SE VOGLIONO ARRIVARE FINO A QUESTO SIGNIFICA CHE STANNO MEDITANDO QUALCOSA DI PEGGIO!!!
Comunque, sembra sia iniziato pure il conto alla rovescia per il disastro finale :
Lagarde, "3 mesi per salvare l'euro"
Ue, "nessun piano su uscita Grecia"(AGI) - Bruxelles, 12 giu. - Christine Lagarde ritiene che si dovra' agire rapidamente se saranno necessarie ulteriori misure per salvare l'euro. In un'intervista a Christian Ammanpour della Cnn il direttore generale dell'Fmi alla domanda se condividesse la previsione del finanziere George Soros, secondo il quale l'Europa ha tre mesi per salvare l'Euro, Lagarde, dopo aver preso tempo per rispondere ha affermato che se dovessero servire altri interventi dovrebbero essere "presi piu' rapidamente....in meno di tre mesi, direi".
Dopo un'altra breve pausa il numero 1 dell'Fmi si e' pero' affrettata ha chiarire, "non sto fissando un termine ultimo (entro il quale) tutta la situazione si debba sbrogliarsi... La creazione dell'Eurozona ha richiesto tempo - ha proseguito - ed e' un lavoro ancora in corso al momento. E deve essere migliorato, modificato e rafforzato nel corso del tempo. I mercati ritengono che stia avvenendo troppo lentamente e questo e' ovviamente il messaggio che e' stato mandato".
Napolitano, "non possono decidere solo Francia e Germania"
Intanto la Commissione europea non commenta le informazioni diffuse ieri dalla stampa internazionale sull'esistenza di un piano Ue su nuovi controlli alle frontiere e la limitazione della circolazione dei capitali in caso di un'uscita della Grecia dall'Euro: "non siamo al corrento di un piano simile - ha detto il portavoce Olivier Bailly - e non commentiamo notizie basata su fonti anonime". Il portavoce ha ribadito le dichiarazioni del presidente Barroso, che lo scorso 23 maggio aveva auspicato che la Grecia resti nell'Eurozona, rifiutando di prestarsi a scenari speculativi.
La Commissione "non lavora a un piano che prevede l'uscita della Grecia dall'Euro", ha ribadito il portavoce. "Non nego che ci siano discussioni in seno all'Euro working group", ha aggiunto Bailly, precisando che non e' compito della Commissione commentare queste discussioni ne' proporre scenari speculativi: "noi possiamo solo aiutare a chiarire quello che e' possibile e quello che non lo e' secondo il diritto comunitario, in quanto la Commissione e' la guardiana dei trattati".
Commerzbank, "'Italia nel mirino degli speculatori"
Ritornando alle dichiarazioni del presidente Barroso in occasione dell'ultimo Consiglio Ue, Bailly ha ribadito che "restano valide anche oggi alla luce delle notizie trapelate".
In quella occasione, ha ricordato il portavoce, Barroso aveva detto che "in Grecia e' in corso un processo democratico e naturalmente dobbiamo rispettarlo e aspettare che i cittadini decidano del proprio futuro il prossimo 17 giugno, senza prestarci a scenari speculativi e auspicando che la Grecia resti nell'Eurozona: saremo al suo fianco". (AGI) .
http://www.agi.it/in-primo-piano/notizi ... ita_grecia