In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

19/04/2013, 23:08

Blissenobiarella ha scritto:

Hannah ha scritto:

mik.300 ha scritto:

[quote]Hannah ha scritto:

C'è qialcosa che non var Dietro il successo di Remzi c'è una campagna mediatica che fa molto Mediaset. Nel suo staff c' era Gori e altri di provenienza Mediaset.


anna,
te ne accorgi oggi 19 aprile??




No lo dico da sempre. Dai tempi della stazione Leopolda. La sinistra è fatta di grandi ideali ma di poche persone in grado di incarnarli.


Quoto

C'è una grande voglia di cambiamento alla base del PD...spero che all'apice sapranno incanalarla.
[/quote]

bliss,
se ho capito bene,
anna è molto critica
nei confronti di renzi..

19/04/2013, 23:10

mik.300 ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Hannah ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

[quote]Hannah ha scritto:

C'è qialcosa che non var Dietro il successo di Remzi c'è una campagna mediatica che fa molto Mediaset. Nel suo staff c' era Gori e altri di provenienza Mediaset.


anna,
te ne accorgi oggi 19 aprile??




No lo dico da sempre. Dai tempi della stazione Leopolda. La sinistra è fatta di grandi ideali ma di poche persone in grado di incarnarli.


Quoto

C'è una grande voglia di cambiamento alla base del PD...spero che all'apice sapranno incanalarla.
[/quote]

bliss,
se ho capito bene,
anna è molto critica
nei confronti di renzi..
[/quote]


Anche io.

Però è lui che ha i numeri. Quindi si sa che i giochi poggeranno su lui.
Il mio non è un giudizio, ma una mera constatazione dei fatti.

19/04/2013, 23:20

Atlanticus81 ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Dimesso anche Bersani [:0]


Uno ad uno cadranno tutti Bliss... la vecchia politica è finita!

E' INIZIATA LA RIVOLUZIONE!!!

[:278]


non per voler smorzare facili entusiasmi (e rivoluzioni poi de che [8D])?
Dicevo, non per smorzare gli entusiasmi, ma giusto per riportare nella corretta dimensione terrena gli eventi che non hanno nulla di 'eccezionale', ma in questi anni di segretari di sinistra (centro-sx) ne sono passati tanti.
In quel di cx-sx i segretari si dimettono, sappiamo che nel cx-dx non è così, persino nella lega abbiamo assistito a un cambio di segretario dopo ol tre 20 anni.
E Grillo non essendo segretario di nulla, non si dimetterà mai e sarà sempre il segretario ufficioso del m5s. Sparisce Grillo, sparisce l'M5S, ..non dissimile dal PDL. Dopo Berlusconi, si dovrà cercare un nuovo cx-dx, più moderno, e legittimamente collocato nelle forze di cx-dx Europee .

Quindi restando con i piedi per terra. Si è dimesso o sta per dimettersi Bersani..ci sarà un nuovo segretario del PD, forse chissà..Renzi?

Capisco che il grullo sbraitante prospetti l'equazione, bersani dimesso = Partito affondato. No... la fine di un segretario almeno nel cx-sx non implica la fine del cx-sx. Ma Grullo sbraitante ama dipingere una realtà psichedelica per fini propagandistici e mediatici.

E credetevelo se vi pare...

19/04/2013, 23:33

Blissenobiarella ha scritto:

mik.300 ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

[quote]Hannah ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

[quote]Hannah ha scritto:

C'è qialcosa che non var Dietro il successo di Remzi c'è una campagna mediatica che fa molto Mediaset. Nel suo staff c' era Gori e altri di provenienza Mediaset.


anna,
te ne accorgi oggi 19 aprile??




No lo dico da sempre. Dai tempi della stazione Leopolda. La sinistra è fatta di grandi ideali ma di poche persone in grado di incarnarli.


Quoto

C'è una grande voglia di cambiamento alla base del PD...spero che all'apice sapranno incanalarla.
[/quote]

bliss,
se ho capito bene,
anna è molto critica
nei confronti di renzi..
[/quote]


Anche io.

Però è lui che ha i numeri. Quindi si sa che i giochi poggeranno su lui.
Il mio non è un giudizio, ma una mera constatazione dei fatti.
[/quote]

a me pare che nel pd
a questo punto
ognuno voterà come gli pare..

da domani se ne vedranno delle belle..
a questo punto si può lasciare libertà di voto..

19/04/2013, 23:35

Si mik. Io mi chiedo perchè Renzi militi nel Pd e non nel Pdl. Purtroppo, i metodi del Pd sono quelli del vecchio apparato.Renzi è riuscito ad emergere con il disvorso della rottamazione. Solo che la sua opera di rottamazione non sembra limitata alle persone o a certi metodi ma anche a certi ideali imprescindibili. Ideali che, per certi versi, sembrano essere fatti propri da Grillo, con Dario Fo dietro le quinte, salvo poi remare contro. A questo punto, potrebbe trattarsi di una strategia che mira a far crollare il vecchio per costruire il nuovo. L'importante è sapere in quale direzione andare.Al momento, la situazione è confusa. Buttiamo l'acqua sporca ma prima leviamo il bambino.

19/04/2013, 23:49

se il voto sarà libero, la convergenza più probabile è quella su Rodotà...


20/04/2013, 00:01

Hannah ha scritto:

Si mik. Io mi chiedo perchè Renzi militi nel Pd e non nel Pdl. Purtroppo, i metodi del Pd sono quelli del vecchio apparato.Renzi è riuscito ad emergere con il disvorso della rottamazione. Solo che la sua opera di rottamazione non sembra limitata alle persone o a certi metodi ma anche a certi ideali imprescindibili. Ideali che, per certi versi, sembrano essere fatti propri da Grillo, con Dario Fo dietro le quinte, salvo poi remare contro. A questo punto, potrebbe trattarsi di una strategia che mira a far crollare il vecchio per costruire il nuovo. L'importante è sapere in quale direzione andare.Al momento, la situazione è confusa. Buttiamo l'acqua sporca ma prima leviamo il bambino.


Renzi penso che 2 conti se li sia fatti. Potrebbe sperare anche di intercettare parte dell'elettorato di cx-dx eventualmente orfano di Berlusconi.
Un Berlusconi fuori dalla politica non grazie a Grillo (anche se immancabilmente si attribuirebbe per l'ennesima volta un merito non suo) ma semmai 'grazie' alla magistratura.

In questi giorni tutto procede facendo finta che i guai giudiziari di Berlusconi siano spariti. Ma purtroppo (per alcuni) o per fortuna (per altri), i giochi sono ancora aperti.

Mi chiedo se il cx-dx abbia nel caso un exit-strategy al pari del cx-sx. Cioè dimesso un segretario, se ne nomina un'altro capace di catturare ancora più consensi del precedente.
Ma dubito, perchè a differenza del PD , il PDL è a guida 'carismatica' , come il M5S. Fine del leader, fine del partito.

20/04/2013, 00:08

Blissenobiarella ha scritto:

se il voto sarà libero, la convergenza più probabile è quella su Rodità...





Sarà, ma Renzi mi pare che più di una volta sia stato esplicito riguardo a Grillo. Nessuna apertura , di nessun genere.
Secondo te, Renzi farebbe convogliare i voti dei suoi per eleggere un presidente della repubblica ormai in debito di riconoscenza verso l'M5S e del quale Grillo potrebbe spendere elettoralmente a suo favore?
Un presidente della repubblica resta in carica 7 anni.
Non penso che il PD voglia un presidente che non senta 'suo'.

In politica si cambia rapidamente idea e strategia, ma non più di due giorni fa i renziani dichiaravano:

"..I 60 parlamentari di Renzi, Rodotà non lo votano, pure andando contro l’indicazione di Bersani”, va sicuro uno degli uomini vicini al Sindaco. Perché Rodotà è troppo di sinistra, perché vorrebbe dire chiudere con il progetto del Pd. Perché non piace ai cattolici. E perché a Grillo sono già state date le presidenze delle Camere, con un’operazione fallimentare, argomentano..."

20/04/2013, 00:30

Tieni presente che Rodotà è un uomo di Sinistra e l'elettorato del PD lo vuole come presidente. Se Renzi prende in mano il partito e apre ai desideri della base, diventa un eroe popolare...Non è detto che lo farà, perchè potrebbero esserci accordi sotterranei con il PDL che non possono essere fatti saltare per cogliere al volo un'occasione, come giustamente sospetta Hanna.

Renzi in realtà è stato molto attento a dire e non dire in questi ultimi tempi...per cui non darei per scontata la sua strategia.




La Bignardi lo odia [:p]

20/04/2013, 00:50

sarà ma i benefici mi sembrano inferiori al costo.
accontentare , ma è tutto da dimostrare, l'elettorato per poi tenersi un presidente di estrema sinistra x 7 anni, più vicino a SEL che al PD, con l'aggravante della vittoria mediatica del M5S, mi pare un'azione suicida più di un disperato come Bersani piuttosto di uno che ha le idee chiare come Renzi. L' ipotesi cancellieri non entusiamerà nessuno ma proprio perché figura neutra potrebbe trovare la convergenza pd pdl e Montiani . Sempre che nel pd , i cecchini fedeli a Bersani nel tutto contro tutti non ripaghino con la stessa moneta i renziani.

20/04/2013, 01:26

Ti fai accecare dalla tua antipatia per il M5S.
Ti assicuro che io Renzi non lo toccherei con un bastone. Però se si fa un'analisi bisogna lasciare da parte le proprie simpatie come le proprie antipatie. Quindi devo per forza constatare che Renzi oggi, è l'unico che potrebbe permettere al PD in macerie di ricompattarsi e affrontare il M5S nella prossima tornata elettorale.
In questo momenti Rodotà è una figura che, a torto o a ragione, incarna il desiderio di giustizia e impegno che ha la gente, non è semplicemente il candidato 5 stelle. Chi vota Rodotà si assicura da al popolo quello che desidera e in cambio avrà il suo appoggio. Non si può governare senza l'appoggio e la fiducia di un popolo che nei prossimi anni sarà sempre più incazzato ed esasperato.
Chi va al governo oggi si farà carico e sarà ritenuto responsabile di una situazione difficilissima. Non ci sarà nessuna gloria... le condizioni necessaria perchè un governo possa funzionare saranno la fiducia e il dialogo tra classe dirigente e popolo. Fiducia che nessuno dei politici che fino ad ora abbiamo avuto può più garantire.

20/04/2013, 03:53

I have a dream...

Un Presidente di nome Francesco...

Immagine:
Immagine
13,08 KB

20/04/2013, 11:19

Atlanticus81 ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

mar6mar1 ha scritto:

Allora due sono le cose, o sono indietro nel tempo e voi avanti, e quindi io sto vedendo il futuro oppure l'orologio del forum porta avanti di qualche minuto.


Accidenti...ultimamente stiamo avendo un problema con l'orologio del server. Non è la prima volta che succede...vediamo di segnalarlo ancora.


No, in realtà siamo avanti nel tempo di 7 minuti! Credo che i MOD stiano lavorando a un progetto di "macchina del tempo" ma non ce lo vogliono dire! [:o)]



E' probabile, [:D] e spero che i MOD facciano progressi di almeno un giorno avanti nel tempo così mi faccio passare i numeri del superenalotto.
Chiudo l'OT.

Cmq il nuovo Presidente della Repubblica non lo faranno, ad un certo punto si stuferanno e se ne andranno a farsi tutti una mangiata in trattoria.
Almeno così risparmiamo sullo stipendio del Presidente, viaggi gratis, pranzi gratis, corazzieri, ecc. ecc. e visto che si parlava prima di futuro, risparmieremo anche sulla pensione futura del Presidente! insomma un bello affare.
Ultima modifica di mar6mar1 il 20/04/2013, 11:26, modificato 1 volta in totale.

20/04/2013, 11:20

Blissenobiarella ha scritto:

Ti fai accecare dalla tua antipatia per il M5S.
Ti assicuro che io Renzi non lo toccherei con un bastone. Però se si fa un'analisi bisogna lasciare da parte le proprie simpatie come le proprie antipatie. Quindi devo per forza constatare che Renzi oggi, è l'unico che potrebbe permettere al PD in macerie di ricompattarsi e affrontare il M5S nella prossima tornata elettorale.
In questo momenti Rodotà è una figura che, a torto o a ragione, incarna il desiderio di giustizia e impegno che ha la gente, non è semplicemente il candidato 5 stelle. Chi vota Rodotà si assicura da al popolo quello che desidera e in cambio avrà il suo appoggio. Non si può governare senza l'appoggio e la fiducia di un popolo che nei prossimi anni sarà sempre più incazzato ed esasperato.
Chi va al governo oggi si farà carico e sarà ritenuto responsabile di una situazione difficilissima. Non ci sarà nessuna gloria... le condizioni necessaria perchè un governo possa funzionare saranno la fiducia e il dialogo tra classe dirigente e popolo. Fiducia che nessuno dei politici che fino ad ora abbiamo avuto può più garantire.


Non penso, a me pare che sia un'analisi piuttosto logica. Non ti porti il nemico in casa e te lo tieni per 7 anni.
E infatti non penso affatto, a proposito di nemici, che alle prossime elezioni via sarà un apparentamento PD+SEL.

una postilla su Rodotà però. Dopo 5 votazioni andate a vuoto, un'altro avrebbe desistito x amor proprio e x senso delle istituzioni. Rodotà più resta in corsa più mostra di deficitare di entrambe le cose.


e proprio perchè la storia si rifete in chiave di farsa, anche nel '92 il navigato, Rodotà non si faceva da parte e sostenuto dalle estreme sinistre e messo all'angolo dai mal di pancia dei democratici. Ma alla fine riuscirà a spuntare almeno la vicepresidenza.


http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/02/stop-rodota-il-psi-rilancia.html

[color=blue]STOP A RODOTA' , IL PSI RILANCIA


ROMA - Il Pds resiste e insiste: Stefano Rodotà candidato unico alla presidenza della Camera. Ma i primi due voti vanno a vuoto: raccoglie meno dei consensi promessi, mancano una trentina di consensi. Al primo scrutinio 158, al secondo 147 rispetto ai 420 richiesti. Così a tarda sera il Psi rilancia: chiede a Occhetto una "rosa di nomi" all' interno della quale scegliere. Si aspetta che verrà inserito Giorgio Napolitano. Sembra disposto a votarlo; lasciando cadere Rodotà, mettendo nei guai la segreteria che l' ha proposto. Rodotà era stato candidato ieri ufficialmente, dopo un' angosciante mattina che l' aveva visto annunciare le sue dimissioni da tutto, sconfessando sue "intempestive" (secondo D' Alema) parole precendenti, arretrando rispetto all' iniziale decisione di non lasciare comunque la vicepresidenza della Camera. Tre ore di accesa discussione. Il candidato avvilito che "mette a disposizione" i suoi incarichi e sta per andarsene; Occhetto che lo trattiere; e alla fine D' Alema, cauteloso, che spiega: "Noi vogliamo tentare con serietà tutte le possibilità di eleggerlo alla presidenza della Camera. Il che significa che sosterremo la candidatura fino a quando verificheremo la sua possibilità di successo". "Fino a quando" vuol dire che non è esclusa la carta di riserva Napolitano. O anche Iotti. E infatti dopo appena due voti negativi e scontati, arriva il rilancio del Psi (che punta su Napolitano o Amato). ' Un buon candidato Non presuntuoso...' Era una novità annunciata dal pomeriggio, in confezione-sorpresa. I socialisti (schierati su Labriola) fanno sapere che formalmente loro "non sapevano", nessuno gli aveva chiesto i voti. E' lo stesso Craxi, durante un breve passaggio da Montecitorio, a formalizzare la svolta: "Come segretario di un partito che ha 92 deputati non ho ricevuto richieste nè scritte nè orali. Certo - ammette - i gruppi si incontrano, parlano...". Ma insomma è il Pds che s' è tagliato fuori. Labriola? "Io l' ho votato, è un buon candidato, non si agita, non si emoziona, non è presuntuoso". Sembra già, quello di Craxi, un giudizio aspro, indiretto, su Rodotà. Non ancora una bocciatura. Occhetto realizza al volo: "Allora l' interpello subito, non ho problemi a chiedergli i voti per Rodotà". La mancata richiesta, spiega, non è sgarbo nè amnesia: "visto il tipo d' elezione sembrava più corretto affrontare la vicenda in ambito parlamentare". In effetti D' Alema ne ha parlato col socialista Andò. Il quale minimizza: "Non c' è stata nessuna intesa preventiva. Ci hanno solo notificato a scatola chiusa, mezz' ora prima del voto, la loro decisioone. E a notifica si risponde con un' altra notifica". La richiesta diretta arriva in serata con un incontro Occhetto-Craxi. Il Psi chiede di scegliere tra più candidati, lasciando (indirettamente) cadere il nome più prestigioso e istituzionale. "E' la terza puntata d' una storia già vista: diciamo pure che non se ne può più", sbotta il pidiessino Gavino Angius Solo malintesi? Figurarsi. Sulla partita per la guida di Montecitorio (terza carica al vertice dello Stato, potere d' indirizzo sulla macchina legislativa) si sta giocando il girone di ritorno istituzionale. Punto fermo per il Pds (dopo un ventennio di "tenuta" dell' assemblea, con una situazione elettorale nel frattempo indebolita) è il mantenimento d' una posizione acquisita, premessa equilibrata per la Costituente prossima ventura. Il partito s' era deciso a candidare il suo presidente, lasciando appena in ombra Giorgio Napolitano (bocciato all' inizio da Craxi). Rodotà oltre all' appoggio del Pds ha i voti di Verdi, Rifondazione, Rete e Pannella. La Dc aspetta di vedere come si chiarisce la partita a sinistra; non rivendica quell' incarico anche se, fa notare Gerardo Bianco, "esso non spetta automaticamente al Pds, a meno che non ottenga il massimo dei consensi"; intanto si astiene. Come Pri e Psdi. Liberali e missini scelgono il vicepresidente Biondi. La Lega si vota una deputata dal cognome allusivo, Mariella Mazzetto. Di fronte a una situazione adesso bloccata (ma dal quarto voto in poi bastano 316 voti) elemento di snodo diventa l' intesa fra Pds e Psi. Occhetto voleva evitare la spaccatura interna già patita sulla scelta tra Spadolini e Scalfaro. Che stava per ripetersi ieri mattina, durante l' assemblea dei deputati prima del voto. Un grumo di tensione e rivalità. D' Alema spiega il problema: "Quasi tutti accettano di votare un nostro candidato", la Dc ha quasi una "propensione positiva", ma se il nome scelto non sarà unitario si riserva il diritto di decidere. Il Psi, dice D' Alema è disponibile: è evidente che il candidato con maggiori chances è Napolitano, ma "per noi è più forte la candidatura istituzionale di Rodotà, vicepresidente anziano della Camera". Una strada difficile, ammette D' Alema, "vedremo se è impraticabile. Bisognerà esser pronti a cambiare". ' Ci metto niente a lasciar la poltrona' Buio in volto, amareggiato, Stefano Rodotà si lamenta degli attacchi interni al partito (proprio ieri il migliorista Macaluso ha avvertito che "se scende in campo un altro candidato e lui non si fa da parte sarà come prendere atto che il Pds non può avere la presidenza"); è irritato con quelli che l' accusano d' esser "attaccato alla poltrona: tanto poco ci metto a lasciarla", scandisce, "che consegno qui le mie dimissioni". Poi si alza, sta per andarsene ma Occhetto lo ferma. Rilancia la sua candidatura ma riconosce a Napolitano l' aver tentato, con poche possibilità. A favore di Rodotà parla Giorgio Ghezzi. Per Napolitano scende in campo Pellicani. Ma sarà lo stesso leader migliorista a ricordare, (acido con Rodotà), che lui "da quaranta giorni non ha fatto nessuna dichiarazione". Franco Bassanini, preoccupato dalla tensione, allarmato dal rischio che il candidato Rodotà venga gettato in aula "allo sbaraglio", come un qualsiasi candidato di bandiera, suggerisce una mediazione: si faccia una rosa di nomi, da offrire agli altri. Anche per un problema di metodo. L' idea piace a Pellicani. Ma è bocciata da Violante: "Siamo già in una fase più avanzata: dobbiamo indicare il nostro candidato". Passa Rodotà e lui solo. Anche se poi le parole di D' Alema daranno freddamente atto dell' impossibilità di garantirne prima l' elezione.
di GIORGIO BATTISTINI
02 giugno 1992 [/color]
Ultima modifica di rmnd il 20/04/2013, 11:38, modificato 1 volta in totale.

20/04/2013, 11:26

rmnd ha scritto:
una postilla su Rodotà però. Dopo 5 votazioni andate a vuoto, un'altro avrebbe desistito x amor proprio e x senso delle istituzioni. Rodotà più resta in corsa più mostra di deficitare di entrambe le cose.

Immagine
Rispondi al messaggio