Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/10/2013, 19:20 
Il forte terremoto di oggi in Grecia è stato avvertito persino in Egitto! Panico a Creta ma senza danni

sabato 12 ottobre 2013, 18:10 di Peppe Caridi

Il forte terremoto di magnitudo 6.4 che oggi pomeriggio ha colpito la zona ovest dell’isola greca di Creta ed è stato avvertito in tutto il Sud Italia, ha scosso persino l’Egitto: l’hanno sentito pure gli abitanti del Cairo e delle province del Delta del Nilo, come ha dichiarato una fonte dell’Istituto nazionale di ricerca in Astronomia e Geofisica egiziano. Invece l’Istituto geodinamico di Atene, spiegando che la scossa è avvenuta alle ore 16.12 (le 15.12 in Italia), a 68 chilometri a ovest della città di Chania, a Creta, e a 279 chilometri a sud della capitale. L’epicentro è stata registrato a 23 chilometri sotto il livello del mare. La scossa si è sentita anche ad Atene. I media locali di Creta riportano la notizia di alcuni danni agli edifici, ma i vigili del fuoco di Chania riferiscono che i danni non sono seri e che non ci sono state telefonate di emergenza. ”Il terremoto è stato molto forte ed è durato a lungo”, racconta il vice sindaco di Chania, Manoussos Lionakis. “Fortunatamente – aggiunge – non ci sono stati danni seri. La cosa peggiore che ho sentito è stato qualche masso cadere in una gola a ovest della città. Un bus è rimasto bloccato, ma nessuno è rimasto ferito. Abbiamo rimosso i detriti”. Attualmente, spiega ancora, “abbiamo dei dipendenti che stanno ispezionando gli edifici nella città vecchia ma, a parte qualche crepa nelle facciate di marmo qui e là, non abbiamo trovato nulla”. Un giornale locale, Chaniotijka Nea, riferisce che un residente della città è rimasto ferito, non seriamente, quando per la paura si è gettato da un balcone al primo piano, atterrando su un’automobile. I media riportano di scene di panico a Chania e Iraklio.

http://www.meteoweb.eu/2013/10/il-forte ... ni/231798/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/10/2013, 20:59 
Terremoto di magnitudo 6.4 a Creta: ecco gli effetti macrosismici in Italia e le città in cui è stato avvertito



sabato 12 ottobre 2013, 18:01 di Redazione MeteoWeb

Grazie al prezioso lavoro di Giovanni Falcicchia, pubblichiamo la scheda con gli effetti macrosismici del terremoto con epicentro nel Distretto Sismico: Creta, Grecia. Palermo, Napoli, Reggio Calabria, Messina, Cosenza, Catania, Modica, Taranto, Siracusa e Bari le città in cui è stato più avvertito in Italia.

Data 12/10/2013 UTC 13:11:53

Latitudine 35.5° Longitudine 23.2°

Magnitudo 6.4 Profondità 52.0 Km

La presente scheda elenca gli effetti macrosismici stimati secondo un modello che utilizza i dati qui esposti. Gli effetti macrosismici rilevati, in una qualsiasi località, possono variare di un livello, in più o in meno, a seconda della conformazione geologica del territorio o di peculiari caratteristiche costruttive delle abitazioni. L’accelerazione di picco al suolo: PGA è espressa in cm/s².

N. B. La numerazione e la terminologia utilizzate non equivalgono a quelle riportate in altre scale sismiche.

———————————————————————————————————————————–

Territori a una distanza superiore a 7332 Km dall’epicentro.

0 - Scossa immisurabile PGA < 0.08

Le onde sismiche sono integrate nel rumore di fondo. Il territorio è da ritenersi, a tutti gli effetti pratici e scientifici, non interessato dal terremoto.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 7332 Km e 4447 Km dall’epicentro:

Islanda, Sudafrica, Madacascar, India, Cina occidentale, Ucraina orientale, Russia centrale

1 - Scossa strumentale 0.08 < PGA < 0.15 ( I MCS )

L’evento sismico è del tutto inconsistente; esso è registrato dalle stazioni sismiche dotate di strumentazione avanzata. Dalla regione non giunge alcuna segnalazione del terremoto.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 4447 Km e 2697 Km dall’epicentro:

Mosca, Helsinki, Stoccolma, Oslo, Londra, Dublino, Lisbona, Karachi, Zanzibar, Nairobi, Lagos

2 - Scossa impercettibile 0.15 < PGA < 0.30 ( I MCS )

L’evento tellurico non è significativo; esso è rilevato dalle stazioni sismiche presenti nella regione. Generalmente, anche nelle più favorevoli condizioni, la scossa non è avvertita dalla popolazione. Tranne rare eccezioni, dal territorio non pervengono segnalazioni del sisma.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 2697 Km e 1635 Km dall’epicentro:

Milano, Torino, Parigi, Madrid, Kiev, Ginevra, Kiev, Varsavia, Berlino, Praga, Khartoum, Algeri

3 - Scossa irrilevante 0.3 < PGA < 0.6 ( I – II MCS )

L’intensità dell’evento è trascurabile. Anche in circostanze particolarmente favorevoli, agli ultimi piani degli edifici più alti, quasi nessuno percepisce le minime oscillazioni causate dal sisma. All’aperto, nessuno avverte il terremoto, né il rombo da esso generato. Dalle zone densamente abitate, giungono sporadiche e isolate segnalazioni.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 1635 Km e 991 Km dall’epicentro:

Roma, Napoli, Pescara, Cagliari, Sassari, Ancona, Firenze, Trapani, Bucarest, Odessa, Ankara

4 - Scossa lievissima 0.6 < PGA < 1.2 ( I – II MCS )

Ai piani superiori degli edifici e in condizioni di perfetta quiete, un esiguo numero di persone avverte un’oscillazione tenue, appena percettibile; tale da non destare alcuna preoccupazione. Tranne rare eccezioni, all’aperto, nessuno avverte la scossa. Generalmente, nella regione, il rombo sismico non è udibile. Pochissime le segnalazioni del terremoto trasmesse via Internet.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 991 Km e 600 Km dall’epicentro:

Palermo, Catania, Reggio C, Cosenza, Bari, Potenza, Lecce, Cairo, Tripoli, Istanbul, Sofia, Tirana

5 - Scossa debolissima 1.2 < PGA < 2.5 ( II MCS )

Poche persone, ai piani superiori delle case e in particolari condizioni di quiete, percepiscono un leggerissimo tremore. I lampadari sono smossi dalla loro posizione di equilibrio. Tali effetti generano solo un po’ di apprensione in chi li percepisce. All’aperto, quasi nessuno avverte il sisma. Dal territorio giungono poche segnalazioni; in qualche caso isolato, esse riferiscono di un’indistinta, greve sonorità che precede il terremoto.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 600 Km e 361 Km dall’epicentro:

Bengasi, Izmir, Rodi, Corfù

6 – Scossa lieve 2.5 < PGA < 5.0 ( II – III MCS )

Un discreto numero di persone, all’interno delle abitazioni e in condizioni di quiete, avverte un tremore di modesta entità. I lampadari compiono oscillazioni di ampiezza minima; si ode un sommesso tintinnio di vetri e ceramiche. Tali effetti mettono in apprensione chi li percepisce. All’esterno, pochissime persone percepiscono la scossa; qualcuno, con un po’ di anticipo, sente un cupo rumore a bassa frequenza. Dal territorio giunge un discreto numero di segnalazioni.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 361 Km e 215 Km dall’epicentro:

Atene, Patrasso

7 - Scossa debole 5 < PGA < 10 ( III MCS )

All’interno degli edifici, diverse persone avvertono una leggera vibrazione. I lampadari compiono oscillazioni di piccola ampiezza; si sente lo scampanellio di cristalleria e vasellame. Qualcuno, preoccupato da tali effetti, per sicurezza, esce all’aperto. All’esterno delle abitazioni, solo in pochi percepiscono il terremoto; alcuni, con un certo anticipo, sentono un rumore simile a un tuono lontano. Tramite Internet è trasmesso un numero considerevole di segnalazioni.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 215 Km e 124 Km dall’epicentro:

Kalamata,

8 - Scossa contenuta 10 < PGA < 20 ( III – IV MCS )

Molte persone, all’interno degli edifici, avvertono una vibrazione sismica d’intensità limitata ma tangibile. I lampadari oscillano visibilmente; si sentono vari scricchiolii e tremiti di finestre e vasellame. Qualcuno, mentre dorme, è svegliato. Diversa gente, messa in allarme da tali effetti, preferisce uscire dalle abitazioni. All’aperto, la scossa è percepita da un discreto numero di persone. Costoro sentono, abbastanza chiaramente, il rombo che precede il terremoto. Numerose le segnalazioni del sisma provenienti dal territorio.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza compresa tra 124 Km e 63 Km dall’epicentro:

Kagio, Chania

9 – Scossa moderata 20 < PGA < 40 ( IV MCS )

All’interno delle abitazioni, moltissima gente avverte la scossa. La vibrazione sismica è piuttosto intensa e sveglia diverse persone. I lampadari compiono ampie oscillazioni. Il tremolio di finestre e suppellettili risuona con insistenza nelle case; alcuni oggetti vengono spostati. La gente è intimorita; in molti escono dagli edifici. All’aperto, un numero considerevole di persone percepisce distintamente il movimento tellurico e il chiaro rombo che lo precede. Le costruzioni non subiscono danni evidenti. Dalle città giungono innumerevoli segnalazioni del terremoto.

———————————————————————————————————————————–

Città e territori a una distanza inferiore a 63 Km dall’epicentro:

Kissamos, Palaiochora

10 - Scossa considerevole 40 < PGA < 80 ( V MCS )

All’interno degli edifici, quasi tutti avvertono il terremoto e, talvolta, anche il notevole rombo che lo precede; in molti percepiscono la scossa all’aperto. La sollecitazione sismica è di ragguardevole intensità e sveglia numerose persone. Vasellame e suppellettili vibrano sonoramente. Alcuni oggetti poco stabili e sviluppati in altezza, come bottiglie e candelabri, cadono. I lampadari compiono oscillazioni molto ampie. Le porte e le finestre si aprono e si chiudono. La scossa mette spavento e la gente si riversa per strada. Le case e i monumenti, più deboli e maltenuti, subiscono lievi danni superficiali: sottili crepe nell’intonaco, vetri lesionati, caduta di calcinacci. Numerose le segnalazioni del sisma provenienti dal territorio.

http://www.meteoweb.eu/2013/10/terremot ... to/231793/


Ultima modifica di ubatuba il 13/10/2013, 21:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 10:26 
Filippine, di nuovo
http://www.radiormt.com/index.php?optio ... &Itemid=79



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 10:36 
Anche a Cuneo 3.4
http://www.corriere.it/cronache/13_otto ... 15ed.shtml



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:29 
Cita:
Hannah ha scritto:

Anche a Cuneo 3.4
http://www.corriere.it/cronache/13_otto ... 15ed.shtml



Terremoto Cuneo, un forte boato sveglia la citta'

15 ottobre 2013 - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 della scala Richter e' stata registrata alle ore 04:47 sulle Alpi Cozie.L'evento sisimico e' stato localizzato tra i comuni di Cartignano e Castelmagno in provincia di Cuneo.La profondita' e' stata di 16 km.Dai primi rilievi effettuati dai vigili del fuoco non risultano danni a cose o persone.

Immagine


[align=right]Source: TERRA REAL TIME: Terremoto Cun... forte boato sveglia la citta' [/align]

Immagine
Molto simile al mese di maggio
Immagine


07/04/2013

"Un grande boato e poi 5-6 secondi di allarme"

Immagine

Terremoto a Valdieri: magnitudo 3,3, nessun danno. Gente in strada ad Andonno. Scossa avvertita in 27 centri del Cuneese

+ La terra trema in Val PelliceTanta paura ma nessun danno

"Un forte boato, come se qualcosa fosse esploso, seguito da 5-6 secondi di tremolio. Sono sceso in strada a controllare: luci accese nelle case, ma non si sono verificati danni. Solo tanta paura".È il racconto di Emanuel Parracone, sindaco di Valdieri, il paese della valle Gesso dov’è stato localizzato (in frazione Andonno, dove - come coferma l'assessore Davide Risso - una ventina di persone è scesa in strada), l’epicentro del terremoto di stanotte nel Cuneese. Numerose telefonate ai vigili del fuoco, ma non si registrano danni a persone o cose. La scossa, magnitudo 3.3 della scala Richter, è stata avvertita in 27 centri della Granda. I particolari su La Stampa di lunedì 8 aprile.

[align=right]Source: La Stampa - "Un grande boato e poi 5-6 secondi di allarme" [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 21:21 
Terremoto Filippine: scossa come 32 bombe atomiche! Quasi 100 vittime

Aggiornamento ore 16:07, quasi 100 vittime -Il bilancio delle vittime sale ad almeno 93, con quasi 200 dispersi. La magnitudo del terremoto è stata rivista a 7.1 dall'Istituto di Geofisica degli Stati Uniti. Almeno 77 vittime sarebbero state registrate solamente a Carmen, sull'Isola di Bohol, altri 16 a Cebu. Tra i vari crolli, oltre a due chiese, anche unOspedale a Loon, non molto lontano da Carmen, dove si sono registrate 18 vittime. Il bilancio è probabilmente destinato ad aggravarsi stante l'elevato numero di dispersi che potrebbero ancora essere intrappolati sotto le macerie.

http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/f ... nami-63417


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/10/2013, 19:17 
Terremoto in Toscana (Pisa) M 3.4 (19 ottobre 14:29)

Questo pomeriggio un terremoto di magnitudo 3.4 è stato avvertito estesamente nel settore costiero della Toscana settentrionale, nelle province di Pisa e Livorno. Il terremoto è avvenuto alle 14:29, la sua magnitudo (Richter) è 3.4 e la profondità ipocentrale è di circa 10 km.



Immagine:
Immagine
24,53 KB

http://ingvterremoti.wordpress.com

Scossa di terremoto M3.2 a Perugia, nessun danno

19 ottobre 2013 - L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato che tra stanotte e stamattina ci sono state scosse di terremoto nel distretto sismico di Bacino di Gubbio.Una prima scossa è stata avvertita alle ore 14:15, la più forte, di magnitudo 3.2. Tra i comuni coinvolti, tutti in provincia di Perugia, ci sono Gubbio, Cantiano,Costacciaro, Montone, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo.



Immagine:
Immagine
14,3 KB

scossa di magnitudo 3 in Irpinia

ROMA - 18 ottobre 2013 - Scossa di terremoto in serata in Irpinia. Il terremoto di magnitudo 3 è avvenuto alle 22:50 italiane. Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Irpinia, tra le città di Avellino e Salerno.Stando ai dati del centro dell’INGV, il movimento tellurico ha raggiunto la magnitudo 3.0 sulla scala Richter con ipocentro fissato a 14 km di profondità.Epicentro individuato fra Caposele e Calabritto, in provincia di Avellino. Il sisma tuttavia è stato avvertito, lievemente, anche a Salerno e nel potentino


Immagine:
Immagine
30,83 KB

http://terrarealtime.blogspot.it/


Ultima modifica di nemesis-gt il 19/10/2013, 19:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/10/2013, 11:32 
Golfo della California 6.5
http://www.meteoweb.eu/2013/10/forte-sc ... ni/232816/



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/10/2013, 18:59 
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 tra Liguria e Piemonte, avvertita anche a Genova
sabato 19 ottobre 2013

notizia meteoweb


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/10/2013, 10:48 
In Galilea la terra trema. Fra giovedi’ e ieri sono state rilevate quattro scosse: tutte comprese fra magnitudo 3,5 e 3,6 e tutte centrate nella zona del lago di Tiberiade. Non si sono avute vittime ne’ danni. Ma il rapido susseguirsi di questi eventi fa temere alle autorita’ israeliane che essi preannuncino un terremoto molto piu’ forte. Il premier Benyamin Netanyahu ha ordinato di verificare una volta di piu’ l’efficienza della macchina dei soccorsi nelle zone interessate. Secondo i geologi, le strutture delle citta’ israeliane non consentono di misurarsi con eventi sismici di grande rilevanza. In casi estremi, avvertono, si potrebbero avere migliaia di morti. Gli esperti rilevano che i terremoti importanti hanno interessato la faglia siro-africana (lungo la quale si trovano il lago di Tiberiade, il Giordano e il Mar Morto) a distanza di circa 100 anni. Nel 1837 migliaia di persone persero la vita in un forte terremoto che devasto’ in Galilea le citta’ di Safed e Tiberiade. Altri 500 morti si ebbero nel terremoto del 1927, che scosse

http://www.meteoweb.eu/2013/10/terremot ... te/232978/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2013, 20:06 
Immagine

Tsunami in arrivo a Fukushima

Attesa onda di un metro, dopo la scossa di magnitudo 7.6 a Est dell'isola Honshu

TOKYO - Il centro giapponese meteorologico ha lanciato un'allerta tsunami avvertendo che nei prossimi minuti un'onda alta un metro colpirà le coste della regione di Fukushima. L'allerta è stata lanciata dopo la scossa di terremoto 7.6 registrata a 320 km a est dell'isola di Honshu dall'Usgs. Il tifone Wipha, giunto nel Paese, ha già provocato 17 morti.

[align=right]Source: CdT.ch - Mondo - Tsunami in arrivo a Fukushima [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/10/2013, 10:56 
Immagine:
Immagine
98,08 KB


Questa foto, scattata il 22 Ottobre 2013, mostra residenti accanto ad una gigantesca frattura nel terreno che ha sollevato una parete di roccia nel villaggio di Anonang, nella provincia di Bohol, dopo il terremoto di 7.2 gradi Richter. Credit: AP Photo

Pochi giorni fa, un terremoto spaventoso di ben 7.2 gradi Richter ha colpito la regione delle Filippine, causando gravissimi danni e perdite umane. L'evento si è lasciato dietro anche un'incredibile muraglia di roccia che si estende per svariati km attraverso terreni coltivati, boschi e strade. "La frattura raggiunge anche 3 metri di altezza ed ha creato una parete lungo l'epicentro" spiega Maria Isabel Abigania, geologa dell'Istituto Sismologico e Vulcanologico delle Filippine. "I nostri ricercatori hanno percorso già 5 km lungo la cresta senza ancora arrivare ad un capo." ha dichiarato la scienziata. "Per adesso non abbiamo ricevuto notizie di persone inghiottite da queste fratture. La faglia si estende attraverso una zona poco popolata."

Renato Solidum, a capo dell'Istituto, ha dichiarato che la fessura creata dal terremoto (che ha ucciso 198 persone nella provincia di Bohol), è tra i più grandi eventi simili registrati dall'agenzia dal 1987 ad oggi. "La maggior parte dei nostri terremoti mostrano fratture laterali della terra, anche se avevamo visto in passato casi verticali come questo con barriere coralline che si sono innalzate dal mare." ha spiegato lo scienziato citando il terremoto di 6.7 gradi che ha colpito l'Isola di Negros, l'anno scorso.



Immagine:
Immagine
115,57 KB


Immagine di una frattura nell'autostrada di Loay, Bohol. Credit: AP Photo

Le Filippine si trovano in quella zona chiamata "Anello di Fuoco" del Pacifico, composto da una catena di isole e zone vulcaniche molto attive, che si trovano sopra le regioni di incontro tra diverse grandi placche tettoniche.
"Non c'è alcun pericolo immediato ora" ha aggiunto il presidente del paese, Benigno Aquino, che ha dichiarato che l'Istituto l'ha assicurato che la regione di Bohol è al sicuro e che il peggio è passato, anche se ci saranno altre piccole scosse di assestamento nelle prossime settimane."

http://phys.org/news/2013-10-philippine ... -wall.html

http://www.link2universe.net/2013-10-25 ... ariati-km/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/10/2013, 14:49 
01Non si ferma più l’eruzione dell’Etna, iniziata poco dopo le 6 di stamani: il parossismo (solitamente un fenomeno intenso ma breve) continua dopo oltre 4 ore e al momento non mostra alcun segnale di attenuazione. Inoltre il vulcano non sta eruttando solo dal cratere di Sud-Est ma anche da quello di Nord-Est. Il cratere di Nord Est presenta un’attività non paragonabile a quella del Sud Est, con piccole esplosioni e emissioni di gas. Quello di Nord-Est è un cratere subterminale nato nel lontano 1911 la cui riattivazione odierna si può considerare storica.

02Dalla tarda mattinata di ieri era già in corso una persistente sebbene modesta attività stromboliana al nuovo cratere di Sud-Est dell’Etna. Tale attività ha mostrato un graduale aumento nella frequenza delle esplosioni, che è stato accompagnato da un leggero incremento nell’ampiezza del tremore vulcanico. Questa ripresa dell’attività eruttiva è stata preceduta, a partire dai primi di settembre, da ripetute serie di piccole esplosioni stromboliane ed emissioni di cenere dal medesimo cratere. L’ultima attività parossistica del Nuovo Cratere di Sud-Est ha avuto luogo la sera del 27 aprile 2013.

07Una colonna di cenere lavica alta diversi chilometri e’ emessa dal nuovo cratere di Sud-Est dell’Etna. La nube e’ visibile da Taormina, Catania e nel Siracusano. Lo spettacolo e’ stato apprezzato da migliaia di turisti arrivati con navi da crociera nel porto del capoluogo etneo. E’ aperto l’aeroporto di Fontanarossa ma con due spazi aerei, l’1 e il 4, chiusi che limitano gli arrivi a 4 ogni ora, creando ritardi e disagi ai passeggeri. Un’emissione di gas e’ presente anche dal cratere centrale. Quello in corso e’ il 14esimo evento parossistico dell’Etna nel 2013. Questa ripresa dell’attivita’ eruttiva, sottolineano dall’Ingv di Catania, e’ stata preceduta, a partire dai primi di settembre, da ripetute serie di piccole esplosioni stromboliane ed emissioni di cenere dal medesimo cratere.

Con venti di grecale, la nube di cenere si sta spostando verso sud/ovest come possiamo osservare dalle immagini satellitari.

Le immagini in diretta dalle webcam: click qui.

http://www.meteoweb.eu/2013/10/letna-no ... st/234084/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2220
Iscritto il: 24/01/2009, 17:17
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/10/2013, 10:07 
ho sentito qualcosa verso le 9.00 ma leggo che c'è stata una scossa alle 5.33 [8)]



_________________
"meglio vivere nell'ignoranza che rimanere sconvolti dalla verità"
"dalla vita non ottieni ciò che meriti ma solo ciò che puoi sopportare"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2013, 13:09 
Nuova scossa in Sicilia. Questa volta una manciata di minuti prima delle 8, alle 7:52, nel distretto sismico dei Monti Sicani, tra le province di Caltanissetta e Agrigento. La scossa, di magnitudo 2.2, e’ stato localizzata dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a una profondita’ di poco superiore ai 10 chilometri, interessando i Comuni di Cammarata, Casteltermini, San Giovanni Gemini, Acquaviva Platani, Camprofranco, Mussomeli e Sutera. Nella notte la terra aveva tremato nelle Madonie due volte, toccando la soglia di magnitudo 3.1

http://www.meteoweb.eu/2013/11/terremot ... li/235305/

Un forte sisma ha interessato poche ore fa (le 24 in Italia) la costa Pacifica del Cile, nella regione di Coquimbo. Il terremoto ha avuto magnitudo 6.5 secondo il Centro Sismologico Nacional cileno, ed ha avuto ipocentro a 52 km di profondità. L’epicentro circa 35 km a nord ovest di Ovalle.

Secondo la stampa cilena ci sono state sospensioni nella distribuzione dell’energia elettrica in particolar modo nella regione di Coquimbo. Si registra una fuga di gas, che ha costretto all’evacuazione preveniva di circa 30 persone, e diverse piccole frane. In particolar modo nelle regioni montane, pezzi di roccia sono caduti sulle strade locali interrompendo temporaneamente la circolazione.

Secondo il centro sismologico cileno l’intensità MCS non ha superato il V grado.

http://www.meteoweb.eu/2013/11/forte-te ... ni/235307/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 00:33
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org