala della ‘Shake Map’, simile ma non uguale a quella Mercalli. Ancora una volta i sismometri italiani stanno registrando pienamente questa oscillazione continua prodotta dall’arrivo delle onde sismiche nel nostro Paese.

[align=right]Source: Due forti terremoti registrati...i sismografi italiani - C.M.I. [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2013, 13:05 
5 persone morte a seguito della violenta eruzione del vulcano rokatenda situato nell'isola palue in indonesia.....


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2013, 19:54 
http://www.fondazionegiuliani.it/news-d ... -polemiche


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4661
Iscritto il: 04/12/2008, 01:10
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2013, 00:39 
12 agosto 2013



(ANSA) - WASHINGTON, 11 AGO - Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 5,7 sulla scala Richter, e' stato registrata in un'area della regione autonoma del Tibet, sotto controllo della Cina, secondo le rilevazioni dell'Usgs. L'epicentro e' stato individuato 143 chilometri a sud di Qamdo, nella provincia cinese di Xizang, a una profondità di circa 50 chilometri. Non si hanno per ora notizie di eventuali conseguenze a cose e persone.




fonte







Immagine



_________________
नमस्ते

•Skywatchate più che potete•

____________________________
Time to eat all your words
Swallow your pride
Open your eyes. (Tears for Fears)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Tutto l'acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino.

No one
Can
Eat
Money
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2013, 18:48 
Luke Thomas: la predizione di un terremoto a breve nel sud Italia sta terrorizzando il web
12 agosto 2013 - 18:10
Una previsione del tutto infondata che sta spopolando nel web, ma la Protezione Civile insegna ‘mai credere a voci infondate’

Durante la giornata di ieri 11 agosto 2013, il ricercatore inglese Luke Thomas, ha lanciato un’allerta riguardo un terremoto di magnitudo superiore al quinto grado della scala Richter che dovrebbe colpire la città di Catania in Sicilia tra il 16 e 17 agosto di quest’anno. Naturalmente la sua previsione non nutre di nessun fondamento e non bisogna darle alcun peso. Che Catania sia altamente sismica come la maggior parte della Sicilia e di tutto il sud Italia è risaputo e a forza di prevedere alla fine forse, per pura casualità, il fato gli darà ragione. Ci teniamo a rammentare a tutti coloro che leggeranno la news lanciata dal sito earthquake prediction attraverso la persona di Luke Thomas di restare tranquille in quanto non è nuovo a queste cose ed ha già sbagliato diverse volte.

CataniaAveva anche previsto un forte terremoto superiore al settimo grado della scala Richter, in California, che puntualmente non si è verificato e da quel momento per la popolazione americana è reputato un soggetto pericoloso. Ricordiamo che i terremoti non sono prevedibili ed arrivano senza avvisare.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/08/2013, 11:23 
Terremoto Lunigiana, testimonianze ‘boato fortissimo e poi un forte tremore

15 agosto 2013 - 10:11

La terra trema in Toscana: paura tra la popolazione per un forte boato che ha preceduto il sisma

Alle ore 0:16 un inizio di ferragosto che difficilmente per i toscani potrà essere dimenticato. Già, perchè la terra ha tremato in maniera netta nel cuore della Lunigiana, li dove una sequenza sismica molto lunga si è instaurata provocando il ritorno della paura dopo alcuni giorni, se non settimane, di tranquillità apparente. Le segnalazioni arrivate sono state molteplici: poi l’ufficializzazione del dato, magnitudo 3,6 avvenuto ad una profondità di soli 6,5 chilometri e conseguentemente piuttosto superficiale.

Immagine

Le segnalazioni più massicce tuttavia si sono concentrate sul boato che ha preceduto pochissimi secondi prima la scossa di terremoto: secondo molti infatti questo è stato decisamente intenso e viene avvertito fino a diversi chilometri rispetto all’epicentro. Comprese anche le città di Massa e Carrara

[align=right]Source: Terremoto Lunigiana, testimoni...i un forte tremore’ - C.M.I. [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 09:56 
Luke Thomas : “Forte terremoto colpirà la Sicilia tra il 16 e il 17 Agosto”. Previsione Shock
Inserito circa 5 giorni fa
http://www.inmeteo.net/blog/2013/08/11/ ... llarmismo/

e poi ieri notte

Due scosse di terremoto sulla costa Nord: né feriti né danni, ma tanta paura
Magnitudo 4.1 e 4.2. L'unico intervento dei vigili del fuoco a Sant'Agata di Militello. Numerosissime le repliche
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HREC1-2


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 14:10 
Messina, terremoto nella notte
paura alle Eolie, la folla scende in strada
Scosse in Abruzzo, Ciociaria e Campania


notizia da il messagero


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 14:26 
Immagine


Nuova Zelanda, scossa sismica

Al momento non si hanno segnalazioni di particolari danni a persone o cose


WELLINGTON - Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.8 è stata registrata alle 14.31 ora locale (le 4.31 in Svizzera) in Nuova Zelanda.
Secondo i rilevamenti del Servizio geologico degli Stati Uniti (Usgs), il sisma ha avuto ipocentro a 10,6 km di profondità ed epicentro 27 km a sud-sudovest di Blenheim (all'estremità nordorientale dell'Isola del Sud) e 94 km a ovest-sudovest della capitale Wellington (situata sulla punta sudoccidentale dell'Isola del Nord).
Al momento non si hanno segnalazioni di particolari danni a persone o cose, né è stata diramata alcuna allerta tsunami.

16.08.2013 - 07:20

ats/ansa | Aggiornamento: 16 ago 2013 09:22

[align=right]Source: CdT.ch - Mondo - Nuova Zelanda, scossa sismica [/align]


Terremoto Nuova Zelanda: la strada si spacca. Prime immagini dei danni

16 agosto 2013 - 12:48

Terremoto Nuova Zelanda: arrivano le prime immagini relative ai danni

La forte scossa di terremoto di magnitudo 6,5 che ha colpito la Nuova Zelanda alle ore 4:31 italiane ha provocato diversi danni al suolo. In particolar modo nella regione di Marlborough un edificio è completamente collassato e molte abitazioni hanno subito molti danneggiamenti e crepe superficiali. A riferirlo sono direttamente le testate giornalistiche locali, dalle quali si apprende inoltre che il dato relativo ai danni è in continuo aggiornamento ed attualmente non si riesce a fare una stima precisa.

CONSULTA LA GALLERIA DI IMMAGINI RELATIVA AI PRIMI DANNI REGISTRATI
"http://www.centrometeoitaliano.it/foto-gallery/terremoto-nuova-zelanda-16-agosto-2013/"
"http://www.centrometeoitaliano.it/foto-gallery/terremoto-nuova-zelanda-16-agosto-2013/"

Immagine

fonte: Reuters

Un altro carattere importante di questo violento sisma sono le crepe lasciate sulle strade. Un fenomeno simile è avvenuto qualche settimana fa, sempre nella medesima zona ma è stato nuovamente segnalato in questa occasione. Lo scuotimento provocato dal sisma evidentemente è stato tale da riuscire a lasciare segni evidenti anche sul terreno.

In alto è possibile consultare la galleria di immagini con all’interno i primi danni provocati dal terremoto.

[align=right]Source: Terremoto Nuova Zelanda: la st...me immagini dei danni - C.M.I. [/align]


Ultima modifica di Wolframio il 16/08/2013, 14:42, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 14:43 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Luke Thomas : “Forte terremoto colpirà la Sicilia tra il 16 e il 17 Agosto”. Previsione Shock
Inserito circa 5 giorni fa
http://www.inmeteo.net/blog/2013/08/11/ ... llarmismo/

e poi ieri notte

Due scosse di terremoto sulla costa Nord: né feriti né danni, ma tanta paura
Magnitudo 4.1 e 4.2. L'unico intervento dei vigili del fuoco a Sant'Agata di Militello. Numerosissime le repliche
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HREC1-2


http://www.6aprile.it/featured/2013/08/16/luke-thomas-prevede-in-italia-un-terremoto-distruttivo-al-giorno.html


Cita:
...13 agosto 2013: 95% di probabilità di un forte terremoto ad Ancona; 92% a Pescara; 90% a Firenze.
16 agosto 2013: 100% a Napoli, Catania, Catanzaro, Messina; 99% a Pescara; 93% a Firenze;
19 agosto 2013: 80% ad Ancona; 77% a Pescara…
…e così via. In pratica un terremoto distruttivo al giorno. Chiaramente questi numeri vengono ritoccati ogni giorno e il ‘guru’ non fornisce mai spiegazioni sui suoi flop quotidiani. Dunque non è il caso di definire “azzeccata” una previsione come quella del 16 agosto: sparando 5 o 6 previsioni al giorno (solo per l’Italia!) per molti anni, prima o poi si verificherà una scossa che si può ‘accostare’ ad una delle previsioni.

Tra l’altro il terremoto M.5,2 da lui previsto è molto lontano dal 4,2 verificatosi: circa 33 volte superiore, come energia rilasciata.
Già in passato Luke Thomas aveva fatto grosse sparate, come il forte terremoto del dicembre 2012 a Napoli annunciato con una probabilità del 100%....



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 134
Iscritto il: 12/12/2011, 15:09
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 18:56 
Cita:
rmnd ha scritto:

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Luke Thomas : “Forte terremoto colpirà la Sicilia tra il 16 e il 17 Agosto”. Previsione Shock
Inserito circa 5 giorni fa
http://www.inmeteo.net/blog/2013/08/11/ ... llarmismo/

e poi ieri notte

Due scosse di terremoto sulla costa Nord: né feriti né danni, ma tanta paura
Magnitudo 4.1 e 4.2. L'unico intervento dei vigili del fuoco a Sant'Agata di Militello. Numerosissime le repliche
http://palermo.repubblica.it/cronaca/20 ... ef=HREC1-2


http://www.6aprile.it/featured/2013/08/16/luke-thomas-prevede-in-italia-un-terremoto-distruttivo-al-giorno.html


Cita:
...13 agosto 2013: 95% di probabilità di un forte terremoto ad Ancona; 92% a Pescara; 90% a Firenze.
16 agosto 2013: 100% a Napoli, Catania, Catanzaro, Messina; 99% a Pescara; 93% a Firenze;
19 agosto 2013: 80% ad Ancona; 77% a Pescara…
…e così via. In pratica un terremoto distruttivo al giorno. Chiaramente questi numeri vengono ritoccati ogni giorno e il ‘guru’ non fornisce mai spiegazioni sui suoi flop quotidiani. Dunque non è il caso di definire “azzeccata” una previsione come quella del 16 agosto: sparando 5 o 6 previsioni al giorno (solo per l’Italia!) per molti anni, prima o poi si verificherà una scossa che si può ‘accostare’ ad una delle previsioni.

Tra l’altro il terremoto M.5,2 da lui previsto è molto lontano dal 4,2 verificatosi: circa 33 volte superiore, come energia rilasciata.
Già in passato Luke Thomas aveva fatto grosse sparate, come il forte terremoto del dicembre 2012 a Napoli annunciato con una probabilità del 100%....



Tra l'altro il ciarlatano in questione parlava di Catania piu' che di Messina e di "forte terremoto distruttivo". Cosa va a succedere invece? Normalissimo medio terremoto (da quelle parti non e' una novita') in tutt'altra parte della Sicilia.
Ancora aspettano il terremoto distruttivo a Napoli (10 dicembre 2012), Palermo (14 dicembre 2012) cosi' come centinaia di altre citta' rimangono in ridanciana attesa dell'avverarsi delle previsioni del ciarlatano.
La liberta' sul web sara' anche sacra ma un maggiore controllo sulla liberta' di sparare ca... di certi elementi non guasterebbe.
Cmq vediamo se in base ai criteri del ciarlatano ci azzecco anche io.
Forte terremoto tra Matera e Pechino nel periodo compreso tra il 17 agosto e il 22 ottobre.
Scherzi a parte cio' che mi fa rabbia e' che pagliacci simili finiscano giocoforza per danneggiare il lavoro serio dei veri studiosi non allineati al sistema, Giuliani su tutti.


Ultima modifica di Indiana Pipps il 16/08/2013, 18:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2013, 20:52 
Sì, io non avevo approfondito la cosa, ho solo letto i due articoli e ve li ho segnalati. Così ora ne so di più :)


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2013, 21:14 
L'ITALIA TREMA COME NON MAI!


di Gianni Lannes


Riguarda la vita di tutti, ma proprio tutte e tutti. Dovrebbe essere un tema di discussione generale a tutti i livelli: dal popolare all'istituzionale. Invece, si fa finta di niente, così avanza inesorabile il nulla assoluto, almeno fino a quando si consumerà la prossima imminente tragedia, ben pianificata da chi detiene il potere per conto terzi. Un pò di lacrime televisive, magari in diretta da Vespa, un botto di denaro pubblico da sperperare, l'immancabile sciacallaggio elettorale, il dominio totalitario da estendere in modo capillare e il gioco sarà fatto per sempre.

Una cosa è certa: l'ipocentro, ossia la profondità di questi anomali terremoti che attanagliano l'Italia in modo particolare dal 2009, culminati nella strage a L'Aquila il 6 aprile di 4 anni fa (309 morti), e la tragedia in Emilia dello scorso anno, non hanno nulla di naturale.

L'Italia è un laboratorio a cielo aperto, o meglio, una camera a gas dove disperdere sulla gente alluminio, bario e nanoparticelle tossiche. Nella nostra Penisola il Governo degli Stati Uniti d'America da 70 anni fa il bello ed il cattivo tempo, soprattutto il maltempo, a scapito della vita e della libertà.

Determinate sperimentazioni a base di tecnologia bellica avanzata, si fanno in Paesi notoriamente sismici per vantare sempre e comunque una copertura nei casi peggiori. Ci sarà sempre il cretino di turno che obietterà scioccamente: "ma tanto l'Italia è tutta a rischio sismico"



Immagine:
Immagine
67,44 KB

L'ipocentro di un sisma è un fattore fondamentale. Ebbene, nel caso dello Stivale questo dato è costantemente superficiale, indice e segnale di un terremoto indotto artificialmente compenetrando - con i riscadatori ionosferici - di energia elettromagnetica la crosta terrestre, fino a scuotere le faglie sismiche.

Bisogna spiegare concetti abbastanza complessi per la comprensione media dell'italiano comune, in maniera "terra terra", proprio per far capire a quante più persone possibili la gravità inaudita della situazione in cui siamo prigionieri inconsapevoli.

Non dimenticate che la più potente arma di distruzione di massa è la paura provocata nelle masse popolari. L'Italia, da questo punto di vista sembra continuamente sotto scacco al re.

Questi escrementi di disumanità in divisa luccicante e doppiopetto sgargiante, che giocano alla guerra con le nostre vite, non sono però imbattibili.

Allora, perché non infliggiamo un definitivo scacco matto alla superpotenza che ha schiavizzato il nostro Paese?

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2013, 23:38 
Anche a Caronia si presume che siano stati fatti esperimenti di tipo militare,da chi?. [8] [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/08/2013, 17:52 
Tre scosse di terremoto nella notte in provincia di Roma. Tutte, secondo i dati della Rete Sismica Nazionale dell'INGV sono avvenuti nel distretto sismico Monti Cornicolani-Aniene.

La prima, di magnitudo 2.5, è avvenuta alle ore 03.01 ad una profondità di 14.8 km. Nel raggio di dieci chilometri dell'epicentro vi sono i seguenti comuni: Guidonia Montecelio (Rm); Marcellina (Rm); Palombara Sabina (Rm); San Polo dei Cavalieri (Rm); Sant'angelo romano (Rm); Tivoli (Rm).

La seconda, di magnitudo 2.6, è avvenuta alle ore 03.27 ad una profondità di 7.6 km. Nel raggio di dieci chilometri dell'epicentro vi sono i seguenti comuni: Casape (Rm); Castel Madama (Rm); Gallicano nel Lazio (Rm); Guidonia Montecelio (Rm); Marcellina (Rm); San Gregorio da Sassola (Rm); San Polo dei Cavalieri (Rm); Tivoli (Rm).

La terza, infine, di magnitudo 2 è avvenuta alle ore 03.50 ad una profondità di 15.4 km. Nel raggio di dieci chilometri i seguenti comuni: Guidonia Montecelio (Rm); Marcellina (Rm); Palombara Sabina (Rm); San Polo dei Cavalieri (Rm); Sant'angelo romano (Rm); Tivoli (Rm



Immagine:
Immagine
46,5 KB

fonte il messaggero


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 09/05/2025, 04:31
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org