Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 261 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2012, 16:29 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:

certamente la sicilia ha bisogno di infrastrutture e d' altro,ma in questi due anni circa del quarto governo lombardo(Mpa, Fli, Api, Pd e l'Udc)le novita'quali sono? [;)]

Su questo quesito,so che Lombardo quello che ha potuto fare lo ha fatto anche se dentro i limiti nei quali oltre non può andare,in quanto ora, sta' al governo Italiano il compito di muoversi seriamente.
Ho sentito che Monti ha detto,che il finanziamento al Ponte ancora non è stato tagliato,ciò vuol dire che ancora si investono soldi,i quali sicuramente vengono sottratti alla vera realizzazione delle primarie opere che occorrono tutt'ora in Sicilia per cominciare a dirsi utili e moderne.
Qui' occorre completare tutta la rete autostradale della linea Sud-est verso la direttiva Sud-Ovest-Occidentale,il quale tratto è da paese da terzo mondo.
Poi occorre il potenziamento delle attuali Linee Ferroviarie a singolo binario e la ricostruzione di quelle smantellate un trentennio fa',per dare modo alla più fiorente e produttiva zona della sicilia Sud-Occidentale,di potere trasportare verso Nord,tutta la produzione Agricola evitando il trasporto su gomma.
Il potenziamento dei Porti attuali e la nascita di nuovi porticcioli Turistici,per dare modo a chi gira la Sicilia in Mare di potere toccare spiagge e coste di grande bellezza.
Se almeno questi tre programmi sarebbero attuati,credo che ne' gioverebbero tutti gli Italiani dai Monti Sikani alle Alpi!.


giusto bleffort,se fossero attuati....cmq occorre la materia prima cio' gli euro necessari,certo che sarebbe un buon viatico,ma purtroppo ad ora sono solo ottime intenzioni,come tante altre volte molte parole.... [;)]....
anziche'sperperare money x il ponte,sarebbe opportuno investirli in qualkosa di piu'utile e conveniente del settore infrastrutture....


Ultima modifica di ubatuba il 28/01/2012, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/02/2012, 23:30 
Primo risultato per la Sicilia: Governo ed Alitalia ci impediranno anche di volare fuori dall’Isola
Pubblicato il Friday, 27 January @ 11:53:32 CST di admin


27 gennaio 2012 - Ecco il primo risultato dell’impegno del governo Monti per la Sicilia: ci tolgono pure gli aerei e restituiscono il monopolio del trasporto per il continente ad Alitalia. Si, avete capito bene, a quella stessa Alitalia che era fallita e che abbiamo rifinanziato, in barba a tutte le menate europee sulla concorrenza, ciascuno di noi italiani per centinaia di milioni di euro, solo allo scopo di far fare la figura di imprenditori di successo ai soliti noti del sistema bancario e della finanza.

Ed è una beffa, se vogliamo essere teneri perché le parole da usare sarebbero ben altre, che la notizia sia arrivata nella stessa serata in cui il Governo Monti certificava allo stato maggiore delle politica e delle istituzioni siciliane che quella per ottenere maggiore autonomia nella gestione delle risorse economiche ed industriali era l’ennesima battaglia persa.

Stavolta lo strumento dell’ennesimo scippo nei confronti della Sicilia si chiama “processo di integrazione”, ma , in buona sostanza sempre di scippo si tratta; in pratica, Alitalia acquisisce per integrazione anche l’unico vettore regionale, Windjet, e l’unica altra compagnia low cost che serviva l’Isola, Blue Panorama, ricostituendo, di fatto, quel monopolio che era stato faticosamente rotto dall’apertura di nuove tratte e dall’assegnazione delle stesse a compagnie concorrenti alla fallita compagnia di bandiera.

Il risultato sarà che per volare da Catania o Palermo per qualsiasi altra destinazione nazionale o internazionale i prezzi dei biglietti torneranno ad essere cosi esosi da risultare equivalenti al costo dei tagliandi che un viaggiatore sosterrà per volare da un qualsiasi aeroporto del nord Italia fino in America; per non parlare delle merci e del loro costo di trasporto che, ben presto, diverrà proibitivo per ciascun produttore. Con buona pace di chi immaginava l’apertura di nuovi aeroporti (leggi Comiso), oggi inutili e che servirebbero solo a ingigantire il mercato dei nuovi monopolisti.

Spazio dunque ad un nuovo, ulteriore, isolamento della Sicilia, come se ne sentissimo il bisogno da periferia dell’Europa quali siamo considerati e trattati da questo governo. Ancora una volta stride il silenzio di gran parte della stampa regionale sulla vicenda; sarà perché l’operazione salverà la compagnia aerea di proprietà del presidente di una delle squadre siciliane della massima serie pallonara, con buona pace di tutti, a partire dai lavoratori, privi di qualsiasi garanzia come denuncia oggi il presidente dell’Enac, Riggio? A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva un antico adagio, oggi più che mai di moda.

Fedro
Fonte: blogsicilia.it


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2012, 12:09 
Buttate tutti fuori a calci, Bleffort! Salvatevvi almeno voi, insieme ai sardi.[:(!]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2012, 14:19 
Cita:
Massimo 555 ha scritto:

Buttate tutti fuori a calci, Bleffort! Salvatevvi almeno voi, insieme ai sardi. [:(!]


Cambiato nome vedo !!!!!!! [;)]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2012, 17:33 
Cita:
Massimo 555 ha scritto:

Buttate tutti fuori a calci, Bleffort! Salvatevvi almeno voi, insieme ai sardi.[:(!]

Aspetta...aspetta,credo che si sta' preparando qualcosa di grosso.[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2012, 17:52 
Intanto leggetevi questo e consiglio a tutti voi Continentali di non prenderlo come atto di belligeranza verso i vostri confronti,questo gioverà anche al vostro futuro,non so' se mi spiego.[8]



L'opinione: Statuto Siciliano e la sua possibile attuazione
Pubblicato il Monday, 23 January @ 01:20:00 CST di admin


Sono convinto che il quadro che offre la Sicilia di oggi sia quello della più tetra desolazione: imprese che fuggono, ragazzi disoccupati a vita, declino demografico, ma – forse ancor peggio – degrado ambientale e sociale, sfiducia profonda in se stessi. C’è chi vorrebbe ritorcere contro di noi ogni responsabilità, additando in un generico malgoverno, o in una generica inciviltà dei Siciliani l’origine di tutti i mali.
Troppo comodo! Il malgoverno è figlio di un sistema che non lascia speranza, che non dà offerte politiche realmente alternative e che piega la schiena ad un popolo trasformato in massa di schiavi, costretto a vendere il proprio voto per la sopravvivenza o a evitare le urne, messe lì da uno stato visto come una dominazione qualunque.

L’inciviltà, vera o presunta, nasce poi dall’abiezione e dal degrado stesso in un circuito vizioso apparentemente senza fine. La schiavitù ha invece radici e catene ben visibili a chi le voglia vedere. La Sicilia è oggi colonia non dichiarata dello Stivale e del Continente. Essa esporta (o regala) tutto ciò di cui dispone (risorse naturali, umane, etc.) in cambio di un piatto di pasta o di prebende per gli intermediari locali, veri parassiti e sanguisughe, che poi servono anche da schermo per pilotare l’atavico malcontento dei Siciliani. E invece – va detto con coraggio – è proprio l’abbraccio con l’Italia e con l’Europa che, così come è stato concepito, porta la nostra società ad una lenta asfissia mortale. Essa poi deve importare tutto ciò che le serve, e anche ciò che non le serve, proprio dai suoi aguzzini che così la impoveriscono e la avviliscono giorno dopo giorno.

Noi abbiamo però l’antidoto. Questo sta in quella Costituzione Regionale che i nostri padri conquistarono con l’intelligenza e con il sangue nella primavera del 1946 e che ancora aspettiamo invano che venga attuata. Abbiamo la soluzione a tutti i nostri problemi, abbiamo il diritto di sognare e ci ostiniamo a negarlo a noi stessi.
L’idea di fondo è così quella riprendere la lettera dello Statuto siciliano, ancora inattuato dopo 65 anni circa, e questa volta attuarlo per davvero, adattandolo soltanto qua e là ai cambiamenti politici e istituzionali nel frattempo sopravvenuti, ma anche blindandolo dai sotterfugi istituzionali attraverso i quali i poteri forti italiani lo hanno nel tempo completamente eluso. Non vogliamo dare un articolato di legge; a questo penseranno i politici quando sarà il momento. Vogliamo costruire una bandiera nella quale si possano riconoscere tutti i Siciliani che non ci stanno a morire poco per volta, che credono in questa Terra, che la amano, e che razionalmente vogliono avere un obiettivo sul quale coagulare tutte le proprie forze.
Per questa ragione si condensano le rivendicazioni del Popolo Siciliano in una piattaforma politica di quindici punti fondamentali. Ci limitiamo all’economia. Gli altri comparti dell’Autonomia verranno con naturalezza subito dopo. Attraverso questi, ad esempio, si potranno defiscalizzare gli idrocarburi, o irrobustire stipendi e pensioni, o creare la fiscalità di vantaggio, o accorciare la filiera remunerando produttori e consumatori a danno dei soli intermediari parassitari, o neutralizzare ogni forma di speculazione internazionale ai danni della nostra piccola Patria. Solo così questa potrà essere un vero laboratorio di civiltà, benessere e libertà da esportare in tutta Italia e in tutta Europa.

La Sicilia costituisce un ordinamento economico, monetario, doganale e finanziario autonomo rispetto all’Italia ed all’Unione Europea, conformemente al Trattato sul funzionamento dell’Unione che riconosce condizioni particolari alle regioni transfrontaliere e insulari e conformemente alla lettera e allo spirito del suo ordinamento costituzionale speciale. Ai trattati europei va aggiunto quindi un protocollo per regolare le condizioni particolari della Sicilia.
È ricostituita immediatamente l’Alta Corte per la Regione Siciliana con le competenze originarie a suo tempo istituite: controllo generale di legittimità costituzionale sulla legislazione regionale, controllo speciale di applicabilità al territorio della Regione delle normative statali (di legge o altra fonte), giurisdizione penale sui reati compiuti da Presidente e Assessori nell’esercizio delle loro funzioni. L’intero patrimonio e demanio statale in Sicilia sono devoluti alla Regione con decorrenza immediata, senza bisogno di alcun altro provvedimento, se non quello autonomo di ricognizione da parte della Regione, e con la sola eccezione di demanio e patrimonio militare. La smilitarizzazione di questo attrarrà immediatamente ogni bene alla competenza regionale. Lo Stato potrà, se lo vorrà, e con il consenso della Regione, ricostituire nel tempo patrimonio disponibile in Sicilia ma a titolo oneroso.
La legislazione tributaria e quella relativa a qualunque tipo di entrata dello Stato o pubblica è assoggettata alla competenza esclusiva della Regione senza alcuna eccezione. La Regione ha diritto di regolare il proprio ordinamento tributario alla stregua di uno stato sovrano. Tutte le entrate pubbliche riscosse in Sicilia o che in Sicilia maturano il loro presupposto sono di competenza e sono accertate e riscosse da organi della Regione.

La Sicilia si fa carico di ogni spesa pubblica relativa al proprio territorio ed alla propria cittadinanza, compreso l’onere di rendere finanziariamente autonomi i propri enti locali ed i propri enti pubblici, con la sola eccezione della Difesa, della Rappresentanza internazionale e del servizio del Debito pubblico, per i quali servizi la Sicilia riverserà all’Italia il 5 % delle proprie imposte di produzione. Parallelamente lo Stato devolve alla Sicilia tutta la propria amministrazione periferica nell’Isola, ivi compresi gli Interni e la Polizia.
Anche l’amministrazione finanziaria dell’Isola, ivi compresa la polizia tributaria, è completamente delegata alla Regione.
La Sicilia rinuncia ad ogni trasferimento o compensazione da parte dell’amministrazione statale italiana con la sola eccezione di un fondo, obbligatoriamente destinato a spese in conto capitale per investimenti pubblici, pari alla metà del mancato gettito di imposte personali sui redditi dovute al differenziale di reddito pro capite tra Sicilia e Italia; in caso tale differenziale dovesse essere a favore della Sicilia sarà la Sicilia a versare all’Italia il 5 % del proprio surplus di gettito per spese di analogo tipo a favore delle regioni a maggiore ritardo infrastrutturale.
La Sicilia rinuncia ai fondi strutturali europei, a favore di fondi per la cooperazione negoziati di volta in volta tra Sicilia e UE; essa è costituita in Zona Economica Speciale, e in quanto tale mantiene le proprie competenze legislative esclusive e concorrenti anche sulle materie devolute a competenza europea, ad eccezione di quelle riguardanti lo Spazio Economico Europeo (cioè attinenti alle quattro libertà di circolazione: di merci, servizi, persone e capitali), ma non della materia tributaria che resta di competenza esclusiva siciliana. Su queste ultime materie in Consiglio dei Ministri europeo il rappresentante italiano avrà l’obbligo preventivo di consultazione con un rappresentante siciliano, con diritto di veto sulle materie di competenza legislativa siciliana.
La Sicilia avrà autorità amministrative di vigilanza sui settori economici autonomi rispetto a quelli italiani: energia, assicurazioni, mercati finanziari, etc.
La Sicilia si dota di enti previdenziali obbligatori propri ai quali saranno iscritti tutti i nuovi lavoratori a partire da data determinata. I lavoratori in essere e i pensionati restano ad esaurimento nella gestione previdenziale nazionale.

La Sicilia è posta fuori dalla linea doganale europea e sottoposta ad un regime doganale proprio. In ogni caso le transazioni di beni e servizi siciliani (non di quelli importati, per evitare triangolazioni) non possono avere barriere doganali di nessun tipo da e verso l’Unione Europea. Messina e il distretto adiacente sono costituite in Zona Franca.
La moneta legale della Sicilia sarà la stessa dell’Italia, ma con istituto di emissione e di vigilanza sul settore del credito proprio che avrà, per il territorio siciliano, le funzioni che i trattati europei prevedono per la Banca Centrale Nazionale.
La Banca Centrale Regionale sarà totalmente pubblica, con un capitale diviso a metà tra la Regione e i Comuni, con diritto di voto proporzionale al numero degli abitanti ed al prodotto interno lordo, ed emetterà la totalità della moneta spettante alla Sicilia, sia metallica, sia cartacea, sia bancaria. Tutti i proventi dell’emissione monetaria, fissata nei limiti decisi dalle autorità monetarie italiane e, pertanto, ad oggi europee, sono attribuiti direttamente alla Regione, così come le eventuali eccedenze di riserve auree e valutarie. Una quota delle eventuali eccedenze potrà essere riservata ad emissioni monetarie di pregio con funzioni specifiche di riserva di valore, ad alto valore numismatico. La moneta bancaria è emessa integralmente dalla Banca Centrale e poi prestata, anche a interesse puramente simbolico, alle banche private (la riserva frazionaria è dunque posta pari al 100 %) o accreditata direttamente alla Regione, tolte le spese della Banca Centrale ed una congrua quota di accantonamento. Anche la moneta cartacea non è “prestata” alla Regione ma direttamente accreditata alla stessa come sopra.

La Banca Centrale Regionale emetterà, sotto forma di prestito interno infruttifero, anche una moneta complementare regionale avente valore legale solo per le transazioni interne all’isola, accreditando i relativi benefici al 50 % alla Regione ed al 50 % alle persone in condizione non lavorativa quale “reddito di cittadinanza” (minori, studenti universitari, casalinghe, disoccupati, pensionati). La Regione costituirà al suo interno un mercato finanziario non speculativo, orientato realmente alla produzione: non saranno permesse transazioni anonime o allo scoperto, né commercio di prodotti derivati che non servano realmente alla copertura di rischi. Gli enti e le imprese che quoteranno valori, sia rappresentativi di capitale sia rappresentativi di debito, saranno sottoposti a revisione e certificazione di bilancio da parte di revisori persone fisiche sorteggiati pubblicamente e non nominati dagli stessi enti e imprese. A un sistema simile saranno soggetti tutti i controlli di istituzioni pubbliche e private di rilievo. Saranno istituiti anche i “prestiti biblici” o “islamici” con obbligo di restituzione del solo capitale e interesse proporzionale ai redditi conseguiti. Esso sarà il luogo dove i nostri risparmiatori e i “nostri” investitori istituzionali potranno tranquillamente investire i loro risparmi, senza bolle e ribassi speculativi, al sicuro dai banditi globali !

Luigi Tagliaferri


Ultima modifica di bleffort il 04/02/2012, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 261 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 16/05/2025, 22:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org